20 382
contributi
Il romanzo si conclude con l'incontro dei due coniugi all'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]], nel 1859, dove Franco s'imbarca per raggiungere la riva lombarda del [[lago Maggiore]] e combattere con le truppe italiane: l'annuncio del rinnovamento risorgimentale allude a un prossimo, rinnovato rapporto tra Franco e Luisa.
Come scrisse il Gallarati Scotti nella sua biografia, in questo romanzo il Fogazzaro «
Fu l'unanime successo del romanzo a spingere re [[Umberto I d'Italia|Umberto I]] a emanare, il 25 ottobre 1896, il decreto di nomina a [[Senato del Regno (Italia)|senatore]] del Fogazzaro il quale tuttavia, avendo un censo inferiore alle canoniche 3.000 lire d'imposta, poté entrare in Senato solo il 14 giugno 1900, soddisfacendo allora ai requisiti richiesti.
[[File:Basilica Palladiana (Vicenza) - facade on Piazza dei signori.jpg|thumb|left|Vicenza, [[Piazza dei Signori (Vicenza)|Piazza dei Signori]] e la [[Basilica Palladiana]]]]
Il 2 marzo 1897, centenario della nascita di [[Antonio Rosmini]], furono pubblicati dall'[[Accademia Roveretana degli Agiati|Accademia degli Agiati]] di [[Rovereto]] due volumi sul filosofo trentino, nei quali è contenuto anche lo studio di Fogazzaro ''La figura di Antonio Rosmini'', da lui considerato «
Il 6 giugno, a Vicenza, tenne un discorso dalla loggia della [[Basilica Palladiana]] per l'inaugurazione di un busto di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], esaltando l'opera del politico piemontese che «
=== ''Piccolo mondo moderno'' ===
|