Pavia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Simboli: ho inserito nuovi dati
Riga 134: Riga 134:


=== Simboli ===
=== Simboli ===
[[File:Stemma di pavia.jpg|miniatura|Stemma del comune, da un editto della metà del XVIII secolo.]]
Art. 7
Art. 7



Versione delle 01:57, 4 dic 2021

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pavia (disambigua).
Pavia
comune
Pavia – Veduta
Pavia – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoFabrizio Fracassi (Lega Nord) dal 30-5-2019
Territorio
Coordinate45°11′07″N 9°09′18″E / 45.185278°N 9.155°E45.185278; 9.155 (Pavia)
Altitudine77 m s.l.m.
Superficie62,86 km²
Abitanti70 941[1] (31-8-2021)
Densità1 128,56 ab./km²
FrazioniAlbertario, Cà della Terra, Cà de' Tedioli, Cantugno, Cassinino, Cittadella, Fossarmato, Mirabello, Molinazzo, Montebellino, Pantaleona, Villalunga
Comuni confinantiBorgarello, Carbonara al Ticino, Certosa di Pavia, Cura Carpignano, Marcignago, San Genesio ed Uniti, San Martino Siccomario, Sant'Alessio con Vialone, Torre d'Isola, Travacò Siccomario, Valle Salimbene
Altre informazioni
Cod. postale27100
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018110
Cod. catastaleG388
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 623 GG[3]
Nome abitantipavesi
Patronosan Siro, sant'Agostino, san Teodoro
Giorno festivo9 dicembre e 28 agosto
SoprannomeSeconda Roma
Città dalle cento torri
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pavia
Pavia
Pavia – Mappa
Pavia – Mappa
Posizione del comune di Pavia nell'omonima provincia
Sito istituzionale

Pavia (IPA: [pa'vi:a], pronuncia; [pɐ'vi:ɐ] in dialetto pavese) è un comune italiano di 70 941 abitanti[1], capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Posta lungo la Via Francigena[4] e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum. Nel Medioevo fu (insieme a Ravenna e Verona) una delle sedi regie del regno Ostrogoto, fu capitale per due secoli del Regno longobardo e poi, dal 774 al 1024[5], capitale del Regno Italico, dal 1365 al 1413 ospitò la corte viscontea e dal 1361 è sede di un'università.

Le origini antiche e un passato storico di rilievo hanno lasciato in eredità a Pavia un ragguardevole patrimonio artistico: fra le principali attrazioni turistiche si annoverano il Castello Visconteo, la basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, la Pinacoteca Malaspina, il Duomo, la basilica di San Michele Maggiore e il Ponte coperto. La città è inoltre il capoluogo di una provincia dedita soprattutto all'agricoltura, in particolare a viticoltura, risicoltura e cerealicoltura, mentre molto più contenuto è il peso del settore industriale. Pavia è inserita nel parco del Ticino e all'interno dei confini comunali si trovano alcuni boschi[6] testimoni della grande foresta che un tempo ricopriva la Pianura Padana.

Geografia fisica

Territorio

La città occupa una superficie di 62,86 km², poggia su un terrazzo alluvionale formato dal Ticino. Il terreno sottostante è di origine fluvio-glaciale, comune a gran parte della Pianura Padana. Circondata da un territorio interamente pianeggiante e intensamente coltivato è solcata da numerosi corsi d'acqua.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Pavia.

Pavia gode di un clima continentale umido con sensibili escursioni termiche giornaliere e annuali. D'inverno il clima è rigido e umido con formazione di nebbie al suolo dovute sia alla presenza di numerose rogge e canali - e il fiume Ticino - sia alla scarsa ventilazione. Non sono rari gli episodi nevosi che avvengono in occasione di ondate di freddo o a causa della formazione di un cuscinetto d'aria fredda e stagnante al suolo (inversione termica). L'autunno e la primavera sono le stagioni più piovose mentre l'estate è calda e afosa con frequenti e improvvisi temporali che rinfrescano rapidamente - seppure per breve durata - l'aria.

La temperatura massima media si registra in luglio con 29,8 °C, quella più bassa in gennaio con -2,0 °C. Il mese più piovoso risulta essere ottobre con 88 mm di pioggia; quello meno luglio con 48 mm. Le precipitazioni medie annue si aggirano tra i 750 e gli 800 mm, mediamente distribuite in 81 giorni.

PAVIA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 3,97,713,418,423,327,229,828,624,617,610,04,95,518,428,517,417,5
T. min. media (°C) −2,0−0,43,47,111,415,017,116,513,58,73,6−0,3−0,97,316,28,67,8
Precipitazioni (mm) 575669747460485259888164177217160228782
Giorni di pioggia 7788865557872124162081

Origini del nome

Fibbia ostrogota, Pavia, Musei Civici.

Il toponimo Papia, da cui deriva il nome moderno della città, deriva forse da un nome di gens romana, forse Papilia, e vorrebbe dunque dire "terra della gens Papilia". Qualcuno ritiene che derivi invece dal greco Papìas ("custode del palazzo"), nome che sarebbe stato dato da soldati bizantini venuti a combattere i Goti con riferimento a un palazzo di Teodorico, ma è ipotesi poco probabile. Ticinum deriva invece dal fiume Ticino, chiamato Ticinus dai Romani, nome di origine prelatina e di etimologia incerta.[7]

Storia

Stendardo della contea di Pavia ai tempi Massimiliano Sforza (1512- 1515)

Il primo insediamento nell'area di Pavia si deve ad antiche popolazioni della Gallia transpadana, forse i Levi, i Marici o gli Insubri. La città fu fondata dai Romani, a cui si deve la pianta della città, rimasta intatta (insieme alla rete fognaria[8]) fino a oggi, a castrum (accampamento militare) romano; la città aveva il nome di Ticinum[9]. A partire da Aureliano, fino a Costantino I, fu anche sede di un'importante zecca, battendo moneta sia durante il periodo degli Imperatori illirici, sia durante la tetrarchia e la successiva guerra civile. Ticinum era il punto di arrivo di un'importante strada romana proveniente da Milano e, grazie al porto sul Ticino, era uno snodo fondamentale nelle comunicazioni fluviali tra l'Adriatico e il lago Maggiore. Il 476 d.C. segna una data epocale per la città e non solo. Oreste, incalzato dalla ribellione di Odoacre, vi si rifugiò, poiché confidava nelle possenti fortificazioni della città, ma Pavia fu assediata e conquistata, segnando, con la morte di Oreste e la deposizione del figlio Romolo Augustolo, la fine dell'impero romano d’Occidente[10].

Scontro tra cavalieri, XII secolo, Pavia, Musei Civici.
Epigrafe del re Cuniperto, Musei Civici.

Saccheggiata più volte dai barbari, venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro regno, con il nome di Papia, da cui il nome moderno[11]. Il regno longobardo durò per due secoli, fino al 774, quando venne conquistata da Carlo Magno. Fu ancora importante durante il periodo carolingio e ottoniano [12]: nella chiesa di San Michele Maggiore a Pavia, Berengario del Friuli e i suoi successori fino a Berengario II e Adalberto II, furono incoronati Re d'Italia[13]. Pavia rimase capitale del regno d’Italia, sede del palazzo Reale, del massimo tribunale del regno e della principale zecca regia fino al 1024. Durante le guerre tra l'imperatore tedesco Federico Barbarossa (che venne incoronato re d’Italia nella basilica di San Michele Maggiore nel 1155) e i comuni della Lega Lombarda, Pavia (con Como) fu fedele all'esercito imperiale, per poi perdere gradualmente importanza dal punto di vista politico. Conquistata, dopo un lungo assedio[14], dai Visconti nel 1359, divenne la sede della corte di Galeazzo II prima e di Gian Galeazzo poi. Sotto la dinastia milanese, l’importanza di Pavia è evidenziata dalla creazione della contea di Pavia (1396) destinata al primogenito, la fondazione dell'università, la duplicazione della capitale e delle sedi della corte (Milano e Pavia), la fondazione della Certosa come pantheon dinastico e l’istituzione di una struttura burocratica e camerale che raddoppiava le istituzioni milanesi (solo nel Quattrocento sforzesco questa dualità fu superata, ma a Pavia restarono archivi, biblioteca, reliquie e strutture residenziali cortigiane)[15]. La duplice sede della corte tra Milano e Pavia, attribuiva a quest’ultima un ruolo distinto, una identità forte e prestigiosa all’interno del dominio e rispetto alle altre città, a scapito della centralità milanese[16].

La battaglia del 1525, Bernard van Orley, Arazzi della battaglia di Pavia, 1528-1531.

Nel Cinquecento, famosa è la battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525 tra i Francesi e gli Imperiali spagnoli. Venne vinta da questi ultimi, perché il capitano di ventura forlivese Cesare Hercolani, ferendo il cavallo del re Francesco I di Francia, ne permise la cattura, meritandosi il soprannome di vincitore di Pavia e la gratitudine dell'imperatore spagnolo Carlo V d'Asburgo. Legata a questa vicenda è la storia della zuppa alla pavese, semplice zuppa con pane secco, uova, formaggio e burro, cucinata da una contadina al re appena fatto prigioniero, riguardo alla quale si racconta che al re piacque così tanto da farla inserire nel menù di corte con il nome di "soupe à la pavoise". A partire dalla seconda metà del XVI secolo divenne fiorente in città la produzione di maiolica, che portò Pavia a essere, fino al Settecento, uno dei principali centri di produzione di tali manufatti nell'Italia settentrionale[17].

Dall'inizio del XVIII secolo fino alla metà del XIX secolo la città fu sotto la dominazione straniera, alternata, di spagnoli, francesi e austriaci. Nella seconda metà del Settecento, per impulsò sia di Maria Teresa, sia di Giuseppe II l’università conobbe un grande sviluppo, furono chiamati docenti di grande fama, come Alessandro Volta o Lazzaro Spallanzani, e l’ateneo divenne uno dei principali d’Europa. Pavia divenne nel 1859 parte del Regno di Sardegna (futuro Regno d'Italia) insieme con il resto della Lombardia[12].

Simboli

Stemma del comune, da un editto della metà del XVIII secolo.

Art. 7

«Viene assunto quale stemma comunale il

simbolo storico: croce bianca in campo

rosso.

Il Comune fa uso nelle cerimonie ufficiali

del gonfalone.

Il sigillo del Comune ha il Regisole[18]».

I simboli di Pavia sono lo stemma, il gonfalone e il sigillo, così come riportato nello Statuto comunale. Il gonfalone utilizzato dalla moderna città di Pavia riprende fedelmente quello usato dal comune di Pavia almeno dal XIII secolo: un vessillo rosso con una croce di San Giovanni Battista di colore bianco. Tale simbolo, probabilmente derivato blutfahne, l’originaria bandiera del sovrano del Sacro Romano Impero, aveva un chiaro significato politico: rimarcare l’appartenenza di Pavia alla fazione ghibellina. Anche lo stemma del comune raffigura la croce di San Giovanni Battista che, partire dalle fine del XVI secolo, ha cominciato a essere rappresentata in forma ovale e all’interno di una ricca cornice, in cima alla quale si trova un mascherone dotato di corona comitale e spesso affiancato da due angeli che reggono lo scudo e dalle lettere CO-PP (Comunitas Papie[19]).

A partire dal 1396, quando l’imperatore Venceslao concesse a Gian Galeazzo un diploma, con il quale veniva legittimato un sistema successorio basato sulla primogenitura maschile e Pavia fu elevata a Contea, lasciando così all'erede al trono, il titolo di Conte di Pavia[20], l’originario stemma comunale cominciò a essere affiancato da quello della contea, che era bipartito con al lato sinistro il biscione visconteo entra un campo bianco, mentre in quello sinistro campeggiavano tre aquile nere in campo giallo[21].

Il sigillo del comune raffigura il Regisole, un’antica statua equestre tardoantica in bronzo  originariamente collocata all’interno del palazzo Reale e, verosimilmente nell’XI secolo, posta nella piazza del duomo. La statua fu abbattuta dai giacobini nel 1796.

Il Ponte Coperto di Pavia sul Ticino

Onorificenze

Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
«In ricompensa delle benemerenze patriottiche acquistate durante il periodo del risorgimento nazionale. Oltre al coinvolgimento nelle fasi più importanti della I e II guerra d’indipendenza, Pavia ha svolto, grazie alla sua prestigiosa università, un ruolo fondamentale per la formazione politica dei patrioti e il radicamento di una coscienza civile italiana.»

La città di Pavia è la ventitreesima tra le 27 Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento, periodo, definito dalla Casa Savoia, compreso tra i moti insurrezionali del 1848 e la fine della prima guerra mondiale nel 1918.

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«In quanto facente parte delle Città Regie della Lombardia, costituite con Patente I.R. del 24 aprile 1815 nel Regno Lombardo-Veneto»
— Vienna, 7 aprile 1815 - l'Imperatore d'Austria Francesco I

Monumenti e luoghi d'interesse

Uno dei caratteristici vicoli del centro di Pavia

Le strade e piazze di Pavia presentano diverse evidenze storiche e architettoniche sia di carattere religioso sia civili. Gran parte del patrimonio artistico-architettonico di Pavia si trova nel centro storico, che mantiene, dal punto di vista urbanistico, l’impianto ortogonale impostato nel I a.C. quando la città fu fondata, in parte ripreso anche nelle aree del centro sviluppatesi nel medioevo al di fuori della cerchia muraria di età classica.

