Utente:Vivasanrocco/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Riga 2 604: Riga 2 604:
| socks =
| socks =
| title = 1954<ref>{{cita web|url=http://www.footballcollection.com.br/paises/italia/italy/1954.htm|titolo=1954}}</ref>
| title = 1954<ref>{{cita web|url=http://www.footballcollection.com.br/paises/italia/italy/1954.htm|titolo=1954}}</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
| align =
| pattern_la =
| pattern_b =_italia1954a
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =_ita1970h
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts =
| socks =
| title = 1966<ref>{{cita web|url=http://www.footballcollection.com.br/paises/italia/italy/1966.htm|titolo=1966}}</ref>
}}
}}
|
|

Versione delle 15:24, 23 ott 2021

CS

Juv1

Lo Juventus Training Center Continassa, noto semplicemente come JTC Continassa, è un centro sportivo di Torino di proprietà della società calcistica italiana Juventus Football Club.

Ampio circa 59500 ,[1] fu inaugurato ufficialmente nella primavera 2018 dalla prima squadra femminile del club e ospita, dall'estate successiva, gli allenamenti della prima squadra maschile.

Il centro sportivo si trova in via Traves 48, nella Circoscrizione 5, e fa parte del complesso J-Village[2] a ridosso dell'Allianz Stadium.

Juv 2

Lo Juventus Training Center Vinovo, noto semplicemente come JTC Vinovo, è un centro sportivo di Vinovo (TO) di proprietà della società calcistica italiana Juventus Football Club.

Opera degli studi GAU e Shesa,[3] e inaugurato il 15 luglio 2006 come Juventus Center,[4] si divide principalmente tra l'area training, deputata all'attività fisica, e quella media and sponsor, riservata alle esigenze dei mass media.

Ritenuto tra i più moderni centri sportivi al mondo,[5] ha ospitato gli allenamenti della prima squadra maschile della Juventus dal 2006 al 2018. Ospita le partite[6] e gli allenamenti[7] della prima squadra femminile, e di gran parte del settore giovanile bianconero sia maschile[8] sia femminile;[9] è inoltre sede di allenamento della seconda squadra maschile.[10] Occasionalmente è stato anche sede di ritiro della nazionale italiana.[11]

Il centro sportivo si trova in via Stupinigi n. 182.[12]

Int

Il Suning Training Centre in Memory of Angelo Moratti, noto semplicemente come la Pinetina, è un centro sportivo di Appiano Gentile (CO) di proprietà della società calcistica italiana Football Club Internazionale Milano.

Inaugurato nel 1962, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra maschile del club. Il centro sportivo si trova in viale dello Sport.

Roma

Il centro sportivo Fulvio Bernardini, noto semplicemente come Trigoria (dalla frazione in cui sorge), è un centro sportivo di Roma Capitale di proprietà della società calcistica italiana Associazione Sportiva Roma, nonché sede sociale del club.

Inaugurato nel 1979, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra maschile del club e del settore giovanile maschile. Il centro sportivo si trova nel piazzale Dino Viola n. 1, nel IX Municipio.[13]

Laz

Il S.S. Lazio Training Center[14] è un centro sportivo di Formello (Roma) di proprietà della società calcistica italiana Società Sportiva Lazio, nonché sede sociale del club.

Inaugurato nel 1997, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra maschile del club e del settore giovanile maschile. Il centro sportivo si trova in via di Santa Cornelia n. 1000.[15]

Napo

Il centro sportivo di Castel Volturno è un centro sportivo di Castel Volturno (CE), sede sociale della società calcistica italiana Società Sportiva Calcio Napoli.

Inaugurato nel 2006, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club. Il centro sportivo si trova sulla strada statale Domitiana, al km 35,300.

Fio

Il centro sportivo Davide Astori, noto semplicemente come i campini, è un centro sportivo di Firenze di proprietà comunale.

Ristrutturato nel 1995, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra maschile della società calcistica italiana ACF Fiorentina. Il centro sportivo si trova nel piazzale Campioni del '56, nel Quartiere 2 "Campo di Marte", a poca distanza dallo stadio Artemio Franchi.

Cag

Il centro sportivo Asseminello è un centro sportivo di Assemini (CA) di proprietà della società calcistica italiana Cagliari Calcio, nonché sede sociale del club.

Inaugurato nel 1995, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club e del settore giovanile. Il centro sportivo si trova in località Sa Ruina.

Bol

Il centro tecnico Niccolo Galli, noto semplicemente come Casteldebole, è un centro sportivo di Bologna di proprietà della società calcistica italiana Bologna Football Club 1909.

Inaugurato nel 1972, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club e del settore giovanile. Il centro sportivo si trova in via Casteldebole n. 10, nel Quartiere Borgo Panigale-Reno.

Sam

Il centro sportivo Gloriano Mugnaini, è un centro sportivo di Bogliasco (GE) di proprietà della società calcistica italiana Unione Calcio Sampdoria.

Inaugurato nel 1980, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club. Il centro sportivo si trova in Rio Poggio.

Gen

centro sportivo Gianluca Signorini

Il centro sportivo Gianluca Signorini, noto semplicemente come Pegli (dalla frazione in cui sorge), è un centro sportivo di Genoa di proprietà della società calcistica italiana Genoa Cricket and Football Club.

Inaugurato nel 1951, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club. Il centro sportivo si trova in via Ronchi n. 67, nel Municipio VII Ponente, all'interno del parco della Villa Lomellini Rostan.

Tor

Il centro sportivo Filadelfia, noto semplicemente come Filadelfia, è un centro sportivo di Torino di proprietà della società calcistica italiana Torino Football Club.

Inaugurato nel 2017, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club e del settore giovanile. Il centro sportivo si trova in via Fidelfia n. 36, nella Circoscrizione 2, ed è costruito sopra i resti del preesistente stadio Filadelfia.

Atalanta

centro sportivo Achille e Cesare Bortolotti

centro sportivo Achille e Cesare Bortolotti
Zingonia
Casa dell'Atalanta
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
Ubicazionecorso Europa, 46
Ciserano (BG)
Inaugurazione1977
ProprietarioAtalanta Bergamasca Calcio
GestoreAtalanta Bergamasca Calcio
Informazioni tecniche
Mat. del terrenoErba naturale
Erba sintetica
Area totale120000 
Uso e beneficiari
AllenamentoAtalanta
(prima squadra maschile, 1977-presente)

Il centro sportivo Achille e Cesare Bortolotti, noto semplicemente come Zingonia (dalla frazione in cui sorge), è un centro sportivo di Ciserano (BG) di proprietà della società calcistica italiana Atalanta Bergamasca Calcio, nonché sede sociale del club.

Inaugurato nel 1977, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club. Il centro sportivo si trova nel corso Europa, 46.

Storia

Strutture

Area sportiva

L'area sportiva del centro comprende:

  • quattro campi da calcio regolamentari. Tra questi:
    • tre campi con manto in erba naturale;
    • un campo con manto in erba sintetica e tribuna coperta con capienza di 170 posti a sedere;
  • due campi da calcio di dimensioni ridotte, dei quali:
    • un campo con manto in erba naturale;
    • un campo con manto in erba sintetica;
  • una parte dell'edificio, all'interno del quale sono collocati:
  • otto Spogliatoi;
  • cinquantasei docce;
  • due palestre;
  • due sale di fisioterapia;
  • due locali medici;
  • due vasche per crioterapia;
  • una piscina fisioterapica.
Area direzionale

L'area direzionale del centro comprende:

  • una parte dell'edificio, all'interno del quale sono collocati:
    • gli uffici del club;
    • magazzini;
    • una sala stampa con 80 posti a sedere.
  • un parcheggio interno per 45 posti auto.

Categoria:Impianti sportivi di Sassuolo Categoria:Campi di allenamento di società calcistiche Categoria:U.S. Sassuolo Calcio

Sassuolo

Il Mapei Football Center, è un centro sportivo di Sassuolo, di proprietà comunale e dato in concessione quarantennale alla società calcistica italiana Unione Sportiva Sassuolo Calcio.

Inaugurato nel 2019, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra maschile del club. Il centro sportivo si trova in via Regina Pacis, 130.

Udinese

centro sportivo Dino Bruseschi

Il centro sportivo Dino Bruseschi, è un centro sportivo di Udine di proprietà comunale.

Ristrutturato nel 2011, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra maschile della società calcistica italiana Udinese Calcio. Il centro sportivo si trova in viale Agostino ed Angelo Candolini, a poca distanza dallo stadio Friuli.

Spezia

Intels Training Center Bruno Ferdeghini

L' Intels Training Center Bruno Ferdeghini, è un centro sportivo di La Spezia di proprietà della società calcistica italiana Spezia Calcio, nonché sede sociale del club.

Inaugurato nel 2013, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club e del settore giovanile. Il centro sportivo si trova in via melara 91.

Parma

Centro sportivo di Collecchio

Il centro sportivo di Collecchio, è un centro sportivo di Collecchio (PR) di proprietà della società calcistica italiana Parma Calcio 1913, nonché sede sociale del club.

Inaugurato nel 1996, l'impianto ospita gli allenamenti della prima squadra del club e del settore giovanile. Il centro sportivo si trova sulla strada nazionale est, al n. 1.

Salernitana

Empoli

1960

Città Impianto Capacità Inaugurazione Sport
Roma Via dei Trionfi 12 000[16] Impianto provvisorio Atletica leggera
Basilica di Massenzio 5 300[17] Impianto provvisorio Lotta
Campo di Tiro a volo Lazio 2 000 1907 Tiro
Circolo del Golf Roma Acquasanta - 1903 Pentathlon moderno
Circuito di Grottarossa 8 000[18] - Ciclismo
Circuito di via Cristoforo Colombo 7 500[19] - Ciclismo
Palazzetto dello Sport 5 600 1957 Pallacanestro
Sollevamento pesi
Palazzo dei Congressi - 1953 Pentathlon moderno
Scherma
Palazzo dello Sport 15 000 1960 Pallacanestro
Pugilato
Piazza di Siena 15 000 XVIII secolo Equitazione
Piscina delle Rose 2 000 1957 Pallanuoto
Poligono di Cesano - - Tiro
Poligono Olimpico - 1960 Pentathlon moderno
Tiro
Stadio dei Marmi 15 000 1932 Hockey su prato
Stadio del Nuoto 20 000 1959 Nuoto
Pallanuoto
Pentathlon moderno
Tuffi
Stadio Flaminio 42 000 1959 Calcio
Stadio Olimpico 90 000 1953 Cerimonia di apertura
Cerimonia di chiusura
Atletica leggera
Equitazione
Stadio Tre Fontane 5 000 1959 Hockey su prato
Terme di Caracalla 5 300[20] - Ginnastica
Velodromo Olimpico 20 000 1960 Ciclismo
Hockey su prato
Castel Gandolfo (Roma) Lago Albano 8 000[21] - Canoa/Kayak
Canottaggio
Firenze Stadio Comunale 60 000 1931 Calcio
Grosseto Stadio Comunale 18 000 1952 Calcio
L'Aquila Stadio Comunale 20 000 1933 Calcio
Livorno Stadio Ardenza 25 000 1934 Calcio
Montelibretti (Roma)[22] Centro Militare di Equitazione - - Pentathlon moderno
Napoli Golfo di Napoli - - Vela
Stadio Fuorigrotta 90 000 1959 Calcio
Pescara Stadio Adriatico 21 000 1955 Calcio
Rocca di Papa (Roma) Pratoni del Vivaro - - Equitazione

1956

Città Impianto Capacità Inaugurazione Sport
Cortina d'Ampezzo (Belluno) Pista Canalone 6 760 - Sci alpino
Pista Col Drusciè 12 080 - Sci alpino
Pista del bob 4 650 1923 Bob
Pista Ilio Colli 7 920 - Sci alpino
Pista Olimpia 9 830 - Sci alpino
Stadio della neve 9 650 - Combinata nordica
Sci di fondo
Stadio Olimpico del Ghiaccio 12 042 1955 Cerimonia di apertura
Cerimonia di chiusura
Hockey su ghiaccio
Pattinaggio di figura
Stadio Romano e Armando Apollonio 2 000 1932 Hockey su ghiaccio
Trampolino Italia 46 142 1955 Combinata nordica
Salto con gli sci
Auronzo di Cadore (Belluno) Pista di Misurina 8 550 1953 Pattinaggio di velocità

2006

Città Impianto Capacità Inaugurazione Sport
Torino Oval Lingotto 8 250 2005 Pattinaggio di velocità
Palasport Olimpico 12 500 2005 Hockey su ghiaccio
Palazzo a Vela 8 000 1961 Pattinaggio di figura
Short track
Stadio Olimpico 35 000 1933 Cerimonia di apertura
Cerimonia di chiusura
Torino Esposizioni 5 400 1939 Hockey su ghiaccio
Bardonecchia (Torino) Snowpark Olimpico 6 763 2006 Snowboard
Cesana Torinese (Torino) Centro Olimpico del Biathlon 4 700 2006 Biathlon
Cesana Pariol 4 400 2005 Bob
Skeleton
Slittino
San Sicario Fraìteve 6 160 2006 Sci alpino
Pinerolo (Torino) Stadio Olimpico del ghiaccio 2 000 2005 Curling
Pragelato (Torino) Pragelato Plan 5 400 2005 Combinata nordica
Sci di fondo
Stadio del Trampolino 8 055 2005 Combinata nordica
Salto con gli sci
Sauze d'Oulx (Torino) Sauze d'Oulx-Jouvenceaux 7 900 2006 Freestyle
Sestriere (Torino) Sestriere Borgata 6 800 2006 Sci alpino
Sestriere Colle 7 800 2006 Sci alpino

2026

Città Impianto Capacità Inaugurazione Sport
Milano Stadio Giuseppe Meazza 75 923 1926 Cerimonia di apertura
PalaItalia - - Hockey su ghiaccio
PalaSharp 8 479 1986 Hockey su ghiaccio
Cortina d'Ampezzo (Belluno) Olimpia delle Tofane - 1954 Sci alpino
Pista olimpica Eugenio Monti 9 000 1923 Bob
Skeleton
Slittino
Stadio olimpico del ghiaccio 2 500 1955 Curling
Assago (Milano) Mediolanum Forum 12 331 1990 Pattinaggio di figura
Short track
Baselga di Piné (Trento) Stadio del ghiaccio - 1986 Pattinaggio di velocità
Bormio (Sondrio) Pista Stelvio - 1982 Sci alpino
Livigno (Sondrio) Mottolino/Sitas, Tagliede/Carosello 3000 - - Freestyle
Snowboard
Predazzo (Trento) Trampolino Giuseppe Dal Ben 15 000 1989 Combinata nordica
Salto con gli sci
Rasun-Anterselva (Bolzano) Arena Alto Adige 9 000 1971 Biathlon
Tesero (Trento) Centro del fondo e del biathlon Fabio Canal 5 000 1990 Combinata nordica
Sci di fondo
Verona Arena di Verona 22 000 I secolo Cerimonia di chiusura

Candidature olimpiche italiane

Con candidature olimpiche italiane si intendono tutte le città d'Italia che hanno preso parte ai processi di selezione per l'organizzazione dei Giochi olimpici, invernali o estivi. In totale le Olimpiadi si sono svolte finora in tre diverse città italiane: le olimpiadi estive di Roma 1960 e le olimpiadi invernali di Cortina d'Ampezzo 1956 e Torino 2006.

Riepilogo candidature

Giochi olimpici estivi
Edizione Anno Città italiane candidate Risultato della candidatura
Giochi della I Olimpiade 1896 - -
Giochi della II Olimpiade 1900 - -
Giochi della III Olimpiade 1904 - -
Giochi della IV Olimpiade 1908 Roma Assegnazione dei giochi[23]
Milano Non selezionata
Giochi della V Olimpiade 1912 - -
Giochi della VI Olimpiade 1916 - -
Giochi della VII Olimpiade 1920 - -
Giochi della VIII Olimpiade
Giochi della IX Olimpiade
1924
1928
Roma Non selezionata
Giochi della X Olimpiade 1932 - -
Giochi della XI Olimpiade 1936 Roma Ritirata durante il processo di selezione
Giochi della XII Olimpiade 1940 Roma Non selezionata
Giochi della XIII Olimpiade 1944 Roma Eliminata alla 1a votazione
Giochi della XIV Olimpiade 1948 - -
Giochi della XV Olimpiade 1952 - -
Giochi della XVI Olimpiade 1956 - -
Giochi della XVII Olimpiade 1960 Roma Assegnazione dei giochi
Giochi della XVIII Olimpiade 1964 - -
Giochi della XIX Olimpiade 1968 - -
Giochi della XX Olimpiade 1972 - -
Giochi della XXI Olimpiade 1976 Firenze Ritirata durante il processo di selezione
Giochi della XXII Olimpiade 1980 - -
Giochi della XXIII Olimpiade 1984 - -
Giochi della XXIV Olimpiade 1988 - -
Giochi della XXV Olimpiade 1992 - -
Giochi della XXVI Olimpiade 1996 - -
Giochi della XXVII Olimpiade 2000 Milano Ritirata durante il processo di selezione
Giochi della XXVIII Olimpiade 2004 Roma Eliminata al ballottaggio finale
Giochi della XXIX Olimpiade 2008 - -
Giochi della XXX Olimpiade 2012 - -
Giochi della XXXI Olimpiade 2016 - -
Giochi della XXXII Olimpiade 2020 Roma Ritirata prima del processo di selezione
Giochi della XXXIII Olimpiade
Giochi della XXXIV Olimpiade
2024
2028
Roma Ritirata in fase di candidatura
Giochi olimpici invernali
Edizione Anno Città italiane candidate Risultato della candidatura
I Giochi olimpici invernali 1924 - -
II Giochi olimpici invernali 1928 - -
III Giochi olimpici invernali 1932 - -
IV Giochi olimpici invernali 1936 - -
V Giochi olimpici invernali 1940 - -
VI Giochi olimpici invernali 1944 Cortina d'Ampezzo Assegnazione dei giochi[24]
V Giochi olimpici invernali 1948 - -
VI Giochi olimpici invernali 1952 Cortina d'Ampezzo Eliminata alla 1a votazione
VII Giochi olimpici invernali 1956 Cortina d'Ampezzo Assegnazione dei giochi
VIII Giochi olimpici invernali 1960 - -
IX Giochi olimpici invernali 1964 - -
X Giochi olimpici invernali 1968 - -
XI Giochi olimpici invernali 1972 - -
XII Giochi olimpici invernali 1976 - -
XIII Giochi olimpici invernali 1980 - -
XIV Giochi olimpici invernali 1984 - -
XV Giochi olimpici invernali 1988 Cortina d'Ampezzo Eliminata alla 1a votazione
XVI Giochi olimpici invernali 1992 Cortina d'Ampezzo Eliminata alla 3a votazione
XVII Giochi olimpici invernali 1994 - -
XVIII Giochi olimpici invernali 1998 Aosta Eliminata alla 1a votazione
XIX Giochi olimpici invernali 2002 Tarvisio Non selezionata per la fase di candidatura
XX Giochi olimpici invernali 2006 Torino Assegnazione dei giochi
XXI Giochi olimpici invernali 2010 - -
XXII Giochi olimpici invernali 2014 - -
XXIII Giochi olimpici invernali 2018 - -
XXIV Giochi olimpici invernali 2022 - -
XXV Giochi olimpici invernali 2026 Milano-Cortina d'Ampezzo Assegnazione dei giochi
Giochi olimpici giovanili estivi
Edizione Anno Città italiane candidate Risultato della candidatura
I Giochi olimpici giovanili estivi 2010 Torino Ritirata in fase di candidatura
II Giochi olimpici giovanili estivi 2014 - -
III Giochi olimpici giovanili estivi 2018 - -
IV Giochi olimpici giovanili estivi 2026 - -
Giochi olimpici giovanili invernali
Edizione Anno Città italiane candidate Risultato della candidatura
I Giochi olimpici giovanili invernali 2012 - -
II Giochi olimpici giovanili invernali 2016 - -
III Giochi olimpici giovanili invernali 2020 - -
IV Giochi olimpici giovanili invernali 2024 - -

Candidature

Estive

Roma 1908

Milano 1908

Roma 1924-1928

Roma 1936

Roma 1940

Roma 1944

Roma 1960

Firenze 1976

Roma 2004

Roma 2024

Le sedi di gara inserite nel dossier erano le seguenti:

  • Roma
    • Stadio Olimpico (85.000 spettatori - esistente), cerimonia di apertura, cerimonia di chiusura, atletica leggera, calcio;
    • Bacino olimpico della Magliana (12.000 spettatori - da costruire), canoa e canottaggio;
    • Stadio Olimpico del Baseball (20.000 spettatori - da costruire), baseball;
    • Palazzo dello sport (13.000 spettatori - esistente), pallacanestro;
    • Palazzetto dello sport (4.000 spettatori - esistente), pallavolo;
    • Palasport Flaminio (17.900 spettatori - da costruire), ginnastica artistica, pallacanestro, pallamano e pallavolo;
    • Tor Vergata Palasport (13.000 spettatori - da costruire), pallavolo e pugilato;
    • Velodromo Olimpico (16.000 spettatori - esistente), ciclismo su pista;
    • Circuito dell'EUR (6.000 spettatori - temporaneo), ciclismo su strada;
    • Piazza di Siena (25.000 spettatori - esistente), equitazione;
    • Palasport di Torre Spaccata (8.200 spettatori - da costruire), judo e scherma;
    • Complesso olimpico di hockey (30.000 spettatori - esistente), hockey su prato;
    • Fiera di Roma-Palasport 1 (6.200 spettatori - temporaneo), lotta e teakwondo;
    • Fiera di Roma-Palasport 2 (9.000 spettatori - temporaneo), tennistavolo;
    • Stadio Olimpico del nuoto (15.000 spettatori - esistente), nuoto;
    • Complesso acquatico di Torre Spaccata (10.000 spettatori - da costruire), pallanuoto e tuffi;
    • Complesso Olimpico di Softball (8.000 spettatori - da costruire), softball;
    • Complesso di tennis del Foro Italico (31.000 spettatori - esistente), tennis;
    • Centro Olimpico di Tiro con l'Arco (10.000 spettatori - da costruire), tiro;
    • Parco Centrale del Lago (9.000 spettatori - temporaneo), triathlon;
    • Centro Olimpico di beach volley (15.750 spettatori - temporaneo), beach volley;
    • Centro Olimpico di sollevamento pesi (4.000 spettatori - esistente), sollevamento pesi;
  • Anzio
  • Riano
    • Centro Olimpico di Riano (28.200 spettatori - da costruire), pentathlon moderno;
  • Fiano Romano
    • Centro Slalom di Fiano (3.960 spettatori - da costruire), canoa;
  • Marino
    • Palasport di Marino (6.000 spettatori - da costruire), ginnastica ritmica e pallamano;
  • Nettuno
  • Tivoli
    • Tivoli Palasport-1 (7.000 spettatori - da costruire), pugilato;
    • Tivoli Palasport-2 (7.000 spettatori - da costruire), badminton;
    • Complesso Olimpico di Tivoli (15.400 spettatori - da costruire), tiro;
  • Rieti
  • Rocca di Papa
  • Bari
  • Castel Morrone
  • Firenze
  • Frosinone
  • Latina
  • Milano
  • Napoli
  • Viterbo


    • Fiera di Roma-Padiglione 1-2 (5.000 spettatori - temporaneo), sollevamento pesi;
    • Fiera di Roma-Padiglione 12-13-14 (6.000 spettatori - temporaneo), judo e lotta;
    • Fiera di Roma-Padiglione 3-4 (5.000 spettatori - temporaneo), tennistavolo;
    • Fiera di Roma-Padiglione 5-6 (4.000 spettatori - temporaneo), scherma;
    • Fiera di Roma-Padiglione 7 (5.000 spettatori - temporaneo), badminton e taekwondo;
    • Fiera di Roma-Sala convegni (29.000 spettatori - temporaneo), ginnastica artistica e ritmica;
    • Fiera di Roma-Tennis center (18.250 spettatori - da costruire), tennis;
    • Fori imperiali (1.000 spettatori - temporaneo), atletica leggera, ciclismo su strada;
    • Golf club dell'Olgiata (2.000 spettatori - esistente), golf;
    • Lido di Ostia (2.000 spettatori - temporaneo), nuoto in acque aperte;
    • Lunghezza (3.000 spettatori - da costruire), tiro;



Coppa Davis

Coppa Davis 2

Impianto Città Incontri V S MV MP Superficie Copertura
Foro Italico Roma 20 13 4 56 27 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Milano Alberto Bonacossa Milano 17[25] 17 3 69 30 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Cagliari Cagliari 6 6 0 22 6 Terra battuta Outdoor
Circolo del Tennis Firenze Firenze 6 5 1 23 7 Terra battuta Outdoor
Circolo della Stampa Torino 6 4 2 20 9 Terra battuta Outdoor
Roma Lawn Tennis Club Roma 6 4 2 20 9 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Bologna Bologna 5 5 0 22 3 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Palermo Palermo 5 4 1 17 8 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Napoli Napoli 5 4 1 14 8 Terra battuta Outdoor
Circolo di Tennis di Valletta Cambiaso Genova 5 3 2 16 8 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Genova Genova 4 4 0 14 6 Terra battuta Outdoor
Milano Tennis Club Milano 4 3 1 9 11 Terra battuta Outdoor
Circolo del tennis Rocco Polimeni Reggio di Calabria 3 2 1 9 6 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Bari Bari 2 2 0 8 2 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Reggio Emilia Reggio nell'Emilia 2 2 0 8 2 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Prato Prato 2 2 0 7 3 Terra battuta Outdoor
Monviso Sporting Club Grugliasco (TO) 2 1 1 7 3 Terra battuta Outdoor
Sport Club Oplonti Torre del Greco (NA) 2 1 1 7 3 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Baratoff Pesaro 2 1 1 6 3 Terra battuta Outdoor
Associazione Tennis Verona Verona 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Barletta Barletta 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Biella Biella 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Maggioni San Benedetto del Tronto (AP) 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Pescara Pescara 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Circolo Tennis Teramo Teramo 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Nova Yardinia Castellaneta Marina (TA) 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Arzachena Arzachena (SS) 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Perugia Perugia 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Piacenza Piacenza 1 1 0 5 0 Terra battuta Outdoor
Campo Juventus Torino 1 1 0 4 1 Erba[26] Outdoor
PalaGolfo Follonica (GR) 1 1 0 4 1 Sintetico (Taraflex) Indoor
PalaPanini Modena 1 1 0 4 1 Sintetico Indoor
PalaResia Bolzano 1 1 0 4 1 Sintetico Indoor
Tennis Club Alghero Alghero (SS) 1 1 0 4 1 Cemento (acrilico)[27] Outdoor
Tennis Club Brescia Brescia 1 1 0 4 1 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Sanremo Sanremo (IM) 1 1 0 4 1 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Solaro Sanremo (IM) 1 1 0 4 1 Terra battuta Outdoor
Vitrifrigo Arena Pesaro 1 1 0 4 1 Sintetico (GreenSet)[28] Indoor
Stadium Torino 1 1 0 3 0 Terra battuta Outdoor
Palavela Torino 1 1 0 3 2 Terra battuta Indoor
Sporting Club Montecatini Montecatini Terme (PT) 1 1 0 3 2 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Livorno Livorno 1 1 0 3 2 Terra battuta Outdoor
Tennis Club Mestre Venezia 1 1 0 3 2 Terra battuta[29] Outdoor
Torres Tennis Club Sassari 1 1 0 3 2 Terra battuta[30] Outdoor
Circolo Tennis Cervia Cervia (RA) 1 0 1 2 3 Terra battuta[31] Outdoor
Green Garden Village Venezia 1 0 1 1 4 Terra battuta[32] Outdoor
Mediolanum Forum Assago (MI) 1 0 1 1 4 Terra battuta[33] Indoor

Borg

Centro Sportivo "La Borghesiana"
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneVia della Capanna Murata, 120
Roma
Inaugurazione1990
Informazioni tecniche
Mat. del terrenoErba sintetica
Tappeto erboso
Area totale146000 
Uso e beneficiari
AllenamentoBandiera dell'Italia Italia
(Nazionale di calcio maschile, 1990-presente)
Bandiera dell'Italia Italia
(Nazionale di calcio femminile)
Bandiera dell'Italia Italia
(Nazionali di calcio giovanili maschili)
Bandiera dell'Italia Italia
(Nazionali di calcio giovanili femminili)[34]
Bandiera dell'Italia Italia
(Nazionale di rugby maschile)
TennisTC Borghesiana

Il centro sportivo "La Borghesiana" è un centro sportivo di Roma, che prende il nome dalla frazione in cui sorge. È ubicato in via della Capanna Murata 120, nel VI Municipio di Roma Capitale.

Storia

Il centro sportivo nacque in occasione del campionato mondiale di calcio 1990 svolto in Italia,[35] ed ospitò fin da subito la seconda parte del ritiro della Nazionale di calcio dell'Italia, in preparazione all'evento, proveniente dal Centro tecnico federale Luigi Ridolfi di Firenze dove era stata svolta la prima parte del ritiro.[36] Sempre in occasione della Coppa del Mondo del 1990, la Nazionale di calcio della Germania Ovest nei giorni precedenti la finale a Roma del torneo, disputata e vinta dai tedeschi, si allenò alla Borghesiana.[35]

Negli anni a seguire l'impianto ha ospitato varie nazionali di calcio e squadre di club, italiane e straniere, impegnate in incontri ufficiali allo Stadio Olimpico,[35] oltre alla Nazionale di rugby dell'Italia che in questo centro sportivo, ogni anno, svolge la preparazione per gli incontri del Sei Nazioni.[35]

Strutture

Area sportiva

L'area sportiva del centro comprende:[37]

  • quattro campi da calcio regolamentari, tra i quali il campo della FIGC riservato alla preparazione sportiva della Nazionale di calcio dell'Italia:
    • "Football arena", campo (dimensioni 9200 ) con manto in erba naturale[37] e un terreno laterale in pendenza a gradoni per gli spettatori;
    • "Stadium", campo (dimensioni 8700 ) con manto in erba naturale[37] e gradinata scoperta laterale in cemento per gli spettatori;
    • "Special arena", campo (dimensioni 7200 ) con manto in erba naturale;[37]
    • "Match arena", campo (dimensioni 8200 ) con manto in erba artificiale,[37] illuminazione notturna e tribuna coperta per 150 posti a sedere;
  • quattro campi da calcio di dimensioni ridotte:
    • "Training arena", campo a 9 (dimensioni 5200 ) con manto in erba artificiale;[37]
    • "Game arena", campo a 8 (dimensioni 3250 ) con manto in erba artificiale;[37]
    • "Goal arena", campo a 8 (dimensioni 3250 ) con manto in erba artificiale;[37]
    • "Evaluation", campo a 5 (dimensioni 1050 ) con manto in erba naturale;[37]
  • sette campi da tennis in terra battuta, dei quali uno con gradinate laterali scoperte per gli spettatori;
  • tre campi di padel;
  • una piscina scoperta (dimensioni 17 × 9 m);
  • un edificio per gli spogliatoi, i magazzini e la palestra.[38]

Area direzionale

L'area direzionale del centro comprende:

  • un edificio, chiamato "La casa del seminario",[39] nel quale sono collocati:[39] 55 camere da letto,[39] 13 sale riunione (di queste 5 chiamate rispettivamente "Montreal 1976", "Seoul 1988", "Athenes 1896", "Paris 1924" e "Melbourne 1956"),[39] sala biliardo,[39] una biblioteca,[39] laboratori di cucina.[39]

Cultura di massa

Divisa

https://es.wikipedia.org/wiki/Uniforme_de_la_selecci%C3%B3n_de_f%C3%BAtbol_de_Italia

Prima divisa

Storia

La scelta del colore e i primi decenni

Per il primo incontro ufficiale della nazionale di calcio dell'Italia, il 15 maggio 1910 contro la Francia, la divisa della squadra fu completamente bianca[40] con polsini e collo inamidati e nastro tricolore appuntato sopra.[41] Una leggenda vuole che, nel momento di decidere la prima tenuta di gioco, si fosse voluto far indossare alla selezione nazionale la maglia bianca in onore del club italiano più forte del momento, la Pro Vercelli;[42] in realtà, le fonti storiche riportano che in vista dell'esordio assoluto della nazionale non si fosse ancora raggiunto l'accordo sulla divisa ufficiale,[42] e dunque si decise di non colorarla, lasciandola di un colore neutro, il bianco[43] o che ragioni economiche dettarono tale scelta, poiché un completo interamente bianco costava meno di una divisa colorata.[40] La stessa divisa fu riproposta anche nel secondo incontro ufficiale.

Nel terzo incontro ufficiale invece, il 6 gennaio 1911, comparve per la prima volta l'azzurro.[42][44] Sulla scelta di questo colore azzurro sono state fatte varie ipotesi: la prima che fosse ripreso dai colori della nazionale francese (anche se questa indossa in realtà il blu e non l'azzurro); la seconda che venisse dal colore dei mari (e del cielo) italiani e la terza che si fosse casualmente scelto un colore alternativo al bianco a causa della forte nevicata avvenuta in mattinata e del clima nebbioso esistente a Milano in occasione della partita contro gli ungheresi (il bianco avrebbe infatti confuso i giocatori italiani con l'ambiente circostante).[41] In realtà, le fonti storiche spiegano come l'azzurro sia stato scelto in onore di Casa Savoia, dinastia regnante all'epoca in Italia, in quanto rappresentava il colore del loro casato fin dal 1360: il blu Savoia, un azzurro molto intenso. Questo, a sua volta, era stato desunto dalla tinta del manto di Maria Vergine,[45] tradizionalmente di colore azzurro, a cui la casata era devota.[46][47] A riprova dell'origine monarchica della scelta, sul lato sinistro delle neonate maglie azzurre venne cucita la croce sabauda, ovvero una croce bianca in campo rosso.[48][49] Il calcio fu la prima disciplina sportiva ad adottare la maglia azzurra quale simbolo di appartenenza all'Italia. La divisa era formata da un colletto a polo, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri.[50] L'anno seguente i pantaloncini divennero neri,[51] per tornare nuovamente di colore bianco dal 1913.[52]

La maglia del 1911 venne indossata fino al 1927, quando cinque anni dopo l'avvento del regime fascista del 1922, si ebbero dei cambiamenti alla casacca: fu inserito uno scollo a "V"[50] e, accanto allo stemma di Casa Savoia, comparve un fascio littorio.[53][44]

Il secondo dopoguerra

Alla ripresa delle attività dopo la Seconda Guerra Mondiale, il colore azzurro fu mantenuto in tutte le divise sportive nazionali, calcio compreso.[44] Le modifiche alla divisa della nazionale portarono dapprima ad utilizzare maglie con la particolarità del colletto con i laccetti, sostituite in seguito da un più semplice girocollo.[50] Nel 1945 tornò lo stemma di Casa Savoia senza fascio littorio e nel 1946, con la nascita della Repubblica Italiana, vennero indossate casacche senza alcun stemma, per finire al 1947, quando venne scelto di apporre uno scudetto tricolore sulle maglie.

Aparte il restyling dello stemma del 1952,[53] non vi furono modifiche alla maglia fino al campionato del mondo 1962,[50] con gli Azzurri che sfoggiarono come maglia una vera e propria polo, con colletto e tre bottoni.[54] I calciatori in campo si divisero tra chi indossava la maglia con i bottoni slacciati e chi no.[54]

Quattro anni più tardi, al campionato del mondo 1966, le divise furono due: una a maniche lunghe con girocollo e una a maniche corte con collo a V.[54] In questo torneo, anche se non fu un abbinamento fisso della prima divisa ma venne dettato dal doversi differenziare dagli avversari, per la prima volta in un torneo ufficiale furono indossati dei calzoncini neri con la maglia azzurra.[50] girocollo+bianchi girocollo+neri in due

Per il campionato d'Europa 1968 la divisa a girocollo fu leggermente più scura rispetto al passato, con i calzettoni che riportavano due strisce bianche sul risvolto.[55] Due anni più tardi, al campionato del mondo 1970, sempre fornita di un girocollo, la casacca fu di un azzurro intenso.[50]

L'arrivo degli sponsor tecnici

Con l'arrivo nel 1974 del primo sponsor tecnico, l'azienda tedesca Adidas,[56] nel campionato del mondo di quell'anno venne apportata un'unica modifica alla divisa della selezione italiana: sui calzettoni azzurri comparvero tre strisce bianche.[54][50]

L'unica novità per la divisa del campionato del mondo 1978, con il nuovo sponsor tecnico Baila,[56] fu rappresentata dai numeri sulla schiena, che non erano più pieni, ma con una doppia riga bianca.[54]

Con l'azienda francese Le Coq sportif, che era divenuta sponsor tecnico nel 1979,[56] al campionato d'Europa 1980 la divisa dell'Italia presentò come novità solamente il girocollo e i bordi delle maniche leggermente più scuri, con i calzettoni completamente a tinta unita.[55]

Per il campionato del mondo 1982 il colletto della maglia tornò nuovamente a polo, ma con bordini tricolori,[50] che furono proposti anche sui bordi delle maniche.[54] L'anno seguente, la maglia rimase uguale ma con uno stemma modificato per celebrare la conquista della terza stella.

L'avvento nel 1984 della NR quale sponsor tecnico,[56] non portò novità alla divisa della nazionale, salvo i numeri di maglia erano in panno cuciti.[50] Nel 1985 la Diadora subentrò alla NR,[56] lasciando anch'essa la stessa divisa ma cambiando il materiale di realizzazione delle casacche, dalla lanetta si passò a un tessuto acetato e lucido.[50] Questa maglia venne indossata dall'Italia durante il campionato del mondo 1986, il campionato d'Europa 1988 e il campionato del mondo 1990.

Le innovazioni degli anni novanta

Nel 1992 arrivarono lievi modifiche, con le rifiniture tricolori di colletto e bordo manica non più lineari, ma a triangolini[50] e, al campionato del mondo 1994, lo stemma sulle maglie risultava serigrafato per tutto il capo d'abbigliamento, creando un effetto mai avuto prima per una divisa degli Azzurri.[54]

L'anno seguente, con la Nike come nuovo sponsor tecnico, venne presentata una maglia totalmente rivoluzionaria rispetto al passato.[50] Per la prima volta il colletto della maglia era bianco e le rifiniture in oro, i bordi dell maniche tornarono con strisce tricolori e, soprattutto, la serigrafia di sfondo era ancora più vistosa di quella precedente: una fantasia a zig-zag con un grande stemma centrale che riproduceva un tricolore con tre stelle e una scritta riportante gli anni dei tre titoli mondiali vinti.[50]

Al campionato d'Europa 1996 venne introdotta la combinazione di colori bianco e bronzo riprodotta sul colletto, nei bordi delle maniche, i pantaloncini e i calzettoni.[50] Sul lato sinistro venne serigrafato il logo della Federcalcio, ma un nuovo dettaglio fece molto discutere: la scritta 'ITALIA', sul retro della maglia all’altezza del fondoschiena.[55]

Per il campionato del mondo 1998 la Nike confezionò l'ultima divisa dell'Italia;[54] la maglia presentò un colletto a polo ed venne realizzata in materiale lucido, con vestibilità abbondante e con l'unica particolarità formata una linea bianca lungo i fianchi e sotto le maniche.[50]

Nel 1999 il nuovo sponsor tecnico fu l'azienda Robe di Kappa,[56] che ripropose, come nel 1966, la doppia divisa: una a maniche lunghe con girocollo e una a maniche corte con collo a V; entrambe ebbero una tonalità di azzurro come quelle avute nelle divise indossate fino alla fine degli anni settanta.[50]

Al campionato d'Europa 2000 esordì il kit Kombat 2000, una maglia molto attillata dallo stile semplice e con tonalità di azzurro più chiara e dettagli più scuri che convengono verso il colletto, tornato a girocollo.[55] Due anni più tardi, al campionato del mondo 2002, la maglia cambiò di pochissimo: vennero modificati colletto e cuciture, il tessuto fu leggermente più aderente e la tonalità dell'azzurro di poco più chiara.[50]

L'era Puma

Il 2003 è l'anno in cui divenne sponsor tecnico l'azienda Puma.[56] Il primo modello proposto fu identico, in versione azzurra anzichè celeste, a quello della contemporanea maglia della Lazio del biennio 2002-2003, con il caratteristico intaglio sulla parte destra del colletto.[50] Altra novità furono i numeri con i bordi bianchi e oro al centro.[50] Al campionato d'Europa 2004 le modifiche furono lievi: venne eliminato l'intaglio sul colletto, il bordino dorato che divenne più spesso e i numeri anch'essi dorati.[50]

La maglia indossata al campionato del mondo 2006 fu molto discussa e criticata: ai lati vi erano due strisce più scure, di color blu navy,[50] che creavano un effetto che ricordava delle macchie di sudore.[54] Da questo torneo, la nazionale iniziò ad utilizzare l'abbinamento di maglia, calzoncini e calzettoni azzurri.[50]

Al torneo di Austria-Svizzera 2008, si tornò ad maglia tutta azzurra, con colletto a V e bordi color oro. Il modello non fu esclusivo, pertanto venne utilizzato da tutte le nazionali e da praticamente tutti i club della Puma, nella stagione 2008-2009. I numeri furono bianchi, con un font dai bordi a pallini e il tessuto era retina a due strati.[50]

Dopo la manifestazione, si tornò alla maglia del 2008 fino al campionato del mondo 2010, con la casacca azzurra che presentò linee ondulate bianche lungo le spalle, con formato aderente e trama della maglia che riportava un'armatura, per dare idea di forza e di potenza.[50] Il colletto aveva i bordini divisi in tre parti, una verde, una bianca e una rossa con la particolarità della forma che ricordava una stella, presentata come auspicio per l'Italia di conquistare sul campo la quinta da stella da cucirsi sul petto.[54]

Per il campionato del mondo 2014 il colletto, stretto, era chiuso da due bottoni mentre altri bottoni, per lo scollo, erano nascosti. Due righe bianche correvano lungo la parte centrale, mentre sui bordi delle maniche tornarono i colori della bandiera italiana.[54]

Ad ottobre 2017 fu presentata la maglia che l'Italia avrebbe dovuto indossare al campionato del mondo 2018 ma, un mese dopo, gli Azzurri mancarono, per la seconda volta nella loro storia, la qualificazione al torneo.[57] La maglia venne disegnata con riferimenti al tricolore sui bordi delle maniche e dietro il colletto[57] e, inoltre, riportava come stemma il nuovo logo della FIGC.

Nel 2020 venne presentata la nuova maglia per il campionato d'Europa 2020, che si sarebbe svolto l'anno successivo a causa della pandemia di COVID-19.[58] Dopo la seconda e la terza divisa, la maglia "home" fu l'ultima del kit Rinascimento ad essere presentata e vestita.[58] La casacca presentava un collo e bordini delle maniche blu navy e i classici motivi rinascimentali venivano riproposti in una moderna grafica geometrica su sfondo azzurro, ispirata all'epoca rinascimentale.[58] Nella presentazione, la prima divisa era fornita di pantaloncini blu navy.[58] Dopo la vittoria degli Azzurri all'europeo, a settembre sulla maglia Rinascimento comparve al centro della casacca la patch che identifica i campioni d'Europa, che accompagnerà le divise della nazionale fino al 2024.[59]

Esclusivamente per la final four della UEFA Nations League 2020-2021, disputata nell'ottobre del 2021 in Italia, la nazionale indossò la maglia Ultraweave,[60] la più leggera di sempre per gli Azzurri.[60] Il design, però, rimase lo stesso della maglia degli europei, con la differenza estetica più sostanziale riguardante il colletto, semplificato nella nuova versione.[60]

Evoluzione

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1910[61]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1911[62]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1912[51]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1913-14[52][63]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1915[64]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1920-27[65][66]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1927[67]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1928-43[68]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1945[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1946[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1947[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1948[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1949-50[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1950-51[71]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1952-59[72]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1960-61[73]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1962[74]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1963-64[75]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1966[76] V e girocollo
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1967-1973[77]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1974-1982[78]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1982[79]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1982-84[80]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1984-92[81]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1992-94[82]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995[83]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1996-97[84]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1998[85]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1999-00[86]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000-01[87]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2001[88]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2002-03[89]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2003-04[90]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2004-05[91]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2006[92]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008[93]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008-09[94]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2010[95]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2010-12[96]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-13[97]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2013[98]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-16[99]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-17[100]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2017-19[57]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2020-2021[58]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2021[59]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2021[60]

Seconda divisa

Storia

Dopo essere stata utilizzata quale prima divisa nei primi due incontri della nazionale, la maglia bianca diverrà con il tempo la seconda casacca ufficiale dell'Italia, dopo l'adozione, il 6 gennaio 1911, dell'azzurro come colore ufficiale della nazionale di calcio dell'Italia.[42]

Fino ai Mondiali 1970 nessuna maglia bianca italia-israele.

Evoluzione

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1948[69]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1954[101]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1966[102]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1970
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1975-82
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1982
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1982-84
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1984-92
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1992-94
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1994 ma serigrafata
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1996-97
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1998
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000[103]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2001[104]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2002[105]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2003[106]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2005[107]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2006[108]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008[109]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008[110]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010[111]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-12[112]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-13[113]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014[114]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016[115]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-17[116]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2018-19[117]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2019-20[118]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2021
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2021[59]

Terza divisa

La prima volta in cui la nazionale di calcio dell'Italia non utilizzò né l'azzurro né il bianco, fu durante il periodo fascista. La selezione italiana vestì in più occasioni una maglia completamente nera,[42] voluta negli anni 1930 da Benito Mussolini:[119] questa casacca, che debuttò nell'amichevole con la Francia del 17 febbraio 1935,[120] venne poi utilizzata al torneo calcistico degli XI Giochi olimpici di Berlino dell'anno seguente,[121] nonché nella seconda gara dei Mondiali del 1938, in questo caso ancora contro i francesi padroni di casa di quell'edizione.[122][123]

Bisognerà attendere il 1954 per trovare nuovamente una divisa alternativa ai due colori storici.[124] Il 5 dicembre di quell'anno, l'Italia ospitò un amichevole contro l'Argentina e i giocatori della selezione italiana scesero in campo con una inedita maglia verde, sulla quale veniva mantenuto lo stesso stemma usato in quel periodo. I pantaloncini rimasero bianchi, mentre i calzettoni furono neri bordati di verdi.

Per i cinquant'anni che seguirono quell'evento, la nazionale rimase con i classici due colori fino al 2004 quando, per un'amichevole a Reykjavík con l'Islanda del 17 agosto, l'Italia utilizzò un'inedita divisa blu scuro.[125]

Nel 2019, per la prima volta nella sua storia, l'Italia si dotò ufficialmente di una terza divisa nel kit denominato Rinascimento, rispolverando nell'occasione quel verde già visto in quell'amichevole del 1954.[126] La nuova maglia verde, inaugurata per l'incontro di qualificazione a Euro 2020 con la Grecia, presenta un pattern grafico sulla parte frontale e sulle maniche ispirato all’arte rinascimentale italiana resa celebre da dipinti, tessuti e opere architettoniche.[127]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1938[128]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1954
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2004[129]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2019[118]

Divise celebrative

Nel 2009, per la partecipazione alla FIFA Confederations Cup, la nazionale indossò una maglia celebrativa,[50] con il colore che veniva ispirato da quello del Periodo d'oro, in cui avvenne la conquista del doppio titolo mondiale, intervallato dal titolo olimpico. Alla casacche azzurro pallido, vennero abbinati calzoncini e calzettoni marroni.[50] L'utilizzo del marrone creò discussioni, poiché in origine i calzoncini di quell'epoca erano bianchi e i calzettoni neri, ma la scelta venne motivata con ragioni estetiche, anche se forse influì il timore di utilizzare il nero creando polemiche, in quanto quel colore era associato al regime fascista, in auge durante il Periodo d'oro della nazionale italiana.[50]

Ad agosto 2012, la FIGC e la Puma presentarono una maglia speciale che celebrava il trentennale della vittoria della nazionale al campionato del mondo 1982.[130] La maglia fu la stessa indossata al campionato d'Europa 2012, con l'aggiunta di dettagli stilistici che si trovavano nella divisa dell'82: i colori del colletto e degli orli delle maniche blu, con inserto tricolore, richiamavano quelli originali, mentre la stampa dorata presente all’interno del collo ripropose tutti i risultati delle partite disputate al mondiale di Spagna e il numero applicato sul retro aveva lo stesso font di quello utilizzato in quella edizione del torneo.[130] Per ultimo, il logo Figc venne adornato da una grafica dorata.[130] Questa maglia venne indossata per alcuni incontri di quell'anno.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012[132]

Divise dei portieri

Le prime divise dei portieri della nazionale furono di colore nero.[42] Nel secondo dopoguerra, si cambiò passando a varie tonalità di grigio, con colletto e bordi azzurro[42] e pantaloncini neri. Questa divisa dei portieri rimase pressoché inviariata fino agli anni ottanta, quando il grigio della maglia divenne un argento metallico, frutto anche delle novità tecniche dell'industria tessile.[42] Dall'inizio del decennio successivo vennero realizzate ancora divise dei portieri con i colori tradizionali argento o grigio, ma che presentavano anche altri colori in disegni centrali e/o sulle maniche.[42] Negli anni duemila invece si è abbandonato l'utilizzo di un colore univoco per la divisa dei portieri. Pur utilizzando ancora il grigio, come ad esempio durante i campionati europei del 2000, del 2012 e del 2016,[55] gli estremi difensori della nazionale hanno indossato divise completamente di colore verde (campionato d'Europa 2008 e campionato d'Europa 2012),[55] rosso,[42] nero (campionato del mondo 2002),[54] oro (campionato del mondo 2006),[133] giallo (campionato d'Europa 2020), arancione, ecc. arrivando ad avere nel kit ufficiale anche una seconda e una terza divisa ufficiale.

Prima divisa dei portieri
marrone 2009[144]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1910[61]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1911[62]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1912[51]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1914[63] da fare
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1915[64]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1914[65] da fare
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1924[66]
1925[134] da fare
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1927[67] da fare
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1928-29[135][136]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1930-34[137][138]
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1936 da fare[139]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1942[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1945[69]
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1946[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1947-48[69]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1949[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1949-50[69]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1950[69]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1970
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1982
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1986-1988
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1988-1991
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1991-1993
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1994
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1996
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000[140]

2003[141]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2006[142]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008[143]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010[145]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-13[146]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-15[147]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-17[148]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2018-19[149]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2021
Seconda divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1938[128]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009[150]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-13[151]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-15[152]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2016-17[153]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2017[57]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2017-19[154]
Terza divisa dei portieri
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012[155]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-15[156]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2016[157]
2018-2019[158]

Il primo sponsor tecnico della nazionale di calcio dell'Italia è stato Adidas, azienda tedesca che ha vestito gli Azzurri dal 1974 al 1978. La sponsorizzazione più longeva, invece, è quella in essere con Puma, che fornisce le divise alla selezione italiana ininterrottamente dal 2003.

Di seguito la cronologia degli sponsor tecnici della nazionale italiana:

Periodo Azienda
1910-1974 Nessun sponsor tecnico
1974-1978[56] Bandiera della Germania Adidas
1978-1979[56] Bandiera dell'Italia Baila
1979-1984[56] Bandiera della Francia Le Coq sportif
1984-1985[56] Bandiera dell'Italia NR
1985-1994[56] Bandiera dell'Italia Diadora
1994-1999[56] Bandiera degli Stati Uniti Nike
1999-2003[56] Bandiera dell'Italia Robe di Kappa
2003-oggi[56] Bandiera della Germania Puma

Simboli ufficiali

Stemma

Storia

Fin dai primi incontri ufficiali della nazionale italiana, sul lato sinistro delle neonate maglie azzurre venne cucita la croce sabauda, costituita da una croce bianca in campo rosso, su sfondo azzurro.[159][160][53]

Nel 1927 sulla maglia azzurra, accanto alla croce sabauda venne aggiunti due nuovi simboli: la corona sopra la croce sabauda ed il fascio littorio.[53][44] Per volontà del duce Benito Mussolini, l'abbinamento dell'armoriale di casa Savoia e del fascio littorio accompagnerà tutti gli incontri degli Azzurri fino al 1942, anno dell'ultimo incontro prima dell'interruzione bellica dovuta alla Seconda Guerra Mondiale.

Nel secondo dopoguerra, caduto il regime fascista ma con ancora in vigore la monarchia, nel 1945 la nazionale riprese l'attività riproponendo nuovamente la croce sabauda, senza più il fascio littorio.[69]

Abolita anche la Monarchia nel 1946, in quell'anno gli Azzurri scesero in campo senza nessuno stemma,[69] e nel 1947 trovò posto sulle maglie un tricolore originariamente raccolto in uno scudetto con bordo dorato, di forma analoga a quello delle squadre campioni d'Italia di qualsiasi disciplina.[44][161]

Già dopo qualche anno, precisamente nel 1952,[53] si ebbe la prima modifica al logo cucito sulle maglie della nazionale: lo scudo tricolore venne sormontato con una banda orizzontale, anch'essa all'interno della bordatura dorata, contenente la scritta ITALIA in maiuscolo e di colore oro.[53] Questo logo accompagnò gli incontri della nazionale fino al 1982,[53] quando venne apportata una piccola variante consistente nell'aggiunta della scritta FIGC, sempre in color oro, posizionata verticalmente nella banda bianca del tricolore.[53]

A seguito della vittoria nel campionato del mondo 1982 venne modificato lo stemma, e il nuovo logo prevedeva uno scudo svizzero, bordato in oro, contenente il tricolore sovrastato da una banda nera al cui interno trovavano spazio tre stelle dorate, rappresentanti i tre titoli mondiali conquistati. Tale scelta della FIGC fece seguito a quella della Federazione calcistica del Brasile, che nel 1970 utilizzò le tre stelle per celebrare i tre mondiali vinti dalla nazionale Verdeoro. Bisognerà attendere il campionato mondiale di calcio 1998 perché la FIFA regolarizzi l'utilizzo delle stelle, consentendo a tutte le federazioni che hanno vinto almeno un titolo mondiale di apporre una stella, sul proprio logo e sulle maglie della rispettiva nazionale, per ogni Coppa del Mondo vinta.

Un anno dopo però, nel 1984, la FIGC cambiò nuovamente lo stemma sulle maglie della nazionale, inserendo il nuovo logo della Federcalcio stessa: uno stemma tondo bordato in oro, al cui interno sono posizionati, su campo azzurro, un tricolore diagonale con la scritta FIGC all'interno della banda bianca e sovrastato dalla scritta ITALIA, entrambe in corsivo e dorate, e le tre stelle in oro, verticali e oblique anch'esse. Questo stemma rimarrà sulle maglie della nazionale fino al 1992, quando la Federcalcio presentò il suo nuovo logo disegnato da Patrizia Pattacini, vincitrice di un apposito concorso indetto. Il nuovo stemma sulla divisa azzurra rappresentava una "i" stilizza e obliqua, con il puntino azzurro in alto a sinistra; nella parte alta della striscia verticale trovavano posto le tre stelle dorate su campo azzurro, al centro su campo bianco la denominazione estesa FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO e, in basso, il tricolore.

Nel 1999 si tornò al tradizionale scudo tricolore, mentre il logo federale veniva relegato al solo ambito istituzionale. Sulle maglie era nuovamente cucito lo scudetto tricolore sovrastato dalla scritta ITALIA, il tutto bordato in oro come lo stemma introdotto negli anni cinquanta, a cui vennero talvolta aggiunte, esternamente e al di sopra dell'insieme, le tre stelle dei mondiali vinti (in altri casi invece le stelle furono posizionate lontano dallo stemma, sulla manica destra).

Con il passaggio da Robe di Kappa a Puma, nel 2003, come sponsor tecnico, lo stemma compare per la prima volta al centro della maglia (e non più a lato sinistro) e anche sui pantaloncini degli Azzurri.

Il logo ufficiale della Federcalcio tornò sulle maglie azzurra nel 2006, con una evoluzione del design: uno scudo di forma più squadrata con il tricolore su fondo azzurro, un segno circolare con all'interno la scritta FIGC, posizionato sul bianco, e le tre stelle dorate ognuna inserita in uno dei tre colori della bandiera italiana.[53] La vittoria della nazionale di calcio dell'Italia al campionato del mondo 2006 portò ad un necessario restyling del logo sulle maglie, l'anno seguente, poiché le stelle ufficiali erano diventate quattro, come i titoli mondiali conquistati, e il segno circolare della scritta FIGC ebbe dimensioni maggiori rispetto al logo precedente, tanto da primeggiare al centro del tricolore.[53]

A ottobre 2017 la FIGC ha introdotto un nuovo logo unificato, che declina la classica foggia dello scudetto tricolore nella forma di uno scudo svizzero; il disegno del pallone con la dicitura FIGC si sposta a cavallo della fascia ricurva che “sottolinea” l’epigrafe ITALIA, mentre le stelle celebrative dei mondiali si collocano esternamente al di sopra dell’insieme.[162][163] Il logo attuale è riportato, come stemma, sulle maglie della nazionale italiana dall'incontro del 6 ottobre 2017 con la Macedonia del Nord.[53]

Evoluzione

Periodo Stemma
1910-1927
1927-1943
1945
1946 Nessuno
1947-1952
1952-1982
1982
1982-1984
1984-1992 File:--------
1992-1999 File:-------
1999-2005
/
2006-2007 File:--------
2007-2017 File:------
2017 File:------

Inno

Oltre a Il Canto degli Italiani (conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli o Canto nazionale), inno nazionale della Repubblica Italiana[164] suonato prima di ogni incontro degli Azzurri, nel corso degli anni sono stati commissionati dalla FIGC vari inni celebrativi della Nazionale maschile di calcio. Il primo inno, commissionato nel 1997 in occasione del centenario della Federcalcio, venne scritto dal cantautore Claudio Baglioni, che compose il brano Da me a te, presentato allo Stadio Ennio Tardini di Parma il 22 aprile 1998 in concomitanza dell'amichevole Italia-Paraguay.[165] Un nuovo inno venne realizzato nel 2006 dal gruppo musicale dei Pooh, dal titolo Cuore azzurro, che accompagnò la selezione nazionale nel corso del campionato mondiale 2006, vinto proprio dall'Italia.[166] I proventi ricavati vennero devoluti interamente in beneficenza per il recupero dei bambini soldato della Sierra Leone. L'ultimo inno della nazionale italiana è, dal 2014, il brano Un amore così grande 2014 ricantato dal gruppo musicale dei Negramaro,[167] la cui versione originale è stata interpretata nel 1976 da Mario Del Monaco e nel 1984 da Claudio Villa. La cover dei Negramaro è stata anche pubblicata come singolo su iTunes e il ricavato delle vendite è stato devoluto in beneficenza alle società ONLUS AISM e AISLA per sostenere le loro ricerche scientifiche contro la sclerosi.[168]

Medagliati

Campionato mondiale Campionato europeo Giochi Olimpici Conf. Cup Totale
Calciatore
Leonardo Bonucci 0 0 0 1 1 0 0 1 3
Giorgio Chiellini 0 0 0 1 1 0 0 1 3
Salvatore Sirigu 0 0 0 1 1 0 0 1 3
Ignazio Abate 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Francesco Acerbi 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Alberto Aquilani 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Davide Astori 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Mario Balotelli 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Nicolò Barella 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Alessandro Bastoni 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Andrea Barzagli 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Andrea Belotti 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Domenico Berardi 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Gianluigi Buffon 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Antonio Candreva 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Gaetano Castrovilli 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Alessio Cerci 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Federico Chiesa 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Bryan Cristante 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Daniele De Rossi 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Mattia De Sciglio 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Alessandro Diamanti 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Giovanni Di Lorenzo 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Gianluigi Donnarumma 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Stephan El Shaarawy 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Emerson Palmieri dos Santos 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Alessandro Florenzi 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Emanuele Giaccherini 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Alberto Gilardino 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Sebastian Giovinco 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Ciro Immobile 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Lorenzo Insigne 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Jorginho 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Manuel Locatelli 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Christian Maggio 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Federico Marchetti 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Claudio Marchisio 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Alex Meret 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Riccardo Montolivo 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Matteo Pessina 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Andrea Pirlo 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Giacomo Raspadori 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Leonardo Spinazzola 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Rafael Tolói 0 0 0 1 0 0 0 0 1
Marco Verratti 0 0 0 1 0 0 0 0 1

Note

  1. ^ Guido Vaciago, Campi: muri e terreni pensati per vincere, in La Juventus del futuro: Alla scoperta della Continassa, Tuttosport, n. 253, 13 settembre 2016, p. 2.
  2. ^ J-Village, gli insediamenti, su juventus.com, 15 ottobre 2015. URL consultato il 14 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).
  3. ^ Studio GAU – Juventus Center.
  4. ^ (ITENESZHIDJAAR) Juventus Center, su juventus.com, Juventus Football Club S.p.A (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2013).
  5. ^ (ES) Martí Perarnau, Juventus: la pelota no entra por azar, in The Tactical Room, n. 23, 12 giugno 2016. URL consultato il 9 novembre 2016 (archiviato il 9 novembre 2016).
  6. ^ Tiziana Pikler, La neonata Juventus Women giocherà il campionato di calcio di serie A, su alleyoop.ilsole24ore.com, 18 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2018).
  7. ^ Romeo Agresti, Guida alla Continassa: Juventus Training Center, J-Hotel e J-Village, su goal.com, 9 luglio 2018. URL consultato il 25 luglio 2018 (archiviato il 13 luglio 2018).
  8. ^ SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO (PDF), su settoregiovanile.figc.it, 24 ottobre 2006. URL consultato il 1º giugno 2018 (archiviato il 21 febbraio 2007).
  9. ^ La Juventus femminile muove i primi passi, su juventus.com, 17 settembre 2015. URL consultato il 28 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
  10. ^ Filmato audio Juventus Under 23, l'unica seconda squadra in Italia: lo speciale di Sky Sport, Sky Sport, 21 marzo 2019.
  11. ^ Il 6 ottobre allo Stadium torna la Nazionale, su juventus.com, 9 giugno 2016. URL consultato l'8 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  12. ^ Prospetto informativo OPV 2007, p. 55.
  13. ^ Contatti, su asroma.it (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2015).
  14. ^ Benvenuti nel nuovo S.S. Lazio Training Center, su sslazio.it. URL consultato l'8 giugno 2020.
  15. ^ Contatti, su sslazio.it. URL consultato il 28 maggio 2016.
  16. ^ THE GAMES OF THE XVII OLYMPIAD ROME 1960 - The Official Report of the Organizing Committee. Vol. I, pag. 80.
  17. ^ THE GAMES OF THE XVII OLYMPIAD ROME 1960 - The Official Report of the Organizing Committee. Vol. I, pag. 79.
  18. ^ Tribune provvisorie per l'evento
  19. ^ Tribune provvisorie per l'evento
  20. ^ Tribune provvisorie per l'evento
  21. ^ Tribune provvisorie per l'evento
  22. ^ L'impianto è spesso indicato come localizzato a Passo Corese, poiché in adiacenza al centro abitato di questa località del comune di Fara in Sabina. Però ricade nel comune di Montelibretti.
  23. ^ Roma era stata scelta dal CIO ma l'eruzione del Vesuvio del 1906 obbligò alla rinuncia dei Giochi, che vennero riassegnati a Londra. Copia archiviata, su hickoksports.com. URL consultato il 9 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2002). Giochi 1908] (EN)
  24. ^ I Giochi vennero cancellati a causa della Seconda guerra mondiale.
  25. ^ Tennis Club, un set di storia lungo 115 anni
  26. ^ Coppa Davis, l’Italia e l’allergia all’erba. I precedenti sono 24, ben 13 le sconfitte, l’ultima proprio con l’India nel 1985
  27. ^ CHI SIAMO
  28. ^ Quando l’azzurro è più intenso: l’Italia che vince al quinto set
  29. ^ Tc Mestre, questi favolosi 60 anni
  30. ^ La Torres Tennis rinnova gli impianti e guarda ai Futures
  31. ^ Le sorprese della Davis (Parte 1)
  32. ^ LA PRIMA RETROCESSIONE NON SI SCORDA MAI
  33. ^ Quando l’azzurro è più intenso: l’Italia che vince al quinto set
  34. ^ Sara Gama, La mia vita dietro un pallone, Milano, De Agostini, 2020.
  35. ^ a b c d Centro sportivo "La Borghesiana", passione e serietà dal 1990, su iltempo.it. URL consultato il 3 luglio 2021.
  36. ^ Totò Schillaci, Il gol è tutto, Segrate, Edizioni Piemme, 2016.
  37. ^ a b c d e f g h i STRUTTURA, su asdlodigianicalcio.it. URL consultato il 3 luglio 2021.
  38. ^ CENTRO SPORTIVO, su laborghesiana.it. URL consultato il 3 luglio 2021.
  39. ^ a b c d e f g La Borghesiana Romana (PDF), su assets.chateauform.com. URL consultato il 3 luglio 2021.
  40. ^ a b Bianca, nera, azzurra: la maglia della Nazionale nella storia, su figc.it.
  41. ^ a b Marchesini, p. 317.
  42. ^ a b c d e f g h i j https://www.retrofootball.it/retroblog/storia-della-maglia-da-calcio-Italiana/, su retrofootball.it.
  43. ^ Chiesa, p. 41.
  44. ^ a b c d e APPROFONDIMENTO, su archeome.it.
  45. ^ Antonio Socci, Quando la Madonna indossò il Tricolore..., in Libero, 13 febbraio 2011.
  46. ^ Luigi Atzori, Azzurri – Origine del colore della Nazionale, su aserramanna.it, 29 luglio 2012.
  47. ^ «Scrive Luigi Cibrario, storico della monarchia: "Quell'azzurro con l'immagine di Nostra Signora, in campo seminato di stelle d'oro, quel colore di cielo consacrato a Maria, simbolo del nostro colore nazionale"», cfr. Cibrario
  48. ^ Chiesa, p. 44.
  49. ^ Melegari, La Rocca, I Leoni di Vercelli, p. 70.
  50. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa La maglia azzurra nei suoi 110 anni di storia: tutte le divise dell’Italia, su passionemaglie.it.
  51. ^ a b c La storia della nazionale italiana di calcio (1910-1919), su calcioantico.altervista.org.
  52. ^ a b Calcio, l'Italia "scopre" un altro allenatore degli Azzurri: William Garbutt, su lanazione.it.
  53. ^ a b c d e f g h i j k La storia del logo, su figc.it.
  54. ^ a b c d e f g h i j k l Azzurro mondiale: tutte le maglie dell'Italia dal '34 a oggi, su sport.sky.it.
  55. ^ a b c d e f Italia, tutte le maglie della Nazionale agli Europei, su sport.sky.it.
  56. ^ a b c d e f g h i j k l m n o La timeline della storia estetica della nazionale azzurra, su nssmag.com.
  57. ^ a b c d Ecco la nuova maglia della Nazionale: contro la Macedonia la indosserà Buffon, su calcioefinanza.it.
  58. ^ a b c d e Italia, la nuova maglia della Nazionale 2020-2021. FOTO, su sport.sky.it.
  59. ^ a b c Italia, svelata la patch da Campioni d’Europa sulla maglia, su calcioefinanza.it.
  60. ^ a b c d Nations League, Italia contro la Spagna in campo con la maglia più leggera di sempre, su sport.sky.it.
  61. ^ a b 15 maggio 1910: la prima partita della Nazionale di calcio italiana, su ghigliottina.info.
  62. ^ a b L'azzurro della Nazionale con i calciatori della Pro Vercelli, su lasesia.vercelli.it.
  63. ^ a b “Azzurro che valore” tra sport e memoria, su giornalistitalia.it.
  64. ^ a b Torino, 31 gennaio 1915, Italia – Svizzera 3-1, su glieroidelcalcio.com.
  65. ^ a b Cento anni dalle Olimpiadi di Anversa 1920 che coronavano Rinaldo Roggero primo calciatore del Savona a vestire la maglia azzurra in Nazionale, su ecodisavona.it.
  66. ^ a b La storia della nazionale italiana di calcio (1919-1926), su calcioantico.altervista.org.
  67. ^ a b La nazionale di calcio italiana maschile., su alamy.com.
  68. ^ 1934, su footballcollection.com.br. 1935, su footballcollection.com.br. 1938, su footballcollection.com.br.
  69. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p La Nazionale con Aldo Ballarin e alcuni giocatori del GRANDE TORINO dal 1942 al 1949, su museoballarinchioggia.it.
  70. ^ 1949, su footballcollection.com.br.
  71. ^ 1950, su footballcollection.com.br. 1951, su footballcollection.com.br.
  72. ^ 1954, su footballcollection.com.br. 1958, su footballcollection.com.br.
  73. ^ 1960 La Nazionale, su pinterest.it. Photo From: La Nazionale Italiana, 1978 (Italy squad, June 15, 1961, Italy 4-Argentina 1), su pinterest.it.
  74. ^ 1962, su footballcollection.com.br.
  75. ^ 1963 CALCIO NAZIONALE ITALIA-BRASILE 3-0 La festa degli azzurri - Foto 24x18, su picclick.it. 1964 La Nazionale, su pinterest.it.
  76. ^ 1966, su footballcollection.com.br.
  77. ^ 1967, su footballcollection.com.br. 1968, su footballcollection.com.br. 1969, su footballcollection.com.br. 1970, su footballcollection.com.br. 1971, su footballcollection.com.br. 1972, su footballcollection.com.br. 1973, su footballcollection.com.br.
  78. ^ 1973, su footballcollection.com.br. 1974, su footballcollection.com.br. 1975, su footballcollection.com.br. 1976, su footballcollection.com.br. 1977, su footballcollection.com.br. 1978, su footballcollection.com.br.
  79. ^ 1982, su footballcollection.com.br.
  80. ^ 1983, su footballcollection.com.br. 1984, su footballcollection.com.br.
  81. ^ 1986, su footballcollection.com.br. 1990, su footballcollection.com.br.
  82. ^ 1994, su footballcollection.com.br.
  83. ^ 1995, su footballcollection.com.br.
  84. ^ 1997, su footballcollection.com.br.
  85. ^ 1998, su footballcollection.com.br.
  86. ^ 1999, su footballcollection.com.br. 2000, su footballcollection.com.br.
  87. ^ 2000, su footballcollection.com.br. 2001, su footballcollection.com.br.
  88. ^ 2001, su footballcollection.com.br.
  89. ^ 2002, su footballcollection.com.br.
  90. ^ 2003, su footballcollection.com.br. 2004, su footballcollection.com.br.
  91. ^ 2004, su footballcollection.com.br. 2005, su footballcollection.com.br.
  92. ^ 2006, su footballcollection.com.br.
  93. ^ 2008, su footballcollection.com.br.
  94. ^ 2008, su footballcollection.com.br. 2009, su footballcollection.com.br.
  95. ^ 2010, su footballcollection.com.br.
  96. ^ 2010, su footballcollection.com.br. 2012, su footballcollection.com.br.
  97. ^ 2012, su footballcollection.com.br. 2013, su footballcollection.com.br.
  98. ^ 2013, su footballcollection.com.br.
  99. ^ 2014, su footballcollection.com.br. 2015, su footballcollection.com.br. 2016, su footballcollection.com.br.
  100. ^ 2017, su footballcollection.com.br. 2016, su footballcollection.com.br.
  101. ^ 1954, su footballcollection.com.br.
  102. ^ 1966, su footballcollection.com.br.
  103. ^ 2000, su footballcollection.com.br.
  104. ^ 2001, su footballcollection.com.br.
  105. ^ 2002, su footballcollection.com.br.
  106. ^ 2003, su footballcollection.com.br.
  107. ^ 2005, su footballcollection.com.br.
  108. ^ 2006, su footballcollection.com.br.
  109. ^ 2008, su footballcollection.com.br.
  110. ^ 2008, su footballcollection.com.br.
  111. ^ 2010, su footballcollection.com.br.
  112. ^ 2010, su footballcollection.com.br. 2012, su footballcollection.com.br.
  113. ^ 2012, su footballcollection.com.br. 2013, su footballcollection.com.br.
  114. ^ 2014, su footballcollection.com.br.
  115. ^ 2016, su footballcollection.com.br.
  116. ^ 2016, su footballcollection.com.br. 2017, su footballcollection.com.br.
  117. ^ 2018, su footballcollection.com.br. 2019, su footballcollection.com.br.
  118. ^ a b 2019, su footballcollection.com.br.
  119. ^ Maglia nera Nazionale 1935, su gianfrancoronchi.net.
  120. ^ Maglia nera Nazionale 1935 (formazione dell'Italia schierata e altri momenti dell'incontro), su gianfrancoronchi.net.
  121. ^ Melegari, La Rocca, La Nazionale e il trionfo olimpico, p. 75.
  122. ^ Marchesini, p. 319.
  123. ^ Francia 1938, l'Italia fa il bis a Parigi, in Adnkronos.
  124. ^ Italia, le origini della maglia verde: nel 1954 avviò un ciclo fallimentare..., su calciomercato.com.
  125. ^ Pessimo esordio per Lippi, Italia sconfitta in Islanda, su repubblica.it, 18 agosto 2004. URL consultato il 15 giugno 2014.
  126. ^ Matteo Perri, Rinascimento Kit, la terza maglia verde dell’Italia 2020-2021, su soccerstyle24.it, 7 ottobre 2019.
  127. ^ PUMA, LA MAGLIA RINASCIMENTO DELL’ITALIA È VERDE, su footballnerds.it.
  128. ^ a b Quando l’Italia in maglia nera affrontò la Francia ai Mondiali del 1938 continua su: https://calcio.fanpage.it/quando-l-italia-in-maglia-nera-affronto-la-francia-ai-mondiali-del-1938/ https://calcio.fanpage.it/, su calcio.fanpage.it.
  129. ^ 2004, su footballcollection.com.br.
  130. ^ a b c La maglia Puma dell’Italia in edizione limitata per celebrare i 30 anni dal mondiale 1982, su passionemaglie.it.
  131. ^ 2009, su footballcollection.com.br.
  132. ^ 2012, su footballcollection.com.br.
  133. ^ Buffon in maglia azzurra con la Nazionale: prima volta nella storia, su goal.com.
  134. ^ Calcio/Football Cartolina squadra NAZIONALE ITALIANA 1925 con BALONCIERI orig., su picclick.it.
  135. ^ Accadde Oggi, su ilcorrieredelpallone.it.
  136. ^ Italia-Portogallo 6-1 anno 1929, su cinghialecasale.blogspot.com.
  137. ^ La nazionale italiana mentre fa il saluto fascista in occasione dell'incontro di calcio tra l'Italia e la Spagna allo Stadio Littoriale di Bologna, su patrimonio.archivioluce.com.
  138. ^ 10 giugno 1934: l’Italia vince la sua prima Coppa del Mondo di calcio, su ghigliottina.info.
  139. ^ 15 agosto 1936, l’Italia di Pozzo vince le Olimpiadi di Berlino: protagonista un calciatore con gli occhiali, su calcioweb.eu.
  140. ^ 2000, su footballcollection.com.br.
  141. ^ 2003, su footballcollection.com.br.
  142. ^ 2006, su footballcollection.com.br.
  143. ^ 2008, su footballcollection.com.br.
  144. ^ 2009, su footballcollection.com.br.
  145. ^ 2010, su footballcollection.com.br.
  146. ^ 2012, su footballcollection.com.br. 2013, su footballcollection.com.br.
  147. ^ 2014, su footballcollection.com.br. 2015, su footballcollection.com.br.
  148. ^ 2016, su footballcollection.com.br. 2017, su footballcollection.com.br.
  149. ^ 2018, su footballcollection.com.br. 2019, su footballcollection.com.br.
  150. ^ 2009, su footballcollection.com.br.
  151. ^ 2012, su footballcollection.com.br. 2013, su footballcollection.com.br.
  152. ^ 2014, su footballcollection.com.br. 2015, su footballcollection.com.br.
  153. ^ 2016, su footballcollection.com.br. 2017, su footballcollection.com.br.
  154. ^ 2017, su footballcollection.com.br. 2018, su footballcollection.com.br. 2019, su footballcollection.com.br.
  155. ^ 2012, su footballcollection.com.br.
  156. ^ 2014, su footballcollection.com.br. 2015, su footballcollection.com.br.
  157. ^ 2016, su footballcollection.com.br.
  158. ^ 2018, su footballcollection.com.br. 2019, su footballcollection.com.br.
  159. ^ Chiesa, p. 44.
  160. ^ Melegari, La Rocca, I Leoni di Vercelli, p. 70.
  161. ^ Marchesini, p. 320.
  162. ^ Nuovo logo per la FIGC: ecco come è cambiato lo stemma nella storia, su calcioefinanza.it, 30 ottobre 2017.
  163. ^ Nazionale italiana, la Figc si rifà il look: ufficializzato il nuovo logo, su calcioefinanza.it, 3 ottobre 2017.
  164. ^ LEGGE 4 dicembre 2017, n. 181 - Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it, 15 dicembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
  165. ^ Enrico Varriale, Da me a te, su www2.raisport.rai.it, 21 aprile 1998. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  166. ^ L’INNO “CUORE AZZURRO” PER LA NAZIONALE ITALIANA CALCIO 2006, su pooh.it. URL consultato il 20 luglio 2021.
  167. ^ Negramaro: “Un amore così grande”, il videoclip ufficiale, su velvetmusic.it, 15 aprile 2014. URL consultato il 16 aprile 2014.
  168. ^ “Un Amore Così Grande 2014” per AISM e AISLA, su superando.it, 16 aprile 2014. URL consultato il 16 aprile 2014.