959
contributi
(→Caratteristiche: Fix.) |
(→Caratteristiche: Avevo inserito il link sbagliato.) |
||
La circolazione sul tronco Vairano-Venafro è regolata da [[Dirigente Centrale]] (DC) con sede a Napoli mentre la tratta Venafro-Isernia è esercita dal [[Dirigente Centrale Operativo]] (DCO) sempre con sede a Napoli.
La linea è stata interrotta dal 15 giugno [[2020]] per i lavori di elettrificazione tra le stazioni di [[Stazione di Roccaravindola|Roccaravindola]] e [[Stazione di Isernia|Isernia]] con conseguente istituzione di autoservizi sostitutivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/14437-ferrovie-via-all-elettrificazione-della-roccaravindola-isernia-campobasso|titolo=Ferrovie: via all'elettrificazione della Roccaravindola-Isernia-Campobasso|sito=Ferrovie.info|data=2020-06-14}}</ref> Il 9 ottobre [[2021]] è stata attivata l'elettrificazione in pre-esercizio non commerciale<ref name="att. ele." /> e il giorno successivo la linea è stata riaperta temporaneamente al traffico, in attesa di collaudi e autorizzazioni, ancora a trazione diesel<ref>{{Cita web|url=https://www.rfi.it/content/rfi/it/news-e-media/comunicati-stampa-e-news/2021/10/9/rfi---molise--dal-10-ottobre-riapre-la-tratta-isernia-roccaravin.html|titolo=RFI - Molise: dal 10 ottobre riapre la tratta Isernia-Roccaravindola|sito=www.rfi.it|lingua=it|accesso=2021-10-09}}</ref>.
{{clear}}
|
contributi