Sindrome da alienazione genitoriale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bologai (discussione | contributi)
Bologai (discussione | contributi)
→‎Giornata di sensibilizzazione sull'"alienazione genitoriale": il sito della Lilap non è una fonte neutra, né le opinioni ivi espresse sono evidenze scientifiche.
Riga 97: Riga 97:
Diversi altri Paesi, a tutto il [[2011]], danno un patrocinio istituzionale alla giornata del 25 aprile, e il [[Brasile]] è stato il primo a emanare una legge che istituisce la fattispecie giuridica di “alienazione genitoriale”, riconoscendola «una forma di abuso morale» e prevedendo sanzioni per chi la metta in atto<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_Ato2007-2010/2010/Lei/L12318.htm|titolo=Lei n. 12.318, de 26 de agosto de 2010|editore=Presidência da República - Subchefia para Assuntos Jurídicos|accesso=12 ottobre 2012}}</ref>.
Diversi altri Paesi, a tutto il [[2011]], danno un patrocinio istituzionale alla giornata del 25 aprile, e il [[Brasile]] è stato il primo a emanare una legge che istituisce la fattispecie giuridica di “alienazione genitoriale”, riconoscendola «una forma di abuso morale» e prevedendo sanzioni per chi la metta in atto<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_Ato2007-2010/2010/Lei/L12318.htm|titolo=Lei n. 12.318, de 26 de agosto de 2010|editore=Presidência da República - Subchefia para Assuntos Jurídicos|accesso=12 ottobre 2012}}</ref>.


In Italia, la Lega Italiana per la Lotta all'Alienazione Parentale (LILAP)<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.lilap.it}}</ref>, ha contribuito a far emergere il fenomeno delle madri alienate, che avrebbero raggiunto un numero quasi pari a quello dei padri alienati, a dimostrazione che l'abuso in oggetto riguarda padri e madri in egual misura fuori dal luogo comune che lo vorrebbe inflitto ai soli padri.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/04/24/domani-giornata-alienazione-parentale_1925394d-d51a-4a40-921b-42fffa6e7962.html}}</ref>.
In Italia, la Lega Italiana per la Lotta all'Alienazione Parentale (LILAP)<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.lilap.it}}</ref>, sostiene l'opinione che le madri alienate avrebbero raggiunto un numero quasi pari a quello dei padri alienati, e afferma che l'abuso in oggetto riguarderebbe madri e padri in egual misura, fuori dal luogo comune che lo vorrebbe inflitto ai soli padri.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/04/24/domani-giornata-alienazione-parentale_1925394d-d51a-4a40-921b-42fffa6e7962.html}}</ref>.


== Cinema ==
== Cinema ==

Versione delle 02:37, 19 gen 2021

La sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale (PAS, sigla dal termine in inglese Parental Alienation Syndrome) è una controversa dinamica psicologica disfunzionale che, secondo le teorie del medico statunitense Richard Gardner, si attiverebbe sui figli minori coinvolti tanto in contesti di separazione e divorzio dei genitori, definiti conflittuali, quanto in contesti di presunta violenza intradomestica. La PAS è oggetto di dibattito ed esame ― sia in ambito scientifico sia giuridico ― fin dal momento della sua proposizione nel 1985; essa non è, infatti, riconosciuta come un disturbo mentale dalla maggioranza della comunità scientifica e legale internazionale, fatta eccezione per alcune sentenze del 2010 e del 2011 pronunciate dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo[1].

Negli Stati Uniti e in altri Paesi, c'è stato un acceso dibattito sulla PAS, all'interno del quale è emersa l'ipotesi di definizione di un nuovo concetto, il "disturbo da alienazione genitoriale" (PAD, Parental Alienation Disorder), proposto da William Bernet (uno tra i principali propugnatori dell'inserimento della PAS nella quinta edizione del DSM), e da questi sintetizzato in un articolo nell'ottobre 2008 sull'American Journal of Family Therapy[2].

La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA), nelle sue Linee guida in tema di abuso sui minori, pubblicate nel 2007, ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicologico[3], laddove, invece, l'ex presidente della Società Italiana di Psichiatria definisce la PAS «priva di presupposti clinici, di validità e di affidabilità»[4].

