Contea di Paternò: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59: Riga 59:


==Storia==
==Storia==
La conquista di [[Paternò]] da parte dei [[Normanni]] avvenne intorno al [[1061]], dopo che l'esercito guidato dal condottiero [[Ruggero d'Altavilla]], espugnò [[Messina]]. Penetrato con il suo esercito nel [[Val Demone]], si riversò nella pianura di Paternò, dove l'Altavilla assunse la signoria della città.
La conquista di [[Paternò]] da parte dei [[Normanni]] avvenne intorno al [[1061]], a seguito della conquista di [[Messina]] ad opera dell'esercito guidato dal condottiero [[Ruggero d'Altavilla]]. Penetrato nel [[Val Demone]], si riversò nella pianura di Paternò, dove l'Altavilla assunse la signoria della città.


Nel [[1072]] la città fu elevata a [[Contea]] su iniziativa dello stesso Ruggero<ref>Cfr. M. Amari, ''Storia dei Musulmani di Sicilia'' vol. 3, Le Monnier, 1868, p. 312</ref>, il quale attribuitosi il titolo di «Gran Conte», diede il feudo in dote al genero [[Ugo di Jersey]], che fu quindi primo conte di Paternò. Nello stesso anno, sulla collina di origine vulcanica, fu edificato il [[Castello Normanno (Paternò)|Castello Normanno]], come fortezza per attaccare [[Catania]], ancora sotto il dominio dei [[Saraceni]]. Inoltre, la città venne pure fortificata con la costruzione di [[Porte di Paternò|nove porte]] per assicurarne la difesa da eventuali attacchi nemici.
Nel [[1072]] la città fu elevata a [[Contea]] su iniziativa dello stesso Ruggero<ref>Cfr. M. Amari, ''Storia dei Musulmani di Sicilia'' vol. 3, Le Monnier, 1868, p. 312</ref>, il quale attribuitosi il titolo di «Gran Conte», diede il feudo in dote al genero [[Ugo di Jersey]], che fu quindi primo conte di Paternò. Nello stesso anno, sulla [[Colle di Paternò|collina]] di origine vulcanica, fu edificato il [[Castello Normanno (Paternò)|Castello Normanno]], come fortezza per attaccare [[Catania]], ancora sotto il dominio dei [[Saraceni]]. Inoltre, la città venne pure fortificata con la costruzione di [[Porte di Paternò|nove porte]] per assicurarne la difesa da eventuali attacchi nemici.


Nel [[1091]] il Gran Conte Ruggero assegnò la città alla [[Diocesi di Catania]]: il normanno favorì la costruzione di edifici di culto cristiani, come la [[chiesa di Santa Maria dell'Alto]], la [[chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat]] e la [[Complesso di San Francesco alla Collina|chiesa di San Giorgio cavaliere]].
Nel [[1091]] il Gran Conte Ruggero assegnò la città alla [[Diocesi di Catania]]: il normanno favorì la costruzione di edifici di culto cristiani, come la [[chiesa di Santa Maria dell'Alto]], la [[chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat]] e la [[Complesso di San Francesco alla Collina|chiesa di San Giorgio cavaliere]].


Verso il [[1092]] la Contea passò sotto il governo dell'aleramico [[Enrico del Vasto]], genero e cognato del conte normanno. Sotto il governo dei Del Vasto la città conobbe un nuovo periodo di sviluppo civico, urbanistico, economico e demografico, quest'ultimo con la massiccia immigrazione di coloni settentrionali detti [[Lombardi di Sicilia|«lombardi»]] provenienti dal [[Monferrato]] e dalla [[Liguria]]<ref>{{de}} Cfr. M. Pfister, ''Galloromanische Sprachkolonien in Italien und Nordspanien'', Akademie der Wissenschaften und der Literatur, 1988, pp. 13-14</ref>, per favorire un ulteriore aumento della componente etnica di religione cristiana nella città.
Verso il [[1092]] la Contea passò sotto il governo dell'aleramico [[Enrico del Vasto]], genero e cognato del conte normanno. Sotto il governo dei [[Del Vasto]] la città conobbe un periodo di sviluppo civico, urbanistico, economico e demografico, quest'ultimo dovuto anche alla massiccia immigrazione di coloni settentrionali detti [[Lombardi di Sicilia|«lombardi»]] provenienti dal [[Monferrato]] e dalla [[Liguria]]<ref>{{de}} Cfr. M. Pfister, ''Galloromanische Sprachkolonien in Italien und Nordspanien'', Akademie der Wissenschaften und der Literatur, 1988, pp. 13-14</ref>, per favorire un ulteriore aumento della componente etnica di religione cristiana nella città.


