12 558
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Le '''elezioni in Unione Sovietica''' erano a [[suffragio universale]] con voto diretto e [[scrutinio segreto]].<ref>{{Cita|Конституция СССР 1936|p. 32, статья 134}}; {{Cita|Конституция СССР 1977|p. 26, статья 95}}; {{Cita|Закон СССР от 01.12.1988|статья 1}}.</ref> Potevano votare tutti i cittadini dell'URSS di età superiore ai 18 anni senza distinzione di sesso, nazionalità e stato sociale, ad eccezione di persone con infermità mentale o con il diritto di voto revocato da un tribunale per condanna penale.<ref>{{Cita|Конституция СССР 1936|pp. 32-33, статья 135}}; {{Cita|Конституция СССР 1977|p. 26-27, статья 96}}.</ref>
Dal 1918 al 1936 le elezioni non erano dirette e generali.<ref>{{Cita web|url=https://www.rcoit.ru/lib/history/1918-1990/17084/|titolo=Избирательное законодательство и выборы в 1937-1987 гг.|sito=Российский центр обучения избирательным технологиям|lingua=ru|accesso=2022-01-12}}</ref> Fino al 1988, a livello pansovietico, il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] era l'unico partito autorizzato e i deputati venivano eletti nell'unica lista del [[Blocco dei comunisti e dei senza partito]].
== Procedura (1936-1988) ==
Fino al 1988, la Costituzione sovietica stabiliva che il diritto di nominare candidati per i deputati apparteneva alle organizzazioni operaie, al PCUS, ai sindacati, al [[Komsomol]], alle cooperative e ad altre organizzazioni pubbliche, ai collettivi di lavoro, nonché alle riunioni del personale militare nelle forze armate.<ref>{{Cita|Конституция СССР 1936|p. 33, статья 141§2}}; {{Cita|Конституция СССР 1977|p. 27, статья 100}}.</ref><ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 9 и 38}}.</ref>
I candidati venivano nominati all'interno di riunioni e assemblee degli elettori nei collegi elettorali.<ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 38 и 40}}.</ref> Ai cittadini e alle organizzazioni pubbliche veniva garantita una discussione sulle qualità dei candidati e il diritto di fare una campagna elettorale
Di norma, in una circoscrizione veniva nominati due candidati. Se c'erano due candidati, uno avrebbe rappresentato i vertici dell'URSS (segretario generale del Comitato centrale del PCUS, presidente del Consiglio dei ministri, uno dei ministri o segretari del Comitato centrale del PCUS) e l'altro sarebbe stato un candidato locale (capo del comitato regionale locale del PCUS, Eroe locale del lavoro socialista o capo della produzione, ecc.).<ref>{{Cita pubblicazione|data=29 dicembre 1978|titolo=Народ выбирает лучших|rivista=Красное знамя (орган Томского комитета КПСС и областного Совета народных депутатов)|numero=298|p=1|url=http://sun.tsu.ru/mminfo/2012/000024359/1978/1978_298.pdf}}</ref>
Un deputato veniva considerato eletto se aveva ricevuto più della metà dei voti di tutti gli elettori del distretto.<ref name=":6">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 56}}.</ref> La Commissione elettorale distrettuale poteva rifiutarsi di registrare un deputato e dichiarare non valide le elezioni se riscontrava violazioni della legge elettorale o nel conteggio dei voti o nella determinazione dei risultati delle elezioni nel distretto elettorale.<ref name=":6">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 56}}.</ref> Un'elezione poteva anche essere dichiarata nulla se vi aveva partecipato meno della metà degli elettori inseriti nelle liste elettorali o per la morte di un candidato, nel caso vi fosse iscritto al collegio un solo candidato.<ref name=":6">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 56}}.</ref> In tal caso, le elezioni venivano ripetute nel distretto interessato entro un mese.<ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 59}}.</ref>
I risultati del conteggio dei voti e l'elenco dei deputati eletti venivano pubblicati sulla stampa dalla Commissione elettorale centrale
== Riforma del 1988 ==
Il 1 dicembre 1988 venne adottata una nuova legge dell'URSS "Sulle elezioni dei deputati del popolo dell'URSS"<ref>{{Cita|Закон СССР от 01.12.1988}}.</ref> e furono apportate modifiche alla Costituzione: il [[Congresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica]] divenne il nuovo organo elettivo e supremo dello Stato,<ref>{{Cita|Конституция СССР 1988|статья 108§1}}.{{Citazione|Высшим органом государственной власти СССР является Съезд народных депутатов СССР.}}</ref> mentre il Soviet Supremo divenne un organo di controllo permanente del potere statale eletto dal Congresso dei deputati del popolo.<ref>{{Cita|Конституция СССР 1988|статей 108§3 и 111}}.</ref>
Per le elezioni del congresso dei deputati del popolo, il Partito Comunista perse il diritto di nominare candidati nei distretti elettorali.<ref>{{Cita|Закон СССР от 01.12.1988|статья 9}}.</ref> A tutte le organizzazioni pubbliche ufficialmente riconosciute era riservata l'elezione diretta di 750 deputati o di almeno un terzo dei deputati totali, con 100 seggi scelti dal PCUS.<ref>{{Cita|Закон СССР от 01.12.1988|статья 1 и 18}}.</ref><ref
I membri del [[Consiglio dei Ministri dell'URSS|Consiglio dei ministri dell'URSS]], ad eccezione del presidente del Consiglio, dei capi di dipartimento dell'URSS, del presidente e dei membri della Corte suprema dell'URSS, il capo arbitro dello Stato e degli arbitri statali dell'URSS, il presidente e i membri della [[Comitato di supervisione costituzionale dell'URSS]], non potevano essere contemporaneamente deputati del popolo.<ref>{{Cita|Закон СССР от 01.12.1988|статья 11}}.</ref> La possibilità di candidarsi venne estesa anche ai membri di organizzazioni religiose.<ref>{{Cita|Закон СССР от 01.12.1988|статья 39}}.</ref>
== Elezioni pansovietiche ==▼
Nella scheda elettorale, erano presenti in ordine alfabetico tutti i candidati registrati, indicando il cognome, il nome, il patronimico, l'occupazione, il luogo di lavoro e la residenza di ciascun candidato.<ref>{{Cita|Закон СССР от 01.12.1988|статья 43}}.</ref> Durante le elezioni, l'elettore doveva cancellare il cognome del candidato contro il quale votava.<ref>{{Cita|Закон СССР от 01.12.1988|статья 53}}.</ref>
▲== Elezioni pansovietiche dirette ==
=== Soviet Supremo ===
* {{Cita libro|autore=AAVV|titolo=Большая Советская Энциклопедия|edizione=третье издание|anno=1969-1978|editore=Советская энциклопедия|cid=БСЭ}}
*{{Cita libro|autore=A. J. Vyšinskij|titolo=Избирательный закон СССР (в вопросах и ответах)|anno=1954|editore=Государственное издательство юридической литературы|città=Mosca}}
*{{Cita libro|autore=Raymond E. Zickel|titolo=Soviet Union: a Country Study|url=https://www.loc.gov/item/90025756/|anno=1996|editore=Library of Congress|cid=Zickel 1996}}
; Costituzioni
|