Definizione e descrizione

Richard Gardner definisce la PAS come un disturbo che insorge normalmente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli, definito in tre gradi, in ordine crescente di influenza, ciascuno da trattare con uno specifico approccio sia psicologico sia legale[5][6]. Ancora, secondo Gardner, la PAS sarebbe frutto di una supposta «programmazione» dei figli da parte di un genitore patologico (genitore cosiddetto «alienante»)[7], sorta di lavaggio del cervello che porterebbe i figli a perdere il contatto con la realtà degli affetti, e a esibire astio e disprezzo ingiustificato e continuo verso l'altro genitore (genitore cosiddetto «alienato»)[5][7].

Le tecniche di «programmazione» del genitore «alienante» comprenderebbero l'uso di espressioni denigratorie riferite all'altro genitore, false accuse di trascuratezza nei confronti del figlio, violenza o abuso (nei casi peggiori, anche abuso sessuale), la costruzione di una «realtà virtuale familiare» di terrore e vessazione che genererebbe, nei figli, profondi sentimenti di paura, diffidenza e odio verso il genitore «alienato»[7]. I figli, quindi, si alleerebbero con il genitore «sofferente»; si mostrerebbero come contagiati da tale sofferenza e inizierebbero ad appoggiare la visione del genitore «alienante», mostrando ― in modo apparentemente autonomo ― astio, disprezzo e denigrazione verso il genitore «alienato»[7].

Gardner sosteneva che tale «programmazione» distruggerebbe la relazione fra figli e genitore «alienato» in quanto i primi giungerebbero a rifiutare qualunque contatto, anche solamente telefonico, con quest'ultimo[7]. Perché si possa parlare di PAS è necessario tuttavia che detti sentimenti di astio, disprezzo o rifiuto non siano giustificati, giustificabili, o rintracciabili in reali mancanze, trascuratezze o addirittura violenze del genitore «alienato»[5].

Presunte caratteristiche

Criteri

Secondo Gardner, per valutare la presenza di PAS è necessario verificare i seguenti criteri[8]:

  1. il bambino riferisce l'abuso solo se spronato dal genitore che sostiene la denuncia;
  2. esiste una contraddizione tra accusa del minore e presenza confortevole del genitore accusato;
  3. c'è una partecipazione vivace e litigiosa del genitore che sostiene la denuncia;
  4. nel minore è presente la tendenza a manipolare oppure presenta un evidente bisogno di compiacere.

Altri quattro criteri diagnostici sono stati identificati in seguito[9]:

  1. Difficoltà di transizione nel momento in cui il figlio si separa dal genitore alienante per trascorrere il periodo di visita con il genitore alienato;
  2. Comportamento antagonistico o distruttivo durante le visite presso il genitore alienato;
  3. Legame patologico o paranoide con il genitore alienante;
  4. Legame forte e sano con il genitore alienato prima che intervenisse il processo di alienazione

Sintomi

La teoria di Gardner suggerisce di basare la diagnosi di PAS anche dall'osservazione di otto presunti sintomi primari nel bambino[5].

  1. la campagna di denigrazione, nella quale il bambino mima e scimmiotta i messaggi di disprezzo del genitore «alienante» verso quello «alienato». In una situazione normale ciascun genitore non permette che il bambino esibisca mancanza di rispetto e diffami l'altro. Nella PAS, invece, il genitore «alienante» non mette in discussione tale mancanza di rispetto, ma può addirittura arrivare a incoraggiarla;
  2. la razionalizzazione debole dell'astio, per cui il bambino spiega le ragioni del suo disagio nel rapporto con il genitore alienato con motivazioni illogiche, insensate o, anche, solamente superficiali (esempi citati, «Alza sempre la voce quando mi dice di lavarmi i denti», oppure «Mi dice sempre “Non interrompere!”»);
  3. la mancanza di ambivalenza, per la quale il genitore rifiutato è descritto dal bambino come «completamente negativo» laddove l'altro è visto come «completamente positivo»;
  4. il fenomeno del pensatore indipendente indica la determinazione del bambino ad affermare di essere una persona che sa ragionare senza influenze e di aver elaborato da solo i termini della campagna di denigrazione senza input del genitore «alienante»;
  5. l'appoggio automatico al genitore «alienante» è una presa di posizione del bambino sempre e solo a favore del genitore «alienante», qualsiasi genere di conflitto venga a crearsi;
  6. l'assenza di senso di colpa, per il quale tutte le espressioni di disprezzo nei confronti del genitore «alienato» trovino giustificazione nel fatto di essere meritate, sorta di «giusta punizione»;
  7. gli scenari presi a prestito, ovvero affermazioni che non possono ragionevolmente provenire direttamente dal bambino, quali ad esempio l'uso di frasi, parole, espressioni o la citazione di situazioni normalmente non patrimonio di un bambino di quell'età per descrivere le colpe del genitore escluso;
  8. infine, l'estensione delle ostilità alla famiglia allargata del genitore rifiutato, che coinvolge, nell'alienazione, la famiglia, gli amici e le nuove relazioni affettive (una compagna o un compagno) del genitore rifiutato.

Conseguenze

Richard Gardner affermò che, a suo parere, l'instillazione incontrollata di PAS sarebbe una vera e propria forma di violenza emotiva, capace di produrre significative psicopatologie sia nel presente che nella vita futura dei bambini coinvolti. Tra queste conseguenze, incluse gravi processi psicopatologici quali:

Decorso

Secondo Gardner, la PAS potrebbe presentarsi, nel momento diagnostico, al pari di qualunque altra patologia, anche con differenti livelli di gravità (PAS di grado lieve, moderato, grave), a seconda dell'intensità e dell'efficacia della programmazione. Inoltre l'autore ipotizzò che, in base alla maggiore o minore appropriatezza della terapia scelta, la PAS potrebbe infatti evolvere:

  • in senso risolutivo (scomparsa dei sintomi e remissione completa);
  • in senso migliorativo (con sollievo sintomatologico e remissione parziale);
  • in senso di una stabilizzazione (in costanza di gravità della sintomatologia);
  • in senso peggiorativo (aggravamento della patologia, fino allo stato di “morte vivente” – Gardner - della relazione fra genitore alienato e figlio).

Cause

Gli aspetti di genitorialità nelle separazioni potrebbero essere chiaramente definiti, se si potesse comprendere appieno il concetto che, nella famiglia, esistono due "entità di coppia", distinte per diritti, doveri e responsabilità reciproche: la "coppia coniugale" e la "coppia genitoriale". Il "conflitto coniugale", quindi, non necessariamente può (o deve) scatenare anche un "conflitto genitoriale", ed eventuali contrasti fra le due entità potrebbero essere affrontati con l'ausilio della mediazione familiare.

In parte, le regole che governano l'evento "separazione" possono contribuire a creare il problema. Per governare il mondo degli affetti ci si appoggia a volte infatti a un "sistema globale degli antagonismi", a meccanismi di conflitto giudiziario, a una "verità processuale" con tanto di parte vincente contrapposta alla parte soccombente. L'istituto dell'affido monogenitoriale, così largamente utilizzato nel passato, è un elemento che rafforza la prospettiva in termini di "vincitore e vinto". Gli effetti, in Italia, della nuova legge sull'affido condiviso dei figli sono (al settembre 2006) tuttora da verificare. Anche se l'affidamento a un solo genitore pare, in alcune regioni italiane, una soluzione ormai residuale, esiste comunque spesso la figura di "genitore residente".

Nel contesto giudiziario e, più in generale, all'interno del "sistema globale degli antagonismi", i figli assumono spesso il ruolo di "civili inermi" in una guerra di dominio: veri sconfitti di una visione ideologica che individua un nucleo coniuge/genitore/figli nel ruolo della vittima, e il coniuge/genitore soccombente nel ruolo del carnefice violento e crudele. Un distacco dalla realtà degli affetti genitoriali, che - secondo le teorie di merito - potrebbe scatenare la Sindrome di Alienazione Genitoriale quando un genitore arriva a percepire i figli come non-persone: come mezzi, cioè, per acquisire maggior potere nel conflitto, oppure come strumento per dare sfogo e soddisfazione a sentimenti di rabbia e disagio propri della "coppia coniugale". È il passaggio all'atto, il superamento della percezione e la perdita dei confini del , l'uso diretto dei figli come "arma relazionale" nel conflitto della "coppia coniugale", uno dei fattori che può portare all'insorgenza della PAS.

Critiche al concetto di "sindrome da alienazione genitoriale"

Le teorie e i risultati delle ricerche di Gardner sull'argomento della sindrome da alienazione genitoriale sono oggetto di critica sia dal punto di vista legale sia sul piano strettamente clinico, in ragione dell'asserita mancanza di validità e affidabilità scientifica[2][10][11][12][13][14].

In un articolo dell'autunno 2001 a firma di Carol Bruch, docente di diritto presso la facoltà di Legge dell'Università della California a Davis, la PAS, «come è stata sviluppata e descritta da Richard Gardner» viene definita «senza logica né base scientifica»[12]; nel 2003, la National District Attorneys Association (Associazione Nazionale dei Procuratori Distrettuali, l'equivalente del pubblico ministero nell'ordinamento giuridico italiano), a firma di Erika R. Ragland e Hope Fields, pubblicò una informativa ai colleghi su come affrontare giuridicamente le questioni legate alla PAS[15][16]; nella prima parte il nocciolo della trattazione riguarda il fatto che la PAS è una teoria non verificata la quale può comportare conseguenze a lungo termine sui bambini che cercano giustizia e protezione in tribunale[15], nella seconda parte, più orientata alla procedura in giudizio, si afferma che la PAS è una teoria senza prove in grado di minacciare l'integrità del sistema penale e la sicurezza dei bambini vittime di abusi[16].

I clinici Antonio Escudero, Lola Aguilar Redo e Julia de la Cruz Leiva, allo scopo di fare il punto sulle conoscenze scientifiche della PAS, hanno sostenuto che sull'argomento esiste uno scarsissimo numero di lavori scientifici; da qui la loro opinione circa una mancanza di rigore scientifico del concetto di PAS, intesa, affermano «[...] solo come un costrutto di natura argomentativa elaborato attraverso fallacie quali pensiero circolare, ragionamento per analogia, ricorso al principio di autorità, intendendo come tale il creatore del concetto stesso di PAS»[17]. Ancora in Spagna, nel 2009 fu pubblicato un testo scritto dalla psicologa Consuelo Barea in collaborazione con la sua collega argentina Sonia Vaccaro; nel libro, El pretendido Síndrome de Alienación Parental ― un instrumento que perpetúa el maltrato y la violencia[18] (pubblicato in Italia nel 2011 con il titolo PAS. Presunta Sindrome di Alienazione Genitoriale[19]), si sostiene che la PAS è un «costrutto pseudo-scientifico»[20] che, utilizzato in ambito giudiziario, genera «situazioni di alto rischio per i minori e provoca un'involuzione nei diritti umani di bambine e bambini e delle madri che vogliono proteggerli»[18].

Nel 2010, infine, la Asociación Española de Neuropsiquiatría si è espressa con un dichiarazione «[...] contro l'uso clinico e legale dell'espressione "Sindrome di Alienazione Genitoriale", e altre similari aventi lo stesso significato»[21]. In tale pronunciamento la PAS è definita «un castello in aria»[21] e si raccomanda agli iscritti di non utilizzarla in quanto mancante «di fondamento scientifico e presenta gravi rischi nella sua applicazione in tribunale»[21].

Oltre alle affermazioni di cui sopra, anche i Centri Antiviolenza si sono espressi criticamente in merito alla PAS. In un comunicato stampa dell'ottobre 2012 l'Associazione Nazionale D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza” che riunisce 80 Centri Antiviolenza, ha affermato che, nelle situazioni di maltrattamento, la diagnosi di PAS comporterebbe il rischio di ulteriori vittimizzazioni e maltrattamenti di donne e bambini[22]. La ragione di questa posizione è che, secondo D.i.Re, la sindrome da alienazione genitoriale potrebbe essere usata “in maniera strumentale dagli autori delle violenze che fanno leva sulla minaccia di sottrarre i figli per tenere le donne sotto il loro controllo”[23]. Infine, anche D.i.Re esprime la sua preoccupazione in merito al fatto che, per via di una diagnosi di PAS, non venga approfondita l'esistenza di violenze domestiche o violenze su minori nelle relazioni con livelli alti di conflittualità[23], timore che tuttavia non tiene conto che, in un contesto di violenze reali, la PAS non può essere diagnosticata[5].

Esclusione dal DSM

Allo stato, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) non riconosce la PAS come sindrome o malattia: nella quarta edizione del Manuale, la PAS non è nemmeno menzionata[24] e neppure nella più recente edizione (DSM-5) del 2013[24], in ragione della sua ascientificità[24] a causa della mancanza di dati a sostegno, segnalata già nel 1996 dall'APA[25]. Tentativi per chiederne l'ammissione nel DSM-5, sono stati rigettati; il portavoce del gruppo di lavoro che si sta occupando della revisione del Manuale, dott. Darrel Regier, ha detto che riguardo alla PAS «non vi sono sufficienti prove scientifiche che ne giustifichino l'ammissione nel DSM»[24].

La legislazione in Italia

L'Italia non ha alcuna legislazione organica di contrasto alla “alienazione genitoriale”, tuttavia l'art. 315-bis del codice civile stabilisce "... Il figlio ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti... Il figlio deve rispettare i genitori..."; l'art. 317-bis regola "... Gli ascendenti hanno diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni...". Le violazioni incorrono nei provvedimenti dell'articolo 709 ter del codice di procedura civile.

In risposta ad interpellanza n. 2-01706 alla Camera dei deputati in materia di "alienazione genitoriale" l'allora sottosegretario di Stato per la salute, Adelfio Elio Cardinale ha precisato che «in linea con la comunità scientifica internazionale, l'Istituto superiore di sanità non ritiene che tale costrutto abbia né sufficiente sostegno empirico da dati di ricerca, né rilevanza clinica tali da poter essere considerata una patologia e, dunque, essere inclusa tra i disturbi mentali nei manuali diagnostici.»[26].

Sull'argomento la Suprema Corte di Cassazione italiana s'è pronunciata tre volte. In un caso ha riconosciuto la sindrome di alienazione genitoriale (P.A.S.) come priva di fondamento scientifico,[27][28]. In un altro caso un padre è stato condannato in sede penale per aver «volutamente e coscientemente messo in atto strategie e comportamenti tali da annullare nei bambini ogni possibilità di un rapporto con la madre»[29]. Nella sentenza 28723[30] la cassazione rileva i "comportamenti della madre tesi ad emarginare il padre" e dispone pertanto che il tribunale d'appello "non poteva considerarla adeguata alla potestà genitoriale".

Nel 2019 la Corte suprema di cassazione italiana ha escluso la rilevanza processuale di tale sindrome[31], definendola priva di basi scientifiche[32].

Giornata di sensibilizzazione sull'"alienazione genitoriale"

Diverse associazioni hanno eletto il 25 aprile come giorno dedicato alla sensibilizzazione sugli effetti che l'alienazione genitoriale comporterebbe nei confronti dei bambini e dei genitori «alienati» . L'idea di organizzare tale giornata, il cui nome originale è Parental Alienation Awareness Day (Giornata di sensibilizzazione ― letteralmente «della consapevolezza» ― sull'alienazione genitoriale)[33][34] fu di una donna canadese, Sarvy Emo, che giudicando il comportamento di una famiglia di sua conoscenza un tipico caso di alienazione genitoriale, decise di dedicare un giorno alla presa di coscienza su tale fattispecie; la data originaria, il 28 marzo del 2005, dall'anno successivo divenne il 25 aprile; diversi Paesi, Stati federati degli Stati Uniti e alcune città canadesi accolsero le richieste di alcune associazioni favorevoli al riconoscimento della PAS e patrocinarono la giornata del 25 aprile come giorno di sensibilizzazione sull'alienazione genitoriale[35], anche se a leggere tra le righe di tali decisioni vi fu chi non mancò di far notare che, comunque, si trattava di riconoscimenti solamente politici della PAS, dal valore simbolico ma ininfluenti sulle decisioni cliniche in materia, stante il non riconoscimento medico di “sindrome” o “malattia”[36].

Diversi altri Paesi, a tutto il 2011, danno un patrocinio istituzionale alla giornata del 25 aprile, e il Brasile è stato il primo a emanare una legge che istituisce la fattispecie giuridica di “alienazione genitoriale”, riconoscendola «una forma di abuso morale» e prevedendo sanzioni per chi la metta in atto[37].

In Italia, la Lega Italiana per la Lotta all'Alienazione Parentale (LILAP)[38], sostiene l'opinione che le madri alienate avrebbero raggiunto un numero quasi pari a quello dei padri alienati, e afferma che l'abuso in oggetto riguarderebbe madri e padri in egual misura, fuori dal luogo comune che lo vorrebbe inflitto ai soli padri.[39].

Cinema

Note

  1. ^ Rossi P., PAS e giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo (PDF), su aipgitalia.org, n. 47, AIPG, Newsletter, Ottobre-Dicembre 2011, pp. 2-4 e nota 58.
  2. ^ a b (EN) William, dr. Bernet, Parental Alienation Disorder and DSM-V (abstract), in The American Journal of Family Therapy, vol. 36, n. 5, Philadelphia, Routledge, 13 ottobre 2008, pp. 349-366, DOI:10.1080/01926180802405513, ISSN 0192-6187.
  3. ^ Linee guida in tema di abuso su minori (PDF), su sinpia.eu, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, 6 ottobre 2007. URL consultato l'11 ottobre 2012.
  4. ^ Andrea Priante, Bimbi contesi, sei affidi su dieci decisi dalla sindrome dei misteri, in Corriere del Veneto, 16 ottobre 2012. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  5. ^ a b c d e (EN) Richard Alan, dr. Gardner, Recent Trends in Divorce and Custody Litigation, in Academy Forum, vol. 29, n. 2, Bloomfield, The American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry, Summer 1985, pp. 3-7. URL consultato il 12 novembre 2012.
  6. ^ (EN) Richard Alan, dr. Gardner, Should Courts Order PAS Children to Visit/Reside with the Alienated Parent? A Follow-up Study, in The American Journal of Forensic Psychology, vol. 19, n. 3, San Diego, American College of Forensic Psychology, 2001, pp. 61-106. URL consultato il 12 novembre 2012.
  7. ^ a b c d e (EN) Richard Alan, dr. Gardner, Recommendations for Dealing with Parents who Induce a Parental Alienation Syndrome in their Children (abstract), in Journal of Divorce & Remarriage, vol. 28, n. 3-4, Philadelphia, Routledge, 1998, pp. 1-23, DOI:10.1300/J087v28n03_01, ISSN 1050-2556.
  8. ^ Ugo Fornari, Trattato di psichiatria forense, Utet Giuridica, 2015, p. 675
  9. ^ Ugo Fornari, Trattato di psichiatria forense, Utet Giuridica, 2015, p. 676
  10. ^ (EN) Andraé L. Brown, Criminal Rewards : The Impact of Parent Alienation Syndrome on Families (abstract), in Affilia, vol. 23, n. 4, New York, SAGE Publications, Winter 2008, pp. 388-396, DOI:10.1177/0886109908323999, ISSN 0886-1099.
  11. ^ (EN) Kathleen Coulborn Faller, The Parental Alienation Syndrome: What is it and What Data Support it? (PDF) (abstract), in Child Maltreatment, n. 3, Elmhurst, American Professional Society on the Abuse of Children, 05-1998, pp. 100-115, DOI:10.1177/1077559598003002005. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  12. ^ a b (EN) Carol S. Bruch, Parental Alienation Syndrome and Parental Alienation: Getting It Wrong in Child Custody Cases (PDF) (abstract), in Family Law Quarterly, vol. 35, n. 3, Chicago, American Bar Association, Fall 2001, pp. 527-552. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  13. ^ (EN) Cheri L. Wood, The Parental Alienation Syndrome: A Dangerous Aura of Reliability, in Loyola of Los Angeles Law Review, vol. 29, n. 4, Los Angeles, Loyola Marymount University, 06-1994, pp. 1367–1415. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  14. ^ (EN) Jennifer Hoult, The Evidentiary Admissibility of Parental Alienation Syndrome: Science, Law, and Policy, in Children's Legal Rights Journal, vol. 26, n. 1, Chicago, Loyola University, Spring 2006. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  15. ^ a b (EN) Fields, Hope; Ragland, Erika Rivera, Parental Alienation Syndrome : What Professionals Need to Know, in NDAA Newsletter, vol. 16, n. 6, Alexandria, National District Attorneys Association, 2003. URL consultato il 12 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2012).
  16. ^ a b (EN) Hope Fields, Ragland, Erika Rivera, Parental Alienation Syndrome : What Professionals Need to Know, in NDAA Newsletter, vol. 16, n. 7, Alexandria, National District Attorneys Association, 2003. URL consultato il 12 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2012).
  17. ^ (ES) Escudero, Antonio; Aguilar Redo, Lola; