Beatnik: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione tag inutili
Riga 1: Riga 1:
La parola '''beatnik''' è stata coniata dal giornalista [[Herb Caen]] del "San Francisco Chronicle", in un suo articolo del 2 aprile del [[1958]], come termine denigratorio per riferirsi ai ''beats'', ovvero ai membri della [[Beat generation]], come gioco di parole con il satellite sovietico [[Sputnik]], per sottolineare sia la distanza dei ''beat'' dalla società corrente sia il fatto che erano vicini alle idee [[Comunismo|comuniste]], in un'epoca in cui gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] vivevano un profondo sentimento di anti-comunismo.
La parola '''beatnik''' è stata coniata dal giornalista [[Herb Caen]] del "San Francisco Chronicle", in un suo articolo del 2 aprile del [[1958]], come termine denigratorio per riferirsi ai ''beats'', ovvero ai membri della [[Beat generation]], come gioco di parole con il satellite sovietico [[Sputnik]], per sottolineare sia la distanza dei ''beat'' dalla società corrente sia il fatto che erano vicini alle idee [[Comunismo|comuniste]], in un'epoca in cui gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] vivevano un profondo sentimento di anti-comunismo.
Gli appartenenti a questo gruppo hanno messo in discussione i canoni tradizionali di "rispettabilità", ribellandosi alle generazioni precedenti, usando apertamente [[droghe]] illegali e praticando il "[[sesso]] libero". <br/>
Gli appartenenti a questo gruppo hanno messo in discussione i canoni tradizionali di "rispettabilità", ribellandosi alle generazioni precedenti, usando apertamente [[droghe]] illegali e praticando il "[[sesso]] libero".


==La spiritualità ''beat''==
==La spiritualità ''beat''==
Nell'idea di [[Jack Kerouac]], che coniò il termine ''beat'', esso aveva una connotazione positiva, in senso spirituale connesso al termine ''beat''itudine. <br/>
Nell'idea di [[Jack Kerouac]], che coniò il termine ''beat'', esso aveva una connotazione positiva, in senso spirituale connesso al termine ''beat''itudine. <br/>
A partire dal 1958, il termine ''beat'' è stato usato per definire quel particolare movimento letterario ed artistico "anti-materialista", dedito alla spiritualità. Molti artisti ''beat'' divennero, infatti, devoti a movimenti religiosi e filosofie orientali, quali il [[Taoismo]] ed il [[Buddhismo]]. <br/>
A partire dal 1958, il termine ''beat'' è stato usato per definire quel particolare movimento letterario ed artistico "anti-materialista", dedito alla spiritualità. Molti artisti ''beat'' divennero, infatti, devoti a movimenti religiosi e filosofie orientali, quali il [[Taoismo]] ed il [[Buddhismo]].


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 17:48, 27 ago 2009

La parola beatnik è stata coniata dal giornalista Herb Caen del "San Francisco Chronicle", in un suo articolo del 2 aprile del 1958, come termine denigratorio per riferirsi ai beats, ovvero ai membri della Beat generation, come gioco di parole con il satellite sovietico Sputnik, per sottolineare sia la distanza dei beat dalla società corrente sia il fatto che erano vicini alle idee comuniste, in un'epoca in cui gli Stati Uniti vivevano un profondo sentimento di anti-comunismo. Gli appartenenti a questo gruppo hanno messo in discussione i canoni tradizionali di "rispettabilità", ribellandosi alle generazioni precedenti, usando apertamente droghe illegali e praticando il "sesso libero".

La spiritualità beat

Nell'idea di Jack Kerouac, che coniò il termine beat, esso aveva una connotazione positiva, in senso spirituale connesso al termine beatitudine.
A partire dal 1958, il termine beat è stato usato per definire quel particolare movimento letterario ed artistico "anti-materialista", dedito alla spiritualità. Molti artisti beat divennero, infatti, devoti a movimenti religiosi e filosofie orientali, quali il Taoismo ed il Buddhismo.

Voci correlate