Differenze tra le versioni di "Teatro di posa"
Jump to navigation
Jump to search
ampliata la voce
(corretto nome della società proprietaria) |
(ampliata la voce) |
||
Un '''teatro di posa''', se chiaro il contesto [[cinema]]tografico o [[televisione|televisivo]] anche semplicemente '''teatro''', è un locale predisposto e destinato alla messa in scena e alle riprese di un [[film]] o di un [[programma televisivo]].
Quando è predisposto e destinato in particolare alla messa in scena e alle riprese di un film, il teatro di posa è più frequentemente chiamato
==Teatri di posa nel mondo==
In [[Italia]] il complesso più grande di teatri di posa appartenenti ad una stessa società ([[Cinecittà Luce]] S.p.A.) è [[Cinecittà]], situato a [[Roma]]. I teatri di posa di Cinecittà sono utilizzati
Anche [[RAI]] e [[Mediaset]], i principali operatori [[televisione generalista|televisivi generalisti]] d'Italia, hanno grandi complessi di teatri di posa destinati alla produzione televisiva. A Roma si trova il più celebre teatro di posa della RAI, il [[Teatro delle Vittorie]] (1.000 m²), dove la RAI ha realizzato i più importanti programmi televisivi.
La più grande concentrazione di teatri di posa si trova negli [[Stati Uniti]], a [[Hollywood]] ([[Los Angeles]], [[California]]), la "capitale" mondiale del [[cinema]]. L'industria cinematografica statunitense è infatti la maggiore industria cinematografica nazionale del mondo. Anche a [[Bombay]] ([[India]]) c'è una grande concentrazione di teatri di posa per la produzione di film. L'industria cinematografica indiana sta infatti vivendo un vero e proprio boom economico, tanto che la concentrazione di teatri di posa presente a Bombay è stata denominata "[[Bollywood]]" ([[parola macedonia]] formata con le parole "Bombay" e "Hollywood").
==Voci correlate==
|