L'occasione fa il ladro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m [r2.5.2] Bot: Aggiungo: es:L'occasione fa il ladro
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 38: Riga 38:
==Organico orchestrale==
==Organico orchestrale==
La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:
La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:
*2 [[flauto traverso|flauti]] (II. anche [[ottavino]]) , 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], [[fagotto]]
*2 [[flauto traverso|flauti]] (II. anche [[ottavino]]), 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], [[fagotto]]
*2 [[Corno (strumento musicale)|corni]]
*2 [[Corno (strumento musicale)|corni]]
*[[Archi (musica)|archi]]<br/>
*[[Archi (musica)|archi]]<br/>

Versione delle 10:30, 28 gen 2011

L'occasione fa il ladro
Lingua originaleitaliano
Genereopera buffa
MusicaGioachino Rossini
LibrettoLuigi Prividali
(libretto online)
Fonti letterarieLe prétendu par hazard, ou L'occasione fait le larron (1810) di Eugène Scribe
Attiuno
Epoca di composizionenovembre 1812
Prima rappr.24 novembre 1812
TeatroTeatro San Moisè, Venezia
Personaggi
  • Don Eusebio, zio di (tenore)
  • Berenice, promessa sposa del (soprano)
  • Conte Alberto (tenore)
  • Don Parmenione (buffo)
  • Ernestina (mezzosoprano)
  • Martino, servo (buffo)

Camerieri di locanda e servi di locanda, che non parlano

AutografoBibliothèque du Conservatoire, Parigi. I recitativi secchi sono di un ignoto collaboratore

«Se a caso l'occasione
l'uom fa ladro diventar
c'è talvolta una ragione
che lo può legittimar»

L'occasione fa il ladro è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato Burletta per musica in un atto, è di Luigi Prividali, che lo ha tratto dal vaudeville Le prétendu sans le savoir, ou L'occasione fait le larron (1810) di Eugène Scribe

La prima rappresentazione ebbe luogo il 24 novembre 1812 al Teatro San Moisè di Venezia.

La trama

La narrazione contiene una delle solite vicende di complicati scambi di persona, in questo caso doppia. Don Parmenione (alla ricerca della figlia di un amico) e il conte Alberto(in viaggio verso la promessa sposa Berenice che non conosce di persona) si riparano in un locanda a causa di un temporale (il famoso temporale orchestrale che sarà ripreso anche ne Il barbiere di Siviglia). Qui si scambiano per errore le valigie. Don Parmenione apre la valigia del conte Alberto, vi trova quello che crede essere il ritratto della promessa sposa Berenice, se ne innamora e decide di andare da lei travestito da conte Alberto per poterla avere in sposa. Intanto a casa di Berenice questa si traveste da cameriera e la cameriera da Berenice. Quando arriva il conte Alberto questi si innamora di Berenice nonostante sia sotto le mentite spoglie di cameriera. La cameriera a sua volta altri non è che la ragazza ricercata da don Parmenione che (essendo stata lasciata dall'amante) accetta la sua proposta di matrimonio. Quindi finale lieto e doppie nozze: don Parmenione con la figlia dell'amico e il conte Alberto con la promessa sposa Berenice.

Organico orchestrale

La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:

Per i recitativi:

Autoplagio

La breve ma deliziosa Sinfonia è basata sul temporale della Pietra del paragone che poi approderà al Barbiere di Siviglia

Struttura dell'opera

  • 1 Sinfonia e Introduzione Frema in cielo il nembo irato (Parmenione, Martino, Alberto)
  • 2 Aria Che sorte, che accidente (Parmenione)
  • 3 Aria Vicino è il momento (Berenice)
  • 4 Quintetto Quel gentil, quel vago oggetto (Parmenione, Ernestina, Alberto, Berenice, Eusebio)
  • 5 Aria D'ogni più sacro impegno (Alberto)
  • 6 Duetto Voi la sposa? (Parmenione, Berenice)
  • 7 Aria Il mio padrone è un uomo (Martino)
  • 8 Recitativo accompagnato e Aria Voi la sposa pretendete (Berenice)
  • 9 Finale Quello, ch'io fui, ritorno (Parmenione, Ernestina, Eusebio, Alberto, Berenice, Martino)

Incisioni discografiche


  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica