Operatore differenziale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50: Riga 50:
Un operatore '''auto-aggiunto''' è un operatore che è aggiunto di se stesso.
Un operatore '''auto-aggiunto''' è un operatore che è aggiunto di se stesso.


L'operatore di [[Teoria di Sturm-Liouville|Sturm-Liouville]] è un esempio ben conosciuto di operatore formale autoaggiunto. L'operatore differenziale del secondo ordine ''L'' può essere scritto nella forma:


: <math>Lu = -(pu')'+qu=-(pu''+p'u')+qu=-pu''-p'u'+qu=(-p) D^2 u +(-p') D u + (q)u\;\!</math>


Che tale operatore sia effettivamente un operatore formale autoaggiunto può essere provato verificando come segue la definizione data sopra:
<!--


The [[Sturm-Liouville theory |Sturm-Liouville]] operator is a well-known example of formal self-adjoint operator. This second order linear differential operators ''L'' can be written in the form
: <math>Lu = -(pu')'+qu=-(pu''+p'u')+qu=-pu''-p'u'+qu=(-p) D^2 u +(-p') D u + (q)u\;\!</math>
This property can be proven using the formal adjoint definition above.
: <math>\begin{matrix}
: <math>\begin{matrix}
L^*u &=& (-1)^2 D^2 [(-p)u] + (-1)^1 D [(-p')u] + (-1)^0 (qu) \\
L^*u &=& (-1)^2 D^2 [(-p)u] + (-1)^1 D [(-p')u] + (-1)^0 (qu) \\
Riga 67: Riga 66:
\end{matrix}</math>
\end{matrix}</math>


Questo operatore gioca un ruolo fondamentale nella [[Teoria di Sturm-Liouville]] dove vengono esaminate le [[autofunzioni]] di questo operatore (analoghe agli [[autovettori]])
This operator is central to [[Sturm-Liouville theory]] where the [[eigenfunctions]] (analogues to [[eigenvectors]]) of this operator are considered.-->



==Proprietà degli operatori differenziali==
==Proprietà degli operatori differenziali==

Versione delle 09:40, 31 mag 2008

In matematica un operatore differenziale è un operatore lineare definito come una funzione dell'operatore differenziazione.

Notazioni

Il più comune operatore differenziale è la derivata. Comuni notazioni sono:

quando la variabile di differenziazione è chiara, e
quando la variabile è dichiarata esplicitamente.

Per le derivate successive

La notazione D è accreditata a Oliver Heaviside, che considerava gli operatori differenziali della forma

nello studio delle equazioni differenziali.

Uno dei più frequenti operatori differenziali è il laplaciano, definito come

Un altro operatore differenziale è l'operatore Θ, definito come

Aggiunto di un operatore

Dato un operatore lineare differenziale:

l' aggiunto di tale operatore è definito come l'operatore tale che

dove la notazione indica il prodotto scalare o prodotto interno. La definizione di aggiunto dipende quindi dalla definizionne di prodotto scalare.

Nello spazio funzionale delle funzioni a quadrato sommabile, il prodotto scalare è definito da:

Se a questo aggiungiamo la condizione che f e g tendono a zero per e , è allora possibile definire l'aggiunto come:

.

Questa formula non dipende esplicitamente dalla definizione di prodotto scalare ed è talvolta utilizzata direttamente come definizione di operatore aggiunto, nel qual caso di parla più propriamente di operatore aggiunto formale.

Un operatore auto-aggiunto è un operatore che è aggiunto di se stesso.

L'operatore di Sturm-Liouville è un esempio ben conosciuto di operatore formale autoaggiunto. L'operatore differenziale del secondo ordine L può essere scritto nella forma:

Che tale operatore sia effettivamente un operatore formale autoaggiunto può essere provato verificando come segue la definizione data sopra:

Questo operatore gioca un ruolo fondamentale nella Teoria di Sturm-Liouville dove vengono esaminate le autofunzioni di questo operatore (analoghe agli autovettori)


Proprietà degli operatori differenziali

Molte proprietà degli operatori differenziali sono conseguenza delle proprietà delle derivate, che sono lineari

dove f e g sono funzioni e a è una costante.

Ogni polinomiale in D con coefficienti funzionali è ancora un operatore differenziale. Si possono comporre operatori differenziali con la regola

(D1oD2)(f) = D1 [D2(f)].

Ogni coefficiente funzionale dell'operatore D2 deve essere differenziabile tante volte quanto l'operatore D1 richiede. Per ottenere un anello di tali operatori bisogna assumere che siano usate derivate di ogni ordine. Inoltre questo anello non è commutativo: un operatore gD non è in generale uguale a Dg. Per esempio la relazione semplice in meccanica quantistica

DxxD = 1.

Il sottoanello di operatori che sono polinomiali in D con coefficienti costanti è invece commutativo. Può essere caratterizzato in un altro modo: esso consiste negli operatori invarianti per traslazione.

Più variabili

La stessa costruzione può essere usata con le derivate parziali.

Descrizione indipendente dalle coordinate

In geometria differenziale e in geometria algebrica è spesso conveniente avere una descrizione degli operatori indipendente dalle coordinate.

Voci correlate


  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica