Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Ancora sui sottotitoli: Più informazione sui due punti
→‎Ancora sui sottotitoli: Segnalo discussioni precedenti
Riga 587: Riga 587:
:::::Nei titoli delle voci su libri usiamo il trattino come separatore. Perché non anche nelle bibliografie? Non siamo vincolati ad alcuna ISO --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:10, 5 apr 2021 (CEST)
:::::Nei titoli delle voci su libri usiamo il trattino come separatore. Perché non anche nelle bibliografie? Non siamo vincolati ad alcuna ISO --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:10, 5 apr 2021 (CEST)
::::::Non mi risulta che si usi il trattino. Vedo soppratutto punto fermo ([https://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_de_Giovanni#Romanzi_del_Commissario_Ricciardi Romanzi del Commissario Ricciardi] e altri [https://it.wikipedia.org/wiki/La_notte_della_cometa._Il_romanzo_di_Dino_Campana qua,] [https://it.wikipedia.org/wiki/Zorro._Un_eremita_sul_marciapiede qua] [https://it.wikipedia.org/wiki/Gomorra_(romanzo) e qua]) o due punti ([https://it.wikipedia.org/wiki/Inseparabili:_il_fuoco_amico_dei_ricordi qua] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Gli_Invincibili:_Alla_conquista_del_potere qua]). Mi sembra che la discussione deva centrarsi su queste due possibilità. Mi sembra preferibile l'uso dei due punti (anche se io ho utilizzato sempre il punto fermi) perché è utilizzato dalla maggior parte dei cataloghi (escludo lasciare spazio prima dei due punti perché in italiano i due punti vanno sempre attaccati alla parola che precede e staccati dalla parola che segue). Inoltre segnalo che su [https://it.wikiquote.org/wiki/Aiuto:Fonti#Casi_particolari Wikiquote] la convenzione è di indicare sottotitolo dopo titolo seguito dai due punti.--[[Utente:Clementeste|<span style="color:#0080ff"><b>Clementeste</b></span>]]<sup>([[Discussioni utente:Clementeste|Scrivimi]])</sup> 13:26, 5 apr 2021 (CEST)
::::::Non mi risulta che si usi il trattino. Vedo soppratutto punto fermo ([https://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_de_Giovanni#Romanzi_del_Commissario_Ricciardi Romanzi del Commissario Ricciardi] e altri [https://it.wikipedia.org/wiki/La_notte_della_cometa._Il_romanzo_di_Dino_Campana qua,] [https://it.wikipedia.org/wiki/Zorro._Un_eremita_sul_marciapiede qua] [https://it.wikipedia.org/wiki/Gomorra_(romanzo) e qua]) o due punti ([https://it.wikipedia.org/wiki/Inseparabili:_il_fuoco_amico_dei_ricordi qua] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Gli_Invincibili:_Alla_conquista_del_potere qua]). Mi sembra che la discussione deva centrarsi su queste due possibilità. Mi sembra preferibile l'uso dei due punti (anche se io ho utilizzato sempre il punto fermi) perché è utilizzato dalla maggior parte dei cataloghi (escludo lasciare spazio prima dei due punti perché in italiano i due punti vanno sempre attaccati alla parola che precede e staccati dalla parola che segue). Inoltre segnalo che su [https://it.wikiquote.org/wiki/Aiuto:Fonti#Casi_particolari Wikiquote] la convenzione è di indicare sottotitolo dopo titolo seguito dai due punti.--[[Utente:Clementeste|<span style="color:#0080ff"><b>Clementeste</b></span>]]<sup>([[Discussioni utente:Clementeste|Scrivimi]])</sup> 13:26, 5 apr 2021 (CEST)
Per completezza segnalo altre discussioni precedenti simili alla presente [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Letteratura/Archivio_33#Titolo_e_sottotitolo qua] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Letteratura/Archivio_44#Titolo_e_sottotitolo_di_opere_letterarie qua] ma non si arriva mai a una decisione definitiva riguardo a come separare titolo e sottotitolo. --[[Utente:Clementeste|<span style="color:#0080ff"><b>Clementeste</b></span>]]<sup>([[Discussioni utente:Clementeste|Scrivimi]])</sup> 13:28, 5 apr 2021 (CEST)


== [[Discussioni aiuto:Bibliografia#Città luogo di edizione: esonimo o come nell'originale?]] ==
== [[Discussioni aiuto:Bibliografia#Città luogo di edizione: esonimo o come nell'originale?]] ==

Versione delle 13:28, 5 apr 2021

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Caffetteria della Biblioteca.
Abbreviazioni
dp:fonti
Benvenuti alla Caffetteria della Biblioteca di Wikipedia, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema delle norme, regolamenti e pagine di aiuto per la citazione delle fonti nelle voci in generale.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro su tutte le voci presenti nell'enciclopedia.

Fondamentalmente gli interventi possono riguardare

  • Questioni relative alle modalità di citazione delle fonti
  • Questioni relative alla messa a punto di convenzioni e delle linee guida per la citazione delle fonti

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Il progetto NON si occupa

Per avviare una chiaccherata clicca qui

Quando una discussione è chiusa, la si può spostare in archivio.

La dimensione di questa pagina è attualmente 142 140 byte

Aiuto per citazione fonti.

Buona sera, chiedo gentilmente aiuto per poter completare la voce Rocco Antonio Zoccali. E' già stata cancellata una volta probabilmente per una errata strutturazione del testo. Dovrei inserire le fonti ma penso di averlo già fatto sottoforma di link cliccando su alcune parole che riportano alle pagine dedicate. Potreste aiutarmi a completare la voce per poter finalmente pubblicarla? Infinitamente grazie.--Antonella Ventrice (msg) 01:06, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

se andate nel sito del Comune di Ferrara negli anni 2014. 2015. 2016 trovate testimonianza del patrocinio del Comune alla mia scuola di scrittura denominata Itaca che organizzava corsi sulla narrativa, sul romanzo storico e sulla poesia per ben 3 anni Roberto Pazzi

Aggiunta di una voce

Salve, vorrei segnalare una voce (link interno a/di Wikipedia):

- Pagina in questione: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Induttanza - Voce/link da aggiungere: a fine testo al simbolo "Λ" - Pagina di riferimento voce: https://it.wikipedia.org/wiki/Lambda

Cita pubblicazione: titolo tra virgolette

Al momento attuale il template Cita pubblicazione pone sia il titolo dell'articolo sia il nome della rivista/pubblicazione in corsivo; sarebbe più corretto mettere il titolo tra virgolette. --MassimoCimoli (msg) 00:06, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Aggiungo, sempre per lo stesso template, che il numero non dovrebbe essere nella forma «nº 26», bensì in quella «26». --MassimoCimoli (msg) 00:08, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]
La linea guida di wikipedia per entrambi (titoli di riviste e di articoli) è di usare il corsivo. Per il numero rivista si usa la forma "nº" invece del gtrassetto perchè più chiara.--Moroboshi scrivimi 08:15, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]
Dove posso trovarla? E su cosa è basata, a me risulta che - quanto meno in ambito scientifico - le convenzioni siano differenti. --MassimoCimoli (msg) 15:46, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]
questo genere di proposte riemerge periodicamente, però dato che in aiuto:corsivo si stabilisce un certo stile per i titoli di pubblicazioni entro il testo, in genere si decide per lo status quo per conservare una certa coerenza di stile tra testo e bibliografia. personalmente anch'io preferirei il titolo tra virgolette basse (staccano meglio) che sono consigliate da altri manuali di stile, i quali in genere non danno importanza a tale coerenza, che invece qualcuno qua apprezza. però il fatto è che siccome anche così non è che si stia male, a nessuno va di imbastire discussioni tutto sommato superflue dall'esito difficile da prevedere. --ppong (msg) 16:43, 25 gen 2020 (CET) ps: in questa stessa pagina c'è un'altra proposta come questa poco sopra[rispondi]
Permettimi di riepilogare la situazione:
  • Wikipedia usa per le citazioni delle pubblicazioni uno stile che è differente da quelli ampiamente utilizzati in ogni altra pubblicazione dello stesso livello (o superiore) di rigore. Tale stile è incoerente (c'è un motivo per cui le convenzioni internazionali utilizzano due stili differenti per distinguere il titolo dell'articolo dal titolo dell'opera);
  • la ragione per cui Wikipedia adotta questo stile differente è per compatibilità del modo in cui si citano le pubblicazioni nel testo;
  • questo problema è rilevato periodicamente da persone differenti, segno che è sentito.
Non si potrebbe modificare lo stile delle citazioni nel testo? Ciò correggerebbe due «errori», cosa che in un'enciclopedia non è certo negativa... --MassimoCimoli (msg) 22:52, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]
Se fossero errori, ma non lo sono. Noi articolo e opera li stacchiamo con la preposizione "in" --Bultro (m) 02:17, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]
Su che basi è stata fatta questa scelta? --MassimoCimoli (msg) 00:06, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Sottotitolo

In alcuni casi è opportuno, in un riferimento bibliografico, discriminare fra titolo e sottotitolo. Nel punto 3.13 della norma UNI ISO 690:2007 il sottotitolo è definito "Parola o frase che completa il titolo proprio di un documento, appare sulla pagina del titolo o in una pagina equivalente". Nella pagina del titolo, il sottotitolo è scritto in caratteri più piccoli, mentre nei riferimenti bibliografici segue il titolo separato da due punti. Credo sia utile prevedere, nel template Cita libro, un campo "sottotitolo" --SolePensoso (msg) 12:00, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

In generale avere un parametro apposito può essere utile per l'uniformazione. Non vorrei però usare i due punti anche da noi; i servizi bibliotecari mettono in realtà spazio+due punti ("titolo : sottotitolo"), mentre nelle nostre voci si usa di solito il trattino --Bultro (m) 14:29, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
In realtà ogni volta che si usa lo spazio+due punti prima o poi arriva un bot che lo giudica errore comune e toglie lo spazio (vedi) --SolePensoso (msg) 15:40, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
Una mia curiosità: ma i bot di solito ignorano i template di citazioni bibliografiche? Ci sono mai state proteste per interventi maldestri? --2.42.30.171 (msg) 08:29, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Traduzione titolo

Nei riferimenti bibliografici è previsto che dopo il titolo originale in lingua straniera si possa aggiungerne la traduzione fra parentesi quadre. Per esempio, "Zarys dziejow bibliografii w Polsce [Schema della storia della bibliografia in Polonia]". Non sarebbe dunque male prevedere nel template un campo "Titolotradotto". Si potrebbe in subordine prevedere un campo "Titolooriginale" dove inserire il titolo originale non italiano, utilizzabile anche nei casi in cui il testo sia stato tradotto in italiano; in questo caso il titolo originale viene posto di solito fra parentesi tonde dopo il titolo in italiano --2.42.30.171 (msg) 08:23, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

C'è già titolotradotto, che serve a inserire la traduzione letterale del titolo (per dare un'idea al lettore dell'argomento del libro).
Grazie. Non ne avevo trovato traccia in Template:Cita libro, anzi non ne trovo ancora traccia --2.42.30.171 (msg) 11:35, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]
L'elenco dei parametri completo lo trovi in {{Cita testo}} (c'è il rimando all'inizio dell'elenco in cita libro).--Moroboshi scrivimi 12:13, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]
Scusa [@ Moroboshi], titolotradotto va bene, ma titoloriginale non dovrebbe andare anch'esso tra parentesi quadre dopo il titolo dell'edizione del libro citata? Mi spiego meglio con un esempio:
Simone Weil, Sulla Germania totalitaria [Écrits historiques et politiques], Milano, Adelphi, 2019 [1990].
Sulla Germania totalitaria è il titolo del volume che sto citando, quello pubblicato da Adelphi nel 2019. Écrits historiques et politiques è il titolo dell'edizione originale, che non è oggetto della citazione. Dunque, come titolotradotto, è titolooriginale che dovrebbe andare tra parentesi perché non è il titolo del libro citato.--Demiurgo (msg) 11:31, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In quel caso IMHO non dovresti metterlo, la citazione dovrebbe essere relativa al titolo effettivamente consultato. Titolotradotto e titolooriginale sono un meccanismo per indicare la traduzione letterale del titolo dell'opera straniera.--Moroboshi scrivimi 11:37, 8 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Capisco, però secondo me può essere utile anche indicare il titolo originale dell'opera citata, soprattutto quando è completamente diverso. Perché non unire i due parametri in un unico "titoloalternativo" che assolva a entrambe le funzioni? (traduzione in italiano se si cita un libro in altra lingua, indicazione del titolo originale se si cita la traduzione in italiano). Attualmente titolooriginale è solo una versione invertita di titolotradotto che IMHO non ha molto senso.--Demiurgo (msg) 11:48, 8 apr 2020 (CEST) La modifica è stata apportata. E' giusto tenere i due parametri distinti, in modo che possano essere modificati separatamente se dovesse servire.--Demiurgo (msg) 17:20, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Note Luigi Biagi

Buonasera

ho aggiunto da pochi giorni una nuova voce di carattere biografico relativa ad un pittore dell'800, Luigi Biagi. Sto osservando che dopo essere stata pubblicata la voce è ora introdotta da una messaggio automatico che attesta un problema di fonti. La frase esatta è

Questa voce o sezione sull'argomento pittori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ora, dato che mi pare di aver citato un buon numero di fonti per supportare le affermazioni contenute nella voce, non riesco a spiegarmi il perché della persistenza del messaggio automatico. Vi ringrazio per un supporto nel migliorare la voce.