Di per sè comunque, Paternò, in epoca araba, fu una delle città meno [[islam|islamizzate]] di Sicilia, e la sua popolazione fu in prevalenza composta da gente di [[religione cristiana]] di fede [[cattolica]] ed [[ortodossa]], che certamente per la loro affinità religiosa con i Normanni e desiderosi di liberarsi dall'oppressione islamica, ne agevolarono l'ingresso.
Di per sè comunque, Paternò, in [[Storia della Sicilia islamica|epoca araba]], fu una delle città meno [[islam|islamizzate]] di Sicilia e la sua popolazione in prevalenza composta da gente di [[religione cristiana]] di fede [[cattolica]] ed [[ortodossa]], che certamente per la loro affinità religiosa con i Normanni e desiderosi di liberarsi dall'oppressione islamica, ne agevolarono l'ingresso.


Secondo recenti scavi archeologici, la città era divisa in determinati "quartieri etnici": i [[bizantini]] erano stanziati all'estremità della parte meridionale del colle, i lombardi nella parte sud-occidentale, gli [[ebrei]] in un'area denominata ''Piano Belvedere'', corrispondente alla zona compresa fra l'antica chiesa di San Francesco e il cimitero (fino alla avvenuta espulsione del [[1492]]), gli indigeni nella zona compresa tra il castello e la Gancia, ed invece i pochi [[musulmani]] rimasti erano concentrati nella parte orientale del colle attorno alla loro [[moschea]]<ref>{{cita|Cfr. S. Di Matteo, ''Paternò. La storia e la civiltà artistica'', 2009|pp. 21-22}}</ref>.
Secondo recenti scavi archeologici, la città era divisa in determinati "quartieri etnici": i [[bizantini]] erano stanziati all'estremità della parte meridionale del colle, i lombardi nella parte sud-occidentale, gli [[ebrei]] in un'area denominata ''Piano Belvedere'', corrispondente alla zona compresa fra l'antica chiesa di San Francesco e il cimitero (fino alla avvenuta espulsione del [[1492]]), gli indigeni nella zona compresa tra il castello e la Gancia, ed invece i pochi [[musulmani]] rimasti erano concentrati nella parte orientale del colle attorno alla loro [[moschea]]<ref>{{cita|Cfr. S. Di Matteo, ''Paternò. La storia e la civiltà artistica'', 2009|pp. 21-22}}</ref>.

Versione delle 14:19, 25 feb 2012

Ruggero d'Altavilla
Contea di Paternò
Contea di Paternò - Stemma
Dati amministrativi
Lingue parlatenegli atti ufficiali: latino, greco, arabo, siciliano
Politica
Forma di StatoContea
Forma di governomonarchia
Nascita1072 con Ugo di Jersey
CausaCreazione della Contea di Paternò da parte Ruggero il Normanno, che si attribuì il titolo di Gran Conte
Fine1396 con Maria Alagona
Causail re Martino I di Sicilia sequestrò i beni degli Alagona, tra cui la contea che fu soppressa e ridotta a semplice terra
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSicilia
Popolazione2.000 circa[1] nel 1060
Economia
ValutaOnza
Produzioniagrumi, cotone
Religione e società
Religioni preminentiChiesa cattolica
Religione di Statocattolicesimo
Religioni minoritariereligione ebraica, cristianesimo ortodosso, Islam.
Classi socialiBaroni, funzionari statali, popolo, clero
Evoluzione storica
Preceduto daEmirato di Sicilia
Succeduto daRegno di Sicilia
Il Castello Normanno di Paternò

La Contea di Paternò fu un antico feudo esistito in Sicilia tra la fine del XI secolo e la fine del XIV secolo.

Storia

La conquista di Paternò da parte dei Normanni avvenne intorno al 1061, a seguito della conquista di Messina ad opera dell'esercito guidato dal condottiero Ruggero d'Altavilla. Penetrato nel Val Demone, si riversò nella pianura di Paternò, dove l'Altavilla assunse la signoria della città.

Nel 1072 la città fu elevata a Contea su iniziativa dello stesso Ruggero[2], il quale attribuitosi il titolo di «Gran Conte», diede il feudo in dote al genero Ugo di Jersey, che fu quindi primo conte di Paternò. Nello stesso anno, sulla collina di origine vulcanica, fu edificato il Castello Normanno, come fortezza per attaccare Catania, ancora sotto il dominio dei Saraceni. Inoltre, la città venne pure fortificata con la costruzione di nove porte per assicurarne la difesa da eventuali attacchi nemici.

Nel 1091 il Gran Conte Ruggero assegnò la città alla Diocesi di Catania: il normanno favorì la costruzione di edifici di culto cristiani, come la chiesa di Santa Maria dell'Alto, la chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat e la chiesa di San Giorgio cavaliere.

Verso il 1092 la Contea passò sotto il governo dell'aleramico Enrico del Vasto, genero e cognato del conte normanno. Sotto il governo dei Del Vasto la città conobbe un periodo di sviluppo civico, urbanistico, economico e demografico, quest'ultimo dovuto anche alla massiccia immigrazione di coloni settentrionali detti «lombardi» provenienti dal Monferrato e dalla Liguria[3], per favorire un ulteriore aumento della componente etnica di religione cristiana nella città.

Di per sè comunque, Paternò, in epoca araba, fu una delle città meno islamizzate di Sicilia e la sua popolazione in prevalenza composta da gente di religione cristiana di fede cattolica ed ortodossa, che certamente per la loro affinità religiosa con i Normanni e desiderosi di liberarsi dall'oppressione islamica, ne agevolarono l'ingresso.

Secondo recenti scavi archeologici, la città era divisa in determinati "quartieri etnici": i bizantini erano stanziati all'estremità della parte meridionale del colle, i lombardi nella parte sud-occidentale, gli ebrei in un'area denominata Piano Belvedere, corrispondente alla zona compresa fra l'antica chiesa di San Francesco e il cimitero (fino alla avvenuta espulsione del 1492), gli indigeni nella zona compresa tra il castello e la Gancia, ed invece i pochi musulmani rimasti erano concentrati nella parte orientale del colle attorno alla loro moschea[4].

Sotto il profilo politico-amministrativo, nella contea vigeva lo stesso modello di amministrazione normanno che vi era in tutta l'isola.

Ultimo conte fu il normanno Bartolomeo de Luci, e dopo la sua morte, avvenuta nel 1200, l'anno seguente Paternò fu ridotta a semplice feudo e passò dapprima ai conti di Butera, e successivamente a Beatrice Lanza, su investitura di Federico II di Svevia.

Nel 1251 il re Manfredi di Sicilia donò la terra di Paternò a Galvano Lancia, fratello di Beatrice, che la elevò a contea che gli spettava per diritto materno[5], e la tenne fino alla sua morte avvenuta nel 1268.

La contea paternese fu nuovamente ripristinata attraverso un decreto del 16 aprile 1365 emanato dal re Federico IV di Aragona e rilasciato al conte di Mistretta, Artale I Alagona, che permutò la sua contea con le terre di Paternò e Francavilla, assumendo il titolo di conte di Paternò[6]. Nel 1389, morto Artale, la contea fu ereditata dall'unica figlia Maria, che la ebbe in dote sino al 1396, quando il re Martino I di Sicilia sequestrò i beni degli Alagona, la contea venne soppressa e il territorio di Paternò fu reintegrato al demanio.

Cronotassi dei Conti di Paternò dal 1072 al 1396

I° Contea di Paternò (1072-1201)
II° Contea di Paternò (1256-1268)
III° Contea di Paternò (1365-1396)

Note

  1. ^ Cfr. S. Di Matteo, Paternò, la storia, la civiltà artistica, 2009, p. 20
  2. ^ Cfr. M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia vol. 3, Le Monnier, 1868, p. 312
  3. ^ (DE) Cfr. M. Pfister, Galloromanische Sprachkolonien in Italien und Nordspanien, Akademie der Wissenschaften und der Literatur, 1988, pp. 13-14
  4. ^ Cfr. S. Di Matteo, Paternò. La storia e la civiltà artistica, 2009, pp. 21-22
  5. ^ Cfr. G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napolitani vol. 2, Stamperia dell'iride 1868, p. 161
  6. ^ Le famiglie feudali - Storiamediterranea.it

Bibliografia

  • S. Correnti - Paternò - Palermo, Trinacria, 1973.
  • S. Di Matteo - Paternò. La storia e la civiltà artistica - Palermo, Arbor Edizioni, 2009, ISBN 888632538X.
  • S. Di Matteo - Paternò: nove secoli di storia e di arte - Palermo, GE Edizioni, 1976.
  • G. Savasta - Memorie storiche della città di Paternò - Catania, Galati, 1905.