138 262
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Annullate le modifiche di 79.42.21.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro) |
||
Il formato MIDI è libero per tutti ed esistono tonnellate di apparecchiature, anche professionali, che ne fanno largo uso.
=== Metodo 2: suono non compresso ===
C'è uno svantaggio che preclude quasi sempre l'uso di questi files: le loro dimensioni sono '''enormi'''. Un CD audio produce 150 Kbyte al secondo, e infatti in un CD da 600 mega entra appena un'ora di musica. Visto che Wikipedia ha un limite di 5 MByte, significa che si possono mettere pochi secondi al massimo, impiegando tra l'altro parecchi minuti per scaricare 3 secondi di suono. La dimensione del file può essere ridotta, anche di parecchio, riducendo la qualità di registrazione, ma gli effetti sul suono sono spesso disastrosi.
=== Metodo 3a: suono compresso senza perdita ===
Derivati diretti degli WAV sono i suoni con '''compressione senza perdita''' (''lossless'' in inglese), che tentano di ridurre le dimensioni dei
=== Metodo 3b: suono compresso con perdita ===
Vediamo qualche dettaglio sui diversi tipi, specie in relazione al loro uso in Wikipedia:
* [[MP3]]: è l'antenato e ancora di gran lunga il più diffuso. Il suo uso su Wikipedia è in forse, a causa dei vari brevetti che lo infestano. Ad esempio, chi scrive un programma capace di generare files MP3, per restare nella legalità, deve pagare la rispettabile somma di $5000 al detentore del brevetto. Pare che i programmi che si limitano a riprodurre files MP3 non abbiano obblighi di sorta, ma c'è chi dice invece di sì. C'è anche il rischio che chi riproduce file wikimedia in formato mp3 debba pagare le royalties (o ne chieda un prezzo di "rimborso") in quanto il diritto d'autore vale anche per la copia digitale. Inoltre gli MP3 non sono tutti uguali, alcuni programmi sono migliori di altri nel comprimere le informazioni. Tra i migliori c'è il [[Lame]], che è pure open source.
* [[Ogg]]/[[Vorbis]]: di nascita più recente, ha l'obiettivo dichiarato di essere un'alternativa migliore dell'MP3, e per giunta senza alcun problema di brevetti: è un formato esplicitamente libero per tutti. La maggior parte dei programmi di riproduzione più diffusi ormai riesce a leggere anche l'OGG.
* [[Windows_Media_Audio|WMA]]: acronimo di Windows Media Audio, è un formato proprietario Microsoft basato sugli stessi principi dell'MP3. È tecnicamente ben fatto, ed ha spesso una qualità migliore dell'MP3 a parità di compressione. È però completamente proprietario ed impossibile da riprodurre senza un programma Microsoft, oppure pagando fior di quattrini.
== Conversioni tra formati diversi ==
È sempre possibile e non peggiora la qualità (già compromessa dalla compressione, ricordate).
Nel caso il risultato finale sia un file compresso con perdita, occorre '''evitare di comprimere con perdita più di una volta''': ad ogni passaggio si perde qualità, finché il file sarà inascoltabile. Ad esempio, se avete un file WAV e volete farne le versioni MP3 e OGG, '''non''' seguite questa catena: WAV
Fa eccezione quando si ha per le mani solo un MP3 (oppure un WMA) e vogliamo caricare un OGG su Wikipedia: a questo punto la conversione a partire da un formato con perdita è obbligata, quindi occorre tenere alta la qualità di arrivo (per minimizzare l'ulteriore perdita), ed evitare come la peste conversioni successive. Un eventuale passaggio attraverso un file non compresso/senza perdita (ad esempio MP3
[[Categoria:Aiuto|Suoni]]
|