Aggiramento: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pinco55 (discussione | contributi)
m ortografia
Riga 20: Riga 20:
[[Image:Battle leuthen shift.gif|thumb|left|300px|Battaglia di [[Lutynia|Leuthen]], l'ordine obliquo di [[Federico II di Prussia|Federico]] sovrasta con l'ala destra l'ala sinistra dell'esercito austriaco]]
[[Image:Battle leuthen shift.gif|thumb|left|300px|Battaglia di [[Lutynia|Leuthen]], l'ordine obliquo di [[Federico II di Prussia|Federico]] sovrasta con l'ala destra l'ala sinistra dell'esercito austriaco]]
{{Vedi anche|Battaglia di Leuthen}}
{{Vedi anche|Battaglia di Leuthen}}
Il [[5 dicembre]] [[1757]], presso [[Breslavia|Breslau]], [[Federico II di Prussia|Federico II]] fronteggiava con 29000 fanti, 9800 cavalieri e 167 [[Cannone|cannoni]] l'esercito austriaco, che comprendeva 48000 fanti, 10500 cavalieri e 210 cannoni, sotto il comando di [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]]e del [[Leopold Joseph Daun|Maresciallo Daun]]<ref>S. Millar, op. cit. pag 62</ref>. Il [[4 dicembre]] gli austrici, sorpresi dalla rapida marcia di Federico, avevano abbandonato la forte posizione di Parchwitz- Neumarkt, accampandosi in terreno aperto. Federico reagì impegnando il nemico in battaglia prima che questi avesse il tempo di preparare posizioni difensive. La manovra di Federico fu un'avanzata con i [[Battaglione|battaglioni]] scalati verso l'ala sinistra austriaca, mentre il suo centro (più debole di quello dell'avversario) si impegnava per fissare il nemico, che, incerto sulle intenzioni prussiane, a mezzogiorno inviò un rinforzo alla cavalleria dell'ala destra e lo stesso Daun si portò in una posizione adatta ad esercitare direttamente il comando su quell'ala. Intanto l'ala destra prussiana muoveva verso sud, dando l'impressione di ritirarsi dalla battaglia, invece, una volta raggiunte le alture dietro a a Lobenitz, si schierò di fronte all'ala sinistra con fronte nord ovest, quindi con un angolo di quasi 90° nei confronti della linea del centro. Solo a questo punto il comandante dell'ala sinistra austriaca, Nadasty, inviò una richiesta urgente di rinforzi a Daun, che si trovava all'altra estremità dello schieramento. Federico stesso diede gli ordini di marcia ai suoi battaglioni, che dovevano avanzare in formazione a scalare sull'ala sinistra austriaca, con il fianco coperto dalla cavalleria di Zieten. L'attacco, iniziato all'1.00 del pomeriggio, fece ritirare le forze contrapposte (in gran parte unità bavaresi e del Württemberg) ed aprì l'attacco su Leuthen (dietro il centro dello schieramento austriaco). A questo punto della battaglia, con la cavalleria austriaca più volte battuta da quella prussiana, Carlo di Lorena e Daun si ritirarono verso nord, tenendo tuttavia una gurnigione a Leuthen per rallentare l'avanzata prussiana. L'attacco a Leuthen inizò alle 3.30 del pomeriggio e proseguì con attacchi e contrattacchi, avendo per epicentro la chiesa cattolica del paese, dove si era asserragliato il reggimento imperiale ''Rot-Würzburg'', che tenne testa nei limiti delle sue possibilità ai migliori battaglioni prussiani. Praticamente il combattimento durò fino alla notte, quando gli austriaci abbandonarono le posizioni e si ritirarono a [[Leszno (Grande Polonia)|Lissa]].
Il [[5 dicembre]] [[1757]], presso [[Breslavia|Breslau]], [[Federico II di Prussia|Federico II]] fronteggiava con 29000 fanti, 9800 cavalieri e 167 [[Cannone|cannoni]] l'esercito austriaco, che comprendeva 48000 fanti, 10500 cavalieri e 210 cannoni, sotto il comando di [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]]e del [[Leopold Joseph Daun|Maresciallo Daun]]<ref>S. Millar, op. cit. pag 62</ref>. Il [[4 dicembre]] gli austrici, sorpresi dalla rapida marcia di Federico, avevano abbandonato la forte posizione di Parchwitz- Neumarkt, accampandosi in terreno aperto. Federico reagì impegnando il nemico in battaglia prima che questi avesse il tempo di preparare posizioni difensive. La manovra di Federico fu un'avanzata con i [[Battaglione|battaglioni]] scalati verso l'ala sinistra austriaca, mentre il suo centro (più debole di quello dell'avversario) si impegnava per fissare il nemico, che, incerto sulle intenzioni prussiane, a mezzogiorno inviò un rinforzo alla cavalleria dell'ala destra e lo stesso Daun si portò in una posizione adatta ad esercitare direttamente il comando su quell'ala. Intanto l'ala destra prussiana muoveva verso sud, dando l'impressione di ritirarsi dalla battaglia, invece, una volta raggiunte le alture dietro a a Lobenitz, si schierò di fronte all'ala sinistra con fronte nord ovest, quindi con un angolo di quasi 90° nei confronti della linea del centro. Solo a questo punto il comandante dell'ala sinistra austriaca, Nadasty, inviò una richiesta urgente di rinforzi a Daun, che si trovava all'altra estremità dello schieramento. Federico stesso diede gli ordini di marcia ai suoi battaglioni, che dovevano avanzare in formazione a scalare sull'ala sinistra austriaca, con il fianco coperto dalla cavalleria di Zieten. L'attacco, iniziato all'1.00 del pomeriggio, fece ritirare le forze contrapposte (in gran parte unità bavaresi e del Württemberg) ed aprì l'attacco su Leuthen (dietro il centro dello schieramento austriaco). A questo punto della battaglia, con la cavalleria austriaca più volte battuta da quella prussiana, Carlo di Lorena e Daun si ritirarono verso nord, tenendo tuttavia una guarnigione a Leuthen per rallentare l'avanzata prussiana. L'attacco a Leuthen iniziò alle 3.30 del pomeriggio e proseguì con attacchi e contrattacchi, avendo per epicentro la chiesa cattolica del paese, dove si era asserragliato il reggimento imperiale ''Rot-Würzburg'', che tenne testa nei limiti delle sue possibilità ai migliori battaglioni prussiani. Praticamente il combattimento durò fino alla notte, quando gli austriaci abbandonarono le posizioni e si ritirarono a [[Leszno (Grande Polonia)|Lissa]].


===Aggiramento sulle due ali (San Gottardo)===
===Aggiramento sulle due ali (San Gottardo)===

Versione delle 14:21, 9 mag 2010

L'aggiramento è una manovra militare tattica o strategica/operativa in cui, mentre una parte delle forze impegna frontalmente il nemico, un'altra aliquota opera sui fianchi (sulle ali) per prendere il nemico sul rovescio. La manovra di aggiramento può avvenire su una sola ala o può avvenire su entrambe le ali, in quest'ultimo caso la manovra è indicata talvolta come manovra a tenaglia. In genere l'aggiramento è finalizzato a realizzare l'accerchiamento del nemico, cioè a precludergli tutte le sue direzioni operative.

Aggiramento d'ala

Da quanto risulta storicamente sembra che il primo a predisporre nei piani di battaglia un aggiramento d'ala sia stato Epaminonda nella battaglia di Leuttra, in cui schierò le sue truppe migliori e meglio addestrate in profondità all'ala sinistra, in modo tale da aggirare il nemico su quell'ala[1]. La manovra d'ala fu teorizzata da Raimondo Montecuccoli[2] e fu portata alla massima efficienza da Federico II nella guerra dei sette anni. Dopo Federico II l'azione sul fianco dell'avversario divenne una manovra "classica", abbondantemente usata anche da Napoleone in diverse occasioni[3].

