Gott mit uns (Dio è con noi): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myszka (discussione | contributi)
aggiungo dati
Etichetta: Annullato
Riga 26: Riga 26:
* [[Emilio Delle Piane]]: Gleason
* [[Emilio Delle Piane]]: Gleason
* [[Osvaldo Ruggeri]]: capitano Werner
* [[Osvaldo Ruggeri]]: capitano Werner
* [[Sven Lasta]]: Bosch
* [[T.P. McKenna]]: Dick
* [[T.P. McKenna]]: Dick
* [[Graham Armitage]]: Mark McDonald
* [[Graham Armitage]]: Mark McDonald
Riga 42: Riga 43:
* [[Romano Malaspina]]: capitano Werner
* [[Romano Malaspina]]: capitano Werner
* [[Alessandro Sperlì]]: maggiore Brandt
* [[Alessandro Sperlì]]: maggiore Brandt
* [[Ferruccio Amendola]]: Bosch
* [[Sergio Tedesco]]: sergente Malley
* [[Sergio Tedesco]]: sergente Malley
* [[Romano Ghini]]: voce alla radio
* [[Romano Ghini]]: voce alla radio

Versione delle 19:09, 9 feb 2021

Gott mit uns (Dio è con noi)
Una scena del film
Paese di produzioneItalia, Jugoslavia
Anno
Durata113 min
Rapporto1,85:1
Genereguerra
RegiaGiuliano Montaldo
SoggettoAndrea Barbato
SceneggiaturaOttavio Jemma, Lucio Battistrada, Giuliano Montaldo
ProduttoreSilvio Clementelli
Casa di produzioneClesi Cinematografica, Jadran Film
Distribuzione in italianoEuro International Films
FotografiaSilvano Ippoliti
MontaggioFranco Fraticelli
Effetti specialiLuciano Anzellotti
MusicheEnnio Morricone
CostumiMaja Galasso
TruccoLamberto Marini
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

[[Categoria:Film italiani del 1970]][[Categoria:Film jugoslavi del 1970]]

Gott mit uns (Dio è con noi) è un film del 1970 diretto da Giuliano Montaldo.

Trama

Paesi Bassi, 1945, negli ultimi giorni della seconda guerra mondiale, il guardiamarina tedesco Bruno Grauber, un veterano che, non credendo più nella guerra, ha già da diversi mesi abbandonato la divisa, convince il giovane caporale Rainer Schultze a disertare ed a cercare di raggiungere la Germania a piedi; a questo scopo entrano in una casa di campagna, rubano dei vestiti e gettano armi ed uniforme in un canale.

L'impresa, nonostante il fortissimo desiderio di tornare a casa, si rivela subito disperata: la Germania è più lontana di quanto i due fuggiaschi si aspettavano, i militari Alleati sono ormai ovunque e le colonne di prigionieri sembrano invadere le strade. stanchi e sfiniti dalla fame si consegnano ad un reparto del reggimento dei The Seaforth Highlanders of Canada[1] a guardia di un campo di concentramento tedesco, dove ora sono imprigionati, in attesa della fine delle ostilità, centinaia di soldati tedeschi.

Il campo, precedentemente requisito dai canadesi e comandato dal capitano Miller, non presenta una situazione tranquilla: il generale tedesco che si era arreso è stato misteriosamente ucciso durante la prima notte di prigionia ed il "comando" dei prigionieri è stato assunto dal colonnello von Bleicher, un militare che incita i suoi uomini a rimanere uniti persistendo in un atteggiamento di belligeranza, con la scrupolosa osservanza delle regole militari, anche se per loro la guerra è virtualmente finita; questo ottuso atteggiamento spinge il colonnello al punto di far frustare quattro soldati che avevano tentato di fuggire.

I due disertori nel frattempo vengono presi in simpatia dal furiere della compagnia canadese, il caporale Jelinek, che li "inquadra" come suoi aiutanti e li fa vivere nelle baracche all'esterno del campo. Gli ufficiali tedeschi, venuti casualmente a conoscenza della loro presenza, pretendono che vengano loro "consegnati" facendoli entrare nel campo insieme agli altri prigionieri.

In abiti borghesi il guardiamarina ed il caporale vengono portati in una baracca sopra la cui porta si legge un cartello "comando", increduli vengono sottoposti ad un interrogatorio al termine del quale gli viene comunicato che saranno sottoposti al giudizio di una Corte marziale per il reato di diserzione; inizialmente i due non prendono sul serio la cosa pensando all'assurdità di un processo dentro un campo di prigionia, non sospettando che la cosa è stata comunicata al comandante del campo il quale ne permette lo svolgimento.

Mentre il grottesco processo si sta svolgendo i due vengono rinchiusi in due minuscole celle di segregazione, ed il caporale canadese incaricato della ronda non riferisce al comandante delle loro condizioni, ed al termine vengono condannati a morte; a quel punto il colonnello von Bleicher chiede al capitano Miller i fucili per armare un plotone di esecuzione. Il capitano rifiuta ma, oltre ad omettere di informare il suo comando di quanto sta accadendo, si trova a dover fronteggiare una ordinata ma rumorosa ribellione che non si attenua nemmeno quando il colonnello viene tratto in arresto.

Quando la situazione degenera fa aprire il fuoco verso i soldati che protestano minacciando che se l'ordine non verrà ristabilito non sparerà più in aria ma contro di loro. Quando la situazione sembra essere risolta, il capitano riceve la visita del suo generale che sostiene l'idea del processo e gli fa chiaramente capire che, in nome di un ideale militare che non deve venire meno, vuole "incoraggiare" la fucilazione dei due disertori, non potendo emanare un ordine diretto in tal senso.

Il capitano, nel frattempo divenuto maggiore, è ambizioso, rattristato dalla fine della guerra che non gli consentirà una rapida carriera, tuttavia si mostra turbato dalle parole del generale per quella che in ogni caso è una violazione dei regolamenti ma, nonostante la resa della Germania sia già stata firmata da cinque giorni, per non contrariare il suo superiore e di conseguenza compromettersi ai suoi occhi, permetterà la fucilazione del guardiamarina Grauber e del caporale Schultze.

Produzione

Sceneggiatura

Il film prende spunto da una storia vera, accaduta nei Paesi Bassi alla fine della seconda guerra mondiale, ovvero la fucilazione dei marinai Bruno Dorfer e Rainer Beck[2][3].

Contesto storico

I prigionieri erano detenuti in un campo che in precedenza era un vecchio impianto di assemblaggio della Ford, ed i due protagonisti vennero fucilati in un posto a poca distanza dal campo, il cui comandante era il capitano Robert K. Swinton[3].

Le forze canadesi, nel tentativo di assicurare una transizione ordinata dalla guerra alla pace dovendo assicurare la temporanea detenzione di oltre 150.000 prigionieri tedeschi in buona parte appartenenti alla 24. Armee comandata da Johannes von Blaskowitz (oltre a contingenti della Kriegsmarine e della Luftwaffe) permisero alle gerarchie militari tedesche di esercitare una effettiva autorità sui loro uomini che comportò l'applicazione dei codici militari di guerra, con conseguente applicazione in questo caso della pena di morte per i "disertori"[3]. Si giunse addirittura alla coesistenza di reparti armati canadesi e tedeschi che si ignoravano reciprocamente, assicurando l'ordine in Paesi Bassi ma creando anche grave imbarazzo nelle Nederlandse Binnenlandse Strydkrachten (NBS), le forze di liberazione olandesi al comando del Principe Bernardo che tentarono di disarmare i reparti tedeschi arrivando in alcuni casi anche a scontri a fuoco[3].

Controversie

Il governo canadese ignorò per lungo tempo la vicenda ed all'uscita del film avviò un atteggiamento ostracistico che culminò nel tentativo di distruggere le copie in territorio canadese, dove al film era stato dato il titolo The firing squad (il plotone di esecuzione)[3].

Curiosità

Riconoscimenti

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni