Paolo Silenziario: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BOTarate (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Pau Silenciari
Lordmark (discussione | contributi)
Riga 46: Riga 46:


== Curiosità ==
== Curiosità ==
L'epigramma 258, dedicato da Paolo Silenziario all'anziana compagna Filinna, ha ispirato [[Angelo Branduardi]] per una delle sue canzoni, intitolata "La donna della sera".
L'epigramma 258, dedicato da Paolo Silenziario all'anziana compagna Filinna, ha ispirato [[Roberto Vecchioni]] per il testo di una canzone di [[Angelo Branduardi]], intitolata "La donna della sera".


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 23:36, 4 mar 2010

Paolo Silenziario (... – Costantinopoli, 580) è stato un dignitario imperiale ed un poeta epigrammista bizantino.

Biografia

Vissuto nel VI secolo d.C alla corte dell'Imperatore Giustiniano I col titolo di Silentiarius,nome con cui si designavano degli alti funzionari imperiali al seguito del Basileo, fu forse, insieme ad Agazia Scolastico, Cometa Cartulario ed Ireneo Referendario, l'ultima grande voce dell'epigramma in lingua greca, forma letteraria che trovò la sua massima espressione nelle scuole dell'ellenismo, per poi tramontare durante il medioevo e rifiorire solo durante il Rinascimento ed il Barocco, soprattutto tra i poeti di lingua italiana. I temi cari a Paolo Silenziario furono principalmente l'arte e l'erotismo: sono in considerevole quantità gli epigrammi che egli dedica, con una sensualità passionale ma mai oscena, alla descrizione di amori fugaci con etere, oggi raccolti nel V volume dell'Antologia Palatina. Di lui resta anche un componimento in esametri dedicato alla descrizione artistica della basilica di Santa Sofia che in quegli anni, dopo l'incendio della rivolta di Nika,con i lavori di ricostruzione ordinati da Giustiniano, iniziava ad assumere la forma più vicina a quella attuale, divenendo superiore per dimensioni e bellezza a quello che fino ad allora era stato il più grande tempio della cristianità orientale: la chiesa di San Polieucto, i cui lavori furono commissionati, alla fine del V secolo, dalla patrizia Anicia Giuliana. Nel periodo in cui Paolo Silenziario componeva i suoi epigrammi, la lingua ufficiale dell'Impero Romano d'Oriente era il latino: in latino venivano redatti i documenti ufficiali, in latino venivano pronunciati i discorsi di maggiore importanza, in latino si celebravano le maggiori funzioni religiose. Il greco era la lingua popolare nella sua forma di dimotikì, parlata dalla maggior parte dei sudditi, e divenne lingua ufficiale dell'Impero solo a partire dal VII secolo, quando, con l'avvento di Costantino IV,verrà superata la fase "tardoromana" per accedere a quella propriamente "bizantina".

Sensualità tardoantica

«Gettiamo, amore mio, le vesti ed accostiamoci: il mio corpo nudo ed il tuo corpo nudo intrecciati e niente sta in mezzo; la tua veste leggera mi sembra come le mura di Semiramide. Avviciniamo l'uno all'altro le labbra e il petto sul resto silenzio: non mi piace il parlare indecente.»

«Preferisco le tue rughe, Filinna al fiore di tutta la giovinezza: amo tenere fra le mie mani i tuoi seni tremolanti in punta, piuttosto che i seni tutti ritti di una ragazzina. Il tuo crepuscolo vale più della sua primavera il tuo inverno più caldo dell'estate di altre.»

Curiosità

L'epigramma 258, dedicato da Paolo Silenziario all'anziana compagna Filinna, ha ispirato Roberto Vecchioni per il testo di una canzone di Angelo Branduardi, intitolata "La donna della sera".

Voci correlate

Collegamenti

  • [1] dove vi sono alcune informazioni sull'Antologia palatina.
  • [2] dove è possibile leggere il testo de "La donna della sera" ispirato all'epigramma 258.
  Portale Bisanzio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bisanzio