Aggiramento su entrambe le ali o doppio aggiramento

L'aggiramento su entrambe le ali o manovra a tenaglia o (più raramente) attacco a tenaglia intende isolare il centro dell'accerchiato per attaccarlo su entrambi i fianchi .Le due ali di un esercito si portano alla spalle o ai fianchi di un avversario accerchiandolo. L'aggiramento su entrambe le ali venne usato, secondo la tradizione, da Milziade a Maratona[4]. Successivamente fu utilizzato da Annibale a Canne e da Scipione a Campi Magni e Zama[5].

Con lo sviluppo della cavalleria e la nascita della staffa nel Medio Evo l'aggiramento su entrambe le ali divenne una manovra usuale della cavalleria quando si trovava di fronte a fanterie prive di armi da lancio.

Accerchiamento

Lo sviluppo dell'aggiramento è l'accerchiamento del nemico, mentre l'aggiramento si prefigge di precludere le linee operative su uno o due fianchi, l'accerchiamento si prefigge di chiudere anche le linee operative sul retro del nemico, quindi l'accerchiamento prevede l'annientamento delle forze del nemico, e non semplicemente l'occupazione del territorio inizialmente controllato dal nemico.

L'accerchiamento strategico, quando ottiene il successo, è una delle azioni decisive in una campagna, come l'accerchiamento delle forze austriache ad Ulm o l'accerchiamento della 6ª Armata tedesca entro Stalingrado. Notare che, in entrambi i casi indicati sopra, le forze nemiche chiuse entro la sacca furono praticamente annientate. L'aggiramento strategico ha influenza particolarmente sulle linee di comunicazione, costringendo quindi l'accerchiato da una battaglia in condizioni sfavorevoli o, addirittura a fronte rovesciato[6]

Esempi di manovra di aggiramento

Aggiramento d'ala (Leuthen)

Battaglia di Leuthen, l'ordine obliquo di Federico sovrasta con l'ala destra l'ala sinistra dell'esercito austriaco
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Leuthen.

Il 5 dicembre 1757, presso Breslau, Federico II fronteggiava con 29000 fanti, 9800 cavalieri e 167 cannoni l'esercito austriaco, che comprendeva 48000 fanti, 10500 cavalieri e 210 cannoni, sotto il comando di Carlo di Lorenae del Maresciallo Daun[7]. Il 4 dicembre gli austrici, sorpresi dalla rapida marcia di Federico, avevano abbandonato la forte posizione di Parchwitz- Neumarkt, accampandosi in terreno aperto. Federico reagì impegnando il nemico in battaglia prima che questi avesse il tempo di preparare posizioni difensive. La manovra di Federico fu un'avanzata con i battaglioni scalati verso l'ala sinistra austriaca, mentre il suo centro (più debole di quello dell'avversario) si impegnava per fissare il nemico, che, incerto sulle intenzioni prussiane, a mezzogiorno inviò un rinforzo alla cavalleria dell'ala destra e lo stesso Daun si portò in una posizione adatta ad esercitare direttamente il comando su quell'ala. Intanto l'ala destra prussiana muoveva verso sud, dando l'impressione di ritirarsi dalla battaglia, invece, una volta raggiunte le alture dietro a a Lobenitz, si schierò di fronte all'ala sinistra con fronte nord ovest, quindi con un angolo di quasi 90° nei confronti della linea del centro. Solo a questo punto il comandante dell'ala sinistra austriaca, Nadasty, inviò una richiesta urgente di rinforzi a Daun, che si trovava all'altra estremità dello schieramento. Federico stesso diede gli ordini di marcia ai suoi battaglioni, che dovevano avanzare in formazione a scalare sull'ala sinistra austriaca, con il fianco coperto dalla cavalleria di Zieten. L'attacco, iniziato all'1.00 del pomeriggio, fece ritirare le forze contrapposte (in gran parte unità bavaresi e del Württemberg) ed aprì l'attacco su Leuthen (dietro il centro dello schieramento austriaco). A questo punto della battaglia, con la cavalleria austriaca più volte battuta da quella prussiana, Carlo di Lorena e Daun si ritirarono verso nord, tenendo tuttavia una guarnigione a Leuthen per rallentare l'avanzata prussiana. L'attacco a Leuthen iniziò alle 3.30 del pomeriggio e proseguì con attacchi e contrattacchi, avendo per epicentro la chiesa cattolica del paese, dove si era asserragliato il reggimento imperiale Rot-Würzburg, che tenne testa nei limiti delle sue possibilità ai migliori battaglioni prussiani. Praticamente il combattimento durò fino alla notte, quando gli austriaci abbandonarono le posizioni e si ritirarono a Lissa.

Aggiramento sulle due ali (San Gottardo)

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di San Gottardo (1664).
Mentre Köprülü ammassa le forze nella testa di ponte le due ali dello schieramento imperiale convergono sul retro delle forze ottomane.

Nel corso della mattina del 1 agosto 1664 l'esercito turco, comandato dal Gran Vizir Ahmed Köprülü, forte di circa 60000 uomini, era riuscito a forzare, con l'appoggio di una notevole superiorità in artiglierie, il passaggio della Raab e ad attestarsi in un'ansa del fiume. Di fronte a lui si trovavano 25000 uomini, guidati da Raimondo Montecuccoli, che comprendevano reparti imperiali, dei principati tedeschi e francesi. Le truppe al comando di Montecuccoli erano riuscite a contenere per tutta la mattina gli assalti delle migliori truppe a disposizione di Köprülü, ma a mezzogiorno, i turchi, ormai saldamente oltre il fiume, stavano preparandosi a fortificare le posizioni occupate e stavano accumulando nell'ansa altre forze per sfondare definitivamente il centro degli avversari. Montecuccoli convocò presso il suo comando tutti i comandanti in sottordine, mettendo bene in evidenza che, senza un intervento deciso, la superiorità numerica degli ottomani li avrebbe costretti ad una ritirata, senza posizioni difendibili fino a Vienna. Un contrattacco avrebbe richiesto l'impiego deciso del contingente francese, fino a quel momento relativamente poco impegnato, cosa che non era gradita al comandante supremo francese Coligny, ma che aveva l'appoggio sia del comandante dei principi tedeschi Holenhole sia dei comandanti in sottordine francesi La Feuillade e Beauvezé[8]. Köprülü stava ammassando nell'ansa 4000 spahis, appoggiati da 10000 fanti, pronti a buttarsi nella breccia, quindi era necessario agire senza indugi. Appena arrestato l'attacco degli spahis tutto l'esercito di Montecuccoli mosse, alternando cavalleria e moschettieri, verso i fianchi della testa di ponte turca, la minaccia alle linee di ritirata e le sconfitte già subite dalla truppe scelte (giannizzeri e spahis) fece crollare le fanterie turche, che, nel tentativo di ritirarsi oltre la Raab si intralciarono a vicenda e perirono sia sotto l'attacco inmperiale sia travolti dalle acque del fiume. Sul campo rimasero 15000 ottomani, fra cui tre pascià. Il bottino degli imperiali fu di 40 bandiere, oltre 1000 cavalli e cammelli e una grande quantità di equipaggiamento ed armi, compresa tutta l'artiglieria turca. Le perdite imperiali erano state di circa 2000 uomini fra morti e feriti.

Aggiramento sulle due ali (Canne)

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Canne.
Battaglia di Canne 216 AC - Distruzione dell'esercito romano

Annibale, sulla base delle precedenti esperienze nelle battaglie contro i consoli romani, prevedeva che i Romani avrebbero tentato di sfondare il centro, tenuto da 19.000 tra Galli ed Iberici, approfittando della supremazia numerica (55.000 legionari e 25.000 socii[9]). La risposta era quella di creare un centro flessibile che, inglobando la massa romana, ne avrebbe fortemente limitato la mobilità e quindi la spinta[10].

Come Annibale aveva previsto, i romani attaccarono il suo centro, ed i Galli presto dovettero soccombere e il centro si inflesse, assumendo una forma concava. Invece sulle ali la cavalleria, disposta in una formazione asimmetrica, l'ala destra di cavalleria numida di 3.600 unità con compiti di contenimento; l'ala sinistra, a nord-ovest di cavalleria pesante di 6.500 cavalieri con compiti di sfondamento, creando così una netta supremazia numerica e tattica sul fianco ovest, dove tra l'altro la cavalleria romana era pressata tra il fiume e le truppe romane in avanzata[11].

La cavalleria pesante di Annibale attaccò su tre direzioni successive: inizialmente distrusse la cavalleria romana sull'ala destra (romana), convergendo poi alle spalle della cavalleria alleata sull'ala sinistra e permettendo alla cavalleria numida di distruggerla; infine, dopo essersi riunita con questa, chiudendo la linea di ritirata con un attacco alle spalle della massa della fanteria romana.

Contemporaneamente, la fanteria pesante libica, iberica e celtica, che si trovava ai due lati estremi dello schieramento di fanteria cartaginese, si trovò nella condizione di poter operare una conversione verso il centro dello schieramento che la portò a chiudere i lati dello schieramento romano completando così l'accerchiamento.

Fu un massacro. Come riferì lo storico Livio i Cartaginesi si fermarono solo quando furono stanchi di uccidere[senza fonte]. Comunque, anche prendendo le stime più caute delle perdite, Roma perse 47500 fanti e 2700 cavalieri, inoltre furono catturati 19000 prigionieri, mentre riuscirono a salvarsi solo 15000 uomini (meno di un quarto del totale)[12].

Aggiramento strategico (Stalingrado)

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Stalingrado.
Battaglia di Stalingrado, accerchiamento strategico della 6ª Armata tedesca

La mattina del 19 novembre 1942 due "fronti" sovietici (equivalenti approssimativamente a due gruppi di armate tedeschi), il Fronte Sud Ovest (generale Vatunin) ed il Fronte del Don (generale Rokossovskij) attaccarono le retrovie della 6ª armata tedesca impegnata contro la 51ª, 57ª, 62ª e la 64ª armata sovietiche (Fronte di Stalingrado) che difendevano Stalingrado. L'attacco a nord della città (Fronte del Don), partendo dalla testa di ponte di Serafimovič travolse la 3ª armata rumena, aprendo un varco di 80 km nelle linee dell'Asse[13]. A fronteggiare i tedeschi le due armate nella città (62ª e 64ª armata) che avrebbero iniziato il contrattacco il giorno successivo[14], in concomitanza con la 51ª e 57ª armata, schierate a sud della città stessa[15]. Il congiungimento fra gli assediati e la 99ª divisione (Fronte del Don) avvenne il 24 novembre, da quel momento le retrovie della 6ª armata furono impegnate da forze sovietiche soverchianti[16]. A questo punto l'unica speranza per la 6ª armata era di aprirsi un varco per ricongiungersi con le truppe tedesche ancora presenti sulla riva occidentale del Don, invece da Hitler in persona venne l'ordine di resistere a oltranza, mentre la Luftwaffe avrebbe provveduto al rifornimento logistico delle truppe. Il ponte aereo, tuttavia, fu in grado di fornire solo una quantità di viveri e materiale nettamente inferiore alle necessità dell'armata, la 6ª armata avrebbe avuto bisogno di 500 t di rifornimenti al giorno, mentre la Luftwaffe poteva trasportare un massimo di 300 t al giorno, ma solo in condizioni ottimali, e non nelle condizioni dei mesi invernali russi[17].

Agli inizi di dicembre il comandante della 6ª armata, generale von Paulus, chiese nuovamente l'autorizzazione ad aprirsi un varco per ricongiungersi alle forze tedesche sul Don, ma gli venne nuovamente negata l'autorizzazione, nella speranza che von Manstein riuscisse a collegarsi alle forze tedesche a Stalingrado, con l'operazione Wintergewitter (Tempesta invernale). Tuttavia la preponderanza delle forze di blocco sovietiche impedì alle forze di von Manstein di penetrare nel dispositivo sovietico, e le costrinse ad arrestarsi a circa 40 km dalle forze accerchiate. L'operazione, scattata il 12 dicembre, il 21 dicembre giunse a 40 km da von Paulus, che non è in grado di intervenire per realizzare il congiungimento a causa della mancanza di carburante. Lo sfondamento del fonte dell'8ª armata italiana a nord espose le forze di von Manstein ad essere accerchiate a loro volta, quindi le forze furono costrette a ripiegare alla vigila di Natale[18].

A questo punto la sorte della 6ª armata era segnata, con le temperature invernali della steppa russa ed i viveri che calavano inesorabilmente i tedeschi cominciarono a ridurre l'area della sacca, mentre gli aerei che portavano i rifornimenti sempre insufficienti ripartivano carichi di personale, l'ordine di evacuazione prevedeva, nell'ordine: feriti, generali Jäneke (ferito) e Steinmetz (gravemente ammalato), comandi divisionali (79ª, 94ª e 384ª divisione), alti ufficiali destinati ad altri incarichi, aspiranti (sottotenenti) del corpo di Stato Maggiore, comandanti, sottufficiali e specialisti di unità corazzate[19]. La sacca agli inizi di gennaio era lunga circa 30 km e profonda 50, il 9 gennaio i sovietici chiesero la capitolazione della 6ª armata, offrendo garanzie ai soldati tedeschi per "dopo la guerra"[20], offerta respinta da von Paulus dopo essersi consultato per radio con Hitler. Il giorno successivo iniziò quello che doveva essere l'attacco finale, il giorno 16 gennaio la sacca era lunga 25 km e profonda 14, il 25 gennaio cadde l'ultimo aeroporto e la 6ª armata fu divisa in due tronconi. Ormai, esaurite le munizioni, gli artiglieri sabotavano i pezzi per non farli cadere nelle mani del nemico, il 30 gennaio von Paulus distrusse le trasmittenti del suo comando mentre i sovietici stavano disinnescando le mine che lo proteggevano, all'alba del 31 gennaio il capo di stato maggiore di von Paulus iniziò le trattative per la capitolazione. Il 2 febbraio si arrese anche la sacca settentrionale, concludendo così la battaglia di Stalingrado.

Vantaggi e svantaggi dell'aggiramento

L'aggiramento, in qualsiasi sua forma, è fondamentalmente un'azione offensiva o controffensiva, mirata essenzialmente al forzamento della situazione di stallo che si crea nella battaglia parallela[21], l'effetto dell'aggiramento è rilevante soprattutto dal punto di vista del morale delle truppe, in quanto un attacco improvviso da una direzione inaspettata fa ritenere all'attaccato di non avere più una ritirata facile come in presenza di un attacco frontale[22]. D'altra parte è fondamentale, nella valutazione di una manovra aggirante, rendersi conto che è necessario dividere le proprie truppe in due masse separate, in genere incapaci di appoggiarsi a vicenda, pertanto un buon comandante nemico, con spirito di iniziativa, può concentrare tutte le sue forze contro una sola aliquota, battendo le due masse dell'esercito separatamente[23] quindi l'aggiramento del nemico non ha un significato in sè e per sè, ma unicamente in coordinazione con tutto il resto della situazione tattica/strategica[24]. In particolare le azioni di aggiramento presuppongono una superiorità numerica o addestrativa delle truppe accerchianti[25].

Riferimenti

  • Giovanni Brizzi, Il guerriero, l'oplita, il legionario, Edizioni Il Mulino, 2002 ISBN 88-15-8907-1
  • David G. Chandler, The camapigns of Napoleon, tradotto in italiano da Maurizio Pagliano et al. come Le campagne di Napoleone, Edizioni Rizzoli, 1998, ISBN 88-17-11576-2
  • Karl von Clausewitz, Vom Kriege, tradotto dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore del Regio Esercito come Della guerra, edizioni Mondadori, 1970
  • Vassili Ivanovic Ciuikov (sic), Naciago puti konez Tretiego reicha, tradotto in italiano da Arno Specht et al col titolo La fine del Terzo Reich, Baldini & Castoldi, Milano, 1969
  • (EN) Antoine Henri de Jomini, Precis de l'art de la guerre, tradotto in inglese, come The art of war da JB Lippcot & Co., Philadelphia, 1862, copia anastatica da Greenhill Books, London e Stackpole Books, Pennsylvania 1992 ISBN 1-85367-119-3
  • (EN) Simon Millar, Rossbach and Leuthen 1757 - Prussia's eagle resurgent, Osprey publishing, Oxford, 2002, ISBN 1 84176 509 0
  • Raimondo Montecuccoli, Della guerra col Turco in Ungheria, 1670 (pubblicato a cura dell'USSME, in Le opere di Raimondo Montecuccoli, 2° edizione, 2000)
  • Arrigo Petacco et al., Le grandi battaglie del ventesimo secolo, Armando Curcio Editore, 1982, Volume 5, Stalingrado, pag 1602-1641

Note

  1. ^ Brizzi, op. cit. pag 19 e seg
  2. ^ Raimondo Montecuccoli, Delle battaglie, non datato, ma riferibile al 1645, "L'ordinanza e la disposizione della gente", Capo II, punto 5
  3. ^ Chandler, op. cit.pag 251 e seg, Jomini, op. cit. pag 195
  4. ^ Erodoto, Storie, Libro VI Erato, 113
  5. ^ Brizzi op. cit rispettivamente pag 70 (Canne) e pag 80 e seg (Campi Magni e Zama)
  6. ^ Clausewitz, op. cit. pag 454
  7. ^ S. Millar, op. cit. pag 62
  8. ^ Raimondo Luraghi, Introduzione Le opere di Raimondo Montecuccoli, 2° edizione, 2000 USSME, pag 32, in una nota Luraghi contesta, rifacendosi a fonti austriache dell'epoca, l'ipotesi che in realtà siano stati i francesi a volere il contrattacco
  9. ^ Brizzi op. cit pag 70 indica in 80000 il numero totale dei romani, di cui 60000 fanti fra legionari e socii
  10. ^ Brizzi op. cit pag 70
  11. ^ Quindi in realtà Canne fu una battaglia di aggiramento d'ala, dato che la cavalleria Numida resse solo perché soccorsa dalla cavalleria pesante cartaginese
  12. ^ Brizzi op. cit pag 73
  13. ^ A. Petacco op. cit. pag 1612
  14. ^ Chiuikov, op. cit. pag 220
  15. ^ A. Petacco op. cit. pag 1613
  16. ^ Chiuikov, op. cit. pag 221
  17. ^ A. Petacco op. cit. pag 1613 e pag 1615
  18. ^ A. Petacco op. cit. pag 1615
  19. ^ A. Petacco op. cit. pag 1617
  20. ^ A. Petacco op. cit. pag 1621
  21. ^ Vedi Clausewitz, op. cit. pag 449 e pag 725
  22. ^ Vedi Clausewitz, op. cit. pag 261
  23. ^ Vedi Jomini, op. cit. pag 115 e 204
  24. ^ Vedi Clausewitz, op. cit. pag 602
  25. ^ Vedi Jomini, op. cit. pag 207

Voci correlate


  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra