Movimento (musica): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:
* Il '''movimento armonico''' è la somma di almeno due movimenti melodici simultanei. Il movimento armonico può essere obliquo, parallelo, diretto o contrario.[[Categoria:Termini musicali]]
* Il '''movimento armonico''' è la somma di almeno due movimenti melodici simultanei. Il movimento armonico può essere obliquo, parallelo, diretto o contrario.[[Categoria:Termini musicali]]


== Movimento come singolo accento principale di una [[Misura (musica)|Misura]] ==
== Movimento come singolo accento principale di una misura ==


Ogni misura in musica è composta da un certo numero di accenti principali, dei quali il primo è sempre il più forte, e gli altri si suddividono tra deboli e mezzoforti a seconda dell'indicazione [[metrica (musica)|Metro]].
Ogni [[misura (musica)|Misura]] in musica è composta da un certo numero di accenti principali, dei quali il primo è sempre il più forte, e gli altri si suddividono tra deboli e mezzoforti a seconda dell'indicazione [[metrica (musica)|Metro]].


{{portale|musica}}
{{portale|musica}}

Versione delle 13:28, 13 lug 2010

Nella musica, la parola movimento può assumere diversi significati.

Movimento come parte di una composizione musicale

Nella musica classica, il termine movimento indica ciascuna sezione di una forma musicale che preveda più parti — suite, sonata, sinfonia, ecc. Si può dire che i diversi movimenti di un'opera musicale sono delimitati nel tempo da una sospensione dell'esecuzione.

  • Per designare l'una o l'altra sezione di un'opera di musica vocale, il compositore si serve di diversi termini — "parte", "atto", "aria", "recitativo", "ensemble", ecc. —, ma la parola "movimento" non è quasi mai adoperata. Per essere più precisi, un pezzo cantato prende molto spesso il proprio titolo da quello del testo messo in musica — quando detto testo ne possiede uno; in caso contrario, lo prende più semplicemente dal suo incipit.
Per esempio, per quel che riguarda la musica sacra : Benedictus, Quia respexit, He was despised, ecc., e, per quel che concerne la musica profana : La fleur que tu m'avais jetée, Là, ci darem la mano, Die Forelle, ecc.
  • Quanto alla musica strumentale, il modo d'intitolare un movimento ha trovato differenti soluzioni, secondo le epoche, i Paesi, i singoli autori.

Un movimento può essere indicato con il suo tempo

Nella musica barocca e in quella del periodo classico, i movimenti hanno in genere un solo ed unico tempo: di conseguenza, i compositori hanno preso l'abitudine di designare ogni movimento, o in base all'indicazione del suo tempo — allegro, adagio, andante, ecc. — o, per esempio nel caso della suite, con il nome della danza di destinazione, esso stesso costituendo un implicito riferimento al tempo che la caratterizza — la sarabanda, ad esempio, è una danza "lenta", la giga una danza "veloce".

Per esempio, si dirà che la tale suite comprende cinque movimenti, intitolati rispettivamente: Allemande, Courante, Sarabande, Gavotte e Gigue; o ancora, che la tale sinfonia ne comprende quattro, intitolati rispettivamente: Allegro, Adagio, Minuetto e Presto, ecc.
  • L'abitudine d'indicare un movimento mediante il suo tempo verrà progressivamente abbandonata da numerosi compositori nel corso dell'Ottocento — senza tuttavia scomparire del tutto.
Per esempio, Hector Berlioz ha intitolato i cinque movimenti — più esattamente, le cinque parti — della sua Sinfonia fantastica: Rêveries - Passions, Un bal, Scène aux champs, Marche au supplice e Songe d'une nuit de sabbat (in italiano Sogni - Passioni, Un ballo, Scena nei campi, Marcia al supplizio e Sogno d'una notte di sabba).

Altri metodi per designare un movimento

Se i compositori, per designare i diversi movimenti di un'opera musicale, hanno spesso fatto ricorso a una terminologia basata sul tempo o sulla danza, sono tuttavia possibili altri modi per assolvere la stessa funzione:

  • Il titolo d'un movimento può rinviare al tipo di struttura compositiva.
Per esempio: Canone, Toccata, Fuga, Variazione, Preludio, ecc.
  • Il titolo d'un movimento può rinviare al numero di parti dell'organico di destinazione — procedimento molto utilizzato, per esempio, nelle opere.
Per esempio: Duo, Trio, Quartetto, ecc.
  • Il titolo d'un movimento può rinviare al carattere della sua interpretazione.
Per esempio : Scherzo, Patetico, Lamento, Cantabile, ecc.
  • Il titolo d'un movimento può rinviare ad una particolarità tecnica dello strumento di destinazione.
Per esempio: Pizzicato per uno strumento ad arco ecc.

Movimento come progressione del disegno musicale

Nella musica tonale e polifonica nel senso ampio del termine — vale a dire, la quasi totalità della musica occidentale, dal Medio Evo fino ai nostri giorni —, con movimento s'intende anche la progressione del tessuto musicale secondo l'asse dell'altezza, sia sul piano melodico che su quello armonico.

  • Il movimento melodico è l'intervallo melodico percorso da una stessa voce fra due note successive. Tutti gl'intervalli producono un movimento melodico, con l'eccezione dell'unisono.
  • Il movimento armonico è la somma di almeno due movimenti melodici simultanei. Il movimento armonico può essere obliquo, parallelo, diretto o contrario.

Movimento come singolo accento principale di una misura

Ogni Misura in musica è composta da un certo numero di accenti principali, dei quali il primo è sempre il più forte, e gli altri si suddividono tra deboli e mezzoforti a seconda dell'indicazione Metro.

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica