Filippo Crivelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bonavena (discussione | contributi)
Riga 17: Riga 17:
== Biografia ==
== Biografia ==


Di famiglia milanese il cui bisnonno (da parte della nonna paterna) Giacomo Bonzanini, era letterato appartenente alla compagnia milanese diretta da Cletto Arrighi; il nonno materno, Ettore Baldini fu un importante editore che fondò la casa editrice [[Baldini+Castoldi|Baldini e Castoldi]]. Frequenta il [[liceo classico Giuseppe Parini]] di Milano e successivamente Lettere moderne all'Università Statale degli Studi di Milano e anche studi musicali (pianoforte e armonia con Maria Rocca e composizione con il maestro Giulio Cesare Paribeni) al [[Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]] di Milano.
Di famiglia milanese il cui bisnonno (da parte della nonna paterna) Giacomo Bonzanini, era letterato appartenente alla compagnia milanese diretta da [[Cletto Arrighi]]; il nonno materno, Ettore Baldini fu un importante editore che fondò la casa editrice [[Baldini+Castoldi|Baldini e Castoldi]]. Frequenta il [[liceo classico Giuseppe Parini]] di Milano e successivamente Lettere moderne all'Università Statale degli Studi di Milano e anche studi musicali (pianoforte e armonia con Maria Rocca e composizione con il maestro Giulio Cesare Paribeni) al [[Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]] di Milano.


Entrambi i percorsi universitari non sono stati finiti. Interrotti gli studi, inizia il suo percorso teatrale a livello amatoriale con compagni universitari, così per gioco. Il gruppo si esibisce per una sera al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] di Milano (1953). Questo lo porta immediatamente a livello professionistico ed inizia una precisa esperienza al [[Teatro alla Scala|Teatro la Scala]] come assistente volontario di regia per [[Tat'jana Pavlovna Pavlova|Tat'jana Pavlova]] e successivamente per [[Franco Zeffirelli]]. Contemporaneamente era anche assistente per la prosa di [[Luchino Visconti]] e [[Michelangelo Antonioni]].
Entrambi i percorsi universitari non sono stati finiti. Interrotti gli studi, inizia il suo percorso teatrale a livello amatoriale con compagni universitari, così per gioco. Il gruppo si esibisce per una sera al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] di Milano (1953). Questo lo porta immediatamente a livello professionistico ed inizia una precisa esperienza al [[Teatro alla Scala|Teatro la Scala]] come assistente volontario di regia per [[Tat'jana Pavlovna Pavlova|Tat'jana Pavlova]] e successivamente per [[Franco Zeffirelli]]. Contemporaneamente era anche assistente per la prosa di [[Luchino Visconti]] e [[Michelangelo Antonioni]].

Versione delle 11:44, 14 feb 2021

Filippo Crivelli (Milano, 27 marzo 1928) è un regista italiano.[1]

Biografia

Di famiglia milanese il cui bisnonno (da parte della nonna paterna) Giacomo Bonzanini, era letterato appartenente alla compagnia milanese diretta da Cletto Arrighi; il nonno materno, Ettore Baldini fu un importante editore che fondò la casa editrice Baldini e Castoldi. Frequenta il liceo classico Giuseppe Parini di Milano e successivamente Lettere moderne all'Università Statale degli Studi di Milano e anche studi musicali (pianoforte e armonia con Maria Rocca e composizione con il maestro Giulio Cesare Paribeni) al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Entrambi i percorsi universitari non sono stati finiti. Interrotti gli studi, inizia il suo percorso teatrale a livello amatoriale con compagni universitari, così per gioco. Il gruppo si esibisce per una sera al Piccolo Teatro di Milano (1953). Questo lo porta immediatamente a livello professionistico ed inizia una precisa esperienza al Teatro la Scala come assistente volontario di regia per Tat'jana Pavlova e successivamente per Franco Zeffirelli. Contemporaneamente era anche assistente per la prosa di Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni.

Il debutto da regista avviene nel 1958 al Teatro Carlo Felice di Genova con La bohème di Giacomo Puccini, scene e costumi di Nicola Benois, direttore d'orchestra Alceo Galliera.[2]

La sua carriera va avanti per molti anni portandolo a svolgere rappresentazioni presso innumerevoli teatri italiani e di livello internazionale tra cui: il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Amsterdam, l'Opéra di Parigi, Lyric opera of chicago, il Teatro Municipal di Santiago Cile, il Teatro Colonna di Buenos Aires e molti altri.

Le più importanti opere che ha diretto sono di Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, Claudio Monteverdi, Wolfgang Amadeus Mozart, Benjamin Britten, H. W. Henze, Arnold Schönberg, Ruggero Leoncavallo e altre ancora.

Ha collaborato con artisti come Renata Tebaldi, Mario Del Monaco, Maria Callas, Luciano Pavarotti, Montserrat Caballé, Giuseppe Di Stefano, Giulietta Simionato, Teresa Berganza, Luigi Alva, Graziella Sciutti, Lucia Valentini Terrani, Rajna Kabaivanska.

Regie

Balletto

Tra i principali titoli si annoverano:

I ballerini con cui ha collaborato: Carla Fracci, Paolo Bortoluzzi, Ugo Dell'Ara, Luciana Novaro, Roberto Bolle, Aida Accolla, Luciana Savignano, e altri ancora.

Operetta e musical

Tra i principali titoli si trovano:

Qui ha collaborato con: Katia Ricciarelli, Luca Canonici, Peppe Barra, Ave Ninchi, Bruno Praticò, Concetta Barra, Edo Borioli, Isa Barzizza e molti altri.

Teatro di prosa

I principali titoli:

I principali attori: Paola Borboni, Renato Rascel, Macario, Lauretta Masiero, Arnoldo Foà, Monica Vitti, Claudia Koll, Massimo Girotti, Lilla Brignone, Ernesto Calindri, Eros Pagni, Tino Carraro e tantissimi altri.

Radio

Televisione

Le più importanti trasmissioni:

  • Spettacolo a Milano
  • L'amore e la guerra
  • Per due
  • Canzoni tra due guerre

I più importanti attori: Ornella Vanoni, Franca Valeri, Laura Betti, Milva, Milly, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Renzo Palmer, Mario Cei e molti altri.

Cabaret

Ha seguito la regia di:

  • Milanin Milanon (5 edizioni)
  • Bella Ciao (Spoleto Festival 1964)
  • Cabaret Rossini
  • La notte diffonde gl'incanti
  • Canzoni tra due guerre
  • L'arca di Noè
  • 4 marzo 1943

Con la partecipazione di molti attori tra cui: Enzo Jannacci, Sandra Mantovani, Anna Nogara, Rosalina Neri, Arturo Testa, Lucio Dalla, Sergio Endrigo, Massimo Ranieri e altri ancora.

Altri spettacoli

Oltre alle opere prima citate il regista ha condotto anche spettacoli all'aperto e in seguito a sfilate di moda.

Tra queste si ricordano:

Venezia Palazzo Grassi:

  • Armonia e colore
  • Sempre colore
  • Moda come noi
  • Venezia moda

Cinema

  • Rita (Gaetano Donizetti): direttore d'orchestra Alberto Zedda
  • La scala di seta (Gioacchino Rossini): direttore d'orchestra Franco Ferrara

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Giancarlo Andenna, Filippo Crivelli, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 31, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  2. ^ Intervista a Filippo Crivelli, su blog.amicidellascala.it.
  3. ^ La Vedova allegra a Verona, su operarenamagazine.it.
  4. ^ Attorno al Premio Tenco: Otello Profazio e Peppe Voltarelli, su squilibri.it.
  5. ^ Ambrogino d'oro 2018: Ecco i nomi dei premiati, su Mi-Lorenteggio.com, 15 novembre 2018.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN15032744 · ISNI (EN0000 0000 0296 2917 · SBN NAPV076031 · LCCN (ENno2004020863 · BNF (FRcb14654664n (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2004020863