Grazie Cordiali saluti Giuseppe Zambarbieri

Usiamo i cid nei collegamenti esterni

Segnalo. --Er Cicero 11:28, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sistemazione della Bibliografia sulle donne della Resistenza italiana

Ciao, vi andrebbe di darmi una mano nella sistemazione della Bibliografia sulle donne della Resistenza italiana? Ringrazio chi fra tutti vorrà collaborare a migliorare la voce!--Alessandra Boccone (msg) 09:43, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]

voce: walter chiari. Aggiunta di una informazione

Buongiorno, nel paragrafo "Gli esordi nel dopoguerra", 6° periodo, vorrei aggiungere l'informazione che lo sketch del contadinotto che va a SAN SIRO (senza fonte) è visibile nella puntata di STUDIO UNO - RAI del 9.3.1963. Ho provato ad aggiungere io stesso questa informazione nel wikitesto, ma non so se ho seguito la procedura corretta. Cordiali saluti.

Segnalamento automatico degli inserimenti di errori nelle note

Segnalo Discussioni categoria:Pagine con errori nell'uso delle note#Segnalamento automatico. --Mezze stagioni (msg) 00:36, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Database per la bibliografia

Salve, da un po' di tempo mi chiedo se convenga creare un database specifico per la bibliografia, in cui siano riunite tutte le pubblicazioni che, appunto, vengono inserite nella sezione "Bibliografia". In questo modo si avrebbe un solo libro con gli stessi parametri accessibili e modificabili una sola volta, invece che più libri uguali ma con parametri diversi o mancanti in voci diverse. Aggiornandone uno lì, lo stesso verrebbe aggiornato anche in tutte le voci presenti su Wikipedia. Per farvi un esempio pratico, questo è ciò che accade nella wiki italiana di TYPE-MOON: il template Bibiliografia viene chiamato ogni volta nella relativa sezione, si inserisce il nome del libro (anche diverso) e il template va a pescare quello corretto. All'interno di questo template c'è uno switch che in base al testo inserito (ci sono più nomi possibili per lo stesso testo, ad esempio le abbreviazioni) ritorna un template Cita libro con i parametri corretti del libro cercato. Cosa ne dite? Sarebbe molto utile per avere più uniformità all'interno delle voci e perderemmo molto meno tempo. Se foste interessati, pingatemi per favore. --Rubinetto (msg) 15:36, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Sakretsu, BOSS.mattia] evoco voi per sapere se avete opinioni in merito (per qualche motivo questo messaggio era stato inviato nella conversazione subito qui sopra, non so per quale motivo, ultimamente Wikipedia su Firefox mi dà qualche problema, scusatemi). --Rubinetto (msg) 14:09, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Rubinetto] è un bug, vedi qui--Sakretsu (炸裂) 21:21, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Immagino che di libri su TYPE-MOON non ce ne siano tanti, ma noi qui trattiamo tutto lo scibile umano, non è che possiamo mettere un'infinità di libri in uno switch. Possono esistere dei template separati per alcune pubblicazioni che vengono citate spesso. --Bultro (m) 02:20, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà sarebbero inseribili su Wikidata e richiamabili usando il codice di Wikidata. Ma l'usabilità sarebbe vicina a zero. Come fai a tenere sotto controllo se un codice anonimo QXXXXX è quello corretto o si voleva citare un altro libro ? E' una cosa gestibile per un wiki su un argomento molto specifico, non per una generale come questa--Moroboshi scrivimi 05:07, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà sono circa 2 anni che si sta preparando un nuovo progetto Wikimedia a questo scopo, e sarà simile a Wikidata (uno spin-off, diciamo). Dato che la strada è già segnata, non sarebbe molto complicato già adesso adattare i template per citare un libro su Wikidata (basta aggiungere un parametro, e tutti gli altri potrebbero essere compilati automaticamente). Si può anche pensare a un tool che renda più facile inserire il libro su Wikidata o richiamarlo qui. Come wikimediano in residenza sto lavorando al progetto di trasferimento dei dati bibliografici della BEIC su Wikidata. --Marcok (msg) 16:46, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Fantastico! Non vedo l'ora di provare questa funzionalità! [@ Marcok] i può dare una mano? -- Rubinetto (msg) 20:55, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Rubinetto] Puoi creare subito degli elementi su Wikidata dei libri (se vuoi ti spiego come), ma al momento non puoi richiamarli facilmente su Wikipedia, perchè i template come {{cita libro}} qui non sono ancora stati aggiornati per farlo. --Marcok (msg) 21:07, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Condivido il parere di Moroboshi. Eviterei Wikidata, a maggior ragione se è in cantiere un altro progetto Wikimedia apposito.--Sakretsu (炸裂) 21:18, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ordine Teutonico associato a nazismo

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ordine teutonico#Ordine_Teutonico_associato_a_nazismo.
– Il cambusiere Mannivu · 11:51, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Resocontazioni parlamentari

Salve, nella Bibliografia della voce sul disastro di Aberfan vengono citate alcune resocontazioni parlamentari. Per formattarle, su en.wiki hanno il template Template:Cite Hansard, mentre qui ho utilizzato il {{cita testo}}. Che ne dite del risultato (sono 4 e sono riconoscibili per il titolo: "Intervento tenuto da..." )? È accettabile o sarebbe preferibile fare riferimento ad uno standard specifico? Grazie. --Harlock81 (msg) 18:35, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Compilazione del parametro "titolo" nel template {{Cita libro}}

Buonasera. Aggiungendo delle fonti bibliografiche mi è sorto un dubbio: nel titolo è da mettere anche il sottotitolo? Ad esempio, per questo devo mettere solo A World Beyond Difference o A World Beyond Difference: Cultural Identity in the Age of Globalization? Grazie, --torqua 12:46, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Jtorquy] Nella descrizione dei libri e nel template Cita libro il sottotitolo va sempre messo (mentre nell'intitolazione di una voce enciclopedica generalmente si omette: I promessi sposi e non I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta). Il problema è: come si separa il sottotitolo dal titolo? Gli inglesi lo separano da sempre coi due punti (Titolo: Sottotitolo, con le iniziali maiuscole); così ora fa anche l'Opac Sbn italiano, ma con un uso per così dire alla francese dei due punti, cioè preceduti da uno spazio (Titolo : sottotitolo). Storicamente invece noi italiani lo separiamo col punto fermo (Titolo. Sottotitolo). Nei film oggi si usa soprattutto il trattino (Titolo - Sottotitolo), che però in ambito bibliografico non esiste.
Nel caso da te considerato, trattandosi di libro in inglese:
(EN) Ronald Niezen, A World Beyond Difference: Cultural Identity in the Age of Globalization, Oxford, Blackwell Publishing, 2004, ISBN 1-4051-2690-6.
--151.19.223.227 (msg) 01:50, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! D'ora in poi farò così :) --torqua 03:57, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Se ne parlò di sicuro ma non ricordo dove, forse al progetto letteratura, mi pare che si sia concluso di mettere un punto per separare, forse se ne rammenta [@ Er Cicero]--Tostapaneૐcorrispondenze 10:09, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Jtorquy, Frullatore Tostapane, segnalo che il template ha il parametro `sottotitolo`. --ppong (msg) 15:30, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sarò cieco io, ma non riesco a vederlo...--torqua 15:32, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
C'è una discussione poco sopra, ma non è che abbia portato a qualcosa. Invece l'ultima al progetto letteratura era questa, ma anche allora, pur avendone discusso più a fondo, non si è deciso nulla. --Er Cicero 17:31, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ppong], boh, anche a me sembrava, ma tra i parametri del "cita testo" non lo vedo neppure io. --Er Cicero 17:31, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dovremmo venirne a capo, sennò restiamo così per sempre. Aggiungiamo il parametro e decidiamo su come impostare il sottotitolo (trattino, due punti o punto fermo)?--torqua 17:37, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sono favorevole a introdurre il parametro, così poi dovremmo migliorare l'uniformità. Per me va bene il "punto" come separatore tra "titolo" e "sottotitolo". --Er Cicero 19:49, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, io sulle mie risorse seguo la convenzione SBN (scusate il link personale) che mette "spazio duepunti spazio" per separare il titolo dal sottotitolo. In questo modo è facile parsificare il tutto. -- .mau. ✉ 22:11, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
nelle due discussioni che avevo linkato comunque non è che la soluzione OPAC avesse sollevato grossi entusiasmi. --Er Cicero 23:11, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
P.S.: è poi c'è il bot maligno che rimuove lo spazio dopo i due punti perché lo interpreta come un errore. :-)))

[ Rientro] Condordo con Er Cicero: aggiungo che sinceramente lo spazio prima dei duepunti mi mette un po' a disagio--Tostapaneૐcorrispondenze 23:14, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo anche io, e per me graficamente la soluzione migliore sarebbe duepunti spazio, anche se spazio trattino spazio andrebbe bene lo stesso (un po' come si fa con i lungometraggi).--torqua 14:07, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Guardate che l'OPAC SBN segue la norma UNI ISO 690:2014 intitolata "Informazione e documentazione - Raccomandazioni per i riferimenti bibliografici e le citazioni di risorse informative" dove UNI significa Ente nazionale italiano di unificazione e ISO è Organizzazione internazionale per la normazione. Cioè, i riferimenti bibliografici dei paesi civili dovrebbe seguire la norma UNI ISO 690:2014. La cosa stramba è che un tempo nella pagina di aiuto relativa alla bibliografia (Aiuto:Bibliografia) si diceva che anche WP, per la bibliografia, seguiva la norma UNI ISO 690. Adesso c'è scritto che le convenzioni sono ispirate (sic!, il corsivo è mio) allo standard ISO 690 --SolePensoso (msg) 17:01, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Uso di source

A volte i testi usati in bibliografia sono presenti su source. Mi è capitato che per un testo (una biografia) citata in una voce sia stato rimosso il collegamento alla fonte presente su wikisource, con la motivazione "Collegamenti ad altri progetti". Non è la prima volta che capita.

Abbiamo linee guida, indirizzi o altro?

BTW lo sto usando massicciamente per tutte le voci sui collegi elettorali del regno di Sardegna. Non vorrei doverli sostituire tutti con l'URL messi per esteso.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:06, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Se n'è parlato un po' di tempo fa proprio qui. Sinteticamente, si è detto che Source si può usare ed è considerata affidabile solo se il testo è accompagnato da una copia scannerizzata del testo originale, altrimenti non è il caso di riportarla, in quanto sito wiki. Il link lo trovo legittimo, in questo caso non va interpretato come "Collegamento ad altri progetti" ma come collegamento a una fonte documentale. IMHO. --Er Cicero 22:29, 20 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Io pensavo a qualcosa di più, tipo un tmpl specifico o una modifica dei "cita qualcosa" per mettere il link. Ovviamente se il testo ha la fonte a fronte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:19, 21 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Domanda sulla sezione "Opere"

Segnalo. --Er Cicero 20:39, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

aggiornamenti

non riesco più ad aggiornare la mia pagina, nè con nuovi libri nè con informazioni che non ritengo necessarie, grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Pinoscaccia (discussioni · contributi) 17:57, 3 mag 2020‎ (CEST).[rispondi]

Titolo originale

Nei template "Cita", ad esempio in Template:Cita libro, è previsto un campo per il titolo originale? Per esempio, il titolo originale russo di Teoria della prosa di Viktor Šklovskij è "О теории прозы", traslitterato O teorii prozy. L'originale russo è del 1925, la corrispondente traduzione italiana è del 1974. Col template "Cita libro" avremo:

  • Viktor Šklovskij, Teoria della prosa, traduzione di Cesare De Michelis e Renzo Oliva, con una prefazione inedita dell'autore e un saggio di Jan Mukařovský, seconda, Torino, Einaudi, 1974 [1925], ISBN 88-06-22434-4, SBN IT\ICCU\RLZ\0043524.

È possibile inserire in un campo anche il titolo originale, per esempio inserire fra parentesi quadre dopo il titolo in italiano, come avviene per gli anni? Oppure è possibile prevedere un campo "Note" in cui inserire il titolo originale (è ciò che avviene nella scheda OPAC SBN), per ottenere qualcosa come:

  • Viktor Šklovskij, Teoria della prosa [O teorii prozy], traduzione di Cesare De Michelis e Renzo Oliva, con una prefazione inedita dell'autore e un saggio di Jan Mukařovský, seconda, Torino, Einaudi, 1974 [1925], ISBN 88-06-22434-4

--TableDark (msg) 11:51, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Come ho scritto alla fine di #Traduzione titolo, sono d'accordo a rendere il parametro "titolooriginale", che già esiste come versione inversa di "titolotradotto", un parametro che permetta di indicare il titolo in lingua originale tra parentesi quadre.--Demiurgo (msg) 12:17, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa, mi era sfuggita la discussione. Sono d'accordo solo in parte con l'opinione di [@ Moroboshi], e cioè che il template "Cita libro" si riferisce al titolo effettivamente consultato. Capita spesso, ad esempio elencando le opere di un autore oggetto di una voce biografica, che si adoperi il template "Cita libro", per motivi di standardizzazione, anziché l'elencodelle opere senza template. Nel caso di autori non italiani è sempre opportuno far seguire il titolo originale al titolo tradotto; se ne era parlato al bar, se non ricordo male, un paio di mesi fa --TableDark (msg) 12:54, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me sarebbe molto opportuno, soprattutto quando il titolo dell'edizione citata non è neppure la traduzione del titolo originale, ma un titolo completamente diverso.--Demiurgo (msg) 12:59, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
D'accordo anche io per l'inserimento del parametro, e già che ci siamo anche di quello del sottotitolo. Di quest'ultimo, però, è da decidere in che formato metterlo: io sarei per i duepunti spazio.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jtorquy (discussioni · contributi) 13:15, 21 mag 2020‎.
Cerchiamo di mantenere separate le discussioni; se si vuole discutere del parametro sottotitolo, che non serve perché basta indicarlo nel parametro titolo, è meglio aprire un'altra discussione.--Mannivu · 13:59, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
C'è stata una discussione poco più sopra, che come il 90% delle discussioni presenti qui su itwiki è finita in uno stallo. Ho colto la palla al balzo, visto anche il consenso che abbiamo raggiunto nell'aggiungere il nuovo parametro per il titolo originale.--torqua 15:47, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Frammentare una discussione per chiedere più di una cosa è problematico perché, una volta trovata soluzione al primo quesito, si rischia di continuare inutilmente in un paragrafo che andrebbe chiuso. A maggior ragione non serve chiederlo più volte se c'è già una discussione poco più su. Se si vuole riavviare la discussione lo si fa in quel paragrafo, non in un altro.
In realtà il campo |titolooriginale è previsto anche nei template Cita. Il problema è che, contrariamente a quanto ci si attenderebbe, mette prima il titolo originale seguito dal titolo in italiano fra parentesi quadre. Per esempio, aggiungendo l'istruzione «|titolooriginale = O teorii prozy» al riferimento bibliografico postato poco fa da [@ TableDark] avremo:
  • Viktor Šklovskij, Teoria della prosa [O teorii prozy], traduzione di Cesare De Michelis e Renzo Oliva, con una prefazione inedita dell'autore e un saggio di Jan Mukařovský, seconda, Torino, Einaudi, 1974 [1925], ISBN 88-06-22434-4, SBN IT\ICCU\RLZ\0043524.
--SolePensoso (msg) 16:05, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Quindi il parametro c'è già, si tratta solo di modificare la formattazione finale del template cita. Faccio richiesta in Modulo:Citazione allora.--Mannivu · 17:58, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Forse ho capito male, ma non capisco l'utilità, se è usato in una nota, si inserisce l'edizione che si è usata, se nella sezione Opere, si usano due template diversi. Cosa manca? --Emanuele676 (msg) 18:02, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Vero, [@ SolePensoso], come funziona ora non ha molto senso.
[@ Emanuele676] E' utile per citare in modo completo, soprattutto quando i titoli non coincidono. Per esempio, è utile sapere che il testo di Simone Weil Sulla Germania totalitaria in originale si chiama Écrits historiques et politiques, altrimenti uno che vuole cercare l'originale rischia di andare a cercare un Sur l'Allemagne totalitaire, o qualcosa del genere, che non esiste. Lo dico perché mi è capitato. Lo stesso mi capitò per un libro di Robert Katz che in italiano si intitola Roma città aperta come il film, mentre il titolo originale è The Battle for Rome.--Demiurgo (msg) 18:33, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Se tu fonti una affermazione citando il libro X, edizione Y, con traduzione di Z, pagina tot, perché dovrei sapere il titolo originale? Tanto più che il titolo originale lo potrei sapere avendo a disposizione il libro usato come fonte, se volessi controllare la fonte citata. --Emanuele676 (msg) 22:05, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ok. pequod Ƿƿ 18:59, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ha detto tutto Emanuele676.--Moroboshi scrivimi 23:38, 21 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista tecnico, credi sia possibile far sì che il riempimento del campo |titolooriginale metta le parentesi quadre attorno al titolo originale e non al titolo tradotto? --SolePensoso (msg) 00:12, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Tenendo sempre presente che, benché ne segua l'ordine dei fattori, il template cita libro è richiesto per la sezione bibliografia, non per un elenco di opere dello stesso autore come nel caso specifico, --Tostapaneૐcorrispondenze 00:19, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] Richiesta non per amore di polemica, ma per capire. Anche a me è capitato di utilizzare il template "Cita libro" per elencare opere di uno stesso autore. Da quanto scrivi capisco di aver sbagliato. C'è un altro template specifico, per casi come questi, o si fa un elenco del tipo "titolo italiano [titolo originale], Città italiana, Editore italiano, anno, codice ISBN (se c'è)"?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SolePensoso (discussioni · contributi) 00:36, 22 mag 2020‎ (CEST).[rispondi]
Certo (pure a evitare ridondanze e wikilink ripetuti), anche se la linea guida specifica che è sufficiente molto meno e nella sezione opere il titolo originale va tra parentesi tonde. Del resto nelle biografie abbiamo il controllo di autorità che offre molte info, ma questo è OT quindi se vuoi approfondire ne possiamo parlare da me ;) --Tostapaneૐcorrispondenze 08:46, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Emanuele676] La verifica potresti farla anche sulla versione originale, se sai come si intitola (come ho scritto non basta tradurre il titolo, perché il titolo dell'edizione italiana può non essere una traduzione, ma un titolo completamente diverso scelto dall'editore).--Demiurgo (msg) 16:04, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

In effetti potrebbe essere usato nella sezione Bibliografia. Essendo poi un campo opzionale, non vedo grossi problemi, a meno che la genti inizi ad usarlo a caso, ma non credo. --Emanuele676 (msg) 17:53, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Nel manuale scriverei di "utilizzare il parametro con criterio, ad esempio quando il titolo italiano non è una fedele traduzione del titolo originale". Aggiungo che anche le guide universitarie raccomandano: "Quando si cita un testo straniero tradotto in italiano è opportuno indicare per lo meno il titolo originale" (naturalmente secondo i loro sistemi, diversi dal nostro) [1]. Anche quest'altra guida è interessante, per l'esempio che fa: Il matriarcato di Bachofen ha come titolo originale Das Mutterrecht, che però - mi corregga [@ Ribbeck] se sbaglio - letteralmente si tradurrebbe "Il diritto materno". Matriarcato in tedesco si traduce letteralmente Matriarchat. Quindi, se io volessi cercare un bel pdf in tedesco dell'opera (essendo antica ci sarà sicuramente), cercherei Das Matriarchat... e non troverei quello che mi serve.--Demiurgo (msg) 18:19, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Personalmente sono abituato a citare sempre in bibliografia edizione tradotta ed edizione italiana (ok, io sono fatto un po' strano e parto da quella nella lingua che ho letto). È vero che la fonte è spesso l'edizione tradotta, ma dare al lettore la possibilità di cercare l'originale è sempre utile. Ovviamente non deve essere obbligatorio :-) -- .mau. ✉ 19:12, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ringraziando Demiurgo che mi ha pingato, e con il quale concordo a pieno, aggiungo che anche io ritengo che il titolo originale sia molto utile e dia un'informazione molto interessante al lettore, per due motivi:
  1. il titolo italiano spesso è più un adattamento che una traduzione del titolo originale, e perciò non è minimamente ovvio poter risalire a colpo d'occhio dal titolo italiano a quello originale.
  2. e il titolo originale in che lingua era? Nemmeno questo è ovvio. La personalità autoritaria di Adorno,, che era tedesco, fu scritta in inglese negli USA. Johann Fischer von Waldheim era tedesco, ma visse a lungo a Russia, e che in lingua ha scritto? In tedesco? In russo? O magari in francese, o addirittura in latino, per farsi leggere all'estero?--Ribbeck 11:51, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Visto il sostanziale consenso, se non ci sono altre osservazioni a breve chiederò un EGO di tutte le voci in cui è utilizzato il parametro titolooriginale, al fine di sostituirlo con titolo (mentre titolo dovrà essere sostituito da titolotradotto), in modo da non creare problemi con le voci che già utilizzano il parametro, quando questo sarà modificato.--Demiurgo (msg) 11:09, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Anche secondo me è giusto poter indicare il titolo originale (il mio ok era troppo laconico). Non mi sembra però il caso che il parametro "titolo" sia da dedicare al titolo originale. Allo stesso modo, il parametro "annooriginale" va associato al parametro "anno", che non è altro che l'anno di edizione, non l'anno di prima pubblicazione. La normalità è citare testi in traduzione, quindi il parametro "titolo" dovrebbe riferirsi all'edizione consultata. Quando si cita un testo straniero, potrebbe forse avere senso indicare l'edizione italiana (anche se non è quella che si sta citando), e in questo caso potrebbe forse essere utile un parametro "titoloitaliano" o qualcosa del genere. Ma non mi sembra che tutto ciò sia così necessario. [@ Demiurgo]: Non vorrei aver frainteso l'ultimo tuo post. La presenza di "titolooriginale" non ci dice che l'edizione italiana non è quella citata. Puoi aiutarmi a capire meglio? Cosa deve indicare secondo te il parametro "titolo"? pequod Ƿƿ 15:45, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76] Sono d'accordo con te. Non mi sono spiegato bene circa la modifica preliminare che deve essere apportata nelle voci. Attualmente il parametro titolooriginale svolge la stessa funzione di titolotradotto, ma il suo rapporto con titolo è invertito. Dunque attualmente è anch'esso un parametro che serve per tradurre in italiano il titolo quando si cita un'opera in lingua straniera (è quindi un'inutile doppione):
A: {{cita libro|titolo=Bye bye Pequod|titolotradotto=Ciao ciao Pequod}} ---> Ciao ciao Pequod [Bye bye Pequod].
B: {{cita libro|titolo=Ciao ciao Pequod|titolooriginale=Bye bye Pequod}} ---> Ciao ciao Pequod [Bye bye Pequod].; mentre a noi serve Ciao ciao Pequod [Bye bye Pequod]
Ora, prima di modificare titolooriginale (per far in modo che sia esso a comparire tra le parentesi quadre), occorre un EGO per capire quanti codici B esistono, per poi ricondurli al codice A (se sono troppi bisognerà usare un bot). Solo a quel punto potremo modificare il template.--Demiurgo (msg) 16:33, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto l'elenco delle voci in cui è valorizzato il parametro. In tutte le voci che ho controllato, il parametro è già utilizzato per indicare il titolo originale nell'ambito di citazioni di fonti in lingua italiana (soprattutto con il Cita episodio), secondo il sistema proposto, per cui è il titolo originale a dover andare tra parentesi quadre. Il parametro va quindi necessariamente corretto in questo senso. [@ Moroboshi] Potresti cortesemente pensarci tu?--Demiurgo (msg) 18:52, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sono un attimo perso. Quindi serve tracciare titolooriginale se ancora usato (per spostarlo) e usare solo titolo e titolotradotto come sopra nell'esempio A) di Pequod76 ?.--Moroboshi scrivimi 01:46, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] No, secondo me quell'operazione preliminare non è necessaria perché, come puoi vedere dai risultati di questa ricerca gentilmente impostata da Horcrux, il parametro è generalmente già utilizzato in casi in cui la fonte principale citata è in lingua italiana. Quindi potresti procedere con la modifica del template in modo che titolo resti normalmente fuori dalle parentesi e titolooriginale lo segua tra parentesi quadre: titolo [titolooriginale]. Insomma titolooriginale dovrebbe avere la stessa resa grafica di titolotradotto.--Demiurgo (msg) 09:44, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Così quindi ? {{Cita libro|titolo=Titolo|titolooriginale=Titolo Originale|autore=Autore}} Autore, Titolo [Titolo Originale]..--Moroboshi scrivimi 14:08, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] Esattamente, grazie mille.--Demiurgo (msg) 15:17, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Capitolo in opera di autore differente

Dovrei citare la nota 33 dell'Introduzione (intitolata «"Pietroburgo": un poema d'ombre») dell'autore Angelo Maria Ripellino al romanzo Pietroburgo dell'autore Andrej Belyj. Bisognerebbe cioè distinguere due autori differenti, uno del capitolo/introduzione (A.M. Ripellino) e l'altro dell'opera (A. Belyj). Secondo il punto 4.3.2 ("Contributi a monografie") della norma UNI ISO 690:2007 la citazione dovrebbe essere:

RIPELLINO, AM. «"Pietroburgo": un poema d'ombre». In BELYI, A. Pietroburgo. Torino : Einaudi, 1980, p. XXVII nota 33.

Mentre secondo le convenzioni di wikipedia ispirate allo standard ISO 690 la citazione dovrebbe essere:

Angelo Maria Ripellino, "Pietroburgo": un poema d'ombre, in Andrej Belyj, Pietroburgo, Torino, Einaudi, 1980, p. XXVII nota 33.

Nella pagina di Aiuto:Bibliografia#Citazione di parti di opere viene preso in considerazione solo il caso in cui l'autore del titolo sia differente dal curatore dell'opera. E quindi, col template:Cita libro verrebbe:

Angelo Maria Ripellino, "Pietroburgo": un poema d'ombre, in Andrej Belyj (a cura di), Pietroburgo, Torino, Einaudi, 1980, p. XXVII nota 33.

La soluzione non è soddisfacente perché Pietroburgo è un'opera di narrativa, un romanzo, fiction, e quindi ha un autore, non un curatore. Quell'«(a cura di)» dopo «Andrej Belyj» dovrebbe essere eliminato. L'altra possibilità, utilizzando il template Cita libro, è quella di considerare l'introduzione di Ripellino un capitolo di Pietroburgo, titolo di cui è autore Andrej Belyj. In questo caso Ripellino, nome differente dall'autore del titolo, sarebbe il curatore, ossia:

Andrej Belyj, "Pietroburgo": un poema d'ombre, in Angelo Maria Ripellino (a cura di), Pietroburgo, traduzione di Angelo Maria Ripellino, Introduzione e traduzione di Angelo M. Ripellino, Torino, Einaudi, 1980, p. XXVII nota 33.

