Agostino Lo Piano Pomar: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Deputato del Regno: fix maiuscola
Riga 68: Riga 68:
Nel 1911 si candidò alla Camera per il collegio di [[Caltanissetta]], venendo però battuto dal conte [[Ignazio Testasecca]], rappresentante dell'aristocrazia latifondista, del notabilato e della Chiesa. Tuttavia negli anni successivi riuscì a costruirsi un consenso molto ampio soprattutto tra i minatori e i contadini, tanto che il 26 luglio 1914 venne eletto deputato all'interno della XXIV legislatura, prendendo il posto di [[Nunzio Nasi]] che aveva optato per il collegio di [[Trapani]].<ref name=santagati49>{{Cita|Santagati|p. 49}}.</ref><ref name=ilfattonisseno /> [[Interventismo|Interventista]], benché socialista, nel 1915 lasciò momentaneamente la politica per prendere parte alla [[Grande Guerra]] con il grado di sottotenente.<ref name=santagati49 />
Nel 1911 si candidò alla Camera per il collegio di [[Caltanissetta]], venendo però battuto dal conte [[Ignazio Testasecca]], rappresentante dell'aristocrazia latifondista, del notabilato e della Chiesa. Tuttavia negli anni successivi riuscì a costruirsi un consenso molto ampio soprattutto tra i minatori e i contadini, tanto che il 26 luglio 1914 venne eletto deputato all'interno della XXIV legislatura, prendendo il posto di [[Nunzio Nasi]] che aveva optato per il collegio di [[Trapani]].<ref name=santagati49>{{Cita|Santagati|p. 49}}.</ref><ref name=ilfattonisseno /> [[Interventismo|Interventista]], benché socialista, nel 1915 lasciò momentaneamente la politica per prendere parte alla [[Grande Guerra]] con il grado di sottotenente.<ref name=santagati49 />


Alle [[Elezioni politiche italiane del 1919|elezioni del 16 novembre 1919]], le prime con [[Sistema elettorale#Il sistema proporzionale|sistema proporzionale]], venne eletto nelle file del blocco democratico. Il dicembre successivo presentò come primo firmatario una proposta di legge in materia di "Provvedimenti relativi al regime del sottosuolo e delle miniere in Sicilia".<ref>{{cita web|url=http://archivio.camera.it/patrimonio/archivio_della_camera_regia_1848_1943/are01o/documento/CD3300103969|titolo=Lo Piano e altri. "Provvedimenti relativi al regime del sottosuolo e delle miniere in Sicilia", 20.12.1919|sito=Archivio storico della Camera dei deputati|accesso=28 settembre 2016}}</ref> Si batté inoltre per l'istituzione del comune di Milocca (oggi [[Milena (Italia)|Milena]]).<ref name=propostalegge1921/><ref name=propostalegge1923/> Nel 1920 ricoprì brevemente l'incarico di [[sottosegretario di stato]] per [[Ministero dell'industria e del commercio|l'industria e il commercio]] all'interno del [[Governo Nitti II]].<ref name=storia.camera>{{Cita|Camera.it}}.</ref> Venne riconfermato anche alle [[Elezioni politiche italiane del 1921|politiche del 15 maggio 1921]],<ref>{{Cita|Santagati|p. 51}}.</ref> e nel [[1922]] fu sottosegretario per il [[Ministero della pubblica istruzione]].<ref name=storia.camera />
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1919|elezioni del 16 novembre 1919]], le prime con [[Sistema elettorale#Il sistema proporzionale|sistema proporzionale]], venne eletto nelle file del Blocco democratico. Il dicembre successivo presentò come primo firmatario una proposta di legge in materia di "Provvedimenti relativi al regime del sottosuolo e delle miniere in Sicilia".<ref>{{cita web|url=http://archivio.camera.it/patrimonio/archivio_della_camera_regia_1848_1943/are01o/documento/CD3300103969|titolo=Lo Piano e altri. "Provvedimenti relativi al regime del sottosuolo e delle miniere in Sicilia", 20.12.1919|sito=Archivio storico della Camera dei deputati|accesso=28 settembre 2016}}</ref> Si batté inoltre per l'istituzione del comune di Milocca (oggi [[Milena (Italia)|Milena]]).<ref name=propostalegge1921/><ref name=propostalegge1923/> Nel 1920 ricoprì brevemente l'incarico di [[sottosegretario di stato]] per [[Ministero dell'industria e del commercio|l'industria e il commercio]] all'interno del [[Governo Nitti II]].<ref name=storia.camera>{{Cita|Camera.it}}.</ref> Venne riconfermato anche alle [[Elezioni politiche italiane del 1921|politiche del 15 maggio 1921]],<ref>{{Cita|Santagati|p. 51}}.</ref> e nel [[1922]] fu sottosegretario per il [[Ministero della pubblica istruzione]].<ref name=storia.camera />


=== Sindaco di Caltanissetta ===
=== Sindaco di Caltanissetta ===

Versione delle 17:13, 1 apr 2021

Agostino Lo Piano Pomar

Sottosegretario di Stato del Ministero della pubblica istruzione
Durata mandato26 febbraio 1922 –
31 ottobre 1922
PresidenteLuigi Facta
Coalizioneblocco democratico

Sottosegretario di Stato del Ministero dell'industria e del commercio
Durata mandato3 giugno 1920 –
15 giugno 1920
PresidenteFrancesco Saverio Nitti

Sindaco di Caltanissetta
Durata mandato26 settembre 1920 –
28 agosto 1922
PredecessoreGiovanni Ajala
SuccessoreOttavio Trigona della Floresta
Coalizionepartito democratico

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXIV, XXV, XXVI
CollegioCaltanissetta

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato

Agostino Lo Piano Pomar (Caltanissetta, 24 agosto 1871Caltanissetta, 17 luglio 1927) è stato un sindacalista e politico italiano.

Fu uno dei primi leader socialisti siciliani, in quanto già nel 1892 partecipò alla fondazione dei fasci siciliani dei lavoratori, di cui l'anno successivo fu eletto membro del Comitato centrale in occasione dell'affiliazione dei Fasci al partito socialista.[1] Eletto alla Camera dei Deputati per tre legislature (XXIV, XXV, XXVI), fu sottosegretario di stato per l'industria e il commercio nel II governo Nitti e per la pubblica istruzione nei governi Facta. Dal 1920 al 1922 fu sindaco di Caltanissetta.

Biografia

I primi anni

Agostino Lo Piano Pomar nacque a Caltanissetta nel 1871, figlio di un ingegnere,[2] Cav. Serafino Lo Piano Vaccaro, e di una possidente nobildonna palermitana, Virginia Pomar. È discendente del marchese di Montemesola.[senza fonte][3]

Il 18 marzo 1893 fondò la sezione nissena del Fascio dei lavoratori,[4] e il 21 maggio partecipò a Palermo al Congresso dei Fasci siciliani in cui si ratificò la linea del partito socialista decisa a Genova l'anno precedente, e fu eletto componente del Comitato centrale per la provincia di Caltanissetta.[1] La sezione nissena venne poi repressa insieme a tutto il movimento nel 1894 con la proclamazione dello stato d'assedio da parte del presidente del consiglio Crispi.[2]

Nel 1899 entrò nel consiglio comunale di Caltanissetta nelle file dei socialisti.[5] Nel 1905 fondò insieme a Calogero Paolillo la Camera del Lavoro di Caltanissetta,[2] sull'onda[5] di una grande manifestazione, a cui aderirono ottomila minatori, che il 15 giugno 1903 aveva attraversato le strade della città.[6]

Fu per molti anni consigliere dell'ordine degli avvocati di Caltanissetta.[7]

Deputato del Regno

Nel 1911 si candidò alla Camera per il collegio di Caltanissetta, venendo però battuto dal conte Ignazio Testasecca, rappresentante dell'aristocrazia latifondista, del notabilato e della Chiesa. Tuttavia negli anni successivi riuscì a costruirsi un consenso molto ampio soprattutto tra i minatori e i contadini, tanto che il 26 luglio 1914 venne eletto deputato all'interno della XXIV legislatura, prendendo il posto di Nunzio Nasi che aveva optato per il collegio di Trapani.[11][2] Interventista, benché socialista, nel 1915 lasciò momentaneamente la politica per prendere parte alla Grande Guerra con il grado di sottotenente.[11]

Alle elezioni del 16 novembre 1919, le prime con sistema proporzionale, venne eletto nelle file del Blocco democratico. Il dicembre successivo presentò come primo firmatario una proposta di legge in materia di "Provvedimenti relativi al regime del sottosuolo e delle miniere in Sicilia".[12] Si batté inoltre per l'istituzione del comune di Milocca (oggi Milena).[8][9] Nel 1920 ricoprì brevemente l'incarico di sottosegretario di stato per l'industria e il commercio all'interno del Governo Nitti II.[13] Venne riconfermato anche alle politiche del 15 maggio 1921,[14] e nel 1922 fu sottosegretario per il Ministero della pubblica istruzione.[13]

Sindaco di Caltanissetta

Le elezioni comunali del 19 settembre 1920 furono vinte dal Partito democratico, e il successivo 26 settembre Lo Piano divenne sindaco di Caltanissetta. Oltre che da una profonda crisi finanziaria che attanagliava le casse del comune, il biennio della sindacatura di Lo Piano fu caratterizzato da forti tensioni sociali dovute alla continua espansione della città e al sempre crescente numero di minatori e contadini che reclamavano lavoro in un quadro di crisi economica generale.

Il 25 aprile 1921 in uno scontro tra fascisti e comunisti morì il giovane fascista Gigino Gattuso, che verrà poi celebrato dalla propaganda fascista come martire. Al corteo funebre del giorno successivo, in piazza Garibaldi, un ignoto sparò alcuni colpi di pistola, e nella calca che ne seguì ci furono quattro morti e decine di feriti.

Nel marzo 1922 una serie di scontri tra operai cattolici e operai socialisti contribuirono a minare la tenuta dell'amministrazione. Infine i ripetuti attacchi, anche di natura personale, provenienti dagli agrari capeggiati dal conte Testasecca, e dai militanti della sezione nissena dei Fasci italiani di combattimento fondata da Pietro Cascino, portarono Lo Piano alle dimissioni il 28 agosto 1922, con una carriera politica ormai compromessa.[15]

Il declino

Alle elezioni politiche del 1924, disciplinate dalla legge Acerbo e caratterizzate dalle circoscrizioni regionali, non venne rieletto, complice la sconfitta dei demosociali. Nel 1926, ormai ritiratosi dalla politica, si iscrisse al Partito Nazionale Fascista. Morì in povertà il 17 luglio 1927.[2]

Vita privata

Si sposò con una gentildonna sancataldese, Adele Valenti Amico Roxas dei Marchesi di Poza, dalla quale ebbe cinque figli,[senza fonte] tra cui lo scrittore Serafino Lo Piano.

Note

  1. ^ a b Filippo Falcone, Quelle forti «radici» socialiste della città, su La Sicilia, 20 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  2. ^ a b c d e Falcone.
  3. ^ Albero Genealogico Lo Piano Pomar, su familysearch.org.
  4. ^ Santagati, p. 43.
  5. ^ a b Santagati, p. 45.
  6. ^ Scioperi e rivendicazioni operaie degli zolfatari, su Associazione Amici della Miniera - Caltanissetta. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2016).
  7. ^ Bonomo.
  8. ^ a b c Lo Piano, Cascino. "Costituzione in comune della borgata di Milocca e San Biagio di Campofranco", 12.03.1921, su Archivio storico della Camera dei deputati. URL consultato il 28 settembre 2016.
  9. ^ a b Lo Piano, Sorge. "Costituzione in Comune autonomo dalle frazioni di Milocca e di San Biagio di Campofranco", 16.12.1921-30.05.1923, su Archivio storico della Camera dei deputati. URL consultato il 28 settembre 2016.
  10. ^ Regio decreto-legge 30 dicembre 1923, in materia di "Distacco delle frazioni di Milocca e di S. Biagio dai rispettivi comuni di Sutera e di Campofranco e costituzione in unico comune con il nome di Milocca", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 21 del 25 gennaio 1924 Archiviato il 2 ottobre 2016 in Internet Archive. (PDF), p. 429. URL consultato il 28 settembre 2016.
  11. ^ a b Santagati, p. 49.
  12. ^ Lo Piano e altri. "Provvedimenti relativi al regime del sottosuolo e delle miniere in Sicilia", 20.12.1919, su Archivio storico della Camera dei deputati. URL consultato il 28 settembre 2016.
  13. ^ a b Camera.it.
  14. ^ Santagati, p. 51.
  15. ^ Santagati, p. 52.

Bibliografia

  • Rosetta Bonomo, Vie e Vite, Gela, Betania editrice, 2010, p. 108.
  • Luigi Santagati, Fatti politici di Caltanissetta, Caltanissetta, Paruzzo editore, 1993, pp. 43-53.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Predecessore Sindaco di Caltanissetta Successore File:CaltanissettaCoA.svg
Giovanni Ajala 26 settembre 1920 - 28 agosto 1922 Ottavio Trigona della Floresta