Quadrifonia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: da:Kvadrofoni, de:Quadrofonie
BomBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-E'([^'-'s]) +È\1)
Riga 11: Riga 11:


===SQ===
===SQ===
L'''SQ'', o ''Surround Quadraphonic'', è un sistema quadrifonico a matrice che usa come supporto il disco di vinile. Introdotto dalla [[CBS]] nel [[1972]], era basato sul lavoro di Peter Scheiber, che nel [[1968]] aveva ideato sia le formule matematiche che consentivano di ridurre a due i quattro canali, sia quelle che consentivano di riottenere quattro canali dai due codificati. Le formule di Scheiber furono migliorate da Benjamin Bauer della CBS e diedero origine all'SQ. E' possibile, come qualcuno sostiene, che la sigla SQ stia per ''Stereo Quadraphonic'', dal momento che un disco quadrifonico registrato col sistema SQ suona come un normale disco stereo a due canali se non si fa uso di un decodificatore SQ. Peraltro la compatibilità con l'usuale sistema stereo a due canali fu proprio un obiettivo che la CBS si prefisse quando introdusse il sistema SQ.
L'''SQ'', o ''Surround Quadraphonic'', è un sistema quadrifonico a matrice che usa come supporto il disco di vinile. Introdotto dalla [[CBS]] nel [[1972]], era basato sul lavoro di Peter Scheiber, che nel [[1968]] aveva ideato sia le formule matematiche che consentivano di ridurre a due i quattro canali, sia quelle che consentivano di riottenere quattro canali dai due codificati. Le formule di Scheiber furono migliorate da Benjamin Bauer della CBS e diedero origine all'SQ. È possibile, come qualcuno sostiene, che la sigla SQ stia per ''Stereo Quadraphonic'', dal momento che un disco quadrifonico registrato col sistema SQ suona come un normale disco stereo a due canali se non si fa uso di un decodificatore SQ. Peraltro la compatibilità con l'usuale sistema stereo a due canali fu proprio un obiettivo che la CBS si prefisse quando introdusse il sistema SQ.


===QS===
===QS===

Versione delle 19:45, 19 giu 2006

La quadrifonia (in italiano chiamata anche "quadrafonia") è un sistema di registrazione e riproduzione del suono a quattro canali totalmente indipendenti. In riproduzione i quattro canali fanno capo a quattro diffusori posizionati ai quattro angoli dell'ambiente d'ascolto.

Storia

La quadrifonia, introdotta nel mercato americano negli anni 1970 è stato uno dei primi sistemi non professionali di audio multicanale. Non si è trattato di un unico formato, ma di una miriade di formati fra loro largamente incompatibili e che facevano uso di supporti diversi: dischi, cassette a otto tracce, nastri magnetici in bobina. Come se non bastasse, furono ideati sia sistemi a canali discreti, sia sistemi a matrice. Si provò anche a trasmettere il suono quadrifonico via radio, ma gli esperimenti ebbero vita breve.

Formati

CD-4

Il CD-4, o Compatible Discrete 4, o Quadradisc (da non confondersi con il compact disc), introdotto nel 1971 dalla JVC (una consociata dell'RCA), è un sistema quadrifonico a canali discreti che usa come supporto il disco di vinile. I quattro canali audio, mediante un'opportuna codifica, venivano ridotti a due e registrati su un disco stereo a due canali. Uno dei due canali stereo conteneva sia la somma di due dei quattro canali quadrifonici, sia la loro differenza, quest'ultima opportunamente modulata affinché risultasse traslata in frequenza e occupasse una banda di frequenze ultrasoniche (cioè oltre i 20 kHz); l'altro canale stereo conteneva la somma e la differenza degli altri due canali quadrifonici. Per la riproduzione era necessario usare una testina di lettura apposita e un'apposito stilo, che fossero cioè in grado di riprodurre le altissime frequenze registrate sul disco. Era inoltre necessario un demodulatore CD-4, oltre naturalmente un amplificatore a quattro canali. Questo formato non ha avuto una grande diffusione sia perché richiedeva sistemi di riproduzione di alta qualità, sia per la scarsa durata del disco, dovuta all'usura prodotta dallo stilo di lettura, che rendeva difficilmente leggibili, dopo pochi ascolti, le ondulazioni a frequenze ultrasoniche presenti nel solco. Per ovviare a questo inconveniente la JVC introdusse il "super vinyl" (il "super disco di vinile", in altre parole) cioè un disco più duraturo.

Quad-8

Il Quad-8, o Quadraphonic 8-Track, è un sistema a canali discreti introdotto dall'RCA nella seconda metà degli anni settanta. I quattro canali quadrifonici venivano registrati su un nastro magnetico a 8 piste, identico a quello del sistema Stereo-8, sul quale trovavano quindi posto due cosiddetti "programmi" in quadrifonia. Il nastro era contenuto in una cassetta molto simile a quella del sistema Stereo-8; la differenza era costituita da una tacca in corrispondenza dell'angolo superiore sinistro. Questa tacca indicava al riproduttore Quad-8 (che era in grado anche di riprodurre cassette Stereo-8) che il nastro era registrato in quadrifonia e che quindi le tracce dispari corrispondevano ai canali del "programma numero 1" e le tracce pari ai canali del "programma numero 2". Il formato Quad-8 non era completamente compatibile con i riproduttori Stereo-8. Questi ultimi infatti, costruiti per leggere a due a due le tracce della cassetta Stereo-8 (corrispondenti a quattro programmi stereofonici), potevano riprodurre solo due dei quattro canali di un programma Quad-8. Furono anche costruiti riproduttori Stereo-8 in grado di leggere i quattro canali di un programma Quad-8 e di mixarli a due a due così da ottenere due canali stereo. Il Quad-8 fu abbandonato nel 1978.

SQ

L'SQ, o Surround Quadraphonic, è un sistema quadrifonico a matrice che usa come supporto il disco di vinile. Introdotto dalla CBS nel 1972, era basato sul lavoro di Peter Scheiber, che nel 1968 aveva ideato sia le formule matematiche che consentivano di ridurre a due i quattro canali, sia quelle che consentivano di riottenere quattro canali dai due codificati. Le formule di Scheiber furono migliorate da Benjamin Bauer della CBS e diedero origine all'SQ. È possibile, come qualcuno sostiene, che la sigla SQ stia per Stereo Quadraphonic, dal momento che un disco quadrifonico registrato col sistema SQ suona come un normale disco stereo a due canali se non si fa uso di un decodificatore SQ. Peraltro la compatibilità con l'usuale sistema stereo a due canali fu proprio un obiettivo che la CBS si prefisse quando introdusse il sistema SQ.

QS

Il QS, o Quadraphonic Stereo, è un altro sistema a matrice che usa come supporto il disco di vinile. In questo caso le formule di Peter Scheiber furono migliorate dall'ingegner Isao Itoh della Sansui. Gli apparecchi compatibili con questo sistema furono prodotti quasi solo dalla Sansui, nonostante quest'ultima ne avesse concesso l'uso gratuito a terzi.

Matrix H

Il Matrix H è un sistema a matrice sviluppato dagli ingegneri della BBC per trasmettere programmi radio quadrifonici in modulazione di frequenza. Il sistema è compatibile con ricevitori stereo e monofonici. La BBC trasmise sia programmi di generi diversi su "BBC Radio 3" e "BBC Radio 2", sia programmi musicali su "BBC Radio 1".


Voci correlate


Collegamenti esterni