In effetti Ripellino era il curatore del volume Einaudi, e quindi autore delle note. Ma in questo riferimento «Andrej Belyj» risulta essere autore del capitolo introduttivo e non del romanzo.
Credo si debba prevedere un campo "autoreopera" per le opere "fiction" come i romanzi o le opere in versi. Queste opere hanno spesso una introduzione (o una postfazione o un'appendice) scritta da un autore differente da quello del titolo/fiction principale.--TableDark (msg) 10:26, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Condivido pienamente, avevo intenzione di proporlo io. Suggerirei di procedere in questo modo:
  • Rinominare il parametro capitolo in un più generico sezione (che può essere un'introduzione, una prefazione, un saggio introduttivo o conclusivo, un singolo contributo in un volume con più autori, ecc.). Rinominare quindi anche url_capitolo in url_sezione.
  • Introdurre un nuovo parametro autore_sezione, per l'autore della singola parte di libro citata. Quando tale parametro è valorizzato, il parametro autore deve posizionarsi non prima del capitolo ma prima dell'opera.--Demiurgo (msg) 13:59, 6 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il rasoio di Occam suggerisce che è più economico utilizzare l'espressione «|no_curatore=sì» che sopprime l'aggiunta di "(a cura di)" dopo il nome del curatore. Verrebbe fuori, almeno così mi sembra, quanto si attendeva [@ TableDark]:
Angelo Maria Ripellino, "Pietroburgo": un poema d'ombre, in Andrej Belyj (a cura di), Pietroburgo, Torino, Einaudi, 1980, p. XXVII nota 33.
Forse è opportuno spiegare con un esempio come questo l'applicazione dell'espressione «|no_curatore=sì» nella voce Template:Cita testo --SolePensoso (msg) 21:44, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ SolePensoso] Grazie è proprio quel che cercavo. Faccio ammenda: Ho cercato la soluzione attraverso le pagine Template:Cita libro e Aiuto:Bibliografia, ma avevo tralasciato la pagina Template:Cita testo. Forse però le pagine da consultare sono troppe --TableDark (msg) 09:00, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ SolePensoso] non conoscevo il no_curatore. Certamente funziona, ma si tratta pur sempre di un sistema macchinoso e controintuitivo. Nell'esempio di TableDark, Belyj non è il curatore, bensì l'autore. Mi sembra illogico classificarlo come curatore in un parametro e poi negarlo con un altro parametro. Con un nuovo parametro ad hoc non avremmo bisogno di dire che l'autore è il curatore (anzi no) e il suo utilizzo sarebbe più semplice da spiegare a un utente nuovo arrivato che ha poca familiarità con i template. [@ Moroboshi] Tu che ne pensi? Secondo te si può creare un nuovo parametro autore_capitolo che - quando è valorizzato capitolo - sposti l'autore al suo posto, vale a dire prima del titolo dell'opera?--Demiurgo (msg) 12:05, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Demiurgo] Io sono un po' nominalista. I nomi sono convenzioni. Ho letto una volta la norma UNI per le bibliografie: l'autore del "titolo" era detto responsabile primario, il traduttore era il responsabile secondario, mentre il "titolo" faceva parte del "contributo". Il contributo poteva essere un sottoinsieme dell'"ospitante", il quale ospitante poteva avere il responsabile primario (cioè, quello che noi chiamiamo "curatore" o, nel caso di un'opera di narrativa, il nostro "no_curatore"), il responsabile secondario, cioè il traduttore dell'"ospitante" che potrebbe essere diverso dal traduttore del "contributo", ecc. Non so se ti sei perso: nel caso del riferimento bibliografico di sopra, il "contributo" era l'Introduzione, scritta dall'autore primario del contributo (Ripellino); l' "ospitante" era il romanzo Pietroburgo scritto dall'autore primario Belyj. Con un po' di allenamento ci si abitua facilmente a qualsiasi novità. Quello che è indispensabile è avere un solo manuale di istruzioni che descriva senza ambiguità i termini e faccia qualche esempio chiarificatore. Per gli standard ISO/UNI questi manuali sono le "norme tecniche", cioè documenti di poche pagine che costano quanto un incunabulo ma che forniscono sia le definizioni sia i procedimenti da seguire. In WP l'equivalente di questi documenti scritti dovrebbero essere le pagine di aiuto, e queste dovrebbero essere complete. Se non lo fossero, si devono completare. In conclusione, spiegherei nella pagina Aiuto:Bibliografia a cosa servono i diversi parametri dei template Cita. Non mi faccio avanti perché purtroppo non ho il dono della sintesi --SolePensoso (msg) 16:18, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Riparliamone

Sono d'accordo con [@ Demiurgo]. Segnalo la questione a [@ Sakretsu] e spero che possa aiutarci. pequod Ƿƿ 17:03, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sono da mobile, potrebbe essere utile segnalare la richiesta di aiuto al progetto template. Pierpao (listening) 11:00, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Si potrebbe prevedere un nuovo parametro |autorecapitolo --TableDark (msg) 08:54, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76, Pierpao, TableDark] Mi sembra chiaro che il consenso ci sia. Ora occorre trovare qualcuno che crei il nuovo parametro. A limite si potrebbe chiedere in Wikipedia:Richieste agli amministratori?--Demiurgo (msg) 00:21, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76, Pierpao, TableDark, Demiurgo] in altre parole, dovrebbe essere così:
{{Cita libro/sandbox|autore-capitolo=Angelo Maria Ripellino|capitolo="Pietroburgo": un poema d'ombre|autore=Andrej Belyj|titolo=Pietroburgo|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1980|p=XXVII nota 33}}
Angelo Maria Ripellino, "Pietroburgo": un poema d'ombre, in Andrej Belyj, Pietroburgo, Torino, Einaudi, 1980, p. XXVII nota 33.
E invece il parametro no_curatore si può rimuovere? Questi sono gli usi eventualmente da correggere--Sakretsu (炸裂) 23:17, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]
Io preferirei UNI ISO 690:2007 con le sergenti. In questo modo differenziamo il contributo dalla pubblicazione che lo contiene. E mediterei su un format distinto per le introduzioni senza titolo specifico (introduzione a...), molto utile ad esempio per i romanzi. pequod Ƿƿ 08:50, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Per me puoi procedere. Quanto al no_curatore, non so se possa avere qualche altra utilità. In ogni caso sarebbe utile creare un EGO di tutte le voci in cui è utilizzato.--Demiurgo (msg) 10:43, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ho aggiornato template e manuale e rimosso il parametro no_curatore che era impiegato solo in 22 casi simili. Per eventuali altre modifiche come quelle pensate da Pequod per favore discutetene prima, magari in una nuova discussione.--Sakretsu (炸裂) 16:09, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]
Bisogna specificare l'autore del capitolo quando è lo stesso soggetto della voce e si sta compilando la sezione sulle sue Opere? --Emanuele676 (msg) 17:46, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Emanuele676] In quel caso si seguono le regole che valgono quando nella sezione Opere si citano i libri interi.
[@ Sakretsu] Grazie mille! Non ho capito però perché hai creato anche wkautore-capitolo. Non basterebbe digitare normalmente il nome dell'autore tra parentesi quadre per ottenere il wikilink?--Demiurgo (msg) 17:14, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Per ragioni di semplice uniformità coi parametri preesistenti, vedi Template:Cita testo#Autore. Di utilità dubbia visto che bastano le quadre, ma al momento tant'è--Sakretsu (炸裂) 17:33, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Però wkautore ha senso per aggiungere il wikilink quando l'autore è indicato attraverso i due distinti parametri nome e cognome. Per l'autore del capitolo questa possibilità non c'è, quindi secondo me wkautore-capitolo rischia di complicare inutilmente la compilazione e dunque lo eliminerei.--Demiurgo (msg) 17:41, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] in realtà è lo stesso per autore-capitolo-nome e autore-capitolo-cognome / curatore-nome e curatore-cognome--Sakretsu (炸裂) 17:48, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non sono sicuro che sia giusto, o abbia sbagliato a compilare il template, in base alla compilazione o meno del titolo del capitolo o della compilazione di autore o curatore, il risultato è "NomeCuratore (a cura di), TitoloLibro", "NomeCuratore (a cura di), TitoloCapitolo, in TitoloLibro" o "NomeAutore, Prefazione, in TitoloLibro". Non credo che sia chiaro a tutti che il soggetto della voce sia l'autore della prefazione/capitolo con nome/capitolo senza nome e che il nome che compare sia l'autore del libro e non della prefazione. Ma forse come dicevo, forse ho sbagliato a compilare il template con l'aggiornamento... --Emanuele676 (msg) 17:43, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Ok. Non mi ero accorto che avessi creato anche autore-capitolo-nome e autore-capitolo-cognome.
[@ Emanuele676] Mi sembra che il modo in cui hai compilato il template sia corretto e che sia l'ordine dei parametri a essere sbagliato. curatore dovrebbe andare sempre dopo capitolo e prima di titolo, anche quando autore-capitolo non è valorizzato. Tra l'altro noto che autore-capitolo non appare quando è valorizzato curatore--Demiurgo (msg) 20:58, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Template:RE citazione fonti

Mi è capitato di utilizzare i template di citazione fonti tedesche, per es. il template:ADB (voci dalla Allgemeine Deutsche Biographie) e il template:NDB (voci dalla Neue Deutsche Biographie). Come è noto, se si usano questi template nella sezione "Bibliografia", attraverso la sintassi «{{Cita|ADB}}» o «{{Cita|NDB}}» si rimanda loro in nota. Ciò non vale però per il template:RE (voci dell'Enciclopedia classica Pauly-Wissowa). Il Template funziona in bibliografia (per esempio, «{{RE|II,2|2039|2041|Athenion 3|Ulrich Wilcken|RE:Athenion 3}}» produce correttamente (DE) Ulrich Wilcken, Athenion 3, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. II,2, Stoccarda, 1896, col. 2039–2041.) ma «{{Cita|RE}}» non rimanda al riferimento bibliografico. È possibile perfezionare la sintassi? --SolePensoso (msg) 13:53, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Fatto. Ma non sarebbe meglio un richiamo un po' meno ermetico di "RE"? --Bultro (m) 16:47, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Doppio editore e luogo di pubblicazione

Segnalo discussione.--Carnby (msg) 15:57, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione: più titoli/autori in unica pubblicazione

Segnalo discussione (ma sarebbe meglio dire domanda)--Zanekost (msg) 16:58, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Uso Template:Treccani

Sto scrivendo una sandbox in cui devo ricorrere all'uso della Treccani. Usando il template però mi sono accorto che non è presente un cid quindi non ho messo la fonte in Bibliografia, ma ho deciso di utilizzare il template completo ogni volta e specificando il paragrafo utilizzato nella citazione. Probabilmente questo aggiunge un peso un indifferente alla pagina, può andare comunque o è meglio fare in un altro modo?--Facquis (msg) 19:32, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

In Template:Treccani io vedo che è dotato di parametro cid.--Demiurgo (msg) 19:52, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Citare Wikisource, template

Premettendo quanto stabilito qui: Utilizzo_wikisource_come_fonte e cioè che 'source è citabile solo se è presente la scansione del documento originale, qualche tempo fa avevo chiesto se fosse possibile creare un template "cita wikisource" simile agli altri tl citazione.
Il buon [@ Moroboshi] ha creato questo {{Cita wikisource}} al quale manca però il consenso della comunità (e che forse va spostato al titolo maiuscolo).
Vogliamo provare a testarlo un po' e a consensarlo? (anche per dare un po' di riposo al filtro 559 che ogni volta si arrabbia?) --Civvì (Parliamone...) 15:01, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Lo aspettavo da tempo questo template, peraltro già esistente in altre 28 wiki: d:Q11025339.-Demiurgo (msg) 15:12, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
OK per me. --Er Cicero 16:51, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo, noi non citiamo wikisource ma un testo di cui wikisource ospita una copia, e può essere libro, pubblicazione, legge e quant'altro. Non ha senso aggiungere l'ennesimo template, con potenziali divergenze di stile, per un tipo di media che non esiste. Semmai basta aggiungere un parametro, valido per qualsiasi template Cita X, per far mettere il link a source --Bultro (m) 14:52, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Come [@ Bultro]. Basterebbe semplicemente aggiungere due parametri ws_titolo e ws_lingua (di default it) per creare un collegamento ad un'opera presente su Wikisource nei vari template Cita X. Esempi:
  1. ws_titolo=Memorie storiche della città e del territorio di Trento genera Memorie storiche della città e del territorio di Trento
  2. ws_titolo=Cesare Battisti and the Trentino ws_lingua=en genera Cesare Battisti and the Trentino
  3. ws_titolo=Historia Langobardorum ws_lingua=la genera Historia Langobardorum
--Afnecors (msg) 10:46, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ad oggi i collegamenti a wikisource incrementano molto il conteggio su Check_Wikipedia. Se n'era discusso in passato e c'è sempre stato dibattito riguardo al fatto di considerarli validi oppure no nel testo della voce come fonti. La cosa andrebbe definita. --Torque (scrivimi!) 15:25, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]
Incrementano quale elenco esattamente? --Bultro (m) 14:59, 13 set 2020 (CEST)[rispondi]

Treccani: perchè non unificare?

Probabilmente l'uso più frequente è quello del Dizionario Biografico… Esistono però numerose altre pubblicazioni specialistiche dell'Istituto oltre a quelle per cui è già previsto un template che invece non lo hanno (Papi, Arte medievale, Arte antica, Storia di Venezia, etc…) Non sarebbe più intuitivo per chi deve compilare prevedere un unico template esteso con un campo che indirizzi all'opera (specilaistica o generalista) cui si vuole fare riferimento? P.e.: {{ Treccani | Arte antica | Voce | etc etc}} oppure {{ Treccani | Dizionario biografico | Voce | etc etc}}.--Zanekost (msg) 18:22, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

L'idea mi piace.--Demiurgo (msg) 21:22, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Il Template:Treccani è già così. Riconosce e differenzia automaticamente un sacco di opere specifiche in base all'identificativo. Vedi esempio nel manuale per l'Enciclopedia dei Papi. Se manca qualche opera segnalatela nella discussione --Bultro (m) 15:03, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro], grazie, è vero… Bisognerebbe forse renderlo più "visibile". Di fatto mette in pensione tutti gli altri template per la Treccani. È da considerare preferibile a quello p.e. per il DBI? O permangono motivi validi per continuare ad usare anche gli altri template?--Zanekost (msg) 15:48, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] Segnalo discussione--Zanekost (msg) 17:07, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]

qwe.wiki come fonte?

Con WPCleaner mi sono imbattuto in questa pagina Schizofrenia a progresso lento che utilizza it.qwe.wiki come fonte principale ed unica. Facendo una veloce ricerca con le parole qwe.wiki risulta che alcune pagine utilizzino proprio questo sito nelle proprie fonti. qwe però traduce automaticamente da en.wiki che a riguardo dei cloni li definisce non affidabili. Che fare? --Bistecca12 (msg) 18:41, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]

Leva le fonti e metti un {{F}} se non c'è già.--torqua 22:36, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, rimosse tutte le occorrenze e segnalata la cosa --Bistecca12 (msg) 11:24, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Non si dovrebbe usare altre pagine di wikipedia come fonti (che non vuol dire che non ci possono essere interlink come nota) e men che meno link ad altre versioni linguistiche. --Torque (scrivimi!) 15:22, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

Editore

Nei template {{Cita web}}, {{Cita news}}, ecc., vedo troppo spesso il parametro "Editore" utilizzato impropriamente per inserirvi il sito/la pubblicazione. Per fare un esempio vi ho trovato inserito The Guardian, che non è l'editore, ma "Pubblicazione" o al limite "Sito", mentre l'editore è Guardian News and Media, così Der Tagesspiegel, il cui editore è invece Verlag Der Tagesspiegel. Si dovrebbe chiarire che questo parametro va utilizzato esclusivamente per l'editore, che non è né il nome del sito o il suo url, né il nome della pubblicazione, ma l'editore è incredibilmente... l'editore. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:55, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ahimè, sono uno dei colpevoli: spesso mi capita di inserire nel titolo "editore" l'indirizzo principale del sito, per esempio in citazioni tratte dal Lombardia Beni Culturali http://www.lombardiabeniculturali.it/. Il motivo è che, se è facile reperire chi sia l'editore del Corriere dell Sera, nella grande maggioranza di siti non è sempre indicato chi ne sia "l'editore". Piuttosto che lasciare il campo vuoto lo riempo con l'indirizzo. Che altre soluzioni possono esserci da usare?--Paolobon140 (msg) 12:01, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Paolobon140] IMHO il problema non è quando lo si usa anche, il problema è quando lo si usa invece, cioè al posto di "sito" o "pubblicazione", inserendovi il nome del sito o della pubblicazione. L'editore dev'essere esclusivamente l'editore. A volte è vero, l'editore corrisponde con il sito, quindi il nome è lo stesso. In quel caso non penso che il tuo uso sia completamente sbagliato, purché il parametro sito contenga correttamente il nome del sito. Se non ho un editore esplicitamente dichiarato, personalmente preferisco ometterlo. Comunque la sua omissione secondo me non è grave. Non almeno quanto utilizzare "editore" al posto di "sito" o "pubblicazione". :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:07, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
Si potrebbero creare delle liste di controllo automatiche? Se c'è una pubblicazione, ci deve essere un editore, altrimenti viene indicato in questa lista, per dire, e se come editore viene segnato The Guardian, Der Tagesspiegel o altri, idem... --Emanuele676 (msg) 15:46, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto, almeno per il web, credo che si possano correggere direttamente via bot i casi in cui in "editore" è stato messo il dominio del sito bello e buono. Il dominio va messo in "sito", o meglio ancora non va messo per niente, visto che esce in automatico di default. La seguente ricerca è approssimativa, ma sembra che di compilazioni così ce ne siano una quantità spropositata --Bultro (m) 17:27, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]
Mah, non sono così convinto. Per come lo riempo normalmente io, in Sito: inserisco il nome del sito come appare nella home page (Per esempio Lombardia Beni Culturali; in pagina web: inserisco la sottopagina da cui è tratta la citazione; in editore: inserisco l'indirizzo web principale. Il motivo è che, spesso l'editore è coincidente con il l'indirizzo del sito (ma chi è l'editore di Lombardia Beni Culturali? Regione Lombardia?. Cosa diversa nei siti di quotidiani etc, dove il nome dell'editore è specifico: per esempio Corriere della Sera, editore RCS Mediagroup S.p.a.--Paolobon140 (msg) 19:32, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]
"spesso" non basta (ammesso che sia vero). Se l'editore non lo conosci, non lo mettere --Bultro (m) 12:29, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, il nome del sito corrisponde al nome dell'intestazione della pagina o nelle informazioni, cioè nei metadati, della pagina, non con il dominio. L'editore, se non lo si conosce, come giustament edice [@ Bultro], non lo si inserisce. Il problema grosso secondo me è scambiare il nome del sito o della pubblicazione con l'editore. Un bot potrebbe spostare da "editore" a "titolo" qualora il secondo non sia presente e forse ci semplificherebbe un po' la vita. Che dite? Chiediamo l'intervento di un bot? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:39, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
Volevi dire da "editore" a "sito"? come dicevo anch'io infatti, se il bot agisce solo quando il valore coincide con il dominio (che si può ricavare dall'url) non può fare danni --Bultro (m) 15:14, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sì. In quel caso si può fare. Per gli altri casi non saprei. Ne trovo continuamente. Anche testate giornalistiche inserite come "editore" invece che come "pubblicazione" o al limite "sito". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:19, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ascensione Muztagata

Buonasera, vorrei fornirvi l’attestato originale delle autorità cinesi per l’ascensione nel 1985 da parte di mio padre Eugenio Martinotti, con foto originali e diapositive da lui scattate se necessario, chiedete e non ci saranno problemi. Grazie

Mattia Martinotti

template F su Lunedì inizia sabato: si può rimuovere?

Ciao a tutti. La pagina del romanzo Lunedì inizia sabato dei fratelli Strugatskij (autori che sto implementando da alcuni mesi) è ormai molto dettagliata e reca note e citazioni della critica letteraria, anche specialistica SF. Attualmente, è la pagina più completa tra quelle dedicate agli autori. Vedo però che continua a essere esposto il template relativo alle "fonti insufficienti". C'è ancora qualche problema o criticità da superare, oppure possiamo toglierlo? Analoga questione si porrà poi anche per la pagina degli autori (contrassegnata come "abbozzo", anche se - in realtà - oggi non lo è più). Grazie, buon lavoro.

A3ju 16:23, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, chi tace acconsente! ;-) No, dai sto scherzando. Lo levo perché è ormai anacronistico. La pagina è la più dettagliata, tra quelle dedicate ai romanzi degli autori, e dispone di molte note e commenti di critica

A3ju 12:23, 30 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Fondazione del partito liberale italiano

Il partito liberale è stato fondato a Bologna da Emilio Bruzzone nel 1922. Prego correggere il nome errato. Grazie Riccardo Bruzzone

Fonti Quotidiano Ottopagine

Buongiorno, ho inserito delle nuove fonti nazionali per il quotidiano Ottopagine (https://it.wikipedia.org/wiki/Ottopagine) riguardante l'avviso: "Questa voce o sezione sull'argomento quotidiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Commento: non credo che ilvaglio.it possa essere una fonte sufficiente, e comunque è locale; le altre fonti sono direttamente collegate alla testata. Esistono dati di vendita o altre informazioni che mettano in chiaro la rilevanza della testata?" Bisogna trovarne altre o vanno bene quelle?

Nuove edizioni di editori differenti

Salve. Vorrei chiedere istruzioni circa la prassi da attuare in caso di nuove edizioni riguardanti opere comprese nella Bibliografia di autori. In parte il tema è già stato accennato qui.

Potreste indirizzarmi per le seguenti due situazioni esemplificative? Nella Bibliografia compare:

  • {{Cita libro|autore=Mario Rossi|titolo=Questo è il mio libro|traduttore=Pinco Pallo|editore=Edizioni Zuzzurellone|anno=2000|isbn=978-0000000000}}

Poi, però, nel corso degli anni sono uscite le seguenti pubblicazioni:

  • {{Cita libro|autore=Mario Rossi|titolo=Questo è il mio libro|traduttore=Pinco Pallo|editore=Editore Giovincello|anno=2007|isbn=978-11111111111}}
  • {{Cita libro|autore=Mario Rossi|titolo=Questo è il mio libro|traduttore=Tizio Caio|editore=XYZ|anno=2020|isbn=978-2222222222}}

Come integrare le due nuove edizioni alla pubblicazione già presente in voce? --79.13.246.47 (msg) 14:28, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Nessun aiuto?! :-( --95.233.33.72 (msg) 23:57, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi

Ho letto con interesse le prime pagine di questo libro (consultabile su Google Libri), notando come le informazioni riportate spiegassero meglio di altri testi la storia dei luoghi della provincia di Trapani e Palermo, finché non mi sono documentato un po' meglio ed è uscito fuori che si tratta in realtà di un testo ritenuto falso.
Sembra che questo testo falso abbia comunque ispirato false leggende, o forse una parte più o meno consistente di quanto è scritto è tratta da fatti reali.
Su Wikipedia, il codice e le vicende che ne seguirono è citato nelle pagine Giuseppe Vella, Sarkusah e il carteggio del falso codice arabico, e qui e là in altre pagine. Ritengo possa essere utile creare una pagina apposita Codice diplomatico di Sicilia sotto il governo degli Arabi e magari fare un po' di chiarezza su quanto questo testo abbia influenzato, in maniera positiva o negativa, i racconti storici o "pseudostorici" successivi.
Qualcuno vuole occuparsene oppure avete dei suggerimenti/commenti in proposito? --Daniele Pugliesi (msg) 14:17, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ancora su Collana in cita libro

Ho notato che nel {{cita libro}} opera e collana sono due parametri intercambiabili, che restituiscono la stessa cosa, "in" + titolo della collana in corsivo. Come già facevo notare nella discussione, opera e collana editoriale non sono la stessa cosa: l'opera è un'opera unitaria in più volumi (e va in corsivo come vuole la prassi), mentre la collana editoriale è soltanto un'articolazione del catalogo di una casa editrice che raccoglie più opere unitarie. Ad esempio I Meridiani sono una collana editoriale. All'interno di questa collana, una dozzina di anni fa, fu pubblicata l'opera I poeti della scuola siciliana, composta di tre volumi, il primo dedicato a Giacomo da Lentini, il secondo ai poeti della corte di Federico II di Svevia e il terzo ai siculo-toscani.
Chiedo, pertanto, di differenziare i parametri "opera" e "collana", lasciando "opera" così com'è, e facendo restituire a "collana" il seguente markup: ("Collana"), subito dopo la casa editrice.
Ad esempio:

Inoltre, dato che in molte collane i libri sono contrassegnati anche da un numero, proporrei di mettere anche un nuovo parametro, collananumero, che possa restituire anche il numero del libro nella collana, ad esempio ("PBE", 15). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:47, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

+1 anche su questo.--Demiurgo (msg) 13:38, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Per me va scritto così (più chiaro, in corsivo perché titolo, e non è un attributo dell'editore):
... in I poeti della scuola siciliana, collana I Meridiani, Mondadori, Milano 2008
Ma a prescindere da come si formatta, c'è un problema tecnico già segnalato un anno fa in fondo a #Collana vs Opera collettiva. Anni fa il bot di utente:Moroboshi ha fatto per sbaglio questa mossa, sicché ci ritroviamo migliaia di "collana" che non sono collane. Non so nemmeno come rollbackare quel bot, perché quegli edit non sono facilmente riconoscibili, li ha fatti in mezzo a tanti altri. Il proprietario del bot ha qualche log o qualche idea? --Bultro (m) 14:56, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Nell'uso bibliografico italiano la collana si mette tra virgolette in parentesi. Questa è la prassi, poi se vogliamo cambiare formattazione se ne può discutere assolutamente, ma in ogni caso non possiamo concepire opera e collana come sinonimi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:20, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Visto che nessun altro interviene metto un link nel bar. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:19, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Vedo che anche nel flessibile template:cita testo, nella cui descrizione si parla di collane, il parametro collana però non esiste, nemmeno come alias… --Zanekost (msg) 01:39, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Mi sa che devo linkare anche nel bar del progetto Letteratura. Credo che sia un peccato che la discussione languisca così. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:45, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]

Favorevole alla distinzione tra collana e opera, ma non saprei come risolvere tecnicamente i problemi sopra elencati. --DeLo 99 21:30, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]

Anche io sono favorevole alla distinzione. Pierpao (listening) 21:47, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]

Vorrei riaprire la discussione, perché siamo in pochi ad aver partecipato, e tra questi pochi c'è un certo consenso. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:43, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]

Il bottista che ha fatto il danno non si è nemmeno pronunciato, forse puoi convincerlo tu a dare una mano...
Ci sono almeno 7000 usi del parametro "collana" e in gran parte non sono collane, correggerli a mano non credo sia pensabile.
Una specie di soluzione può essere trasformare via bot tutti i "collana" attualmente esistenti in "opera", facendo eccezione per i casi più comuni di vere collane (es. Le Garzantine è usato spesso), e poi creare il nuovo parametro "collana". Rimarrebbero delle collane mostrate erroneamente come opere, ma come resa non è troppo fuorviante, ed è quello che già stiamo facendo dopotutto.
Un'altra soluzione, terribile, è creare un nuovo parametro per le collane, ma non chiamarlo "collana". --Bultro (m) 01:02, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Bultro] chi ha usato il bot, che così vado a scrivergli in talk? Comunque credo che andrebbe fatto come dici tu, trasformare le collane in opera, e creare il nuovo parametro collana, che restituisca un testo virgolettato con la possibilità di un numero di serie ("I millenni", 34). E poi verificare a manina. Lavoraccio, comunque la si giri. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:44, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]
Era il bot di Moroboshi. Volendo si può chiedere un EGO di quali sono gli attuali valori usati nel parametro collana. Un po' più comodo della ricerca che ho fatto poco sopra --Bultro (m) 00:13, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Bultro], allora pingo [@ Moroboshi], così partecipa anche lui alla discussione e ci coadiuva nella ricerca di una soluzione. All'elenco offline avevo pensato; vediamo che cosa ci dice Moroboshi. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:25, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
L'errore del (mio) bot è stato dovuto al fatto che qualcuno mi aveva detto che era del tutto errato usare opera e andava corretto in collana - ho provato a quardare, ma i log che ho risalgono solo fino al 2019 e questo errore è antecedente. per il template in pratica ci vorrebbero quindi due parametri (il collana sgangiato dall'equivalenza con opera e simili e un ncollana per indicare la sua numerazione ?--Moroboshi scrivimi 21:01, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
Credo di sì. Il parametro ncollana può anche non essere compilato e deve restituire , NUMERO; invece il parametro collana deve restituire un testo tondo virgolettato. Il tutto tra parentesi ("I Millenni", 38) oppure ("I Meridiani") --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:29, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
Così è come lo vuoi far restituire tu, non è che "deve". Ho scritto sopra come dovrebbe essere secondo me (più chiaro e conforme a aiuto:corsivo). Comunque prima va risolto il problema pratico --Bultro (m) 01:50, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]
Così è com'è nella prassi bibliografica, non come lo voglio far restituire io. Comunque sì, va risolto prima il problema pratico. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:01, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ho scorso velocemente gli usi di "collana" e ho raccolto qui molti valori più o meno ricorrenti che sono effettivamente collane. Chi può ne aggiunga altri. Il passo successivo sarebbe far trasformare da bot tutti i "collana" in "opera", tranne quelli che hanno uno dei valori nell'elenco di cui sopra. --Bultro (m) 22:41, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Bultro] io mi limiterei ad annullare le conversioni del bot. Queste le ho ricavate da un'analisi delle prime 5000 voci ricavabili tramite Speciale:Ricerca, poi ci saranno le successive. Le voci modificate dal bot sembrano suppergiù solo il 10%--Sakretsu (炸裂) 23:14, 15 mar 2021 (CET)[rispondi]
Potevi dirlo prima... Se sei in grado di annullare ciò che ha fatto il bot ovviamente bene, finora nessuno era in grado --Bultro (m) 00:02, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Bultro] benissimo, ma suggerisco una procedura un po' più lunga e fastidiosa, ma forse più efficace e che potrebbe creare meno problemi: far trasformare da "collana" in "opera" singole occorrenze volta per volta. La mia paura, infatti, è che nell'automatizzare la trasformazione ci dimentichiamo di qualche collana, che così non figurerebbe nei valori da non trasformare, e quindi sarebbe ancora più insidioso differenziare le due cose. A margine, sto per introdurre una nuova discussione, sempre su corsivi e virgolettati. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 11:58, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se utente:Sakretsu ha intenzione (non ho capito come, quindi confido in lui) di correggere direttamente le modifiche del vecchio bot con un nuovo bot abbiamo risolto, no? altrimenti, cosa intendi con singole occorrenze? Cerchiamo di quagliare qualcosa di realistico --Bultro (m) 02:28, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Dovrei aver terminato, mi erano rimasti da controllare solo alcuni diff oscurati che il bot non poteva esaminare. Riguardo al come ho effettuato la botolata: il mio bot ha scaricato i diff di tutte le modifiche del bot di Moroboshi alle voci che contenevano il parametro "collana", ha individuato le sostituzioni di "opera" in "collana" e ha invertito la modifica per quegli specifici valori se ancora presenti in voce (es. diff). Può darsi sia sfuggito qualcosa, ma in teoria il grosso dovrebbe essere stato annullato--Sakretsu (炸裂) 12:30, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Gli usi di "collana" sono scesi a 3000 e con buona approssimazione ora sono veramente collane. Ora si può pensare a diversificare il parametro. Per la resa, una via di mezzo tra le due proposte potrebbe essere: (collana "Tizio", n. 123)
Ma purtroppo c'è un altro problema riguardo al numero. Si può anche creare un parametro "ncollana" o simile, ma allo stato attuale è stato usato molto spesso volume oppure numero (ricerche non esaustive) per indicare il numero progressivo nella collana. Se si sposta la collana si perde la consecutività "collana, numero" ed è un casino. Una possibilità è far sì che volume/numero seguano la collana quando è presente; oppure farli modificare in ncollana da un bot; oppure non cambiare posizione alla collana; oppure? --Bultro (m) 00:19, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Bultro] in realtà da come vedo nella resa la consecutività tra collana e numero non c'è, in quanto per il libro di Ostrogorsky (il primo risultato nella ricerca "numero") l'ordine che viene restituito è "in collana, traduzione di Tizio, n. 459483". Quindi andrebbe riformulato il template specificando che in caso di collana non va compilato il parametro "numero" (invece volume forse sì, perché opere tipo questa hanno sia il numero di volume, sia il numero di catalogo nella collana, mi pare siano 40, 41, 45 e 47 ma non vorrei sbagliare). Oppure fare in modo che, se si compila il parametro collana, il parametro numero non restituisca niente. Non so se si possa fare. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 11:03, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Le voci che hanno sia collana, sia volume, sia numero, per fortuna sono poche e possiamo sistemarle dopo a mano. Comunque non vedo vantaggi a disabilitare numero, tanto vale allora usare quello (cambiandone automaticamente posizione) invece che ncollana. Ma rimane il fatto che dobbiamo fare qualcosa con tutti gli usi attuali di volume, che mi pare siano il più delle volte intesi come numero ordinale nella collana. --Bultro (m) 12:21, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Inserimento biografia

Buongiorno, vorrei inserire una pagina per il mio titolare. E' a capo della Novaprecisio Srl di Poggio Rusco a Mantova. Ha diverse lauree e ha pubblicato molte tesi sperimentali. L'azienda sta crescendo molto in questi anni e si sente l'esigenza di creare una storia, una base per poter farsi conoscere. Come posso fare? Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dallai Fra (discussioni · contributi) 16:46, 12 nov 2020 (CET).[rispondi]

Ciao! Non credo Wikipedia sia lo spazio on-line corretto per questa vostra esigenza conoscitiva; Wikipedia non è un portale pubblicitario. Inoltre, in base a quanto hai menzionato a riguardo del tuo titolare, direi che non risulti una persona enciclopedica. Puoi approfondire qui. --80.182.123.250 (msg) 18:20, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se l'azienda crescerà a sufficenza, in futuro (non adesso), potrebbe in futuro essere encilopedica --Esc0fans -and my 12 points go to... 12:56, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Tesi universitarie come fonti?

Segnalo discussione.-- 3knolls (msg) 04:59, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

Video-fonti

Ciao, ma si possono usare i vedo di Youtube ddei live degli show come fonte??--Esc0fans -and my 12 points go to... 12:54, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Dipende, direi... --Emanuele676 (msg) 20:09, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
In genere si possono usare come fonti solo filmati di emittenti ufficiali trasmessi sul canale ufficiale dell'emittente. Niente youtuber, autoprodotti o riproduzioni non ufficiali.--Moroboshi scrivimi 20:59, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]

voltairenet.org

Creazione di Thierry Meyssan, usata come fonte in voci sensibili tipo Nagorno Karabakh. Possiamo ritenerla una fonte affidabile? --Mr buick (msg) 15:56, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

In generale no. Il sito non e' una testata giornalistica, quindi non e' vincolato a nessun codice etico. Oltretutto si tratta di un sito cerca di "fare opinione".
Per quanto riguarda il solo Thierry Meissan, se si parla di articoli redatti da Meissan stesso, (che scrive per questo sito) puoi considerare il sito come una fonte primaria. Alchemist (msg) 15:30, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Alchemist], io volevo proporlo proprio per la blacklist... --Mr buick (msg) 16:02, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Mr buick] Per quanto mi riguarda possiamo tranquillamente gettare la voce Thierry Meyssan e il suo sito nell'immodezzaio. Di attivisti politici e' pieno il mondo e non mi e' chiaro cosa avrebbe il personaggio di enciclopedico. Alchemist (msg) 16:19, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
Il fatto che venga trattato dai media e che pubblica libri tradotti in più lingue, immagino. --Emanuele676 (msg) 17:22, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
Bene, quindi voltairenet.org non puo' essere nessa del tutto in blacklist perche' e' fonte primaria per le opinioni di questa persona. (E' il sito web di un'associazione da lui forndata..) Alchemist (msg) 15:51, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]

template:P.

Ho importato il template:P. perchè viene usato nella wiki inglese e in quella francese, attenzione che la sintassi per quella francese è diversa da quella inglese alla quale ci siamo conformati quindi se traducete va corretto, in ogni caso in caso di errore viene automaticamente inserita la voce nella categoria di servizio. Comunque è comodo per esempio {{p.|1|s}} genera pp. 1 e seguenti e {{p.|1|3}} genera pp. 1–3--Pierpao (listening) 11:17, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]

Dizionario sospetto

segnalo discussione.-- 3knolls (msg) 20:25, 26 dic 2020 (CET)[rispondi]

Giovanni Ranalli (perchè non cita le fonti necessarie?)

Ho inserito una nuova voce su Wikipedia: Giovanni Ranalli. Vorrei capire quali altri riferimenti servono per togliere quel banner che a me pare davvero inappropriato: Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Ho inserito tutti i riferimenti sia al senato della Repubblica, che a fonti Wikipedia, sia fonti giornalistiche. E' tutto verificabile. Saluti Giorgio Zintu31122020--Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Zintu (discussioni · contributi) 12:59, 31 dic 2020 (CET).[rispondi]

Allora
  • Le discussioni vanno firmate bene, si usa il tasto . V. Firma.
  • Togli quel maiuscolo, su internet è considerato maleducato.
  • Qui non si scrivono agiografie, se qualcuno aggiunge un avviso (i banner sono quelli pubblicitari) non la si prende come una cosa personale
  • Non basta che siano verificabili le notizie, ci vogliono le fonti, ho letto solo l'ultima sezione e da "ha ricoperto" in poi ci sono tutta una serie di notizie senza fonte.
user:Giorgio Zintu--Pierpao (listening) 14:01, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Caro Pierpao, ho letto le tue annotazioni un tantino brusche. Voglio precisare quanto segue: 1. Sull'agiografia dovresti precisare cosa è agiografico. Un'enciclopedia non si limita, a mio parere a fornire, date o dati biografici ma dovrebbe fornire un'idea della persona, del contesto storico e di quanto ha fatto, Non mi pare di aver fatto il culto della personalità. 2. Può capitare che si citino fonti, come ad esempio saggi o autobiografie non presenti sulla Rete, che non è possibile referenziare con link. Chi scrive è responsabile di quanto scrive e chi scrive da anni, come nel mio caso, scrive ovunque e questo lo può verificare chiunque. Quindi l'attendibilità, fino a prova contraria, si basa sulla storia personale a prescindere dal fatto che sappia o meno le regole di Wikipedia.Se riscontri imprecisioni di contenuto sarei lieto che me lo comunicassi. 2. Adesso da "ha riscoperto" in poi, sono presenti i riferimenti alla scheda personale pubblicata sul sito del Senato della Repubblica. Un saluto Utente:Giorgio Zintu (msg) 14:38, 31 dic 2020

Anche se una fonte non è disponibile online dev'essere comunque un testo pubblicato e va comunque citata. L'attendibilità non si basa sulla storia personale (chiunque tu sia), proprio per niente. --Bultro (m) 02:47, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Daily Mail, fonti che usano il Daily Mail come unica fonte (ricorsivamente), e pagina sulle fonti inattendibili

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni Wikipedia:Fonti attendibili.
– Il cambusiere Pierpao (listening) 16:13, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

In una passata discussione (qui) si è deciso di non utilizzare più il Daily Mail come fonte a causa della sua inattendibilità. Wikipedia in lingua inglese ha una policy identica (qui, riaffermata qui ed emendata qui per includere anche gli articoli storici, visto che il Daily Mail è stato pizzicato a creare falsi storici delle sue stesse prime pagine).

In sostanza il motivo del ban si riconduce al fatto che il Daily Mail è una fucina di notizie false deliberate, e quindi non è attendibile su nessun argomento. In pratica, quando il Daily Mail è l'unica fonte che si può trovare cercando su Google riguardo una certa notizia o fatto, è bene dubitare seriamente della veridicità di tale notizia o fatto.

Al momento esistono ancora diversi link al Daily Mail su Wikipedia in italiano (si veda qui e qui). Inoltre, potrebbero esserci note bibliografiche prive di link che citano la versione cartacea del Daily Mail (come le troviamo? Help!).

Ho intenzione di incominciare a tempo perso una pulizia dei link al Daily Mail sostituendoli con fonti autorevoli (o inserendo un "senza fonte" e "da verificare" nel caso non ne esista una.

Rimane un problema: tutti i link a fonti che utilizzano il Daily Mail come unica fonte. Che cosa facciamo con quelli? Esiste un modo di trovarli? (ne dubito: help!)

Lo stesso si applica al Mail on Sunday (il nome del Daily Mail di Domenica).

Wikipedia in lingua inglese ha un filtro che, quando un utente inserisce un link al Daily Mail, mostra un avviso che chiede di sostituire la fonte con una attendibile. Possiamo fare una cosa simile per Wikipedia in Italiano?

Per finire, Wikipedia in lingua inglese ha una pagina in cui si tiene traccia dello status di determinate fonti ("generalmente inaffidabile", "deprecata", "proibita" in ordine crescente di restrizioni). La pagina si trova qui. Dal momento che il Daily Mail non è certo l'unica fonte inattendibile, non sarebbe il caso di aprire una pagina simile anche su Wikipedia in italiano? L'inclusione, il cambio di status e la rimozione di una fonte sarebbero governate dal consenso della community tramite discussioni e votazioni.2A00:23C5:3408:4101:6D7E:56EC:7421:2FBA (msg) 16:00, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Capitolotradotto

[@ Moroboshi] Si potrebbe inserire un parametro capitolotradotto che funzioni analogamente a titolotradotto posizionandosi dopo capitolo?--Demiurgo (msg) 17:23, 6 gen 2021 (CET)[rispondi]

Numero di pagine

Come si indica il numero pagine di un volume nel template Cita libro? --SolePensoso (msg) 12:00, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Non è un parametro usato, anche se molti contributori sono soliti utilizzare (erroneamente) il pp. per indicare il numero totale di pagine di un testo. --Er Cicero 12:25, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
Però spesso è importante conoscere il numero delle pagine di un volume, e (IMO) non sarebbe male prevedere nel template un apposito campo --SolePensoso (msg) 12:34, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]
Non ho mai capito cos'abbia di tanto importante... allora anche le dimensioni in cm --Bultro (m) 23:48, 27 gen 2021 (CET)[rispondi]
Come ho detto sopra, spesso l'informazione è importante. Per esempio, la prima edizione della Storia della letteratura greca di Luciano Canfora edita da Laterza nel 1986, ISBN 88-421-0161-3 è di 667 pagine, la seconda edizione del 2010, ISBN 978-88-420-8551-5 è di XIX+867 pagine, cioè è stata ampliata del 25%. L'edizione del 1939 di The Grapes of Wrath (in italiano: Furore) di John Steinbeck è di 464 pagine; la prima traduzione in italiano di Furore di Carlo Coardi del 1940, è di 474 pagine (solo dieci in più del testo in inglese, i cui vocaboli sono più brevi in media di un terzo dei corrispondenti italiani); la numerosità delle pagine faceva nascere il sospetto che la traduzione del romanzo di Steinbeck fatta in epoca fascista non fosse fedele, probabilmente a causa della censura; la traduzione di Furore fatta da Perroni del 2013 è di 656 pagine. Sai che il numero delle pagine è considerato da alcuni critici un parametro per distinguere i romanzi dai racconti (novelle, short story). E in certi casi è utile conoscere anche le dimensioni in centimetri del volume, perché no? --SolePensoso (msg) 09:53, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
L'importanza va calibrata rispetto a quello che serve. Non siamo una risorsa libraria, che un'edizione sia più corposa di un'altra ci interessa poco, quello che ci interessa è che l'edizione che stiamo usando come fonte contenga i riferimenti necessari. Anche in questo caso vale WP:WNRI. --Er Cicero 10:41, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. Ma alcune volte è proprio un determinato testo l'oggetto della voce; le differenze fra le varie edizioni in questi casi sono importanti, ovvero possono esserlo --SolePensoso (msg) 11:44, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Quando citi una fonte, citi un'edizione specifica (e qual è questa edizione lo indica l'editore/data di edizione/). Non devi fare confronti con le altre edizioni.--Moroboshi scrivimi 13:28, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

Info fonti

Gentile utente , ho provato più volte ad inserire le fonti ma nonostante il sito internet di riferimento che attesta la veridicità di un premio , un utente , sempre lo stesso , qualsiasi premio inserisco, mettendo solo anno e premio , ritiene che non sia interessante , non trovo questa modalità neutra e democratica ,se ci sono le fonti non può un singolo utente giudicare per tutti , come fare per avere un parere differente, neutrale , un wikipediano che cancella dicendo che non conosce il premio sebbene abbia tutti i riferimenti non credo sia democratico .--Ombracolorata (msg) 09:40, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Bbliografia Italia

Segnalo questa discussione sulla bibliografia della pagina Italia.--Facquis (msg) 15:46, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni come fonti

Si possono considerare i siti in {{Collegamenti esterni}} in fondo alla voce come fonti? Per voci come dischi musicali le informazioni prese dal sito sono in tutta la voce, non solo una frase, dato che c'è già in collegamenti non serve ripetere lo stesso di nuovo. Lo so che è stato già discusso, non è per me. --37.162.175.206 (msg) 17:44, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ip, abbi pazienza, non puoi fare ew e attacchi a tutto spiano e poi andare anche in giro su tutti i progetti che ti capitano a tiro cercando di rigirare la frittata, stai facendo una ew in questa voce totalmente priva di fonti per rimuovere a tutti i costi un tl F sacrosanto, dopo giorni e giorni in cui continui a fare ew ovunque, nei progetti, nelle pagine di servizio, nelle talk utenti, giorni e giorni in cui hai collezionato non si sa quanti blocchi, giorni e giorni (se non settimane) di attacchi, ripicche, pseudo discussioni in progetto, al bar...direi anche basta, che ne dici?--Saya χαῖρε 18:02, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Stai andando fuori tema pur di zittire una discussione in cui vuoi solo far valere le tue idee. questo è l'unico progetto e l'edit war lo fai tu. dici che serve F ma non lo sai dimostrare perchè non è affatto così, resta sull'argomento o niente. --37.162.175.206 (msg) 18:11, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Per rispolverare qualche vecchia discussione se ne è già parlato qui.--37.162.175.206 (msg) 18:48, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Altro esempio: nella voci di doppiatori si prende come fonte un collegamento esterno e si usa come fonte, eppure saya in quel caso non ha proprio un bel niente da ridire. --37.162.175.206 (msg) 18:53, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sayatek] Premesso che, in generale, in presenza di fonti (valide) in bibliografia, più che l'{{F}} ci andrebbe l'{{NN}}, segnalo all'ip, ormai abituato a edit war e insulti, che la pazienza ha un limite per tutti. Ripristino l'edit corretto che avevi fatto, ma, come ho spiegato l'altro giorno, è ora di finirla di procedere in questo modo. Grazie--Parma1983 19:01, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Parma1983] è stato già fatto da altri, non serve NN per lo stesso motivo che ho scritto sopra. non fingere di essere indiscutibile, nè tu nè altri.--37.162.175.206 (msg) 19:13, 28 gen 2021 (CET) PS mi riferivo all'altra voce a cui acccennavi, l'album non quella sugli episodi.[rispondi]
No, in generale, in presenza di testi nelle voci e collegamenti esterni in fondo, se mancano le note puntuali l'NN ci sta tutto. Che poi in certe particolari voci si possa farne a meno perché molto brevi o per via di decisioni prese nei progetti è un altro discorso, ma in generale la regola è questa. Aggiungo che non so dove abbia finto di essere indiscutibile (?)--Parma1983 19:23, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Dato che in alcuni progetti sono accettati in alcuni casi, in alcune voci non troppo articolate, discussione finita. Apro una discussione e tu scrivi che è ora di finirla, allora vedi che siete voi.--37.162.175.206 (msg) 19:34, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

È ora di finirla con le edit war, che hai continuato a perpetrare anche oggi--Parma1983 19:38, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ho sempre discusso, se poi c'è chi fa lo gnorri non puoi incolpare me, quindi finiscila. --37.162.175.206 (msg) 19:49, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ma direi che è ora che la finisci tu, anonimizzarti perché eri sulla soglia di un lungo blocco non è comunque una grande idea, ormai sei da revertare a vista.--Kirk Dimmi! 23:40, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

Fonti Renzo Salvarani

Le fonti da me utilizzate nella compilazione della voce Renzo Salvarani sono state ricavate dalle testimonianze dirette e indirette che ho raccolto, dai libri e articoli parte dei quali citati e da quanto vissuto direttamente.

Si possono fontare le immagini?

Nella voce La difesa della razza un utente ha aggiunto fonti anche alle immagini. A me non sembra necessario poiché le immagini non sono affermazioni di cui bisogna precisare l'origine, e nel caso specifico le pagine di una rivista sono già di per sé fonti primarie. Qual è il vostro parere al riguardo?--Mauro Tozzi (msg) 08:54, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]

La fonte di un'immagine va nella pagina dell'immagine, non qui. Ma forse lui intendeva più che altro indicare qual è la rivista raffigurata, nel senso di didascalia più che di fonte --Bultro (m) 00:13, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]
Più che altro mi sembra tutta roba ancora coperta da diritti qui in Italia.--Yoggysot (msg) 21:16, 28 feb 2021 (CET)[rispondi]

Titolo rivista vs. titolo articolo

Come sottolinea anche Umberto Eco in Come si fa una tesi di laurea, molti sono gli stili di citazione, ma spesso quando si cita un articolo in una rivista, titolo dell'articolo e titolo della rivista sono differenziati: uno in corsivo, l'altro tra virgolette. Suggerirei di introdurre questa differenziazione anche da noi, modificando la restituzione del parametro rivista in {{cita pubblicazione}}, in modo che dia titoli virgolettati. Infatti ritengo che il titolo dell'articolo debba restare in corsivo, in quanto titolo specifico del contributo che si cita, mentre la testata della rivista, del quotidiano, del periodico possa andare virgolettato. Naturalmente è possibile anche il contrario; quello che invece vorrei evitare è il corsivo per entrambi i parametri, in quanto controintuitivo e simile ai titoli di un'opera da cui son tratti i capitoli da citare. La prassi italiana sembra essere prevalentemente quella sopracitata (articolo in corsivo, testata tra virgolette), si veda ad es. Angelo Marchese, L'enigma Manzoni, Roma, Bulzoni, 1994, p. 300., oppure Guido Baldi, L'artificio della regressione, 3ª ed., Napoli, Liguori, 2006, p. 13.. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:07, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]

Propendo sempre decisamente per quella che qui fu indicata come soluzione 2: titolo dell'articolo in corsivo, nome della pubblicazione tra virgolette (da estendere anche al Cita news). Questo è lo stile prevalente nelle pubblicazioni in italiano.--Demiurgo (msg) 17:24, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Che faccio, la linko nel bar? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:46, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Direi di sì.--Demiurgo (msg) 20:58, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Concordo: titolo dell'articolo in corsivo, nome della pubblicazione tra virgolette. --Meridiana solare (msg) 21:25, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]
Stiamo ravvivando la discussione del 2019? Se così, io propendo per la soluzione 1 (Bompiani+estero): "articolo", rivista. --Dans (msg) 15:29, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]
Su it.wiki i titoli vanno in corsivo, è una regola assodata e facile da applicare, e sono contrario a fare marcia indietro. Articolo e rivista sono entrambi titoli e entrambi corsivo, poi se si vogliono mettere anche le virgolette a uno dei due per staccarli meglio mi può star bene.
Tra l'altro, per i nostri template di citazione, il capitolo di un'opera o l'articolo di una rivista sono virtualmente la stessa cosa, i parametri hanno molti nomi intercambiabili, per cui sarebbe comunque inevitabile la confusione tra l'uno e l'altro --Bultro (m) 02:16, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Senza entrare nel merito delle questioni strettamente tecniche (legate all'uso dei vari template di citazione), sono fortemente contrario all'uso delle virgolette a sergente (« »), per varie ragioni.
Sebbene lo stile citazionale sia, entro certi limiti, una scelta redazionale, è molto opportuno rifarsi a modelli in qualche misura codificati o comunque riconoscibili. Nelle convenzioni bibliografiche (anche internazionali, ma d'altra parte non si può fare ricerca nel sottoscala di casa propria) per le scienze quantitative, non si usano mai le virgolette a sergente, che tra l'altro hanno l'inconveniente di non comparire sulle comuni tastiere (chi utenti meno esperti, ossia quelli che non sanno usare i template, rischiano di adoperare i segni << e >>).
Nelle pubblicazioni a rivista non mi dispiacerebbe se si potesse distinguere graficamente il titolo dell'articolo da quello della rivista. In tal caso, mi aspetterei di trovare quest'ultimo in corsivo e il primo o in semplice tondo oppure racchiuso tra apici semplici o doppi. Peraltro, in questo secondo caso inviterei a tenere conto dell'eventualità che, facendo a meno dell'apposito template, il testo contenuto tra gli apici possa comunque essere involontariamente reso in corsivo, per errore. In assenza di soluzioni migliori, il corsivo sia per titolo dell'articolo sia per nome della rivista mi sembra una soluzione non del tutto inopportuna. --Nicolabel 11:21, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Nicolabel] in realtà con apici doppi il problema non si pone se si usano proprio gli apici doppi ("), poi sono d'accordo nell'evitare le virgolette basse. I modelli codificati prevedono in ogni caso una distinzione tra titolo della rivista e titolo dell'articolo, e ritengo che ci si debba in qualche modo uniformare (altrimenti vale tutto e possiamo utilizzare un markup fatto di grassetti, sottolineati e altro) per ragioni di fruibilità da parte di chi ha dimestichezza coi libri (e per chi non ha dimestichezza non è che si complicano le cose in questo modo). La prassi non prevede proprio mai il corsivo sia per il titolo dell'articolo che per il titolo della rivista. Agevolo in ogni caso:
Come si vede, la prassi bibliografica è unanimemente orientata su una distinzione grafica tra articolo e rivista. In ogni caso, sì, è la stessa discussione di 2 anni fa. Però stavolta vorrei quagliare. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:53, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Io credo che la soluzione 2, che prevede le virgolette basse, sia prevalente nelle pubblicazioni in italiano di ambito umanistico. In ogni caso anche le virgolette alte possono andare bene. L'importante per me è differenziare titolo dell'articolo e rivista, mantenendo però assolutamente il titolo dell'articolo in corsivo secondo l'uso prevalente e per coerenza con altri template come il Cita libro.--Demiurgo (msg) 14:15, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Aggiungo che non può essere il titolo dell'articolo ad andare tra virgolette anche perché talvolta esso stesso contiene parole tra virgolette.--Demiurgo (msg) 14:22, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Effettivamente è problematico che chi differenzia lo faccia con metodi diversi. Mi domando se c'è differenza tra articolo di giornale (in cui raramente vedo usare in) e articolo scientifico in volume collettaneo (per cui in genere si usa in). Bisognerebbe anche chiarire qual è l'ambito della proposta, se è solo interna a {{cita pubblicazione}} o se si estende ad altro.--AVEMVNDI 12:23, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
Aggiungo come fonte autorevole REICAT. --AVEMVNDI 12:27, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] credo bisogni estendere la proposta a tutti i template per citare. Per quanto riguarda la tua prima domanda ti dico di sì, perché giornale e rivista non sono paragonabili a un volume collettaneo, che va citato con il titolo in corsivo (e il titolo del contributo in corsivo) perché è come se fosse un libro diviso in capitoli. Invece giornale o rivista contengono contributi eterogenei, quindi differenziare va bene, e anche non usare "in". Prova ne sia il fatto che quando ci sono fascicoli speciali, monografici, di rivista, solitamente hanno un doppio titolo: "Wikipedia e società" XXVI (Studi sul comportamento della cricca) --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:31, 31 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Source

Mi è capitato già più volte che qualcuno sollevasse obiezioni alla citazione con link, nella bibliografia, di un testo presente su source. Aiuto:Interwiki mi sembra che non dia indicazioni in alcun senso.

Mia opinione: se possiamo usare l'url alla rete (ad esempio a Internet Archive o a Google Books) come ci si deve regolare per un nostro progetto? Abbiamo un tmpl specifico? (Ip allo stato è assolutamente inadatto). Ci limitiamo semplicemente a qualcosa tipo:

  • Nino Costa, Quel che vidi e quel che intesi, [[:s:Quel che vidi e quel che intesi/Capitolo XLV|Capitolo XLV]], Roma etc...

In ogni caso bisogna aggiornare Aiuto:Interwiki onde eliminare equivoci o fraintendimenti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:44, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]

Un po' di tempo fa si è convenuto che si può usare il link al testo su source SE è presente il testo scansionato. Non penso sia stata aggiornata alcuna pagina di aiuto. --Er Cicero 18:50, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ecco la discussione. --Er Cicero 19:07, 20 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Er Cicero] caro Cicerone, ringrazio per la segnalazione. Ma.... credo che vada messa un'indicazione nelle pagine di aiuto altrimenti ci sarà sempre qualcuno che ignorando la discussione che hai segnalato, eliminerà il collegamento. Mi è capitato più di una volta e ogni volta ho dovuto spiegare i motivi per cui pareva logico che il collegamento ci fosse. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:03, 21 mar 2021 (CET)[rispondi]

Gestione delle fonti primarie (ref\template)

Salve a tutti, ho posto questa domanda allo sportello informazioni[2]. Sapreste darmi un'indicazione? Se non esiste nulla di tutto ciò, perché non aggiungere un parametro opzionale tipo "fonte-primaria" sul template cita web, valorizzabile con "sì"?--Mhorg (msg) 19:30, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

Talvolta, molto raramente, quando dovevo citare qualcosa ma non potevo usare la frase usata nel testo originale (perché in altra lingua o perché eccessivamente prolisso), la mettevo tra lo spazio tra "<ref>" e le doppie parentesi graffe, seguito da un "(cfr." . Nel caso di specie il "(cfr." non ci va comunque, ma forse un "fonte primaria:" ci potrebbe stare. Un altro metodo, per me preferibile, è come ho suddiviso la bibliografia in Olaf Geirstad-Alf, Guðröðr, Halfdan il Nero. --Skyfall (msg) 21:56, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Skyfall] grazie per il contributo. Per la bibliografia va bene come dici tu, ma per le fonti normali, che vengono usate spesso negli articoli, non pensi sia utile avere un parametro su "cita web" che faccia questa cosa in maniera automatica? Penso che a livello di programmazione sia davvero semplice.--Mhorg (msg) 13:05, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Ancora sui sottotitoli

Il sottotitolo, cioè il titolo secondario che segue al titolo principale, è abbastanza importanteː nei saggi, per esempio, il sottotitolo svolge una funzione esplicativa a volte addirittura indispensabile per comprendere il contenuto dello stesso saggio. E il problema dei sottotitoli è stato affrontato anche in questa pagina più volte (nell'ultimo anno per lo meno altre tre volte volte, vedi 1. qui, 2. qui e 3. qui). Purtroppo non si è mai giunti a una soluzione condivisa. La Norma UNI ISO 690 prevede che il sottotitolo segua il titolo dopo " ː" (spazio + due punti), e la regola è seguita ovviamente dall'OPAC SBN. Nelle discussioni precedenti altri hanno contestato la norma in base a varie considerazioni, suggerendo, come separatori fra il titolo e il sottotitolo, il punto o la virgola. Come ho osservato sopra, però, manca una regola condivisa e si creano qualche volta situazioni antipatiche. Se fosse previsto, nel "template Cita libro", un parametro |sottotitolo, si potrebbe risolvere almeno provvisoriamente il problema --TableDark (msg) 16:06, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Anch'io ritengo che il sottotitolo forma parte dei dati essenziali di un libro. Al riguardo [@ Phyrexian] ed io ci chiedevamo se nella sezione "Opere" all'interno di voci su scrittori, sia necessario indicare titolo e sottotitolo. Si rende anche necessario avere chiarezza su come separare titolo e sottotitolo. Nelle norme di redazione per scritti accademici ho sempre letto che conviene usare il punto dopo il titolo e iniziare con la maiuscola il sottotitolo. Qualche volta si suggerisce l'utilizzo dei due punti, ma non ho mai trovato l'invito a usare titolo+spazio+due punti+sottotitolo, convenzione che, invece, e frequente nei cataloghi delle biblioteche, per altri ragioni. Che ne pensate? Si devono includere i sottotitoli dei libri? Su Wikipedia, come si devono separare dai titoli? Grazie --Clementeste(Scrivimi) 11:55, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
(fc) In realtà le norme editoriali della maggior parte delle riviste scientifiche indicano, per i riferimenti bibliografici, i criteri previsti dalla norma ISO 690, norma adottata anche dall'Ente nazionale italiano di unificazione (UNI). Alla norma ISO:690 si "ispira" anche wikipedia (vedi Aiuto:Bibliografia). Le citazioni seguenti le traggo dalla norma UNI ISO 690:2007 (in realtà l'ultima edizione italiana della norma internazionale ISO 690 è la norma UNI ISO 690:2014; ma quest'ultima è ancora in lingua inglese, mentre la UNI ISO 690:2007 è in lingua italiana). Nel punto 7.2.4 della norma vengono riportati i seguenti due esempi
  • Shetland sanctuary: birds on the Isle of Noss
  • Criticism: the major texts
nei quali il sottotitolo è separato dal titolo da due punti (non vedo spazi prima dei due punti), mentre la lettera iniziale del sottotitolo è la minuscola --SolePensoso (msg) 19:53, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie, [@ SolePensoso]. Sapevo dell'esistenza della norma, ma non riesco a trovarla online. Tuttavia, in questo articolo, che in teoria segue la UNI ISO 690, si suggerisce di usare il punto e si spiega: "Le opere inglesi o americane spesso usano le maiuscole per tutti i sostantivi e i due punti come separatore fra parti del titolo: è consigliabile ridurre tutto alla forma italiana, sostituendo i due punti con un punto". Penso che [@ Epìdosis], a cui ringrazio in anticipo, potrebbe dare qualche luce su questo argomento e sulla domanda di [@ Phyrexian] qua sotto.--Clementeste(Scrivimi) 10:59, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Pongo la domanda in maniera ancora più semplice: il sottotitolo di un libro va sempre e comunque indicato se inserito nel template Cita libro, o in una sezione in forma di elenco? Oppure ci limitiamo al nome completo solo nella sezione "Bibliografia"? --Phyrexian ɸ 14:00, 2 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non mi sento particolarmente titolato per rispondere, posso comunque aggiungere la mia personale esperienza. Nella mia esperienza personale mi pare di aver sempre riportato il sottotitoli e, se ben ricordo, li ho sempre separati usando "Titolo. Sottotitolo". Le REICAT, usate nell'OPAC SBN, prescrivono "Titolo : sottotitolo". In base all'ISO citato sopra, una norma come "Titolo: sottotitolo" mi pare sensata; in ogni caso, credo sia utile cercare sempre di riportare i sottotitoli, soprattutto se chiariscono titoli potenzialmente ambigui (es. "Storia di Roma"); sarei favorevole all'introduzione di un campo "sottotitolo" nel {{cita libro}}, sia perché potrebbe incoraggiare gli utenti a riportare più sistematicamente i sottotitoli sia perché permetterebbe in futuro di cambiare facilmente il separatore tra titolo e sottotitolo nel caso si decidesse di cambiare standard. --Epìdosis 11:18, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie, [@ Epìdosis]. Forse chi ha intervenuto nelle precedenti discussioni vuole esprimere un parere: [@ Phyrexian] [@ SolePensoso] [@ TableDark] [@ Bultro] [@ Jtorquy] [@ Fresh_Blood] [@ Ppong.it] [@ Er_Cicero] [@ .mau.] ? In tanto [@ Moroboshi], che ha già lavorato con il template , potrebbe dire se risulta possibile la modifica nella linea proposta. Grazie!--Clementeste(Scrivimi) 12:07, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Io sarei favorevole a:
1. Includere sempre i sottotitoli dei libri, con indipendenza della sezione in cui compaiano.
2. Includere il campo sottotitolo in {{cita libro}}
3. Separare titolo e sottotitolo con due punti (senza spazio prima)
--Clementeste(Scrivimi) 12:14, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Però volendo adottare l'obbligo del sottotitolo, diciamo così, è opportuno fare distinzioni fra saggistica e narrativa? Il sottotitolo mi pare proprio superfluo per citare il nome di un'opera di narrativa. --Phyrexian ɸ 12:22, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] In realtà qualche volta anche le opere di narrativa hanno un sottotitolo (per esempio alcuni romanzi di Conrad: «The Shadow Line: a Confession», «Chance: a Tale in two Parts»). Spesso il sottotitolo consiste nel genere letterario, il che qualche volta è addirittura confondente (per esempio, la maggior parte delle edizioni in lingua italiana delle raccolte di racconti di Wodehouse pubblicate negli anni trenta avevano per sottotitolo «romanzo umoristico inglese») --SolePensoso (msg) 17:33, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Io ho sempre seguito SBN, e quindi usato "spazio : spazio". Per quanto riguarda il template, secondo me avere un campo "sottotitolo" è la cosa migliore. -- .mau. ✉ 16:57, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con tutte e tre le proposte di Clementeste; fin'ora ho sempre fatto titolo+duepunti+spazio+sottotitolo, per cui preferirei questa dicitura che a parer mio è la migliore graficamente parlando. --torqua 22:23, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Nei titoli delle voci su libri usiamo il trattino come separatore. Perché non anche nelle bibliografie? Non siamo vincolati ad alcuna ISO --Bultro (m) 12:10, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non mi risulta che si usi il trattino. Vedo soppratutto punto fermo (Romanzi del Commissario Ricciardi e altri qua, qua e qua) o due punti (qua e qua). Mi sembra che la discussione deva centrarsi su queste due possibilità. Mi sembra preferibile l'uso dei due punti (anche se io ho utilizzato sempre il punto fermi) perché è utilizzato dalla maggior parte dei cataloghi (escludo lasciare spazio prima dei due punti perché in italiano i due punti vanno sempre attaccati alla parola che precede e staccati dalla parola che segue). Inoltre segnalo che su Wikiquote la convenzione è di indicare sottotitolo dopo titolo seguito dai due punti.--Clementeste(Scrivimi) 13:26, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Per completezza segnalo altre discussioni precedenti simili alla presente qua e qua ma non si arriva mai a una decisione definitiva riguardo a come separare titolo e sottotitolo. --Clementeste(Scrivimi) 13:28, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione.--AVEMVNDI 12:31, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Citazione delle pagine e dei capitoli nelle note

Attualmente per citare un libro come fonte è consuetudine riportare il numero delle pagine da cui sono state tratte tali informazioni. Ciò comporta delle imprecisioni qualora vi siano più edizioni del libro citato, perché difficilmente la stessa informazione si troverà alle stesse pagine in tutte quante. Mi chiedevo pertanto se non sia più corretto riportare (anche) l'eventuale capitolo del libro, che sì fornisce un'indicazione meno precisa, ma perlomeno permette a chi possiede edizioni differenti da quella citata (e quindi con una numerazione differente delle pagine) di orientarsi più facilmente. -- Zoro1996 (dimmi) 08:00, 31 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Template:BNF

Salve a tutti, vorrei proporre la creazione di un template:BNF, che citi come fonte il sito data.bnf.fr.

Il sito è già riportato fra i controlli di autorità, ma può risultare comunque molto utile citarlo puntualmente. Attualmente, infatti, almeno 70 voci lo citano fra le note.

Non ho boldeggiato dato che ho memoria del precedente del Thesaurus BNCF, per il quale alla fine si è scelto di cancellare il relativo template. La differenza, in questo caso, è che il sito della BNF è molto più informativo e non fa solo da tesauro.

Segnalo anche le altre wiki che attualmente hanno questo template.

Pareri? --Horcrux (msg) 16:04, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

inserimento biografia liutaio

Buonasera cortesemente potreste aiutarmi nell'inserire la biografia di un liutaio ? Grazie