Parete batterica: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
→Endotossina
m (- immagine inesistente e sezione vuota) |
|||
==== Endotossina ====
Il lipopolisaccaride (LPS) chiamato anche endotossina, come dice il nome stesso è costituito da 2 componenti essenziali: una lipidica (lipide A) e una polisaccaridica (cioè vari monosaccaridi uniti insieme) unite a un ponte di KDO (acido cheto-deossi-octonico). Da questo si capisce che il LPS presenta tre regioni fondamentali:
*'''Lipide A''': è la vera e propria componente tossica dell'endotossina; si trova inserita nella faccia esterna della membrana esterna dei Gram-negativi, al posto dei lipidi classici, ed è costituita da acidi grassi (le "code" idrofobiche del lipide) uniti ad un disaccaride (la glucosammina), che rappresenta la "testa" idrofilica del lipide.
Il lipide A è collegato
*'''Core''': la regione centrale del lipopolisaccaride è rappresentata dal ''core'', ancorato alla regione lipidica tramite il KDO. Si tratta di una porzione polisaccaridica ''
*'''Antigene O''': è la regione estrema del lipopolisaccaride, costituito da unità di ripetizione di 3-5 zuccheri. I blocchi di zuccheri che costituiscono l'antigene somatico O possono raggiungere un numero di
Da notare che, malgrado l'effetto tossico che l'LPS può provocare a causa del lipide A (solo quando viene rilasciato a seguito di lisi cellulare), la sua funzione principale è quella di fornire una "resistenza" alle interazioni di tipo idrofobico, come quelle che si stabiliscono con i detergenti, che danneggerebbero la membrana stessa (questo grazie alla sua natura altamente idrofilica).
|