Piroelettricità: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripchip Bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: ru:Пироэлектрики
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: nn:Pyroelektrisitet
Riga 38: Riga 38:
[[ja:焦電効果]]
[[ja:焦電効果]]
[[nl:Pyro-elektrisch effect]]
[[nl:Pyro-elektrisch effect]]
[[nn:Pyroelektrisitet]]
[[pl:Piroelektryki]]
[[pl:Piroelektryki]]
[[pt:Piroeletricidade]]
[[pt:Piroeletricidade]]

Versione delle 19:55, 23 feb 2012

La piroelettricità (o effetto piroelettrico) è l'effetto per cui si forma un temporaneo accumulo di cariche elettriche di segno opposto (e quindi di una differenza di potenziale) sulle facce opposte di certi cristalli in risposta ad un cambiamento di temperatura. L'accumulo avviene su facce ortogonali rispetto ad un asse di simmetria noto come asse termico. La faccia che viene caricata positivamente viene chiamata "polo analogo", mentre la faccia opposta è detta "polo antilogo". Tutti i cristalli che sono piroelettrici sono anche piezoelettrici, e alcuni sono ferroelettrici

Esistono due tipi di piroelettricità:

  • la piroelettricità primaria che si ottiene riscaldando il cristallo impedendone però la dilatazione termica
  • la piroelettricità secondaria che si ottiene riscaldando il cristallo senza impedirne la dilatazione termica

Esiste anche una piroelettricità inversa quando ad un cristallo si applica una differenza di potenziale si avrà una variazione di temperatura del cristallo stesso.

Questo effetto si manifesta solo in cristalli che hanno una polarizzazione permanente; la struttura cristallina predominante per questi materiali è quella delle perovskiti.

Il primo minerale in cui è stato osservato questo fenomeno, fin dall'antichità, è la tormalina.

Voci correlate

Collegamenti esterni