Prefazione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: io:Prefaco
m interwiki-link de
Riga 19: Riga 19:


[[en:Preface]]
[[en:Preface]]
[[de:Prolog (Literatur)]]
[[fr:Préface (littérature)]]
[[fr:Préface (littérature)]]
[[he:הקדמה]]
[[he:הקדמה]]

Versione delle 16:07, 16 mag 2011

La prefazione è un testo che l'autore di un libro, o altra persona, pone all'inizio dell'opera per illustrarne alcuni profili, quali il contenuto del libro stesso, il metodo di lavoro dell'autore, i criteri di giudizi. Essa cambia da edizione a edizione e serve sia a chiarire lo scopo del libro, assicurando una buona lettura del testo e attribuendogli veridicità, che a persuadere il lettore del buon investimento al momento dell'acquisto. Molto spesso vuole dare un'unità al libro, oppure si lega solo ad una novella o a un personaggio specifico (in questo caso si parla di prefazione documentativa).

Dal punto di vista tipografico, la prefazione è posta all'inizio del libro, dopo la copertina e dopo le pagine che dividono questa dal titolo (il frontespizio) e da una pagina sovente adoperata per una dedica da parte dell'autore.

La prefazione può essere di tre tipi:

  1. autoriale, scritta dall'autore;
  2. attoriale, scritta da uno dei personaggi del libro;
  3. allografa, scritta da terzi

Solitamente inizia in pagina dispari, è scritta in corsivo, firmata e accompagnata da una data.

Il primo libro in cui compare una prefazione, propriamente detta, è l'Apuleio, stampato da Sweynheim e Pannartz a Roma nel 1469.

Bibliografia