Architetture religiose

Lo stesso argomento in dettaglio: Monasteri di Pavia.
La basilica di San Michele Maggiore

Basilica di San Michele Maggiore

Basilica di San Michele Maggiore, è il più famoso e importante monumento religioso medievale della città. Capolavoro dello stile romanico lombardo, la chiesa raccoglie numerose testimonianze del periodo in cui Pavia era la capitale del regno italico. Una prima chiesa di San Michele fu costruita originariamente nel periodo longobardo (a questo periodo risale la parte inferiore del campanile), ma fu distrutta da un incendio nel 1004; la costruzione attuale ebbe inizio nel primo quarto del XII secolo (a cui risalgono la cripta, il coro e i transetti), probabilmente a seguito del terremoto del 1117[22], e venne probabilmente completata intorno al 1155. La basilica di San Michele è considerata il prototipo delle numerose chiese medievali pavesi: tuttavia si discosta dalle altre chiese cittadine per l'utilizzo estensivo, sia per la struttura sia per le decorazioni, della fragile pietra arenaria in luogo del cotto, e anche per la particolare e complessa conformazione architettonica, che prevede una pianta a croce latina a tre navate con matronei e un transetto particolarmente sviluppato, dotato di una propria autonoma facciata sul lato settentrionale. La basilica ospitò nei secoli fastose cerimonie e incoronazioni, tra le quali l'incoronazione di Federico I Barbarossa, nel 1155.

Duomo di Pavia

Il Duomo di Pavia
L'attuale statua del Regisole davanti al Duomo di Pavia. In fondo a sinistra, le rovine della Torre civica crollata nel 1989

Duomo di Pavia, dedicato a Santa Maria Assunta e a Santo Stefano (protomartire), è un'imponente costruzione con pianta a croce greca[23]. Il cantiere per la cattedrale fu aperto (con la demolizione delle due originarie basiliche dell’XI e XII secolo) nel 1488 su ordine del vescovo Ascanio Maria Sforza Visconti: la struttura rimase per secoli incompleta, fino alla fine del XIX secolo, quando furono completate la cupola e la facciata, rispettivamente nel 1885 e nel 1898, secondo il progetto originale di Giovanni Antonio Amadeo. La cupola centrale, il cui disegno è attribuito al Bramante, a pianta ottagonale, con un'altezza di 97 metri, una luce di 34 e un peso nell'ordine delle 20.000 tonnellate, è la quarta in Italia per dimensioni. Dopo quasi 17 anni di lavori di restauro e messa in sicurezza della cupola, nel 2013 la chiesa è stata riaperta ai fedeli. A fianco del Duomo era situata la Torre civica, di cui si ha menzione fin dal 1330 e che era stata ulteriormente innalzata nel 1583 da Pellegrino Tibaldi. La torre crollò improvvisamente la mattina del 17 marzo 1989 per cause sconosciute, provocando quattro vittime e 15 feriti, e da allora non è stata più ricostruita.

San Pietro in Ciel d'Oro

San Pietro in Ciel d'Oro, le cui origini sono da ricercarsi all'inizio dell'VIII secolo, fu, secondo la tradizione, fondata da re Liutprando e affidata ai monaci colombaniani[24]. Ricostruita a partire dall'XI secolo, la costruzione moderna è stata consacrata nel 1132[25]. La facciata, la cupola e il pavimento a mosaico sono simili a San Michele Maggiore, senza però le caratteristiche sculture. San Pietro in Ciel d'Oro, che insieme con San Michele è la più spaziosa tra le basiliche romaniche pavesi, si distingue comunque dall'altra costruzione per l'uso intensivo del cotto in luogo dell'arenaria, per la facciata visibilmente asimmetrica dotata di un solo portale, e internamente per l'assenza dei matronei e per il transetto più corto, non sporgente dalla pianta rettangolare del tempio. L'esterno è decorato con bacini ceramici islamici.

La facciata di San Pietro in Ciel d'Oro
La trecentesca arca di Sant'Agostino

All'interno, murata nell'ultimo pilastro della navata destra, si trova la tomba del re longobardo Liutprando (m. 744), le cui ossa furono ritrovate nel 1896. Nella chiesa sono anche conservate le reliquie di Sant'Agostino, portate qui da Liutprando dalla Sardegna. Le reliquie del Santo sono conservate nella famosa Arca di sant'Agostino, la cui mole marmorea è visibile sull'altar maggiore. L'Arca fu realizzata dai Maestri Campionesi nel 1362 ed è ornata da almeno 150 tra statue e bassorilievi. La chiesa è nominata anche da Dante Alighieri, che, nel X canto del Paradiso, vv.127-129 (nella Divina Commedia), riporta questi versi: Lo corpo ond'ella fu cacciata giace / giuso in Ciel d'Auro, ed essa da martiro / e da essilio venne in questa pace; ci si riferisce all'anima di Severino Boezio, un Romano consigliere del re ostrogoto Teodorico, fatto da questi giustiziare sotto l'accusa di tradimento. Anche il corpo di Severino Boezio è conservato infatti nella Basilica, e precisamente nella cripta.

Chiesa di Santa Maria del Carmine

La chiesa di Santa Maria del Carmine

Chiesa di Santa Maria del Carmine, è uno dei più noti esempi di architettura gotica a mattoni nel nord Italia. La costruzione del grandioso edificio incominciò tra il 1370 e il 1390[22], per giungere a compimento, con la facciata, dopo circa un secolo. È, dopo la Cattedrale, la più vasta chiesa della città, con un perimetro rettangolare di metri 80 x 40, entro il quale trova posto una ardita struttura a croce latina a tre navate affiancate da cappelle. La facciata è caratteristica per il grande rosone e le sette guglie. L'elegante campanile, alto oltre settanta metri, è considerato il maggiore e il più bello della città. Venne restaurata fra il 2006 e il 2010.

Chiesa di San Gervasio e Protasio

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, secondo il cronista Opicino De Canistris, questa è la più antica chiesa della città, fondata in epoca romana attorno al IV secolo[26], e ospitò per più di seicento anni il corpo di San Siro, fondatore della prima comunità cristiana pavese e della chiesa, vissuto nella prima metà del IV secolo d.C. Fu intitolata ai santi Gervasio e Protasio, martiri del III secolo, per la custodia delle loro reliquie, scoperte a Milano da Sant'Ambrogio nel 386 e portate a Pavia da sant’Invenzio, che fu il terzo vescovo di Pavia dopo San Siro e San Pompeo. In questa chiesa oltre ai santi vescovi Siro e Pompeo fu sepolto il re longobardo Clefi nel 574 e, successivamente, il figlio, re Autari; fu gestita dai chierici dei monaci di San Colombano di Bobbio. Nel corso degli anni è testimoniata la presenza di monaci benedettini a partire dal XII secolo, e di un ospizio per pellegrini, istituito nel 1366 e rifabbricato verso la fine del XVI secolo, quando viene affidato al Terz'Ordine Francescano. Furono sempre i Francescani, tra il 1712 e il 1718, a riedificare la chiesa come la vediamo adesso, invertendone l'orientamento. In seguito a questa trasformazione sono state demolite la facciata romanica, sostituita dall'attuale abside, e l'abside originaria, sostituita dalla nuova facciata in stile classico. Nel 2004 è stato rinvenuto, nella cappella di San Siro, un ciclo di affreschi del XVI secolo, di cui nel 2009 si è completato il restauro, che permette di qualificarlo come il ritrovamento storico-artistico più importante del secolo a Pavia.

Chiesa di San Teodoro

Facciata della chiesa di San Teodoro

Chiesa di San Teodoro, è una chiesa di impianto tardo romanico situata nel centro storico di Pavia. Risalente al XII secolo[22], l'aspetto originario è stato ripristinato con i restauri effettuati a cavallo del '900. Ospita cicli di affreschi rappresentanti le Storie di Sant'Agnese e San Teodoro e due importanti affreschi attribuiti a Bernardino Lanzani con vedute di Pavia del XVI secolo.

Chiesa di Santa Maria di Canepanova

Chiesa di Santa Maria di Canepanova, opera rinascimentale, che secondo un'antica tradizione fu progettata dal Bramante, e sicuramente edificata dall'Amadeo dal 1500 al 1507[27]. La chiesa è stata costruita per celebrare un affresco quattrocentesco ritenuto miracoloso dalla tradizione[28], raffigurante la Madonna del Latte che si trovava sulla facciata di una casa di Viscardo della famiglia nobile dei Canepanova, i quali sovvenzionarono in parte i lavori, dando anche il nome alla chiesa stessa. A pianta quadrata, la decorazione interna fu realizzata all'inizio del Seicento da vari pittori di scuola barocca.

Facciata della chiesa di San Francesco

Altre chiese

Cripta di Sant'Eusebio, Pavia
San Pietro in Verzolo, chiostro
La chiesa di Santa Maria in Betlem
  • Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo, sorto (forse su un precedente edificio di età longobarda) nel X secolo come monastero benedettino. Nel 1486 ai benedettini subentrarono i cistercensi di Chiaravalle, fino al 1798, quando il monastero venne soppresso, mentre la chiesa, come parrocchia, sopravvisse. Gran parte della struttura della chiesa e degli edifici annessi, come il piccolo chiostro, sono strutturati su murature dell'XI secolo, realizzate con molti laterizi romani di recupero e ciottoli fluviali, come pure di recupero pare essere uno dei capitelli, di età longobarda, inserito nella romaniche bifore del chiostro. La facciata fu rifatta nella seconda metà del Cinquecento, mentre l'interno della chiesa fu modificato nella prima metà del Settecento[36].
Monastero e chiesa di San Salvatore

