Cromite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 64: Riga 64:
== Luoghi di ritrovamento ==
== Luoghi di ritrovamento ==
*'''[[Asia]]''':
*'''[[Asia]]''':
**[[Turchia]]: [[Smirne]], [[Burssa]]<ref name = "De Agostini"/>
**[[Turchia]]: [[Smirne]], [[Bursa]]<ref name = "De Agostini"/>
**[[India]]<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Hoepli"/>
**[[India]]<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Hoepli"/>
**[[Urali]]<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Hoepli"/>
**[[Urali]]<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Hoepli"/>

Versione delle 19:02, 29 mar 2021

Cromite
Classificazione Strunz (ed. 8)4.BB.05
Formula chimicaFe2+Cr2O4
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[1]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[2]
Gruppo spazialeF d3m[2]
Proprietà fisiche
Densità4,5[1][3]-4,8 (5,09 per la cromite pura[1] media 4,79[2] g/cm³
Durezza (Mohs)5,5[1][2]
Sfaldaturanessuna[1][2]
Fratturairregolare[2]
Colorenero[2], bruno nerastro[2], da grigio ferro a nero blu
Lucentezzametallica[1][2] submetallica
Opacitàopaco[2], traslucida
StriscioBruno[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Cromite al microscopio petrografico

La cromite è un minerale, appartenente al gruppo degli spinelli, caratterizzato da un elevato contenuto in Cr2O3, in genere superiore al 37%; per contenuti in Cr2O3 significativi ma minori si parla di Cr-spinello. Generalmente la cromite si presenta massiva. Quando sono presenti cristalli, mostrano abito ottaedrico. I cristalli di cromite appartengono al sistema cristallino cubico.

= Abito cristallino

il minerale si presenta raramente in cristalli distinti, tuttavia si presenta normalmente in masse granulari o noduli neri[1]

Origine e giacitura

Lo spinello, presente nel mantello terrestre come minerale accessorio delle peridotiti e delle serpentiniti[1], si arricchisce in cromo a seguito dei processi di restitizzazione del mantello stesso, fino a trasformarsi in cromite. Nelle peridotiti del mantello la cromite non supera mai il 2-3 % in peso. I giacimenti di cromite si formano per processi diversi che permettono l'accumulo di cristalli di cromite a formare una roccia nota come cromitite, costituita in prevalenza da cromite. Le cromititi si formano in due ambienti geodinamici fondamentalmente:

  1. cromititi podiformi nelle peridotiti cumulitiche e restitiche alla base dei complessi ofiolitici, prevalentemente mesozoici e terziari;
  2. cromititi stratiformi in letti nelle parti basali dei plutoni basici stratificati, prevalentemente proterozoici.

Proprietà fisiche

  • Il minerale è insolubile agli acidi[1][3].
  • Il minerale è debolmente ferromagnetico[1] o debolmente magnetico[2].
  • Il minerale impartisce una tinta verde smeraldo ad un pezzetto di borace in presenza di una fiamma riducente[3].
  • Fotoelettricità: 18,28 barn/cc[2]
  • Densità di elettroni: 4,54 barn/cc
  • Indice di fermioni: 0,04[2]
  • Indice di bosoni: 0,96[2]

Luoghi di ritrovamento

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32182 · LCCN (ENsh85025349 · J9U (ENHE987007286324905171
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Francesco Demartin, cromite, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z,, vol. 1, Novara, De Agostini, 1988, pp. 236-238.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Chromite
  3. ^ a b c d e f g h I minerali, Aluminati, ferriti. - Manganiti. Borati, uranati., in E. Artini, sesta edizione riveduta ed ampliata, Milano, Hoepli, 1981.