71 130
contributi
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Di ritorno a Firenze nel [[1622]], prese servizio presso il cardinale [[Francesco Barberini, Sr.]] e lo seguì a Roma dove divenne segretario del [[Collegio dei Cardinali]]. Doni sfruttò i numerosi viaggi a cui il lavoro lo costrinse per acquisire conoscenze esaustive nel campo della musica antica. Fra le altre cose inventò - o ricostruì - una doppia [[Lira (strumento musicale)|lira]] che chiamò, in onore del suo patrono, ''Lyra Barberina'' o Anficorde.
Dopo la morte
== Trattati ==
|