Chiese inglobate in edifici residenziali o adattate ad altri usi

  • Chiesa di San Colombano Maggiore
    Chiesa di San Colombano maggiore. La chiesa di origine longobarda, dotata di xenodochio per i pellegrini, gestita dai monaci di San Colombano di Bobbio, è attestata da documenti fin dal IX secolo[41][42]; tra le fonti edite di carattere generale, la parrocchia è citata nel 1250 nei documenti concernenti l'estimo pavese del secolo XIII; è elencata tra le parrocchie di Porta Palacensis nelle Rationes decimarum del 1322-1323; compare nei rogiti del cancelliere episcopale Albertolo Griffi degli anni 1370-1420; è ancora menzionata negli atti della visita pastorale compiuta nel 1460 da Amicus de Fossulanis. La parrocchia di San Colombano fu soppressa nel 1565 e unita alla parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo concentrando i redditi e i diritti. Convertita a uso magazzino, conserva gran parte della sua ossatura, con la navata centrale e quella di sinistra divise da pilastri. La facciata è in gran parte integra, e rivela elementi nuovi rispetto alla precedente serie delle basiliche romaniche pavesi. Nel 1963 sono stati distrutti gli avanzi del presbiterio e dell'abside centrale, mentre la navata destra è mancante da tempo.
  • San Felice. Il monastero benedettino femminile di San Felice fu fondato in età longobarda e dotato, nei secoli seguenti, da re e imperatori di grandi possessioni terriere. Soppresso nel 1785, divenne un orfanotrofio. Attualmente è sede del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Conserva l'antica chiesa, le cui strutture risalgono al XI secolo, all'interno della quale vi è la cripta altomedievale e alcune tombe datate tra l'VIII e il IX secolo[22]. Il chiostro fu rifatto tra la fine del XV secolo e i primi anni del Cinquecento.
  • San Marino. La chiesa, con annesso monastero benedettino, di San Marino fu fondata nell'VIII secolo dal re longobardo Astolfo, che fu seppellito al suo interno. La struttura subì rimaneggiamenti nel XII secolo[43] e poi, più consistenti, tra Cinque e Seicento. Al suo interno si conserva una pala del Giampietrino.
  • Santa Maria delle Cacce. Fondata nel VIII secolo, forse da re Rachis o Desiderio, fu un monastero Benedettino Femminile, poi soprresso nel 1799. L'edificio monastico fu ricostruito nel Cinquecento e attualmente è adibito a edificio scolastico, mentre la chiesa fu rifatta nel XVII secolo, pur conservando elementi, come la cripta, del primitivo edificio di età longobarda
Il quattrocentesco chiostro di San Maiolo
  • San Maiolo. ll monastero di San Maiolo fu fondato nell'anno 967 dal giudice Gaidolfo, che lo donò all’abate di Cluny San Maiolo. Ben presto il monastero divenne il principale centro di diffusione della riforma cluniacense nel Nord Italia. Nel XIII secolo iniziò la decadenza del monastero, che divenne commenda nel 1380 e fu infine soppresso nel 1564 e affidato alla Congregazione Somasca. Nel 1596 la chiesa medievale fu ricostruita in forme manieriste. Nel 1790 la casa venne soppressa e passò nelle mani di privati. Acquistato dalla Stato Italiano negli anni ’60, ospita ora l’Archivio di Stato di Pavia. Degno di nota è il chiostro quattrocentesco, che conserva tracce della chiesa romanica[44].
  • Facciata della Chiesa di San Tommaso
    San Tommaso. Il monastero benedettino femminile di San Tommaso è menzionato per la prima volta in un diploma imperiale di Arnolfo del 889. La chiesa fu ricostruita nel 1213 e nel 1302 divenne sede dei frati Domenicani. A partire dal 1320 iniziarono i lavori per la costruzione della nuova, e più grande, chiesa, tuttavia, a causa delle numerose interruzioni, il cantiere fu ultimato solo nel 1478. Nel 1786 il monastero venne soppresso da Giuseppe II e trasformato nel Seminario Generale per la Lombardia Austriaca. Giuseppe Piermarini, incaricato di adattare il complesso alla nuova destinazione, modificò pesantemente la chiesa. Pochi anni dopo, nel 1791, il seminario venne chiuso e il complesso divenne una caserma, e tale rimase fino agli anni ’80 del Novecento, quando fu ceduto all’Università degli Studi di Pavia.
  • San Pietro in Vincoli. Si trova in un vicolo del centro storico (Via Cravos) da cui si vedono le forme della facciata. Fu edificata sopra le rovine di un tempio pagano e la chiesa originaria risale all'epoca longobarda. La chiese prese successivamente il nome di San Sebastiano, dopo il trasferimento di una reliquia (un braccio) del santo che secondo la tradizione riuscì a fermare un'epidemia di peste scoppiata in città nel VII secolo. La funzione religiosa dell'edificio cessò nel 1788, quando fu trasformata in abitazioni e magazzini.
  • Chiesa di Santa Maria Gualtieri, la cui facciata si trova nel lato orientale della centrale Piazza della Vittoria. Il nucleo originario è del X secolo; venne sconsacrata nel 1789 e inglobata in edifici residenziali. Nel 1991 si sono conclusi dei lunghissimi restauri che hanno portato in parte a isolare di nuovo l'edificio. L'abside meridionale contiene la più antica testimonianza di resti pittorici romanici di Pavia. È ora adibita a sala convegni del Comune.
  • Chiesa di San Francesco di Paola. Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Veneroni, sorse, a fianco del convento dei Padri Minimi di San Francesco di Paola nel 1715 e fu terminata nel 1738. Sconsacrata nel 1805, è ora Aula Magna del Collegio Ghislieri.
  • Santi Giacomo e Filippo. Già esistente come chiesa di San Filippo nel 1250, fu ricostruita nel 1626, nel 1680 fu affidata ai Missionari Lazzaristi di San Vincenzo e, tra il 1887 e il 1928 ai padri stimmatini, è ora sede universitaria.
  • San Nicolò della Moneta. Già menzionata nel 1250, era posizionata vicino alla zecca. La chiesa fu ricostruita nel 1609 e fu sconsacrata nel 1789.
  • Santa Clara. Le prime notizie sull'edificio risalgono al 1244, quando la chiesa era parte del monastero cistercense femminile di Santa Maria de Ortis[22], nel 1474 nel monastero si insediarono le monache francescane osservati. L'ente venne soppresso nel 1782 e trasformato, prima in collegio e poi in caserma. Nel 1935 il complesso fu acquistato dal comune di Pavia e sono in corso restauri.
  • San Zeno. Già documentata nel 1187, in base al piano di riordino delle parrocchie urbane del 1788, fu soppressa e, nel 1794, fu acquistata dal marchese Luigi Malaspina e in gran parte demolita per fare spazio al suo palazzo. Conservava al suo interno la tomba del nipote di Francesco Petrarca, la cui epigrafe, dettata dal nonno, si conserva ora nei Musei Civici.
  • Oratorio del Crocifisso, Si tratta di un piccolissimo oratorio cinquecentesco dalle eleganti modanature in cotto.
  • Chiesa di San Lanfranco.
    Chiesa di San Giuseppe. Inizialmente dedicata ai Santi Cosma e Damiano, esisteva già dal XIII secolo e fu radicalmente ricostruita nel 1572.
  • Chiesa di San Giacomo della Vernavola. La chiesa esisteva già nel XII secolo, ed era officiata dai benedettini stanziati nel monastero annesso. Nel 1421 subentrarono i frati Minori di San Francesco, che nel 1458 ricostruirono la chiesa. Il monastero venne soppresso nel 1805, la chiesa fu demolita pochi anni dopo, mentre il complesso e il suo giardino, fu adibito a sede dell'Orto Agrario dell'Università, mentre ora è caserma dei Carabineri Nucleo Forestale della provincia di Pavia.
  • Chiesa di Santa Chiara la Reale. Fondata da Bianca di Savoia nel 1380, che insediò le Clarisse nel monastero annesso. Nel 1789 la chiesa e il monastero vennero soppressi e nel 1803 la chiesa venne demolita, mentre furono conservati il chiostro Cinquecentesco e parte delle strutture monastiche.
  • Chiesa di Santa Maria d'Ognissanti. menzionata nel Trecento come Sant'Agostino in porta Marenga da Opicino de'Canistris, apparteneva all'ordine degli Umiliati. Nel 1568 passò ai certosini e nel 1803 venne soppressa.
  • Chiesa della Santissima Trinità, costituisce il lato meridionale della piazza in cui si affaccia la Chiesa di Santa Maria del Carmine. La facciata prospetta nello slargo che si apre in fondo alla piazza.
  • Chiesa di Sant'Antonio da Padova. La chiesa fu realizzata nel XVI secolo dai cappuccini e ora, dopo vari passaggi, venne acquisita nel Novecento dal collegio Borromeo, che la trasformò in un'aula didattica.
  • Chiesa di Santo Spirito e Gallo. Fondata da Gian Galeazzo Visconti nel 1395 a risarcimento della chiesa di San Gallo fatta demolire dal padre Galeazzo II per fare spazio alla costruzione del castello, ospitò un monastero benedettino, che fu soppresso nel 1799.
  • Chiesa dei santi Primo e Feliciano
    Chiesa di Santa Maria Annunciata. Sorta nel XV secolo presso l'omonimo convento agostiniano femminile, fu soppressa nel 1799 e ora è adibita a sala conferenze.
  • Oratorio della Confraternita di San Rocco e della Misericordia che si occupava di assistere nelle ultime ore i condannati a morte. Si trova nella attuale via Venti Settembre, dopo aver ospitato per anni un cinema e ora una libreria.

Chiese andate distrutte

Architetture civili

Lo stesso argomento in dettaglio: Ville e palazzi di Pavia.

Il Palazzo Regio

Già in età Gota, Pavia, insieme con Verona e Ravenna, divenne sede regia. Nel primo trentennio dei VI secolo il re Teodorico promosse la costruzione di un palazzo regio nella città. A partire dal 540 Pavia diventò la sede del Tesoro regio e della corte, e qui furono eletti i re Erarico, Totila e Teia. Pavia divenne definitiva capitale del regno Longobardo nella prima metà del VII secolo e il vecchio palazzo Regio di età gota fu allargato. Il palazzo reale era formato da un complesso di edifici dove trovavano sede, oltre alla corte e all'abitazione del sovrano, anche la cancelleria, la zecca e il massimo tribunale del regno.Vi erano poi diverse cappelle, un carcere, spazi dedicati agli scambi commerciali, diversi cortili dove si svolgevano i placiti e un grande giardino, popolato da animali esotici. Vicino al palazzo si trovava una porta urbica detta Porta Palacense. Con la caduta del regno Longobardo, il palazzo e le sue strutture, furono utilizzate dai sovrani carolingi e ottonidi che si susseguirono al potere, dato che Pavia mantenne il ruolo di capitale del Regno d'Italia. Nel 1024, dopo la morte di Enrico II il Santo, il palazzo fu demolito dai cittadini di Pavia[47].

Teatro Fraschini

Il Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri - nome originario del Fraschini, sorse nel 1772 dalla Società formta da 4 Cavalieri nobili signori pavesi: il Conte Francesco Gamberana Beccarla, il Marchese Pio Bellisomi, il Marchese Luigi Bellingeri Provera e il Conte Giuseppe de' Giorgi Vistarino. Essi condividevano l'amministrazione e la direzione del teatro e avevano affidato il progetto per realizzarlo ad Antonio Galli da Bibbiena, membro di un'antica e nota famiglia di scenografi-architetti. I lavori per la costruzione del Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri iniziarono nel 1771 e il teatro inaugurò la sua prima stagione nel 1773, alla presenza dell'Arciduca Ferdinando d'Austria. Il teatro fu inaugurato il 24 maggio 1773 con l'opera Il Demetrio, composta dal compositore ceco Josef Mysliveček su versi di Pietro Metastasio.

Interno del Teatro Fraschini

Dopo un secolo, tuttavia la Società rischiò si fallire e, di conseguenza, di chiudere il teatro. Intervenne allora il comune di Pavia, che, nel 1869, acquistò il teatro, che poi fu intitolato al tenore pavese Gaetano Fraschinii[48].

Politeama

Il Politeama è un edifico in stile art déco di Pavia realizzato tra 1925 e il 1927 su progetto dell'architetto Piero Portaluppi per ospitarvi un cinema, un teatro, attività commerciali e abitazioni[49].

Ponte Coperto

Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte Coperto di Pavia.
Il ponte coperto

Il centro storico cittadino è situato sulla riva sinistra del Ticino, mentre sulla riva destra si trova Borgo Ticino, quartiere che era originariamente fuori dalle mura della città. Il centro storico e Borgo Ticino erano collegati dal Ponte Coperto (detto anche Ponte Vecchio), datato 1351-1354, che fu danneggiato durante la seconda guerra mondiale dai bombardamenti alleati e abbattuto nel dopoguerra per la scarsa sensibilità del tempo verso i monumenti storici[50]. Una copia del ponte antico, non del tutto fedele all'originale (è di dimensioni maggiori e si trova 30 metri più a valle), è stata costruita nel dopoguerra.

Palazzi

Palazzo Mezzabarba, sede del municipio
Facciata del Collegio Borromeo
Casa degli Eustacchi
Piazza Ghislieri

Numerosi edifici storici, abitazioni di antiche potenti famiglie cittadine, sono tuttora presenti nel centro cittadino. Pasino Eustachi fu capitano della flotta viscontea ai tempi di Gian Galeazzo, e suoi eredi servirono i successivi duchi, presso il Ticino si conserva la loro casa dei primissimi anni del XV secolo. Tra questi sono da ricordare la Reggia di re Alboino, in via Alboino[51], il Palazzo Malaspina, il Palazzo Carminali Bottigella in corso Cavour, il Palazzo Cornazzani (dove abitarono Ugo Foscolo, Albert Einstein, Contardo Ferrini e Ada Negri), il Palazzo Bottigella in corso Mazzini (entrambi attribuiti all'Amadeo), il Palazzo Orlandi in Piazza del Carmine e il Palazzo Mezzabarba, oggi sede del municipio di Pavia, il palazzo Olevano e il palazzo Del Maino. In piazza Borromeo venne edificato, a partire dal 1564, l'edificio dell'Almo Collegio Borromeo dove si trovano gli affreschi di Federico Zuccari e di Cesare Nebbia[52], che illustrano la famosa Peste di San Carlo e la vita di San Carlo Borromeo o il collegio Ghislieri realizzato nel XVI e il quattrocentesco collegio Castiglioni.

La Casa dei Diversi (detta anche Casa Rossa), Pavia, piazza della Vittoria

In Piazza della Vittoria spicca la Casa dei Diversi (detta anche Casa Rossa), costruita tra il 1376 e il 1383 da Nicolino de Diversi, maestro delle Entrate di Gian Galeazzo Visconti[53].

Broletto

Il cortile interno del broletto di Pavia

Il Broletto di Pavia, che si affaccia su Piazza della Vittoria, sorse nel XII secolo e fu più volte rimaneggiato nei secoli successivi[54].

Architetture militari

Lo stesso argomento in dettaglio: Porte di Pavia.

Le mura

Pavia, la duecentesca Porta Nuova

La prima cinta muraria di Pavia, di cui non rimangono tracce visibili, fu realizzata in età romana. Le mura vennero ampliate, con l'inclusione di alcuni borghi extraurbani, intorno al X secolo, mentre una nuova, più grande, cinta fu realizzata alla fine del XII secolo[55]. Esternamente alle mura della città, tra XII e XIII sorsero alcuni borghi extraurbani, come Borgoratto, Borgo di Sant'Apollinare, Borgo di San Gugliemo o Borgo di San Pietro in Verzolo, i quali tuttavia non furono dotati di opere difensive[56]. Durante la dominazione spagnola la cinta fu ulteriormente ingrandita (1557-1560) con l'aggiunta di dodici bastioni e le mura sopravvissero fino alla seconda metà dell'Ottocento[57]. Di queste mura rimangono alcuni tratti verso il Ticino, in viale Gorizia e nel Castello sul lato nord. Rafforzate da ulteriori opere nel primo Settecento, dopo la fine della guerre dei Sette Anni, le fortificazioni della città caddero in decadenza, tanto che, con la Sovrana Determinazione del 1783, l'imperatore Giuseppe II cancellò Pavia dal novero delle fortezze dell'Impero e le fortificazioni furono riconvertite a uso civile[58].

