Esergo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta accezione ulteriore + wikilink + "Voci correlate"
m corretto refuso
Riga 14: Riga 14:
Molte monete semplicemente non hanno l'esergo.
Molte monete semplicemente non hanno l'esergo.


;Per estensione, : può anche indicare il motto o la citazione all'inizio di un testo.<ref>{{cita web|url=http://www.demauroparavia.it/40363|titolo="Esergo in ''"De Mauro – Paravia"''|accesso=13-11-2008}}</ref>
;Per estensione, : può anche indicare il motto o la citazione all'inizio di un testo.<ref>{{cita web|url=http://www.demauroparavia.it/40363|titolo=Esergo in ''"De Mauro – Paravia"''|accesso=13-11-2008}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 18:49, 13 nov 2008

Baiocco romano (1795). Sotto la linea di esergo: a sin. l'indicazione del valore; a destra la data.
Tetradracma di Siracusa (ca. 415-405 a.C.). Al rovescio, in esergo ΕΥΜΗΝΟΥ, firma del medagliere.

L'esergo è lo spazio che in una moneta si trova sotto al disegno principale, spesso diviso dal resto da una linea orizzontale.

Spesso questo spazio è utilizzato per porvi varie indicazioni, come la data o il valore o altre indicazioni.

A volte reca il segno di zecca.

Nelle monete greche antiche spesso riporta l'etnico o in alcuni casi la firma dell'incisore.

A volte l'esergo contiene semplici elementi decorativi.

Molte monete semplicemente non hanno l'esergo.

Per estensione,
può anche indicare il motto o la citazione all'inizio di un testo.[1]

Note

  1. ^ Esergo in "De Mauro – Paravia", su demauroparavia.it. URL consultato il 13-11-2008.

Voci correlate

  Portale Numismatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di numismatica