340 320
contributi
Nessun oggetto della modifica |
(wikificazione) |
||
Il termine '''Motoleggera''', ormai in disuso, era solito indicare, tra gli [[anni
▲Il termine '''Motoleggera''', ormai in disuso, era solito indicare, tra gli anni 50 e 70, ogni motociclo che rientrasse nelle cilindrate più basse, normalmente tra i 50 e i 150 centimetri cubi, e che di conseguenza fosse dotato di particolare maneggevolezza, anche grazie al peso e alle dimensioni contenute. Da tale definizione erano abitualmente esclusi gli scooter (Vespa, Lambretta).
Da tale definizione erano abitualmente esclusi gli [[scooter (veicolo)|scooter]] ([[Piaggio Vespa|Vespa]], [[Innocenti Lambretta|Lambretta]]).
Ecco alcune tra le motoleggere più diffuse:▼
[[File:Moto Morini 1.jpg|thumb|Moto Morini Corsaro degli anni '60]]
*[[Moto Guzzi 65 Guzzino]]
*[[Gilera Arcore]] 125\150
*[[Laverda 150 American Eagle Renegade]]
*[[Aprilia Red Rose]] 50\125
*[[
==Voci correlate==
*[[Motociclo]]
{{moto}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Motoveicoli]]
|