Le torri

Alcune delle torri medievali ancora presenti in città. Pavia, via Luigi Porta.
Alcune delle torri di Pavia

Pavia una volta era detta "la città delle cento torri", perché in passato moltissime erano le torri presenti in città, come si può osservare dalla veduta di Pavia presente nella chiesa di San Teodoro. Di tutte queste torri se ne conservano circa sessanta per lo più ribassate e integrate negli edifici adiacenti, mentre solo 6 sono quelle ancora integre. Le prime torri furono realizzate intorno al XII secolo[22], quando Pavia era un potente comune, per opera delle più importanti consorterie urbane, infatti le torri sorgevano accanto ai palazzi delle varie famiglie. In origine erano molto alte e a pianta quadrata, come le due torri dell'Università o quella "del Maino", alte, rispettivamente, 40 e 50 metri[59].

Porte di Pavia

Delle antiche Porte attualmente si conservano:

Castello Visconteo

Lo stesso argomento in dettaglio: Castello Visconteo (Pavia).
Veduta laterale del Castello Visconteo

A Pavia si trova il Castello Visconteo[60], costruito nel 1360[61] per ordine di Galeazzo II Visconti forse su progetto di Bernardo da Venezia, fu sede della corte di Galeazzo II, Gian Galeazzo e, fino al 1413, di Filippo Maria, era collegato, tramite un vasto parco (il parco Visconteo) difeso da mura e torri, con la Certosa Il castello è sede dei Musei Civici comunali e della Pinacoteca Malaspina.

Castello di Mirabello

Veduta posteriore del Castello Visconteo

In località Mirabello sorge il castello trecentesco di Mirabello[62].Il castello fu realizzato, sulle rovine di una torre del tardo XIII secolo, dalla famiglia pavese dei Fiamberti tra il 1325 e il 1341, dopo il 1360 divenne proprietà dei Visconti, che lo ricostruirono. Il castello era inserito nel grande parco Visconteo, che si estendeva dal castello Visconteo fino alla Certosa, ed era la sede del capitano del parco.

Piazza della Vittoria e Mercato coperto

L'ampia piazza centrale della città, Piazza della Vittoria, anticamente Piazza Grande, ha una forma stretta e lunga ed è divisa in due aree dalla strada. Nei sotterranei della Piazza si estende un grande mercato coperto sotterraneo, costruito nel 1958 e successivamente ampliato e ammodernato. Un altro mercato coperto, ma non sotterraneo, si trova poco lontano: si tratta del mercato di Piazza Arnaboldi, ospitato in un cortile aperto al pubblico e coperto da una cupola in ferro e vetro del 1882, la Cupola Arnaboldi.

Altro

Il Regisole

Era una statuta equestre bronzea di età tardoantica o altomedievale, forse raffigurava Teodorico a cavallo e, verosimilmente, proveniva dal Palazzo Reale. La statua fu demolita dai giacobini nel 1796[63] e ricostruita dallo scultore Francesco Messina negli anni '30 del Novecento. Si trova in Piazza del Duomo.

Statua della Minerva

Realizzata nel 1938 dallo scultore Francesco Messina, la gigantesca statua di marmo e di bronzo della Minerva accoglie i visitatori ed è un simbolo della città. La Minerva, secondo la mitologia greca, era la Dea della speranza, della saggezza e della guerra[64]. Si trova nell'omonima piazza, nei pressi di dove sorgeva l'antica Porta Cavour.

Statua di Giuseppe Garibaldi

Realizzata nel 1882, l'opera consiste in uno scoglio raffigurante l'isola di Caprera, soggiorno prediletto di Garibaldi, sopra il quale s'innalza la statua in bronzo dell'eroe con la barba e lo sguardo fiero, vestito con la camicia rossa e con le mani riposanti sull'elsa della sciabola, a significare che la stessa ormai non uscirà più dal fodero. La roccia, che serve da piedistallo, è adorna di varie allegorie: la Vittoria che spezza le catene della schiavitù, il Leone che rappresenta la forza del popolo, i trofei guerreschi ed altre[65]. Si trova nel Giardino dei Bersaglieri, di fronte al Castello Visconteo.

Statua di Papa Pio V Ghislieri

Colossale statua in bronzo in stile barocco di Pio V eseguita nel 1691 da Francesco Nuvolone, dopo la sua beatificazione, si trova di fronte al Collegio Ghislieri[66].

Statua della Lavandaia

Realizzata nel 1981, si trova lungo la caratteristica Via Milazzo (Borgo Ticino). È stata qui posta proprio in ricordo delle tante donne che si recavano lungo le rive del fiume per lavare i panni[67].

Monumento funebre di Ugo Foscolo

Il sarcofago, situato nel Cortile delle Magnolie dell'Università, fu realizzato dallo scultore fiorentino Antonio Berti per celebrare Ugo Foscolo poeta e docente dell’ateneo pavese per un anno (1808-1809). Il monumento è un blocco di marmo di Carrara finemente scolpito, lungo due metri e mezzo e alto 1 metro e 60.[68]

Obelisco di Piazza Castello

L'obelisco in granito fu progettato da Giuseppe Marchesi e fu donato alla città nel 1811 dal principe Alberico Barbiano di Belgioioso.

Fontana dei Marinai

Fontana monumentale per ricordare i caduti del mare: si trova in Piazza Emanuele Filiberto, all'interno di un piccolo giardino.

Aree naturali e parchi

L'intero comune di Pavia è inserito nel Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino, e, oltre alle ampie fasce boschive presenti lungo le rive del fiume, sulla riva sinistra del Ticino si trovano due riserve naturali, il Bosco Grande e il Bosco Negri che rappresentano due dei rari esempi rimasti della originaria foresta planiziale che un tempo ricopriva la pianura Padana. A nord e a est della città, un piccolo corso d'acqua originato da risorgive, la Vernavola, da origine a una profonda valle, sfuggita all'urbanizzazione, che ospita il parco della Vernavola, mentre a ovest, l'anello verde intorno a Pavia è chiuso dal parco della Sora.

Il parco della Vernavola.

Aree naturali

Parchi urbani

  • L'area Vul, sullo sfondo il ponte Coperto.
    Area Vul: zona che costeggia la riva destra del Ticino, tra il Ponte Coperto e il Ponte della Libertà.
  • Orto Botanico[71]: istituito nel 1773, si estende su una superficie di 2 ettari. È principalmente organizzato in collezioni viventi di piante quali roseto, aiuola del Te, serra delle orchidee, serra tropicale, serra delle piante utilitarie (progettate nel 1776 da Giuseppe Piermarini), arboreti, platani, aiuole di piante autoctone della Pianura Lombarda, collezioni viventi di semi e collezioni di essiccati[72]. Sorge all'angolo fra via Scopoli e Viale Gorizia, nei pressi del Municipio.
  • Giardini del Castello: piccolo parco nel cortile del castello, attrezzato con area giochi per bambini e ragazzi.
  • Giardini Malaspina: giardini pubblici nel centro storico della città (piazza Petrarca), creati, nella prima metà del XIX secolo, dal marchese Luigi Malaspina come giardino del proprio palazzo e sede di concerti ed eventi culturali.
  • I giardini Malaspina.
    Orti Borromaici: ampia area verde ad est del Collegio Borromeo.
  • Giardini Marinai d'Italia: piccolo giardino sul lato orientale di Piazza Emanuele Filiberto con al centro la fontana monumentale dedicata ai caduti del mare
  • Giardino dei Bersaglieri: davanti al Castello Visconteo, dove sorge la statua dedicata a Giuseppe Garibaldi.
  • Parco Leopardi: situato lontano dal centro, nel quartiere Rione Maestà.

Società

Pavia ha subito a partire dagli anni '80 del XX secolo una notevole involuzione demografica dovuta al trasferimento di molti nuclei familiari all'interno dei comuni immediatamente confinanti al capoluogo. All'interno dell'agglomerato urbano della città di Pavia, secondo calcoli effettuati applicando il criterio internazionale delle Functional Urban Areas, risiederebbero circa 121.000 abitanti.[73]

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[74]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2019, risiedevano nella città di Pavia 10975 stranieri, ovvero il 15,0% della popolazione. La maggior parte degli immigrati è di origine est-europea. [75]

  1. Romania, 1684
  2. Ucraina, 1099
  3. Albania, 707
  4. Repubblica Dominicana, 656
  5. Egitto, 614
  6. Brasile, 549
  7. Cina, 482
  8. Camerun, 463
  9. Marocco, 381
  10. Tunisia, 309

Religione

La prima confessione religiosa a Pavia è quella cattolica, che, diversamente da altre aree della Lombardia, è di rito romano, con l’esclusione, all’interno della città, della chiesa di San Giorgio in Montefalcone, affidata alla comunità ucraina di rito greco-cattolico[76]. La seconda comunità religiosa è quella ortodossa, come quella rumena di via Repubblica e la chiesa greco-ortodossa di Sant’Ambrogio, in via Olevano[77]. Vi è poi la musulmana, che si ritrova in due centri culturali Islamici (via San Giovannino e Via Pollack[78][79]), mentre  da tempo a Pavia esistono degli edifici di culto per i protestanti, come la Chiesa valdese in via Alessandro Rolla[80], la Chiesa Evangelica delle Assemblee di Dio in via Angelo Ferrari[81], la Chiesa Evangelica della Riconciliazione, in viale Cremona[82], la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni in via Grevellone[83] e la Sala del Regno dei Testimoni di Geova in via Langosco[84].

Lingue e dialetti

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto pavese, Lingua lombarda e Lingua emiliana.

Nella città di Pavia è relativamente diffusa la lingua lombarda nella sua variante dialettale pavese. Il pavese è comunemente considerato una varietà della lingua lombarda, anche se da un punto di vista fonetico presenta molti tratti in comune con i dialetti piemontesi e, soprattutto, con il vicino dialetto piacentino, tanto che alcuni studiosi aggregano il pavese ai dialetti emiliani. Nel corso dei secoli il pavese seppe inoltre imporsi tra la popolazione anche come lingua di cultura; attraverso poesie, dizionari[85][86], riviste ed opere teatrali che si fecero portatrici delle numerose istanze sociali della città e dei suoi abitanti[87]. Tra gli autori che più hanno contribuito al panorama letterario Pavese vale la pena menzionare i poeti Siro Carati e Giuseppe Bignami.

Il pavese non ha un riconoscimento giuridico (legge nº 482 del 1999) e non è oggetto di tutela da parte della Repubblica Italiana, mentre la lingua lombarda è riconosciuta ufficiosamente con la Raccomandazione nº 928 del 7 ottobre 1981 del Consiglio d'Europa. Un notevole avvicinamento del dialetto all'italiano si è avuto, soprattutto nel corso del XX secolo, anche per via dell'acquisizione di lessico dalla lingua nazionale (per esempio salümè rispetto a püstè "salumiere", ecc.), un fenomeno abbastanza comprensibile se si pensa che chi parla pavese in genere parla anche italiano.

Istituzioni, enti e associazioni

Per quanto i antichi xenodochi destinati all'accoglienza e alla cura di malati e viaggiatori sorsero in città almeno dal VIII secolo, i primi ospedali pavesi al servizio dell'intera città di cui è rimasta traccia documentata sono l'ospedale di Santa Maria in Betlem (attestato dal 1130) e quello di San Lazzaro (1157), che furono operativi per secoli[88]. Dopo il 1449[89], cedettero il loro ruolo primario all’Ospadale San Matteo che divenne, per incorporazioni di opere benefiche, lasciti e donazioni, una delle più importanti istituzioni pavesi. L'antica intitolazione a San Matteo è ancora portata dal Policlinico San Matteo, il cui nome completo è Ospedale Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo[90].

Il sistema sanitario di Pavia, come quello dell'intera Italia, non dipende più dall'autorità locale ma è di competenza della regione, che agisce sul territorio tramite le aziende sanitarie locali. Il sito ufficiale della regione Lombardia registra a Pavia 5 ospedali[91], tra pubblici e convenzionati, specialistici o generali che coprono a 360° le patologie previste dai protocolli nazionali. A essi ricorrono sovente pazienti provenienti da altre regioni. Tra gli ospedali, sono diversi quelli che appartengono alla categoria degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i cosiddetti IRCCS. Ricordiamo, tra quelli specialistici, l'Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino[92] e l'Istituto Clinico Scientifico Maugeri[93], mentre tra gli ospedali a indirizzo generale i più importanti sono l'Istituto di Cura Città di Pavia[94] e Istituto di Riabilitazione e di Cura Santa Margherita[95]. Inoltre Pavia ospita il Centro Nazionale di Androterapia Oncologia (Fondazione CNAO) il primo centro ospedaliero e di ricerca clinica e radiobiologica in Italia, quarto paese ad istituirne uno, istituito dal 2010 dal Ministero della Salute, specializzato nel trattamento di tumori radioresistenti e/o inoperabili mediante l'impiego di ioni carbonio e protoni, mediante l'adroterapia[96].

Accanto alla cura caritatevole degli ammalati, la filantropia pavese si è fatta carico, nel tempo, di fondare e sostenere istituzioni diventate poi storiche e familiari nel panorama sociale cittadino per l'assistenza agli anziani, agli orfani e ai bisognosi: il Pio Albergo Pertusati[97] (fondato dal vescovo Francesco Pertusati nel 1752[98]), la Casa di riposo Santa Croce[99], la Fondazione Martinetti Lega del Bene[100] e la Comunità Casa del Giovane[101], nella quale i beneficati possono, nelle loro possibilità, praticare o imparare un mestiere per mantenere o crearsi la dignità personale.  A questo tema si riallacciano le numerose iniziative per l'alfabetizzazione e per l'insegnamento delle arti e dei mestieri che troverà un largo seguito tra i protagonisti dell'industrializzazione della città, che avvenne nel XIX secolo, come l’Istituto Pavoniano Artigianelli (attivo dal 1892 al 1967[102]). Un importante ruolo filantropico è anche svolto dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia[103], che ha sede nello storico Palazzo Brambilla.

Fra le istituzioni culturali con sede a Pavia va ricordata la Società Pavese di Storia Patria[104], fondata nel 1901, che unisce studiosi e cultori della storia civile, letteraria ed artistica della città e del suo territorio e che pubblica ogni anno il "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”. Sempre in città si trova la sede centrale del Movimento Federalista Europeo, fondato nel 1943 da Altiero Spinelli, è movimento politico apartitico che mira alla creazione di una Federazione europea[105].

Cultura

Lo stesso argomento in dettaglio: Canzoni che parlano di Pavia.

Istruzione

Archivi e biblioteche

La storia del comune di Pavia, dal medioevo fino al XX secolo, può essere raccontata attraverso la mole di documentazione raccolta all’interno dell’Archivio Storico Civico (istituito nel 1895), che conserva anche fondi contenenti gli archivi di molte famiglie aristocratiche pavesi e di personalità cittadine, come Gaetano Sacchi, Benedetto Cairoli e Luigi Robecchi Bricchetti[106]. Anche l’Archivio di Stato (sorto nel 1959) raccoglie fondi provenienti da archivi nobiliari (Beccaria, Bottigella, Belcredi, Malaspina) e non solo, come il fondo Mori, che raccoglie le carte di Cesare Mori. Sono poi conservati all’interno dell’archivio anche gli atti dei notai pavesi (1256- 1907), le mappe del Catasto Teresiano del territorio pavese, e gli archivi dell’università (1341-1897), dell’Ospedale San Matteo (1063- 1900), della Prefettura, della Questura e del Tribunale[107]. Altrettanto importante è l’Archivio Storico Diocesano, che custodisce la documentazione della diocesi di Pavia a partire dal X secolo[108].

La tradizione bibliotecaria di Pavia tra le sue origini dalla Biblioteca Visconteo Sforzesca, instituita nella seconda metà del Trecento da Gian Galeazzo Visconti nel castello Visconteo, dove erano conservati i preziosi codici miniati dei duchi di Milano. Nel 1499, con la caduta di Ludovico il Moro, il re di Francia Luigi XII prelevò dal castello gran parte dei manoscritti e ora sono conservati nella Bibliothéque Nationale de France a Parigi. Dei quasi mille manoscritti che costituivano la biblioteca, solo un codice è rimasto a Pavia: I Trionfi di Francesco Petrarca custodito nella Biblioteca Universitaria[109].

Nel seconda metà del XVI sorsero in città tre storiche biblioteche: quella del Seminario Vescovile[110] e le biblioteche dei Collegi Borromeo[111] e Ghislieri[112], fondati rispettivamente da Carlo Borromeo e da papa Pio V per permettere l’accesso all’università (allora l’unica di tutto il ducato di Milano) a giovani promettenti, ma di scarse sostanze economiche. Nel 1754, per volontà dell’imperatrice Maria Teresa venne creata la Biblioteca Universitaria, la più importante per patrimonio librario della città[113]. Nel 1887 venne istituita la Biblioteca Civica Carlo Bonetta[114], sede principale del sistema bibliotecario della città che si articola in otto punti di prestito e lettura distribuiti uniformemente sull'intero territorio comunale[115].

La Biblioteca Universitaria.

Fra le biblioteche universitarie vanno citate la Biblioteca di Studi Umanistici[116], nata dall'accorpamento di diverse biblioteche delle facoltà umanistiche dell’università, come quella di archeologia (sorta nel 1819), la Biblioteca della Scienza e della Tecnica[117], dove è confluita anche la biblioteca dell’Orto Botanico (istituita nel 1773), la Biblioteca di Giurisprudenza[118] (1880), La Biblioteca delle Scienze[119], al cui interno si custodiscono anche i volumi della Società Medico Chirurgica di Pavia (fondata da Camillo Golgi nel 1885), la Biblioteca di Area Medica Adolfo Ferrata[120], la Biblioteca di Scienze Politiche[121] (sorta nel 1925) e la Biblioteca di Economia[122].

Scuole

Come in altre città, a Pavia vi è un gran numero di scuole, pubbliche e private, che consentono percorsi didattici molto specifici o personalizzati a chi ha la necessità o le possibilità economiche.

Nel 2021 si contavano oltre 45 scuole di ogni ordine e grado, tra cui: oltre 26 scuole tra Scuola dell'infanzia e Primaria (tra le quali una bilingue: italiano-inglese[123][124]), 8 Scuole Secondarie di Primo Grado[125] e 11 Scuole Secondarie di Secondo Grado[126]. Alcune di queste vantano secoli di storia, come il Liceo classico Ugo Foscolo, originariamente avviato nel 1557 vicino al convento di Santa Maria di Canepanova dai Padri Barnabiti o il Liceo Scientifico Torquato Taramelli, erede delle Scuole Normali istituite nel 1799[127].

Università di Pavia

Lo stesso argomento in dettaglio: Università di Pavia.
Uno dei cortili dell'Università di Pavia
Castello di Pavia, cortile

L'origine dell'Ateneo pavese risale al 25 maggio dell'anno 825, quando l'imperatore Lotario I promulga il capitolare nel palazzo reale di Corteolona il capitolare di Olonense[128][129][130], che costituì a Pavia, capitale del Regno d'Italia, la Schola Papiense, scuola di diritto, di retorica e arti liberali, ereditando la tradizione della scuola di diritto, fondata dall'imperatore romano Teodosio I. l'imperatore nominò come direttore della scuola l'insegnante Dungallo di Bobbio[131][132][133], un monaco irlandese, maestro di retorica e scienza, astronomo e poeta, proveniente dall'abbazia di San Colombano di Bobbio. Per tutto il periodo medioevale la scuola fu in fiorente attività. Dalla sede imperiale dipendevano gli studenti di Milano, Brescia, Lodi, Bergamo, Novara, Vercelli, Tortona, Acqui, Genova, Asti e Como. La scuola venne trasformata dall'imperatore Carlo IV, nel 1361, in Studium Generale. L'Università è pertanto considerata la prima fondata in Lombardia.

Grande impulso venne dato in età asburgica dagli imperatori Maria Teresa d'Asburgo e Giuseppe II, che ampliarono la sede, fondarono la Biblioteca Universitaria nel 1754 e chiamarono come docenti grandi studiosi tra i quali il fisico Alessandro Volta e il naturalista Lazzaro Spallanzani. Insegnarono a Pavia anche i letterati Ugo Foscolo e Vincenzo Monti. In tempi più recenti si ricordano i docenti Carlo Forlanini, inventore del pneumotorace artificiale, e i premi Nobel Camillo Golgi per la medicina, Giulio Natta per la chimica e Carlo Rubbia per la fisica[134].

L'Università vanta un interessante museo storico che conserva, tra gli altri cimeli, strumenti scientifici costruiti da Alessandro Volta, preparazioni anatomiche settecentesche del chirurgo Antonio Scarpa, autografi di celebri docenti dell'università e la testa dello stesso Scarpa.

Esistono due collegi storici che ospitano, per statuto, studenti di notevoli capacità e impegno e li sostengono economicamente se privi di mezzi: l'Almo Collegio Borromeo[135], fondato da San Carlo Borromeo nel 1563, e il Collegio Ghislieri[136], fondato sei anni dopo da Papa Pio V (Papa Ghislieri appunto, la cui statua si trova di fronte all'ingresso del collegio). È interessante anche il giardino botanico dell'Università, risalente al 1774.

Uno dei cortili dell'Università di Pavia

Le istituzioni studentesche e goliardiche sono state in passato particolarmente vivaci: si ricordano i versi salaci sulle donne pavesi che costarono al giovane Carlo Goldoni l'espulsione dal collegio Ghislieri. Ancora oggi nell'Ateneo pavese si conta la presenza di diversi Ordini goliardici che mantengono vivo il tradizionale spirito delle comunità studentesche[137].

Scuola Universitaria superiore IUSS

Università, Aula Volta
Aula Scarpa, Università di Pavia
L'orto Botanico dell'Università di Pavia
Aula Foscolo, Università di Pavia

L'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, più brevemente IUSS, è una scuola superiore universitaria, una delle sei scuole superiori italiane dotate di autonomia[138]. Si tratta di un centro di formazione e di ricerca, che offre ai suoi studenti corsi per affiancare ai normali corsi universitari un percorso formativo di eccellenza. La Scuola IUSS è nata nel 1997 sul modello della scuola normale superiore di Pisa, attraverso un consorzio tra l'Università di Pavia, i collegi storici della città (Borromeo, Ghislieri, Nuovo e Santa Caterina) e l'Istituto per il diritto allo studio (EDISU) di Pavia, sulla base di un accordo con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. La Scuola IUSS fa oggi parte di una federazione delle tre Scuole Universitarie Superiori che offrono corsi a studenti universitari di ogni livello; le altre due Scuole sono la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna, sempre a Pisa.

Musei

Pavia possiede un notevole tesoro artistico, lascito del prestigioso passato della città, ripartito in più collezioni.

La Pinacoteca Malaspina, istituita dal marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro (Pavia 1754- 1834),  ospita al suo interno una collezione che contiene le opere di importanti artisti del panorama italiano e internazionale, dal XIV al XX secolo, come Gentile da Fabriano, Vincenzo Foppa, Giovanni Bellini, Antonello da Messina, Bernardino Luini, Correggio, Paolo Veronese, Guido Reni, Francesco Hayez, Giovanni Segantini e Renato Gottuso. All’interno della pinacoteca è anche esposto il monumentale modello ligneo del duomo di Pavia del 1497[139]. I Musei Civici (collocati, come la pinacoteca, nel castello Visconteo) sono suddivisi in varie sezioni: Archeologica, che conserva una delle più ricche collezioni di vetri di età romana dell’Italia settentrionale e importanti opere di età longobarda, come i plutei di Santa Maria Teodote e la raccolta (la maggiore d’Italia) di epigrafi longobarde, alcune delle quali appartenenti a sepolture di re o regine. Vi e poi la sezione Romanica e Rinascimentale che espone reperti scultorei, architettonici e mosaici provenienti soprattutto da chiese ed edifici religiosi demoliti nel corso dell’Ottocento. Molto ricca è la collezione romanica, una delle più consistenti del nord Italia, che conserva anche bacini architettonici orientali importanti dall’oriente islamico e bizantino che adornavano le facciate di chiese e edifici. Sono poi esposte opere di Jacopino da Tradate, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo e Antonio Mantegazza e Annibale Fontana. I Musei Civici ospitano anche il museo del Risorgimento dedicando particolare spazio alla vita sociale, economica e culturale di Pavia, alla vivacità dell’università, tra Sette e Ottocento, la Gipsoteca, la collezione di oggetti africani raccolti da Luigi Robecchi Bricchetti durante le sue esplorazioni e la raccolta numismatica, che custodisce più di 50.000 monete, gran parte di esse appartenute a Camillo Brambilla, che coprono un arco cronologico compreso tra le emissioni greche classiche e le coniazioni del periodo moderno[140].

Molto vasta è la rete museale dell’università, formata dal Museo per la storia dell’università di Pavia, diviso tra la Sezione di Medicina, dove sono esposti anche preparati anatomici e patologici, strumenti chirurgici (l'armamentario chirurgico di Giovanni Alessandro Brambilla) e cere anatomiche a grandezza naturale, realizzate dal ceroplasta fiorentino Clemente Susini e la Sezione di Fisica che custodisce il gabinetto di fisica di Alessandro Volta[141]. Il Museo di Archeologia dell’università fu istituito da Pier Vittorio Aldini nel 1819 e custodisce reperti preistorici, egizi, greci, etruschi (tra cui una raccolta di ex voto fittili donati da papa Pio XI) e romani (alcuni provenienti da Pompei[142]). Il Museo di Storia Naturale dell’Università (Kosmos), ospitato all’interno di Palazzo Botta Adorno, è uno dei più antichi d’Italia, fu infatti fondato da Lazzaro Spallanzani nel 1771 e che conserva un patrimonio naturalistico di elevato valore scientifico e storico, comprendente quasi 400.000 reperti suddivisi tra le raccolte di zoologia, anatomia comparata e paleontologia[143]. Vi è poi il Museo Golgi, collocato negli stessi ambienti in cui operarono sia Camillo Golgi sia i suoi allievi, sale e laboratori che conservano sia gli originali arredi sia gli strumenti scientifici dell’epoca, in modo da permettere al visitatore di addentrarsi all’interno di un centro di ricerca ottocentesco[144]; mentre il Museo della Tecnica Elettrica, sorto nel 2007, illustra, all’interno di cinque sezioni la storia della tecnica elettrica[145]. Vengono poi il Museo di Chimica, quello di Fisica[146] e il Museo di Mineralogia, fondato da Lazzaro Spallanzani[147]. In fase di allestimento è il Museo Diocesano, che avrà sede nella cripta romanica di Santa Maria del Popolo[148].

Media

Stampa

A Pavia hanno sede il quotidiano La Provincia Pavese (fondato nel 1870)[149], e i settimanali "Il Punto" (esce il lunedì), "Il Settimanale Pavese[150]" e "Il Ticino" (esce il venerdì[151]).

Televisioni e Radio

Dal 2010 è attiva Telepavia, un'emittente televisiva regionale trasmessa in Lombardia sul canale 89 del digitale terrestre[152].

A livello radiofonico, invece, è attiva Radio Ticino Pavia (frequenze 91.8 oppure 100.5)[153].

Cucina

Capoluogo di una provincia a forma di grappolo d’uva, come venne definita da Gianni Brera, molti sono i frutti che questa terra offre e che sono all’origine di diversi piatti locali. La ricchezza di risorgive e i corsi d’acqua hanno reso Pavia, e il suo territorio, uno dei principali centri italiani per la produzione di riso, non è quindi un caso se numerose sono le ricette che permettono di scoprire i mille volti di questo cereale, come il risotto alla Certosina, secondo la leggenda ideati dai monaci della Certosa, a base di gamberi di fiume, carote e cipolle, il risotto con i fagioli dell’occhio o quello con la salsiccia e la bonarda[154] e il risotto con il luppolo selvatico[155] (in dialetto ürtis). Tra i primi piatti, oltre al riso, spicca anche la zuppa alla pavese creata, secondo la tradizione, da una contadina con i pochi ingredienti a sua disposizione (brodo, uova e formaggio) per sfamare il re di Francia Francesco I dopo la rovinosa sconfitta alle porte della città. Tra i secondi piatti va ricordato il ragò alla pavese, una variante locale della più nota cassoeula, leggermente più leggera perché cucinata solo con le costine del maiale[156], la büseca (trippa di vitello alla pavese[157]), gli ossibuchi con i piselli (os büš cum i erbion[158]) e gli uccellini scappati (fettine di vitello riempite di pancetta e salvia[159]). Spesso la carne, soprattutto se bollita, secondo la tradizione locale è servita insieme a due tipi di salse: la peverata (già menzionata da Opicino de Canistris nel Trecento[160]) a base di peperoni, sedano, acciughe e uova, e il bagnet verd, preparato con prezzemolo, acciughe, aglio e capperi[161]. Accanto ai piatti di carne, la cucina pavese si caratterizza anche per i numerosi piatti di pesce d’acqua dolce, come l’anguilla alla borghigiana (che prende il nome dall’antico sobborgo della città sull’altro lato del Ticino, dopo il ponte Coperto), la trota al vino bianco e la frittata con le alborelle, senza dimenticare le rane, inserite nel risotto o servite in guazzetto[162], e le lumache, cucinate con i funghi porcini[163]. Tra i dolci, oltre nota torta del paradiso, la torta di zucca (turtâ d’sücâ[164]), i San Sirini, piccoli tortini tondi formati da pan di Spagna, abbondantemente inzuppati nel rhum e ricoperti di cioccolato fondente, prodotti nelle settimane intorno al 9 dicembre, giorno di San Siro[165], e gli sfâsö, tipiche frittelle cucinate a carnevale. Chiaramente ogni portata deve essere abbianta ai vini del vicino Oltrepò Pavese. Infine, pur essendo un dolce tipico milanese, la più antica, e certa, attestazione del panettone si trova in un registro delle spese del collegio Borromeo di Pavia del 1599: il 23 dicembre di quell'anno nell'elenco delle portate previste per il pranzo di Natale compaiono anche le spese per 5 libbre di burro, 2 di uvetta e 3 once di spezie date al prestinaro per confezionare 13 "pani grossi" da donare ai collegiali il giorno di Natale[166][167].

Geografia antropica

Urbanistica

Lo stesso argomento in dettaglio: Strade e piazze di Pavia.

Dal punto di vista urbanistico, la città ricalca la struttura romana attorno agli assi viari principali: il cardo, che corrisponde all'attuale Corso Strada Nuova, e il decumano che corrisponde all'attuale Corso Cavour a ovest e Corso Mazzini a est. La stessa planimetria a scacchiera di gran parte degli isolati del centro storico ricalca quasi fedelmente le insulae della città romana, come prova la rete fognaria di età romana, che si è conservata quasi integralmente[168][169].

Un altro asse viario di grande rilevanza, soprattutto nel Medioevo, è costituito dall'odierno Corso Garibaldi, che si snoda parallelo alla parte orientale del decumano lungo la strada che porta verso Piacenza e Cremona. Molti furono poi i monumenti gotici in città.

Frazioni

Il castello di Mirabello.

Il comune di Pavia si venne formando nei secoli scorsi attraverso l'aggregazione di diversi comuni. Fino al 1883 esistette un comune dei Corpi Santi di Pavia (CC D036) che raggruppava le cascine e i sobborghi della città appena fuori dalle mura. Le località meno prossime al centro appartenevano a tre delle entità amministrative in cui era diviso il Pavese, cioè il Parco Visconteo, la Campagna Sottana e la Campagna Soprana.

Economia

Artigianato

Nel settore dell'artigianato sono molto diffuse e rinomate la produzione artigianale di attrezzi agricoli e la lavorazione del metallo.[170] Inoltre sono significative le lavorazioni del ferro battuto finalizzata agli edifici pubblici, quella della ceramica e della porcellana.

Industria

La città conobbe un forte sviluppo dell’industria a partire dagli anni’80 dell’Ottocento, tanto che ospitò anche stabilimenti di importanza nazionale, come la Necchi o la prima grande fabbrica italiana di seta artificiale e tessuti sintetici, la Snia Viscosa, sorta nel 1905. Nel 1951 quasi il 27% della forza lavoro di Pavia era addetta al settore industriale[171]. A partire dagli anni ’70 del XX secolo la città subì una repentina deindustrializzazione che portò alla chiusura di molte aziende, soprattutto quelle dei settori chimico e meccanico, mentre conobbero sviluppo quelle legate al settore alimentare[172], come la Riso Scotti, e quelle legate alla filiera del packaging[173].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il ponte della Libertà

Situata storicamente lungo la strada statale 35 dei Giovi, Pavia dispone anche di due uscite autostradali lungo l'autostrada A7, entrambe poste però al di fuori del territorio comunale (Pavia Nord si trova nel comune di Bereguardo, Pavia Sud in quello di Gropello Cairoli).

La città di Pavia possiede tre tangenziali: una con caratteristiche autostradali, dotata di due corsie per ogni senso di marcia (autostrada A54, detta anche tangenziale ovest), una con una corsia per ogni senso di marcia che collega la tangenziale A54 con la strada statale 617 Bronese che porta verso il Ponte della Becca (la cosiddetta tangenziale nord ed est) e un raccordo autostradale, chiamato autostrada A53, che collega la città con l'autostrada A7 in corrispondenza del casello autostradale di Pavia Nord-Bereguardo.

Numerose strade provinciali si diramano dalla città (le più importanti sono: la SP ex SS 234 Pavia-Cremona, la SP ex SS 235 Pavia-Lodi-Brescia, la SP ex SS 526 Pavia-Magenta e la SP ex SS 617 Pavia-Broni).

Pavia - Il Duomo e il Broletto, da piazza della Vittoria

Ferrovie e tranvie

Stazione ferroviaria di Pavia

Pavia è dotata di tre stazioni ferroviarie:

In passato erano attive fra il 1880 e il 1936 la tranvia Milano-Pavia e tra il 1884 e il 1934 la tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano.

Mobilità urbana ed extraurbana

Il servizio di trasporto su strada, sia urbano sia extraurbano, è assicurato da autoservizi svolti dalla società Autoguidovie. In città operano 10 linee urbane diurne, una linea urbana notturna, 5 linee suburbane e 5 linee dedicate agli studenti. Numerose sono le autolinee extraurbane che fanno capolinea presso l'autostazione di via Trieste, a poca distanza dalla stazione ferroviaria, che collegano frequentemente Pavia con altre città (Milano, Vigevano, Lodi, Voghera, Castel San Giovanni, Varzi, ecc...). Nei paraggi dell'autostazione si fermano anche alcune linee a lunga percorrenza (MarinoBus, Autolinee Federico, Eurobus Consorzio Autolinee) che garantiscono collegamenti giornalieri con il Centro e il Sud Italia.

In passato era presenta una linea tranviaria urbana, che operò fra il 1913 e il 1954, sostituita da una filovia a sua volta soppressa nel 1968 (i percorsi della tranvia e della filovia sono sostituiti da due linee della rete di autoservizi cittadina).

È inoltre attivo un servizio di bike sharing, denominato Pavia in Bici, che consente, a seguito della sottoscrizione di un'apposita tessera, di utilizzare le biciclette poste in 7 stazioni nel territorio cittadino.

Idroscalo

L'idroscalo di Pavia venne inaugurato il 1º aprile 1926 da Benito Mussolini per servire come punto di rifornimento e sosta per gli idrovolanti della linea Torino-Venezia-Trieste[175] della Società Italiana Servizi Aerei. Cessato da tempo il suo utilizzo, l'infrastruttura versa in stato di abbandono. Nel 1999 la struttura è stata venduta[176] a privati per il risanamento e la realizzazione di spazi commerciali e nel 2017 ha ottenuto il via libera dalla Commissione Paesaggio per la riqualificazione.

Aeroporti

La città di Pavia è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dagli aeroporti milanesi. Dai terminal di Malpensa con il servizio ferroviario del Malpensa Express si raggiunge la stazione di Milano Nord Bovisa dalla quale partono ogni 30 minuti (dalle ore 5:25 alle ore 23:25) i treni suburbani della linea S13 per Pavia. Invece, dal terminal di Linate con il servizio autobus dell'ATM (linea 73) si raggiunge la fermata di Viale Corsica nei paraggi della stazione di Milano Porta Vittoria dalla quale partono ogni 30 minuti (dalle ore 5:45 alle ore 23:45) i treni suburbani della linea S13 per Pavia.

Progetto IRMA

Nell'ambito del programma quadro di ricerca Horizon 2020[177], il 21 maggio 2014 da una collaborazione fra il dipartimento di Ingegneria dell'Università e il Comune di Pavia è nata IRMA, acronimo di Integrated Real-time Mobility Assistant, progetto pilota europeo di un'applicazione gratuita per sistemi Android e Internet[178], che è in grado di tracciare la posizione geografica e ottimizzare un itinerario di trasporto intermodale di persone e in ambito urbano verso la destinazione prescelta, basandosi su dati aggiornati in tempo reale riguardo a: traffico, meteo, viabilità e presenza di mezzi pubblici.
L'applicazione viene sperimentata in 5 "città intelligenti", con mappe interattive e supporto multilingua, e ulteriori estensioni in Braille, Smart TV e di interfaccia utente a favore di persone anziane, ipovedenti e diversamente abili[179]. Profilatura e analisi del traffico hanno tra i loro potenziali portatori di interesse i seguenti soggetti: municipalità, aziende di trasporti, fornitori di servizi informativi.

Il team progettuale ha stimato una riduzione dell'inquinamento urbano da automobili di una percentuale sino al 30-40%, e un simile bilanciamento fra la domanda di mezzi pubblici prevista e quella effettivamente riscontrata in tempo reale. Il progetto è sviluppato con il contributo di giovani ricercatori, servizi cloud (Platform as a service), nonché riuso di codice e programmi a sorgente aperto[180].

Amministrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Pavia.

Sindaci del Comune di Pavia dal dopoguerra

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1946 Angelo Grassi CLN Sindaco -
1946 1948 Cornelio Fietta Sindaco -
1948 1951 Carlo Milani Democrazia Cristiana Sindaco -
1951 1956 Alberto Ricevuti Sindaco -
1956 1964 Bruno Fassina PSI Sindaco -
1965 1970 Giovanni Vaccari PSDI Sindaco -
1970 Gianpaolo Calvi Prosindaco -
1970 Sesto Bajno Democrazia Cristiana Sindaco -
1970 1971 Angelo Biancardi PSI Sindaco -
1971 1973 Mognaschi Commissario prefettizio -
1973 1980 Elio Veltri Partito Socialista Italiano Sindaco -
1980 1986 Giorgio Maini PCI Sindaco -
1986 1988 Pierangelo Giovanolla PCI Sindaco -
1988 1990 Sandro Bruni Democrazia Cristiana Sindaco -
1990 1993 Sandro Cantone Democrazia Cristiana Sindaco -
1993 Domenico Gorgoglione Commissario prefettizio -
1993 1995 Rodolfo Jannaccone Pazzi Lega Nord Sindaco Elezioni 1993
1995 1996 Domenico Gorgoglione Commissario prefettizio -
1996 2005 Andrea Albergati PPI Sindaco Elezioni 1996 e 2000
2005 2009 Piera Capitelli DS/PD Sindaco Elezioni 2005
2009 Laura Bianchi Commissario prefettizio -
2009 2014 Alessandro Cattaneo PDL/FI Sindaco Elezioni 2009
2014 2019 Massimo Depaoli PD Sindaco Elezioni 2014
2019 2019 Flavio Ferdani Commissario prefettizio -
2019 in carica Fabrizio Fracassi Lega Nord Sindaco Elezioni 2019

Gemellaggi

Pavia è gemellata con:[181]

Sport

Calcio

Pavia è sede dell'Associazione Calcio Pavia 1911, che milita in Eccellenza, quinto livello calcistico italiano. In passato, invece, ha disputato numerosi campionati di secondo e terzo livello. Pavia e l'FBC Casteggio sono le uniche due squadre della provincia ad aver disputato dei campionati di massima serie nel primo dopoguerra: il F.B.C. Pavia militò in Prima Divisione dal 1919 al 1922[182]. In tempi più recenti hanno indossato la maglia del Pavia Calcio molti giocatori che hanno fatto in seguito lunghe carriere, arrivando in serie A (Simone Braglia, Stefan Schwoch, Riccardo Meggiorini) o addirittura in Nazionale (Massimo Crippa, Roberto Rambaudi, Francesco Acerbi).[183] Altre realtà calcistiche minori della città sono: Frigirola Pavia, Aquilotti Celeres Pavia, Folgore Pavia, Roxy Calcio Pavia, Mirabello 1957. A livello di solo settore giovanile e scuola calcio è presente anche l'Athletic Pavia.

Il calcio femminile è rappresentato dalla società Pavia Academy SSD[184], che milita nel campionato di serie C femminile[185].

Calcio a cinque

La locale squadra di futsal è il Pavia C5, che milita nel campionato di serie C/2. Nel passato recente ha militato alcune stagioni in serie B.

Basket

Per diversi anni la città è stata presente nei massimi campionati nazionali di pallacanestro grazie alla Pallacanestro Pavia, alla Onda Pavia e al CUS Pavia Basket. Attiva fin dal 1933 la piazza può vantare 21 partecipazioni a campionati di massima serie e 20 a campionati cadetti, la conquista di un titolo nazionale universitario (campionato Littorali, nel 1939) e di una Coppa Italia LNP (nel 2001). Nel corso degli anni a Pavia hanno giocato sportivi illustri come il fuoriclasse Oscar Schimdt, i nazionali Tullio Rochlitzer, Raffaele Rosolen, Carlo Montemartini, Roberto Premier, Fabio Di Bella e il giovane Danilo Gallinari. Il miglior piazzamento a livello maschile è stato il 3º posto in massima serie della Pallacanestro Pavia nel campionato 1955/56, mentre a livello femminile la squadra dell'Onda Pavia si è classificata in 2ª posizione in serie A nella stagione 1963/64.[186] Oggi le squadre di pallacanestro rimaste sono la Omnia Basket Pavia[187] (che milita in serie B), la Sanmaurense Pavia[188] (che milita in serie C regionale) e la G.S. Olmo Pavia, che milita in Prima Divisione.

Pallavolo

La pallavolo femminile in passato ha disputato qualche stagione di serie A1 e di A2 con la Riso Scotti Minerva Pavia (dal 2005 al 2015). Attualmente esistono le squadre del Cus Pavia, impegnate nei campionati minori[189]. Per la stagione 2021/22 il PalaRavizza ospita le gare casalinghe di serie A3 maschile del Volley 2001 di Garlasco.[190]

Rugby

Il rugby è rappresentato in città dal Cus Pavia che, dal minirugby alla Serie C e al rugby femminile, coinvolge dal 1933 molte generazioni di giovani rugbisti pavesi[191].

Wrestling

La città è sede della ICW.

Eventi sportivi

Sport acquatici

Dalla fine dell'800 a tempi più recenti sono nate una serie di associazioni, che con il tempo hanno ampliato la loro attività a diverse altre discipline sportive acquatiche.

  • Società Canottieri Ticino[197], fondata nel 1873 come società di canottaggio, mantiene la tradizione dei barcé.
  • Battellieri Colombo[198], nata da una costola della Cannottieri Ticino nel 1885.
  • Associazione Motonautica Pavia[199]: dal 1929 si concentra subito sulla promozione delle attività sportive acquatiche, in particolar modo nella promozione dell'annuale raid Pavia-Venezia.
  • Club Vogatori Pavesi[200]: fondata nel 1983, organizza attività ed iniziative culturali e sportive legate alla voga alla pavese su barcè e al fiume Ticino, alla sua vita, cultura e salvaguardia.
  • Cus Pavia[201], sezione canottaggio e canoa: fondato nel 1946, ha ereditato la tradizione tramandata dalle più antiche società remiere pavesi. È l'unica società che pratica canottaggio a Pavia.
  • AICS Pavia Nuoto a.s.d[202].: società di nuoto agonistico, master e para-olimpico fondata nel 1969. Ha sede nella piscina comunale sita in via Folperti.
  • Pavia Pallanuoto[203], società agonistica fondata nel 1994.

Film girati a Pavia

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Pavia, su viefrancigene.org.
  5. ^ Pavia: Vestigia di una Civitas altomedievale, su academia.edu.
  6. ^ Ambiente, su comune.pv.it.
  7. ^ Fonte: Dizionario di toponomastica, ed. UTET, 2006, pp. 563 e 770
  8. ^ Rete fognaria nel sottosuolo di Pavia, su paviaedintorni.it.
  9. ^ Pavia nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 24 marzo 2021.
  10. ^ (EN) Filippo Brandolini, Pavia: Vestigia di una Civitas altomedievale. URL consultato il 5 marzo 2019.
  11. ^ Piero Majocchi, Pavia città regia: storia e memoria di una capitale altomedievale, Roma, Viella Editore, 2008, pp. 17-38.
  12. ^ a b Pavia, su treccani.it.
  13. ^ Piero Majocchi, Pavia città regia: storia e memoria di una capitale altomedievale, Roma, Viella Editore, 2008, pp. 39-68.
  14. ^ (EN) Fabio Romanoni, "Come i Visconti asediaro Pavia". Assedi e operazioni militari intorno a Pavia dal 1356 al 1359, in "Reti Medievali- Rivista", VIII (2007).. URL consultato il 7 marzo 2019.
  15. ^ Carlo Cairati, Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Vol. 1: castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402), Milano, Scalpendi, 2021, pp. 9-18.
  16. ^ (EN) Maria Nadia Covini, Pavia dai Beccaria ai Visconti-Sforza. Metamorfosi di una città, in Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all’ancien régime. Risultati scientifici della ricerca, a cura di M. Davide, CERM, Trieste 2014, pp. 46-67. URL consultato il 7 marzo 2019.
  17. ^ (EN) Marica Forni, Maiolica di Pavia del XVII - XVIII secolo, in FMR-135-agosto-settembre. URL consultato il 24 aprile 2021.
  18. ^ Statuto del Comune di Pavia, Art.7 Archiviato il 1º maggio 2011 in Internet Archive..
  19. ^ Pavia – Araldicacivica, su araldicacivica.it. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  20. ^ GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  21. ^ Pavia – Araldicacivica, su araldicacivica.it. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  22. ^ a b c d e f g h i j k Pavia, su treccani.it.
  23. ^ Home, su duomodipavia.it.
  24. ^ LombardiaBeniCulturali: Basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro – complesso – Pavia (PV)
  25. ^ La basilica, su santagostinopavia.wordpress.com.
  26. ^ Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio, su lombardiabeniculturali.it.
  27. ^ Cenni storici, su fraticanepanova.it.
  28. ^ Cammilleri, cap. 25 ottobre.
  29. ^ Chiesa di S. Giovanni Domnarum - complesso, su lombardiabeniculturali.it.
  30. ^ Cripta di S. Giovanni Domnarum, su lombardiabeniculturali.it.
  31. ^ Chiesa di San Giorgio in Montefalcone, su chieseitaliane.chiesacattolica.it.
  32. ^ Chiesa dei SS. Primo e Feliciano, su lombardiabeniculturali.it.
  33. ^ Monastero di Santa Maria Teodote, sec. VII - 1799 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
  34. ^ Home, su sanlucapavia.wordpress.com.
  35. ^ Pavia e dintorni - SAN LAZZARO, su www.paviaedintorni.it. URL consultato il 25 novembre 2017.
  36. ^ Pavia e dintorni, Pavia, chiese aperte al Culto fuori le vecchie Mura: S. Pietro in Verzolo, su www.paviaedintorni.it. URL consultato il 25 novembre 2017.
  37. ^ San Salvatore, su monasteriimperialipavia.it.
  38. ^ www.croceviadeuropa.eu, https://www.croceviadeuropa.eu/it/resource/poi/basilica-del-santissimo-salvatore/. URL consultato il 29 marzo 2021.
  39. ^ Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso, Viale dei Partigiani - Pavia (PV) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
  40. ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Cappella di Santa Maria in Corte Cremona - - Pavia - Pavia - elenco censimento chiese, su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 29 marzo 2021.
  41. ^ parrocchia di San Colombano sec. XIII - 1565 su Lombardiabeniculturali.it
  42. ^ Chiesa di San Colombano maggiore
  43. ^ Chiesa di S. Marino, su lombardiabeniculturali.it.
  44. ^ Pavia e dintorni - San Maiolo, su www.paviaedintorni.it. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  45. ^ Chiesa di San Colombano Minore su Saintcolumban.eu
  46. ^ Chiese di S. Colombano maggiore e e maggiore di Pavia
  47. ^ (EN) Piero Majocchi, Piero Majocchi, Pavia capitale del regno longobardo: strutture urbane e identità civica. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  48. ^ Storia, su Teatro Fraschini di Pavia. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  49. ^ Cinema Teatro Politeama Pavia (PV), su lombardiabeniculturali.it.
  50. ^ paviatricolore.org - paviatricolore Resources and Information. This website is for sale! Archiviato il 17 giugno 2009 in Internet Archive.
  51. ^ Palazzo Beccaria reggia di Alboino?, su La Provincia Pavese, 31 agosto 2017. URL consultato il 1º marzo 2021.
  52. ^ Storia del collegio, su collegioborromeo.it.
  53. ^ Casa dei Diversi (o Casa Rossa), su pavialcentro. URL consultato il 6 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
  54. ^ Broletto, su vivipavia.it.
  55. ^ Pavia in età romana: la forma della città. (PDF), su archivio.comune.pv.it.
  56. ^ (EN) Fabio Romanoni, Il Libro dei Censi (1315) del Monastero di San Pietro in Verzolo di Pavia. URL consultato il 31 agosto 2019.
  57. ^ La fabbrica delle mura: un cantiere pavese del Cinquecento (PDF), su archivio.comune.pv.it.
  58. ^ (EN) Davide Tolomelli, LE FORTIFICAZIONI DELLA CITTÀ DI PAVIA DAL 1707 AL 1796. URL consultato il 9 marzo 2019.
  59. ^ Torri Medievali, su pavialcentro. URL consultato il 5 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).
  60. ^ Carlo Cairati, Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Vol. 1: castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402), Milano, Scalpendi, 2021 [2021], pp. 19-211.
  61. ^ Il castello, su museicivici.pavia.it.
  62. ^ Castello di Mirabello, su lombardiabeniculturali.it.
  63. ^ La statua del Regisole di Pavia e la sua fortuna tra Medioevo e Rinascimento, su academia.edu.
  64. ^ Valentina, I segreti della statua della Minerva di Pavia: 4 curiosità che pochi conoscono, su Quatarob Pavia, 22 gennaio 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
  65. ^ Monumenti di Pavia - Giuseppe Garibaldi, su www.paviaedintorni.it. URL consultato il 1º marzo 2021.
  66. ^ NUVOLONE, Francesco, su treccani.it.
  67. ^ Pavia, cosa sapere sulla statua della lavandaia, su www.turismo.it. URL consultato il 16 giugno 2021.
  68. ^ Monumento funebre per Ugo Foscolo, su www-5.unipv.it. URL consultato il 21 luglio 2021.
  69. ^ a b c I Parchi di Pavia, su comune.pv.it.
  70. ^ Associazione Amici dei boschi, su www.amicideiboschi.it. URL consultato il 15 aprile 2021.
  71. ^ Orto Botanico, su ortobotanico.unipv.eu.
  72. ^ Eugenio Ciccone, Orto Botanico di Pavia | Orto Botanico d'Italia, su ortobotanicoitalia.it. URL consultato il 12 marzo 2021.
  73. ^ Functional Urban Areas in Italy (pag.25) (PDF), su oecd.org.
  74. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  75. ^ Tabella cittadini stranieri residenti - ISTAT 31 dicembre 2016
  76. ^ Новини Українськї Громади у Павії, Ломбардія, su www.ucrainipavia.it. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  77. ^ Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia, su www.ortodossia.it. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  78. ^ Muslim Mosque nella città Pavia, su it.worldorgs.com. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  79. ^ Accedi o iscriviti per visualizzare, su www.facebook.com. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  80. ^ Chiese in Lombardia, su Chiesa evangelica valdese - Unione delle chiese metodiste e valdesi, 15 aprile 2014. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  81. ^ Chiesa Cristiana Evangelica di Pavia - Assemblee di Dio in Italia, su Chiesa Cristiana Evangelica di Pavia. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  82. ^ Chiesa Evangelica della Riconciliazione » Chiesa Evangelica della Riconciliazione di Pavia, su riconciliazione.org. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  83. ^ Tabella disponibilità, su Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni - Pavia. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  84. ^ Sala del Regno dei Testimoni di Geova - Pavia nella città Pavia, su it.worldorgs.com. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  85. ^ Dizionario domestico pavese-italiano, Bizzoni, 1829. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  86. ^ Carlo Gambini, Vocabolario pavese-italiano ed italiano-pavese, Tip. Fusi, 1850. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  87. ^ Tradizioni e folclore, Il nostro dialetto - Pavia e dintorni, su www.paviaedintorni.it. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  88. ^ A Pavia prima del San Matteo, su sanmatteo.org.
  89. ^ La Storia, su sanmatteo.org.
  90. ^ Home, su sanmatteo.org.
  91. ^ Ospedali e Strutture sanitarie categoria STRUTTURE DI RICOVERO E CURA, su sito.ats-pavia.it.
  92. ^ Home, su mondino.it.
  93. ^ Home, su icsmaugeri.it.
  94. ^ Home, su grupposandonato.it.
  95. ^ Istituto di Riabilitazione e di Cura Santa Margherita, su asppavia.it.
  96. ^ Home, su fondazionecnao.it.
  97. ^ Casa di riposo F. Pertusati, su asppavia.it.
  98. ^ SANTA CROCE, poi SS. TEODORO E BIAGIO, su paviaedintorni.it.
  99. ^ Casa di Riposo S. Croce, su asppavia.it.
  100. ^ Home, su elledibi.it.
  101. ^ Home, su casadelgiovane.eu.
  102. ^ Artigianelli di Pavia, storie e immagini di ragazzi e mestieri, su laprovinciapavese.gelocal.it.
  103. ^ Home, su fbml.it.
  104. ^ Home, su comune.pv.it.
  105. ^ Home, su mfe.it.
  106. ^ Archivio storico civico di Pavia, su archiviostorico.comune.pv.it.
  107. ^ Archivio di Stato di Pavia, su archiviodistatopavia.beniculturali.it.
  108. ^ Archivio storico diocesano di Pavia <Pavia>, su anagrafebbcc.chiesacattolica.it.
  109. ^ La biblioteca Visconteo-Sforzesca, su collezioni.museicivici.pavia.it.
  110. ^ Biblioteca, su seminariopavia.com.
  111. ^ Archivio e Biblioteca Collegio Borromeo, su collegioborromeo.eu.
  112. ^ Biblioteca, su ghislieri.it.
  113. ^ Home, su bibliotecauniversitariapavia.it.
  114. ^ Biblioteca Bonetta, su biblioteche.comune.pv.it.
  115. ^ Sistema Bibliotecario, su biblioteche.comune.pv.it.
  116. ^ BIBLIOTECA DI STUDI UMANISTICI, su biblioteche.unipv.it.
  117. ^ Biblioteca della Scienza e della Tecnica, su biblioteche.unipv.it.
  118. ^ Biblioteca di Giurisprudenza, su biblioteche.unipv.it.
  119. ^ Biblioteca delle Scienze, su biblioteche.unipv.it.
  120. ^ Biblioteca di Area Medica “Adolfo Ferrata”, su biblioteche.unipv.it.
  121. ^ Biblioteca di Scienze Politiche e Sociali, su biblioteche.unipv.it.
  122. ^ Biblioteca di Economia, su biblioteche.unipv.it.
  123. ^ Comune di Pavia, su comune.pv.it.
  124. ^ Scuole primarie statali e paritarie, su comune.pv.it.
  125. ^ Scuole secondarie di primo grado statali e paritarie, su comune.pv.it.
  126. ^ Scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie, su comune.pv.it.
  127. ^ STORIA e MISSION, su istaramellifoscolo.edu.it.
  128. ^ Storia dell'Ateneo – Cenni storici, su www-4.unipv.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  129. ^ HLOTARII, Constitutiones Olonnenses. A. 825, in Monumenta Germaniae Historica, Leges, II, pp. 248-250
  130. ^ Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, parte II, tomo I, p. 151
  131. ^ Paolo Sangiorgio, Cenni Storici sulle due Università di Pavia e di Milano, Milano 1831, pag 27-28
  132. ^ Prospero Balbo, Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, Torino 1825, pag.211-213
  133. ^ T. De Partouneaux, Storia della conquista di Lombardia fatta da Carlo Magno e delle cagioni che mutarono nell'alta Italia sotto Ottone il Grande - La dominazione francese in dominazione germanica, Milano, 1842, Epoca prima, Libro II, Capitolo IV, pag. 136
  134. ^ Cenni storici, su cesup.unipv.it.
  135. ^ Home, su collegioborromeo.it.
  136. ^ Home, su ghislieri.it.
  137. ^ Goliardia, su news.unipv.it.
  138. ^ Home, su iusspavia.it.
  139. ^ La pinacoteca Malaspina, su malaspina.museicivici.pavia.it.
  140. ^ Musei Civici di Pavia, su museicivici.comune.pv.it.
  141. ^ Home, su musei.unipv.eu.
  142. ^ Home, su archeologia.unipv.eu.
  143. ^ Home, su museokosmos.eu.
  144. ^ Home, su museocamillogolgi.unipv.eu.
  145. ^ Home, su museotecnica.unipv.eu.
  146. ^ Museo di Chimica e Museo di Fisica, su musei.unipv.eu.
  147. ^ museo di Mineralogia, su musei.unipv.it.
  148. ^ Museo Diocesano, su diocesi.pavia.it.
  149. ^ Home, su laprovinciapavese.gelocal.it.
  150. ^ Home, su ilsettimanalepavese.it.
  151. ^ Home, su ilticino.it.
  152. ^ Home, su telepavia.tv.
  153. ^ Radio Ticino Pavia, su ticino.diocesi.pavia.it.
  154. ^ Risotto di maiale (Al risott dal ’nimal), su Ghiottone Pavese, 19 marzo 2011. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  155. ^ 'Ris cui urtis': ricetta tipica pavese, su Quatarob Pavia, 2 aprile 2021. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  156. ^ La ricetta del 'Ragò', la rivisitazione pavese della tradizionale Cassoeula, su Quatarob Pavia, 31 ottobre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  157. ^ Trippa alla pavese (Büse'ca), su Ghiottone Pavese, 2 novembre 2011. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  158. ^ Ossibuchi con i piselli (os büš cun i erbion), su Ghiottone Pavese, 19 febbraio 2013. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  159. ^ Uslin scapà (uccelli scappati), su Ghiottone Pavese, 6 maggio 2012. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  160. ^ Salsa Peverata, su Ghiottone Pavese, 6 agosto 2011. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  161. ^ Bagnet verd, su Ghiottone Pavese, 18 ottobre 2011. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  162. ^ Guazzetto di rane, su Ghiottone Pavese, 18 settembre 2011. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  163. ^ Lumache alla pavese, su Ghiottone Pavese, 22 ottobre 2011. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  164. ^ Torta di zucca (Turtâ d'sücâ), su Ghiottone Pavese, 9 agosto 2011. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  165. ^ Valentina, I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia, su Quatarob Pavia, 28 novembre 2017. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  166. ^ Almo Collegio Borromeo Pavia | Spigolature d’Archivio – dicembre 1599: panettone per gli Alunni, su collegioborromeo.it. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  167. ^ Nei registri del Borromeo la ricetta del “pane di Natale”, su La Provincia Pavese, 29 dicembre 2013. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  168. ^ Pavia in età romana: la forma della città (PDF), su archivio.comune.pv.it.
  169. ^ L'antica rete fognaria di Pavia, su paviafree.it.
  170. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 14.
  171. ^ L’industria pavese. Storia, economia, impattoambientale (PDF), su archivio.comune.pv.it.
  172. ^ Il territorio di Pavia, su assolombarda.it.
  173. ^ Cresce a Pavia il business del packaging, su lombardiaspeciale.regione.lombardia.it.
  174. ^ Marco Morandotti, Pavia e la sua stazione:un percorso tra storia e tecnica, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila, Pavia, Provincia di Pavia, 2000, pp. 179-192.
  175. ^ Idroscalo, su lombardiabeniculturali.it.
  176. ^ https://www.quatarobpavia.it/quattro-curiosita-idroscalo-di-pavia/
  177. ^ Call 7.1 “Intelligent Transport Systems – Connectivity and information sharing for intelligent mobility”
  178. ^ Dall'Università di Pavia l'app per muoversi in città (video), su Università di Pavia. URL consultato il 1º febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2015).
  179. ^ IRMA (Integrated Real-time Mobility Assistant): Mobilità per tutti in una città sostenibile (PDF), su Università di Pavia, 21 maggio 2014, 28 (archiviato il 1º febbraio 2019)., e guida all'uso
  180. ^ IRMA (Integrated Real Time Mobility Assistant), su unipv.it. URL consultato il 1º febbraio 2019 (archiviato il 1º febbraio 2019).
  181. ^ Copia archiviata, su comune.pv.it. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2018).
  182. ^ Storia del Pavia Calcio (PDF), su casonefilm.org.
  183. ^ settimanale "IL TICINO" del 5/6/2020 (PDF), su casonefilm.org.
  184. ^ Pavia Academy SSD, su acpavia-academy.it.
  185. ^ Eccellenza Femminile. Il Pavia Academy non sbaglia ed è in Serie C! Sampdoria battuta 3 a 0, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 21 giugno 2021.
  186. ^ dal settimanale "IL TICINO" del 22/5/2020 (PDF), su casonefilm.org.
  187. ^ Omnia Basket Pavia, su omniabasketpavia.it.
  188. ^ U.S. Basket Sanmaurense Pavia, su facebook.com.
  189. ^ Pallavolo, su cuspavia.org.
  190. ^ Volley 2001 Garlasco, il PalaRavizza di Pavia "casa" della Serie A3, su Volley News, 8 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021.
  191. ^ Rugby, su cuspavia.org.
  192. ^ I tabelloni, le foto e gli articoli della stampa di tutte le edizioni del torneo dal 2003, su webalice.it. URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2018).
  193. ^ Il sito del Tennis Club Pavia, su tennisclubpavia.it.
  194. ^ Palio del Ticino, su Palio del Ticino. URL consultato il 9 marzo 2021.
  195. ^ Raid Pavia-Venezia, su motonauticapavia.it.
  196. ^ stefano, La 1000 miglia per la prima volta passerà da Pavia, su Quatarob Pavia, 8 novembre 2021. URL consultato il 12 novembre 2021.
  197. ^ Home, su canottieriticino.it.
  198. ^ Home, su battelliericolombo.it.
  199. ^ Home, su motonauticapavia.it.
  200. ^ Club Vogatori Pavesi, su fondoambiente.it.
  201. ^ Home, su cuspavia.org.
  202. ^ Home, su aicspavianuoto.it.
  203. ^ Home, su web.tiscali.it.
  204. ^ L'Albero degli Zoccoli: Dietro le quinte del film l'Albero degli Zoccoli: il set di Pavia, su L'Albero degli Zoccoli. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  205. ^ L'Albero degli Zoccoli: I luoghi del film l'Albero degli Zoccoli: gli sposi in città (il viaggio di nozze 2/3), su L'Albero degli Zoccoli. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  206. ^ Un articolo riporta le esatte location di tutte le scene del film, su davinotti.com.

Bibliografia

  • Carlo Cairati, Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Vol. 1: castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402), Milano, Scalpendi Editore, 2021.
  • Dario Mantovani, Il lungo cammino dei mercanti di sapienza. Le origini dell'Università di Pavia nella storiografia dal XIV al XX secolo, in Almum Studium Papiense, Cisalpino, (2012).
  • Chiara Porqueddu, Il patriziato pavese in età spagnola. Ruoli familiari, stile di vita, economia, Milano, Edizioni Unicopli, 2012.
  • Piero Majocchi, Pavia città regia: storia e memoria di una capitale altomedievale, Roma, Viella, 2008.
  • Giovanna Forzatti Golia, Istituzioni ecclesiastiche pavesi dall'età longobarda alla dominazione visconteo- sforzesca, Roma, Herder, 2002.
  • Storia di Pavia, I, L’età antica, Pavia, Banca del Monte di Pavia, 1984.
  • Storia di Pavia, II, L’alto medioevo, Milano, Banca del Monte di Lombardia, 1987.
  • Storia di Pavia; III, Dal libero comune alla fine del Principato indipendente: 1024-1535, III Vol., Milano, Banca del Monte di Lombardia, 1990 – 1996.
  • Storia di Pavia, IV, L'età spagnola e austriaca, Milano, Banca del Monte di Lombardia, 1995.
  • Storia di Pavia, V, L'età moderna e contemporanea, Milano, Banca Regionale Europea, 2000.
  • Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila, in “Annali di Storia Pavese”, XXVI (1998).
  • Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila in “Annali di Storia Pavese”, XXVII (1999).
  • Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila in “Annali di Storia Pavese”, XVIII (2000).
  • Susanna Zatti (a cura di), Pavia neoclassica. La riforma urbana 1770- 1840, Vigevano, Diakronia, 1994.
  • Donata Vicini (a cura di), Pavia, materiali di storia urbana il progetto edilizio 1840-1940, Pavia, Emi, 1988.
  • Adriano Peroni, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Donata Vicini, Luisa Giordano, Pavia. Architetture dell’età sforzesca, Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1978.
  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Edizioni Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Precedente Tappa dell'itinerario di Sigerico Successivo
Mansio XL – Sce Cristine (Santa Cristina) Mansio XLI – Pamphica Mansio XLII – Tremel (Tromello)
Controllo di autoritàVIAF (EN316880332 · SBN PUVL002685 · LCCN (ENn79039984 · GND (DE4044970-1 · BNE (ESXX455448 (data) · J9U (ENHE987007559652405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79039984
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia