Mutisieae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 250: Riga 250:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae. Chapter 11|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|cid=Funk V.A. et al. 2009}}
*{{cita libro |url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore=Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H. |capitolo=Classification of Compositae. Chapter 11 |titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna |cid=Funk V.A. et al. 2009 |accesso=13 aprile 2011 |dataarchivio=14 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414053114/http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |deadurl=yes }}
*{{cita libro|autore=Ortiz J. et al.|capitolo=The basal grade of Compositae: Mutisieae (sensu Cabrera) and Carduoideae. Chapter 12|url_capitolo=http://botany.si.edu/bdg/pdf/funkyarchive/funkypdf/2009_pr_Ortiz_etal_Mustisieae.pdf |titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|cid=Ortiz J. et al. 2009}}
*{{cita libro|autore=Ortiz J. et al.|capitolo=The basal grade of Compositae: Mutisieae (sensu Cabrera) and Carduoideae. Chapter 12|url_capitolo=http://botany.si.edu/bdg/pdf/funkyarchive/funkypdf/2009_pr_Ortiz_etal_Mustisieae.pdf |titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna|cid=Ortiz J. et al. 2009}}
*{{cita libro|url=http://www.thefreelibrary.com/The+Botanical+Review/2008/December/1-p51996|autore=Katinas L.|titolo=The subfamily Mutisioideae (Asteraceae)|editore=The Botanical Review|anno=2008|cid=Katinas L. 2008}}
*{{cita libro|url=http://www.thefreelibrary.com/The+Botanical+Review/2008/December/1-p51996|autore=Katinas L.|titolo=The subfamily Mutisioideae (Asteraceae)|editore=The Botanical Review|anno=2008|cid=Katinas L. 2008}}

Versione delle 22:39, 21 gen 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mutisieae
Mutisia orbignyana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Mutisioideae
Tribù Mutisieae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Cichorioideae
Tribù Mutisieae
Cass.
Generi

vedi testo

Mutisieae Cass. è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Nella classificazione tradizionale le Mutisieae sono un ampio raggruppamento, con oltre 80 generi, all'interno della sottofamiglia Cichorioideae; la moderna classificazione filogenetica ne ha ridisegnato (e ridimensionato) i confini, collocandola, con soli 13 generi, all'interno della sottofamiglia Mutisioideae.[1][2][3]

Descrizione

Le specie della tribù si caratterizzano per le corolle dai colori vivaci, con fiori del raggio con corolle usualmente bilabiate e fiori del disco bilabiati o tubulari, profondamente lobati; l'appendice apicale delle antere è poco demarcata e lo stilo profondamente bilobato o bifido.

Distribuzione

La tribù è distribuita prevalentemente in Sud America, ma alcune specie si trovano anche in Nord America, Asia, Africa e un'unica specie (Trichocline spathulata) in Australia. Alcuni generi (Gerbera, Trichocline e Adenocaulon) hanno un areale pressoché cosmopolita (assenti solo in Europa)[1], altri sono endemici di aree ristrette come per esempio il genere Perdicium (2 specie), endemico del Sudafrica, o il genere Lulia (1 specie), ristretto al Brasile meridionale.

Tassonomia

Descritta per la prima volta da Cassini nel 1816, la tribù delle Mutisieae, tradizionalmente assegnata alla sottofamiglia Cichorioideae, ha assunto nel corso del tempo dimensioni e confini estremamente variabili. Bentham. nel 1873 divideva la tribù (da lui chiamata Mutisiaceae) in cinque sottotribù: Barnadesieae, Onoserideae, Gochnatieae, Gerberieae e Nassauvieae.[4].
In epoca più recente la classificazione più seguita è stata per lungo tempo quella proposta da Cabrera che contemplava la suddivisione delle Mutisieae in 4 sottotribù: Barnadesiinae, Gochnatiinae, Mutisiinae e Nassauviinae, allargando i confini della tribù sino a comprendere 89 generi e circa 950 specie.[5]
Moderni studi filogenetici hanno evidenziato il carattere polifiletico del raggruppamento proposto da Cabrera e hanno ridisegnato i confini della tribù, considerata attualmente come una delle tre tribù della sottofamiglia Mutisioideae, riducendo il numero dei generi in essa compresi a 13, per un numero complessivo di circa 250 specie.[1][2][6]

Barnadesieae

Mutisioideae

Onoserideae

Nassauvieae

Mutisieae sensu strictu

Stifftioideae

Wunderlichioideae

Wunderlichieae

Hyalideae

Gochnatioideae

Hecastocleideae

Carduoideae

Tarchonantheae

Oldenburgieae

Dicomeae

Cardueae

Pertyoideae

L'albero filogenetico mostra la odierna collocazione delle specie in passato attribuite da Cabrera alla tribù Mutisieae

In particolare, studi molecolari hanno dimostrato che il genere Barnadesia e gli altri generi sudamericani attribuiti da Cabrera alla sottotribù Barnadesiinae, costituiscono il clade basale della famiglia delle Asteraceae e meritano di essere considerate come una sottofamiglia a sé stante, Barnadesioideae.
Analogamente i generi Cnicothamnus, Cyclolepis, Gochnatia e Richterago (che include Actinoseris e Chucoa), da Cabrera attribuiti alle Gochnatiinae, formano oggi la sottofamiglia Gochnatioideae; il genere nordamericano Hecastocleis è considerato come l'unico genere della sottofamiglia Hecastocleideae; i generi Ainsliaea, Diaspananthus, Macroclinidium, Myripnois e Pertya vengono attribuiti alle Pertyoideae. Le tribù Dicomeae (con i generi Dicoma, Erythrocephalum, Gladiopappus, Macledium, Cloiselia, Pasaccardoa, Pleiotaxis) e Tarchonantheae (Brachylaena, Tarchonanthus) vengono invece incluse nella sottofamiglia Carduoideae. Di recente infine Panero & Funk (2007) hanno stabilito i seguenti nuovi taxa: la sottofamiglia Stifftioideae (con i generi Dinoseris, Duidaea, Eurydochus, Glossarion, Gongylolepis, Hyaloseris, Neblinaea, Quelchia e Stifftia), la sottofamiglia Wunderlichioideae, con le tribù Wunderlichieae (Chimantaea, Stenopadus, Stomatochaeta e Wunderlichia) e Hyalideae (Ianthopappus, Hyalis, Leucomeris e Nouelia), e la tribù Onoserideae (sottofamiglia Mutisioideae), con i generi Aphyllocladus, Gypothamnium, Lycoseris, Onoseris, Plazia e Urmenetea).
Infine altri generi attribuiti da Cabrera alle Mutisieae hanno trovato collocazione in altre tribù: il genere Hesperomannia è stato attribuito alle Vernonieae, il genere Moquinia alle Moquinieae e il genere Warionia alle Cichorieae.

Mutisieae sensu Cabrera

Comprende 89 generi e circa 950 specie.[5]

Sottotribù Barnadesiinae
Sottotribù Gochnatiinae
Sottotribù Mutisiinae
Sottotribù Nassauviinae

Mutisieae sensu strictu

Comprende 14 generi e circa 253 specie.[1][2]

Alcune specie

Note

  1. ^ a b c d Panero J.L. and Funk V.A, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782.
  2. ^ a b c Funk V.A. et al. 2009, p.176.
  3. ^ Ortiz J. et al. 2009, p.196.
  4. ^ Katinas L. 2008.
  5. ^ a b Cabrera A.L., Mutisieae-systematic review, in Heywood, V.H., Harborne, J.B. & Turner, B.L. (eds.), The Biology and Chemistry of the Compositae, vol. 2, Londra, Academic Press, 1977, pp. 1039–1066.
  6. ^ (EN) Mutisioideae, su The Tree of Life Web Project. URL consultato il 16 dicembre 2010.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica