256 621
contributi
(Chiesa sui iuris, non "Chiesa autonoma": Chiesa autonoma è sempre sbagliato nel Cristianesimo) |
(fix vari, inesattezze, semi-POV, ecc.) |
||
Il nome '''Chiesa cattolica''' (letteralmente "Chiesa universale") può essere usato per riferirsi a più entità o concetti.
* In [[Italia]]
* La denominazione "[[Chiesa cattolica]]" è anche usato dalle '''[[
* La '''[[Chiesa ortodossa]]''' è anch'essa cattolica, tuttavia la parola "cattolico" in [[lingua italiana|italiano]] è usata raramente in questo senso
* Nel senso di "una, santa, cattolica ed apostolica Chiesa", così come professato nel [[simbolo niceno-costantinopolitano]] e nel [[simbolo degli apostoli]], si riferisce alle '''Chiese post-[[concilio di Nicea I|nicene]]'''. Con questo significato tutte le Chiese cristiane post-nicene si dichiarano
* La definizione di "cattoliche" è rivendicata inoltre da molte chiese cristiane che non riconoscono il [[primato papale|primato del vescovo di Roma]]: ad esempio le chiese della [[Comunione anglicana]], il nome di alcune delle quali contiene espressamente l'attributo "cattolica".
* La definizione di "cattolica" è rivendicata inoltre dalla comunione delle '''[[Vetero-cattolicesimo|Chiese vetero-cattoliche]]''', che riconoscono il primato papale onorifico (come ''[[primus inter pares]]'') ma non il dogma dell'[[infallibilità papale]].
* Nelle [[dichiarazione dei redditi]] degli italiani, alla voce "[[Otto per mille]]", "Chiesa Cattolica" indica l'[[ente
==Voci correlate==
|