Teorema di Pappo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
se CB’ è parallelo a BC’, e CA’ è parallelo a AC’, allora anche BA’ sarà parallelo ad AB’.
se CB’ è parallelo a BC’, e CA’ è parallelo a AC’, allora anche BA’ sarà parallelo ad AB’.


<center>[[Immagine:Pappo-pascal.png|thumbnail|Esposizione grafica]]</center>
<center>[[Immagine:Pappo-pascal.png|thumbnail|center|Esposizione grafica]]</center>


La dimostrazione di questo teorema può essere operata indipendentemente dall’assioma archimedeo, mediante gli assiomi dei gruppi I (1 - 3) e II - IV di [[Hilbert]].
La dimostrazione di questo teorema può essere operata indipendentemente dall’assioma archimedeo, mediante gli assiomi dei gruppi I (1 - 3) e II - IV di [[Hilbert]].

Versione delle 23:01, 6 feb 2005

Il Teorema di Pappo (o Teorema di Pappo - Pascal) afferma che, dati A, B e C punti su di una retta, aventi il corrispettivo A’, B’ e C’ su di un’altra retta che interseca la prima in un punto O, allora:

se CB’ è parallelo a BC’, e CA’ è parallelo a AC’, allora anche BA’ sarà parallelo ad AB’. 
Esposizione grafica

La dimostrazione di questo teorema può essere operata indipendentemente dall’assioma archimedeo, mediante gli assiomi dei gruppi I (1 - 3) e II - IV di Hilbert.

Il teorema di Pappo permette di fondare un calcolo dei segmenti sostanzialmente equivalente al calcolo algebrico, poiché grazie ad esso possiamo giustificare le proprietà associativa e commutativa dell’addizione e della moltiplicazione tra segmenti. Mediante il calcolo dei segmenti basato sul teorema di Pappo - Pascal, è possibile fondare una teoria delle similitudini indipendente dall’assioma di Archimede.