Paradigma (linguistica): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Lingue classiche: Aggiunta informazione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12: Riga 12:
#infinito presente attivo
#infinito presente attivo


Per esempio, il paradigma di ''scribo'' (scrivere) è: ''scribo, scripsi, scriptus, scribere'' (scrivo, scrissi, scritto, scrivere). Oppure, esempio "portare": fero, fers (1^ e 2^ invdicat.pers.pres.),
Per esempio, il paradigma di ''scribo'' (scrivere) è: ''scribo, scripsi, scriptus, scribere'' (scrivo, scrissi, scritto, scrivere). Oppure, esempio "portare": fero, fers (1^ e 2^invdicat.pers.pres.),
tuli (1^ pers.pass.rem.), latum (gerundio), ferre (infinito).
tuli (1^ pers.pass.rem.), latum (supino), ferre (infinito).
In [[Koinè|greco (ellenistico)]], il paradigma è composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine:
In [[Koinè|greco (ellenistico)]], il paradigma è composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine:
#prima persona dell'indicativo presente attivo
#prima persona dell'indicativo presente attivo

Versione delle 15:51, 12 mar 2021

In grammatica, il termine paradigma ha solitamente due accezioni distinte. Può indicare:[1]

  • un modello di declinazione o di coniugazione, presentato solitamente dai manuali di studio attraverso una parola esemplificativa che lo segue;
  • un insieme ridotto di forme verbali fondamentali, la cui conoscenza permette di coniugare il verbo in tutte le altre forme.

Lingue classiche

In latino, il paradigma è composto da quattro forme:

  1. prima e seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo
  2. prima persona singolare dell'indicativo perfetto attivo (passato remoto)
  3. supino attivo (gerundio)
  4. infinito presente attivo

Per esempio, il paradigma di scribo (scrivere) è: scribo, scripsi, scriptus, scribere (scrivo, scrissi, scritto, scrivere). Oppure, esempio "portare": fero, fers (1^ e 2^invdicat.pers.pres.), tuli (1^ pers.pass.rem.), latum (supino), ferre (infinito). In greco (ellenistico), il paradigma è composto da sette forme, indicate convenzionalmente in questo ordine:

  1. prima persona dell'indicativo presente attivo
  2. prima persona dell'indicativo futuro attivo
  3. prima persona dell'indicativo aoristo attivo
  4. prima persona dell'indicativo perfetto attivo
  5. prima persona dell'indicativo perfetto medio-passivo
  6. prima persona dell'indicativo aoristo passivo
  7. prima persona dell'indicativo futuro passivo

Per esempio, il paradigma di λύω (luo, "sciogliere") è: λύω, λύσω, ἔλυσα, λέλυκα, λέλυμαι, ἐλύθην, λυθήσομαι.

Inglese

In inglese, il paradigma (usato per i soli verbi irregolari) è composto da tre forme:

  1. infinito (senza to)
  2. past simple
  3. past participle

Per esempio, il paradigma di to sing ("cantare") è: sing, sang, sung.

Note

  1. ^ Scheda su treccani.it.

Collegamenti esterni

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica