Rasalas: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: id:Mu Leonis
Nessun oggetto della modifica
Riga 50: Riga 50:
[[Categoria:Giganti rosse]]
[[Categoria:Giganti rosse]]


[[ar:رأس الأسد الشمالي]]
[[de:Rasalas]]
[[de:Rasalas]]
[[en:Mu Leonis]]
[[en:Mu Leonis]]

Versione delle 12:48, 6 nov 2009

Rasalas
Rasalas
File:Immagine:Leo constellation map.png
Posizione di Rasalas (μ) all'interno della costellazione del Leone.
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK3 III
Distanza dal Sole133 anni luce
CostellazioneLeone
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta09h 52m 45s
Declinazione26° 00′ 23″
Dati fisici
Raggio medio13 R
Massa
1,5 / 1,7 M
Temperatura
superficiale
? (media)
Luminosità
65 L
Metallicità? rispetto al Sole
Età stimata?
Dati osservativi
Magnitudine app.+3,88
Magnitudine ass.+0,83
Velocità radiale+13,8 km/s
Nomenclature alternative
Rasalas, Ras Elased Borealis, Alshemali, μ Leo, BD+26 2019, HD 85503, HIP 48455, SAO 81064

Coordinate: Carta celeste 09h 52m 45s, +26° 00′ 23″

Rasalas (μ Leo / μ Leonis / Mu Leonis) è una stella di magnitudine apparente +3,88 situata nella costellazione del Leone a 133 anni luce dal Sistema solare. Posta nella parte superiore della testa del Leone, deve il suo nome alla parola araba che indica precisamente la sua posizione nella costellazione. Possiede anche i nomi tradizionali di Rasalased (o Ras Elased) Borealis - l'aggettivo Borealis, che in latino significa settentrionale, è stato introdotto per distinguere la stella da Ras Elased Australis, la vicina Epsilon - e Alshemali.

Rasalas è una stella gigante arancione di classe spettrale K3 III, con una luminosità 65 volte maggiore di quella del Sole ed una massa di 1,5-1,7 masse solari. A differenza delle altre giganti arancioni, in cui è già iniziata la fusione dell'elio in carbonio, Rasalas si trova in uno stadio evolutivo ancora precoce, in cui il nucleo di elio è ancora in fase di contrazione; si ritiene perciò che nei prossimi milioni di anni andrà incontro ad un progressivo aumento della propria luminosità.

Degna di nota è l'elevata metallicità della stella, superiore del 70% a quella del Sole; per questo motivo gli astronomi ritengono che la nube molecolare da cui essa si è formata avesse un'elevata concentrazione di metalli.

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni