Trementina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dani 7C3 (discussione | contributi)
m interwiki
m +cat
Riga 22: Riga 22:
*'''trementina di Venezia''' - si ottiene dal [[larice comune]]
*'''trementina di Venezia''' - si ottiene dal [[larice comune]]
*'''trementina italiana''' - si ottiene dal [[pino marittimo]] o da quello [[pino domestico|domestico]]
*'''trementina italiana''' - si ottiene dal [[pino marittimo]] o da quello [[pino domestico|domestico]]

[[Categoria:Resine]]


[[bg:Терпентин]]
[[bg:Терпентин]]

Versione delle 12:21, 7 gen 2008

La trementina (dal greco terebinthos, ovverosia labirinto) è un'oleoresina fluida, chiara, volatile, ottenuta tramite procedimento di incisione da alberi appartenenti alla famiglia delle conifere; l'incisione può essere fatta o nella pianta viva, oppure nel durame di una pianta morta. Contenenti in misura maggiore terpeni, alcooli superiori e acidi resinici, queste resine prendono la forma del recipiente che le contiene, nonostante siano solide a temperatura ambiente; inoltre esse hanno un'alta solubilità nella maggior parte dei solventi organici così come in alcool. In gergo la trementina liquida che trasuda dagli alberi viene chiamata gemma, mentre quella indurita barras e gallipot.

Dalla trementina si estraggono principalmente:

  • L'essenza di trementina
  • La colofonia
  • Gli oli essenziali, contenenti l'alpha-pinene, curiosamente isomericamente diverso a seconda della locazione delle piante da cui proviene la trementina; in particolare levogiro per quelle europee, destrogiro per quelle americane.

La composizione è varia; per il pino mediterraneo è la seguente:

Breve storia della trementina

La più antica fonte commerciale della trementina è l'isola di Chio, sebbene non si abbia una certezza assoluta. In tempi più recenti, nel '700, la parte sud-orientale degli Stati Uniti ha ospitato la maggiore produzione.

Tipi di trementina