Opere di Albrecht Dürer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SerF555 (discussione | contributi)
Nuova pagina creata.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:36, 3 mag 2021

Voce principale: Albrecht Dürer.
Monogramma personale di Albrecht Dürer, con il quale era solito firmare le sue opere

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Albrecht Dürer, pittore e incisore tedesco considerato il più importante esponente del Rinascimento tedesco e tra i più importanti del Rinascimento nordico.

Acquarelli

Dipinti

Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Provenienza/Acquisizioni/Curiosità N.

Ritratto di Barbara Holper (fronte)
Paesaggio roccioso con draghi (retro)
1490 47.2 × 35.7 × 0.6 cm olio su tavola di abete
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania
Si tratta del primo dipinto di Dürer e rappresenta sua madre. Sul retro è rappresentato un Paesaggio roccioso con draghi. Formava un dittico col Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio agli Uffizi ed entrambi rimasero proprietà personale di Dürer fino alla sua morte. Nel 1628 i Medici acquistarono quello del marito ma non il suo (identificato come tale solo nel 1979), poiché non gli fu riconosciuto lo stesso grande valore [1]

Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio (fronte)
Stemma combinato delle famiglie Dürer e Holper (retro)
1490 47.5 × 39.5 cm olio su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La data 1490 ed il monogramma AD sulla sinistra furono aggiunti più tardi, probabilmente dallo stesso Dürer. Formava un dittico col Ritratto di Barbara Holper ed entrambi rimasero proprietà personale di Dürer fino alla sua morte. Nel 1628 i Medici acquistarono il suo dipinto ma non quello della moglie, poiché non gli fu riconosciuto lo stesso grande valore. Sul retro è raffigurato lo Stemma combinato delle famiglie Dürer e Holper [1]
[2]
Uomo dei dolori c. 1492-1493 37 × 26 cm olio su tavola di conifera
Staatliche Kunsthalle, Karlsruhe, Germania
[3]
Autoritratto con fiore d'eringio 1493 56.5 × 44.5 cm olio su vellum, trasferito su tela di lino
Museo del Louvre, Parigi, Francia
È il primo autoritratto dipinto da Dürer, forse in occasione del suo fidanzamento: infatti il fiore che tiene in mano, l'eringio, sarebbe in questo caso un simbolo di fedeltà coniugale. Fu acquistato dal Louvre nel 1922 [4]
Madonna di Bagnacavallo (o Madonna del Patrocinio) 1495 47.8 × 36.5 cm olio su tavola
Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano, Italia
Proviene dal Monastero delle Cappuccine di Bagnacavallo, istituito nel 1774 ed è attestato presso questa sede sin dalla fondazione. Rimase sconosciuto fino al 1961, quando fu segnalato da don Antonio Savioli e attributo a Dürer da Roberto Longhi [5]
Mater Dolorosa c. 1495-1498 110 × 43.6 cm olio su tavola di pino
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Costituisce il pannello centrale del Polittico dei Sette Dolori [6]
Circoncisione di Gesù c. 1495-1496 63 × 45.5 cm olio su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Costituisce uno dei sette pannelli perimetrali del Polittico dei Sette Dolori, che fu probabilmente la prima commissione di Dürer da parte di Federico il Saggio e destinato alla Chiesa del Castello di Wittenberg. [7]
Fuga in Egitto c. 1495-1496 63 × 46 cm olio su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Costituisce uno dei sette pannelli perimetrali del Polittico dei Sette Dolori, che fu probabilmente la prima commissione di Dürer da parte di Federico il Saggio e destinato alla Chiesa del Castello di Wittenberg. [8]
Cristo tra i Dottori del Tempio c. 1495-1496 62.5 × 45 cm olio su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Costituisce uno dei sette pannelli perimetrali del Polittico dei Sette Dolori, che fu probabilmente la prima commissione di Dürer da parte di Federico il Saggio e destinato alla Chiesa del Castello di Wittenberg. [9]
Via Crucis c. 1495-1496 63 × 44.5 cm olio su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Costituisce uno dei sette pannelli perimetrali del Polittico dei Sette Dolori, che fu probabilmente la prima commissione di Dürer da parte di Federico il Saggio e destinato alla Chiesa del Castello di Wittenberg. [10]
Cristo inchiodato sulla croce c. 1495-1496 62 × 46.5 cm olio su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Costituisce uno dei sette pannelli perimetrali del Polittico dei Sette Dolori, che fu probabilmente la prima commissione di Dürer da parte di Federico il Saggio e destinato alla Chiesa del Castello di Wittenberg. [11]
Crocifissione c. 1495-1496 63.5 × 45.5 cm olio su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Costituisce uno dei sette pannelli perimetrali del Polittico dei Sette Dolori, che fu probabilmente la prima commissione di Dürer da parte di Federico il Saggio e destinato alla Chiesa del Castello di Wittenberg. [12]
Deposizione c. 1495-1496 63 × 46 cm olio su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Costituisce uno dei sette pannelli perimetrali del Polittico dei Sette Dolori, che fu probabilmente la prima commissione di Dürer da parte di Federico il Saggio e destinato alla Chiesa del Castello di Wittenberg. [13]
Ritratto di Federico il Saggio 1496 76 × 57 cm tempera su tela
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Questo ritratto fu probabilmente realizzato quando Federico il Saggio visitò Norimberga dal 14 al 18 aprile 1496 e Dürer usò colori a tempera ad asciugatura rapida, piuttosto che colori ad olio [14]
Altare di Dresda 1496 117 × 96.5 cm (pannello centrale)
114 × 45 cm (ciascun pannello laterale)
olio su tela
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
La pala d'altare venne commissionata a Dürer da Federico il Saggio per la Chiesa del Castello di Wittenberg, ma già dal 1687 si trovava a Dresda (da qui il nome) [15]

San Girolamo penitente (fronte)
Scena celeste (retro)
c. 1496 23.1 × 17.4 cm olio su tavola di pero
National Gallery, Londra, Regno Unito
Il piccolo formato lascia dedurre la realizzazione per il culto privato. Sul fronte è raffigurato San Girolamo penitente, mentre sul retro è dipinto un cielo scuro e quello che potrebbe essere un meteorite, una cometa o un'eclissi, forse in riferimento all'Apocalisse. Fu acquistato dalla National Gallery nel 1996 [16]

Madonna Haller (fronte)
Lot e le sue figlie in fuga da Sodoma (retro)
c. 1496-1499 52.4 × 42.2 cm olio su tavola
National Gallery of Art, Washington, Stati Uniti d'America
Sul fronte è dipinta la cosiddetta Madonna Haller e le figure rivelano l'influenza di Giovanni Bellini su Dürer, mentre l'ambiente richiama l'influenza olandese. Era destinata a devozione privata e i minuscoli stemmi negli angoli inferiori sono stati identificati come quelli della famiglia Haller (a sinistra) e Koberger (a destra), entrambe prominenti a Norimberga. Sul retro è invece insolitamente dipinto Lot e le sue figlie [17]
[18]
Ritratto di Albrecht Dürer il Vecchio
(copia da Dürer)
1497
(originale)
tardo XVI secolo
(copia)
51 × 40.3 cm olio su tavola di tiglio
National Gallery, Londra, Regno Unito
Si tratta di una copia di un originale perduto, di cui esistono altre tre versioni. Già donato al re Carlo I nel 1636, venne venduto dopo la sua decapitazione nel 1649 e finì nella galleria londinese nel 1904 [19]
Fürlegerin con i capelli sciolti 1497 56.3 × 43.2 cm olio su tela
Städel, Francoforte sul Meno, Germania
Il ritratto è connesso con la Fürlegerin con i capelli raccolti alla Gemäldegalerie di Berlino e per molto tempo si è pensato che Dürer avesse ritratto due membri di una dinastia patrizia; tuttavia, lo stemma della famiglia Fürleger, che può essere visto sullo sfondo, fu aggiunto in un secondo momento [20]
Fürlegerin con i capelli raccolti 1497 56.5 × 42.5 cm olio su tela
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Il ritratto è connesso con la Fürlegerin con i capelli sciolti allo Städel di Francoforte sul Meno e per molto tempo si è pensato che Dürer avesse ritratto due membri di una dinastia patrizia; tuttavia, lo stemma della famiglia Fürleger, che può essere visto sullo sfondo, fu aggiunto in un secondo momento [20]
Ritratto d'uomo 1497–98 24.2×20 cm olio su pergamena montata su tavola
Collezione Heinz Kisters a Kreuzlingen, in Svizzera
Autoritratto con guanti 1498 52 × 41 cm olio su tavola
Museo del Prado, Madrid, Spagna
Secondo autoritratto a 26 anni. Qui Dürer si copre le mani con cui lavora con guanti di capretto grigi, tipici di uno status sociale elevato, con l'intento di passare da artigiano ad artista e collocare la pittura tra le arti liberali, come in Italia. Donato a re Filippo IV di Spagna nel 1654, entrò al Museo del Prado nel 1827 [21]
Compianto sul Cristo morto 1498 150 × 120.6 cm olio su tavola di pino silvestre
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania
Il dipinto fu realizzato per la Chiesa di San Sebaldo in memoria della famiglia patrizia Holzschuher. I familiari, alcuni già deceduti, sono ritratti come donatori inginocchiati [22]

Ritratto di Hans Tucher (fronte)
Stemma combinato delle famiglie Tucher e Rieter (retro)
1499 28 × 24 cm olio su tavola
Museo del Castello di Weimar (Schlossmuseum), Weimar, Germania
Ritratto di Felicitas Tucher 1499 28 × 24 cm olio su tavola
Museo del Castello di Weimar (Schlossmuseum), Weimar, Germania
Ritratto di Elspeth Tucher 1499 29 × 23 cm olio su tavola
Staatliche Kunstsammlungen, Kassel, Germania
Ritratto di Oswolt Krel 1499 50 × 39 cm (pannello centrale)
50 × 16 cm (ciascun pannello laterale)
olio su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Ritratto di uomo in figura di San Sebastiano (o Ritratto di San Sebastiano con una freccia) c. 1499-1505 52.5 × 41.5 cm olio su tavola
Accademia Carrara, Bergamo, Italia
Questo ritratto primitivo è stato parzialmente ridipinto e trasformato in un San Sebastiano. Entrò all'Accademia Carrara nel 1866, proveniente dalla collezione di Guglielmo Lochis; il sito ufficiale la descrive come opera di bottega [23]
[24]
Autoritratto con pelliccia 1500 67.1 × 48.9 cm olio su tavola di tiglio
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Terzo autoritratto a 28 anni, notevolmente insolito nella ritrattistica per la posizione frontale [25]
Ercole uccide gli uccelli stinfalidi 1500 84.5 × 107.5 cm olio su tela
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania
Con questo dipinto Dürer, celebrato dal 1499 come il "Nuovo Apelle", entrò in competizione con gli Antichi. Dürer utilizzò i suoi tratti del viso per realizzare quelli dell'eroe. Si è danneggiato e scolorito nel tempo [26]
Altare Paumgartner c. 1500 155 × 126.1 cm (pannello centrale)
151 × 61 cm (ciascun pannello laterale)
olio su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Compianto Glimm 1500-1503 151 × 121 cm olio su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Madonna col bambino al seno 1503 24.1 × 18.3 × 0.4 cm olio su tavola di tiglio
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
In esso non v'è alcun riferimento simbolico alla santità o al destino predeterminato del Cristo bambino, ma Dürer s'è piuttosto limitato a rappresentare un momento di quotidiana serenità materna [27]
Adorazione dei Magi 1504 99 × 113.5 cm olio su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
È uno dei principali capolavori di Dürer e fu compiuto durante il suo primo viaggio in Italia ed infatti non manca, accanto ai modelli nordici e fiamminghi, uno stile "all'italiana" e l'influenza di Leonardo da Vinci. Lo stesso Dürer si autoritrae nei panni di uno dei re [28]
Ritratto d'uomo c. 1504 43 × 29 cm olio su tavola
Museo di Belle Arti, Budapest, Ungheria
Ritratto di giovane veneziana 1505 32.5 × 24.2 cm olio su tavola di abete rosso
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
È solitamente indicato come il primo dipinto realizzato da Dürer durante il suo secondo soggiorno a Venezia. A fine del XVIII secolo era nella collezione del sindaco Gottfried Schwartz di Danzica, poi nella collezione di Witold Klemens Wańkowicz all'inizio del XX secolo e infine acquistato nel 1923 dal Kunsthistorisches Museum [29]
Giobbe e la moglie c. 1505 96 × 51.5 × 0.4 cm olio su tavola di tiglio
Städel, Francoforte sul Meno, Germania
Uno dei due pannelli, quello di sinistra, del cosiddetto Altare Jabach [30]
Pifferaio e suonatore di tamburo c. 1505 94 × 57 cm olio su tavola
Museo Wallraf-Richartz, Colonia, Germania
Uno dei due pannelli, quello di destra, del cosiddetto Altare Jabach [30]
Salvator Mundi c. 1505 58.1 × 47 cm olio su tavola
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Opera incompiuta. Dürer iniziò probabilmente questo dipinto poco prima di partire per l'Italia nel 1505, ma completò solo il drappeggio [31]
Ritratto di Burkard von Speyer 1506 31.7 × 26 cm olio su tavola
Royal Collection del Regno Unito
Festa del Rosario 1506 162 × 194.5 cm olio su tavola
Galleria Nazionale, Praga, Repubblica Ceca
Ritratto di giovane veneziano 1506 50 × 40 cm olio su tavola
Palazzo Rosso, Genova, Italia
Madonna del Lucherino 1506 91 × 76 cm olio su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Cristo dodicenne tra i dottori 1506 64.3 × 80.3 cm olio su tavola
Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid, Spagna
È datata durante il secondo viaggio di Dürer in Italia, venne dipinta a Venezia e nella composizione sono evidenti i legami con la pittura italiana dell'epoca, riuscendo a fondere con abilità e originalità i modi nordici e italiani [32]
Ritratto di veneziana c. 1506 28.5 × 21.5 cm olio su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Adamo ed Eva 1507 209 × 81 cm (Adamo)
209 × 80 cm (Eva)
olio su tavola
Museo del Prado, Madrid, Spagna
Dürer realizzò queste due tavole al ritorno del suo secondo viaggio in Italia ed entrambe rappresentano un tentativo di sintetizzare gli insegnamenti ricevuti, ricercando un equilibrio tra italianismo e germanismo, al fine di raggiungere l'ideale perfezione del corpo umano. Entrambe furono donate dalla regina Cristina di Svezia a re Filippo IV di Spagna [33]
[34]

Ritratto di giovane uomo (fronte)
Allegoria dell'Avarizia (retro)
1507 35 × 29 cm olio su tavola di tiglio
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
A Venezia, Dürer ebbe varie commissioni per ritratti, specialmente dalla cerchia dei mercanti tedeschi e si presume che la persona qui ritratta provenghi da ​​questo ambiente, sebbene sia possibile che fu realizzato dopo il suo ritorno a Norimberga. Entrò nella collezione imperiale viennese dal 1619. Sul retro vi è dipinta l'Allegoria dell'Avarizia [35]
Ritratto di ragazza con berretto rosso 1507 30 × 20 cm olio su pergamena, trasferito su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Martirio dei Diecimila 1508 99 × 87.5 × 2.5 cm olio su tavola, trasferito su tela
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
Fu ordinata nel 1507 da Federico il Saggio per la Chiesa del Castello di Wittenberg. Influenzato dal suo soggiorno a Venezia, qui Dürer fa apparire i nemici dei martiri in costumi orientali, riflettendo il sentimento di un Cristianesimo minacciato dagli Ottomani. Dürer si raffigura al centro assieme all'umanista Conrad Celtis [36]
Altare Heller c. 1508–1509 189 × 138 cm (central element) tempera e olio su tavola
Museo Storico, Francoforte sul Meno, Germania
Sacra Famiglia 1509 31 × 39 cm olio su tavola
Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Paesi Bassi
Adorazione della Santissima Trinità (o Altare Landauer) 1511 135 × 123.4 cm olio su tavola di tiglio
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
Fu donata dal ricco mercante Matthäus Landauer per l'altare della Cappella d'Ognissanti nella Casa dei Dodici Fratelli di Norimberga. La sua particolarità sta nel fatto che Dürer si distacca dai canoni nordici per realizzare una tipica pala singola "all'italiana". In basso a destra vi è un piccolo autoritratto. Oggi la cornice è una copia ottocentesca dell'originale [37]
Madonna col Bambino disteso (o Madonna col Bambino e una pera) 1512 49.3 × 37.4 × 2.8 cm olio su tavola di tiglio
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
Fu concepita per il culto privato. La figura contorta del Bambino presuppone la conoscenza di un archetipo italiano, tipico della cerchia di Verrocchio. Fu oggetto di varie copie e influenze. [38]
Ritratto dell'imperatore Carlo Magno c. 1511-1513 215 × 115 cm (inclusa la cornice) olio e tempera su tavola di tiglio
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania
Venne commissionato a Dürer dal Consiglio Cittadino di Norimberga, insieme al Ritratto dell'imperatore Sigismondo [39]
Ritratto dell'imperatore Sigismondo c. 1511-1513 215 × 115 cm (inclusa la cornice) olio e tempera su tavola di tiglio
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania
Venne commissionato a Dürer dal Consiglio Cittadino di Norimberga, insieme al Ritratto dell'imperatore Carlo Magno [40]
Madonna del Garofano 1516 36 × 25 cm olio su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Ritratto di Michael Wolgemut 1516 29.8 × 28.1 cm olio e tempera su tavola di tiglio
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania
Ritratto di grande realismo, Dürer lo dipinse per onorare la memoria del suo maestro Michael Wolgemut. Successivamente, nel 1519, aggiunse all'iscrizione a destra la data della morte del maestro [41]
Ritratto di un ecclesiastico 1516 41.7 × 32.7 cm olio su pergamena montata su tessuto
National Gallery of Art, Washington, Stati Uniti d'America
Anche se l'identità del soggetto non è verificata, probabilmente si tratta di Johann Dorsch, un chierico di Norimberga [42]
San Filippo Apostolo 1516 45 × 38 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
San Giacomo Apostolo 1516 46 × 37 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Suicidio di Lucrezia 1518 168 × 74.8 cm olio su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Madonna in preghiera 1518 53 × 43 cm olio su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Ritratto dell'imperatore Massimiliano I 1519 86.2 × 67.2 cm tempera e pergamena su tela (tüchlein)
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga, Germania
Dürer realizzò un disegno dell'imperatore alla Dieta di Augusta nel 1518. Questo dipinto era la bozza per un ritratto dell'imperatore, morto nel gennaio 1519, e aveva lo scopo di trasmettere un'idea del prodotto finale. Rimase in possesso di Dürer e poi entrò nella collezione di Willibald Imhoff [43]
Ritratto dell'imperatore Massimiliano I 1519 74 × 62 × 2 cm olio su tavola di tiglio
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
Dopo un incontro con Massimiliano I nel 1518 alla Dieta di Augusta, Dürer eseguì un disegno che servì come base per questo dipinto su legno e anche per uno su tela al Germanisches Nationalmuseum (considerato un precedente modello) e per un'incisione su legno [44]
Sant'Anna Metterza c. 1519 60 × 49.8 cm olio su tavola di tiglio
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
È chiaramente visibile l'influenza di Giovanni Bellini su Dürer. La data e il monogramma sono stati aggiunti successivamente all'esecuzione [45]
Ritratto d'uomo 1520 40 × 30 cm tempera su tela montata su tavola
Museo del Louvre, Parigi, Francia
[46]
Testa di donna c. 1520 25.5 × 21.5 cm tempera su tela
Biblioteca Nazionale, Parigi, Francia
Ritratto di Jakob Fugger il Ricco c. 1520 69 × 53 cm tempera su tela
Staatsgalerie Altdeutsche Meister, Augusta, Germania
Ritratto di Bernhart von Reesen 1521 45.5 × 31.5 cm olio su tavola di quercia
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Questo ritratto del mercante Bernhart von Reesen di Danzica fu realizzato durante il soggiorno di Dürer ad Anversa e mostra chiare influenze della ritrattistica olandese [47]
Ritratto d'uomo con pelliccia 1521 50.6 × 32.9 cm olio su tavola di quercia
Isabella Stewart-Gardner Museum, Boston, Stati Uniti d'America
Già nella collezione a Londra di un certo J. T. Dobie, Esq., fino al 1902, fu acquistato dai mercanti d'arte Colnaghi & Co. e da loro acquistato da Isabella Stewart Gardner per 11.000 £ nello stesso anno, tramite Bernard Berenson [48]
San Girolamo nello studio 1521 59.5 × 48.5 cm olio su tavola di quercia
Museo Nazionale d'Arte Antica, Lisbona, Portogallo
Fu realizzato durante il viaggio di Dürer nei Paesi Bassi negli anni 1520-1521, fu regalato da Dürer a Rodrigo Fernandes de Almada, segretario della feitoria portoghese di Anversa. Fu acquistato per il MNAA nel 1880 [49]
Ritratto d'uomo con berretto e pergamena 1521 50 × 36 cm olio su tavola
Museo del Prado, Madrid, Spagna
I primi chiari riferimenti a questo ritratto sono nell'inventario di re Carlo III di Spagna, dov'è registrato tra le opere appese nel Palazzo Reale di Madrid, da qui passando nel Museo del Prado nel 1827 [50]
Sant'Anna Metterza 1523 75 × 64.5 cm olio su tavola
Museo Collezione Carroll-Porczyński, Varsavia, Polonia
Vergine della Pera 1526 43 × 31 cm olio su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Ritratto di Jakob Muffel 1526 48 × 36 cm olio su tavola, trasferito su tela
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Ritratto di Hieronymus Holzschuher 1526 51 × 37.1 cm olio su tavola di tiglio
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Rimase conservato a Norimberga fino alla fine del XIX secolo, ma dimenticato fino alla riscoperta e la rivalutazione dell'antica arte tedesca, conoscendo una sorta di rinascita. Ancora nella Collezione Holzschuher, fu acquistato nel 1884 [51]
Ritratto di Johann Kleberger 1526 36.5 × 36.5 cm olio su tavola di tiglio
Kunsthistorisches Museum, Vienna, Austria
È uno dei dipinti più insoliti di Dürer, senza paragoni nella ritrattistica contemporanea. Rimase al figlio David Kleberger fino al 1564 quando fu acquistato da Willibald Imhoff e nel 1588 fu venduto dagli eredi Imhoff all'imperatore Rodolfo II e così in galleria dal 1748 [52]
[53]
Quattro Apostoli 1526 212.8 × 76.2 cm (ciascun pannello) olio su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania
Salita al Calvario 1527 22.7 × 47.9 cm olio su tavola
Accademia Carrara, Bergamo, Italia
Firmato e datato in basso al centro: «Albertus Durer super tabulam hanc coloris cinericii et citra ullam / a veris imaginibus delineationem fatiebat anno salutis MDXXVII aetatis vero sue LVI. Maest. Imp.». Entrò all'Accademia Carrara nel 1866, proveniente dalla collezione di Guglielmo Lochis [54]

Disegni

Incisioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Incisioni di Albrecht Dürer.

Note

  1. ^ a b (DE) Bildnis der Barbara Dürer, geb. Holper, su Germanisches Nationalmuseum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  2. ^ Scheda ufficiale di catalogo
  3. ^ (DE) Christus als Schmerzensmann, su Staatliche Kunsthalle Karlsruhe. URL consultato il 3 maggio 2021.
  4. ^ (FR) Portrait de l'artiste tenant un chardon, su Museo del Louvre. URL consultato il 3 maggio 2021.
  5. ^ Madonna col Bambino di Albrecht Dürer, su Fondazione Magnani-Rocca. URL consultato il 3 maggio 2021.
  6. ^ (DE) MARIA ALS SCHMERZENSMUTTER, su Alte Pinakothek. URL consultato il 3 maggio 2021.
  7. ^ (DEEN) Die Sieben Schmerzen der Maria (Beschneidung Christi), su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  8. ^ (DEEN) Die Sieben Schmerzen der Maria (Flucht nach Ägypten), su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  9. ^ (DEEN) Die Sieben Schmerzen der Maria (Christus als Zwölfjähriger im Tempel), su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  10. ^ (DEEN) Die Sieben Schmerzen der Maria (Kreuztragung Christi), su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  11. ^ (DEEN) Die Sieben Schmerzen der Maria (Anheftung Christi an das Kreuz), su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  12. ^ (DEEN) Die Sieben Schmerzen der Maria (Christus am Kreuz), su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  13. ^ (DEEN) Die Sieben Schmerzen der Maria (Beweinung Christi), su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  14. ^ (EN) Portrait of Elector Frederick the Wise of Saxony, su Web Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  15. ^ (EN) The Dresden Altarpiece, su Web Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  16. ^ (EN) Saint Jerome, su National Gallery. URL consultato il 3 maggio 2021.
  17. ^ (EN) Madonna and Child [obverse], c. 1496/1499, su National Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  18. ^ (EN) Lot and His Daughters [reverse], c. 1496/1499, su National Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  19. ^ (EN) The Painter's Father, su National Gallery. URL consultato il 3 maggio 2021.
  20. ^ a b (DE) Bildnis einer jungen Frau mit offenem Haar, 1497, su Städel. URL consultato il 3 maggio 2021.
  21. ^ (ES) Autorretrato, su Museo del Prado. URL consultato il 3 maggio 2021.
  22. ^ (DE) Die Beweinung Christi. Epitaph der Nürnberger Familie Holzschuher, su Germanisches Nationalmuseum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  23. ^ Ritratto di uomo in figura di san Sebastiano, su Accademia Carrara. URL consultato il 3 maggio 2021.
  24. ^ (EN) Portrait of St Sebastian with an Arrow, su Web Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  25. ^ (DE) SELBSTBILDNIS IM PELZROCK, su Alte Pinakothek. URL consultato il 3 maggio 2021.
  26. ^ (DE) Herkules im Kampf gegen die stymphalischen Vögel, su Germanisches Nationalmuseum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  27. ^ (DE) Maria mit Kind an der Brust, su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  28. ^ Adorazione dei Magi, su Galleria degli Uffizi. URL consultato il 3 maggio 2021.
  29. ^ (DE) Brustbild einer jungen Venezianerin, su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  30. ^ a b (DE) Hiob auf dem Misthaufen, ca. 1505, su Städel. URL consultato il 3 maggio 2021.
  31. ^ (EN) Salvator Mundi, su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  32. ^ (ES) Jesús entre los doctores, su Museo Thyssen-Bornemisza. URL consultato il 3 maggio 2021.
  33. ^ (ES) Adán, su Museo del Prado. URL consultato il 3 maggio 2021.
  34. ^ (ES) Eva, su Museo del Prado. URL consultato il 3 maggio 2021.
  35. ^ (DE) Brustbild eines jungen Mannes, su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  36. ^ (DE) Marter der zehntausend Christen, su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  37. ^ (DE) Allerheiligenbild ("Landauer Altar"), su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  38. ^ (DE) Maria mit Kind, su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  39. ^ (DE) Kaiser Karl der Große, su Germanisches Nationalmuseum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  40. ^ (DE) Kaiser Sigismund, su Germanisches Nationalmuseum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  41. ^ (DE) Bildnis des Nürnberger Malers Michael Wolgemut, su Germanisches Nationalmuseum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  42. ^ (EN) Portrait of a Clergyman (Johann Dorsch?), 1516, su National Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  43. ^ (DE) Bildnis Kaiser Maximilians I. (1459-1519), su Germanisches Nationalmuseum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  44. ^ (DE) Kaiser Maximilian I., su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  45. ^ (EN) Virgin and Child with Saint Anne, su Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  46. ^ (EN) Portrait of a Man, su Web Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  47. ^ (DE) Bernhard von Reesen, su Gemäldegalerie Alte Meister. URL consultato il 3 maggio 2021.
  48. ^ (EN) A MAN IN A FUR COAT, su Isabella Stewart-Gardner Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  49. ^ (PT) São Jerónimo, su Museo nazionale d'arte antica. URL consultato il 3 maggio 2021.
  50. ^ (ES) Retrato de hombre, su Museo del Prado. URL consultato il 3 maggio 2021.
  51. ^ Hieronymus Holzschuher (1469-1529) mit Deckel
  52. ^ (DE) Johannes Kleberger (1486-1546), su Kunsthistorisches Museum. URL consultato il 3 maggio 2021.
  53. ^ (EN) Portrait of Johannes Kleberger, su Web Gallery of Art. URL consultato il 3 maggio 2021.
  54. ^ Salita al Calvario, su Accademia Carrara. URL consultato il 3 maggio 2021.

Voci correlate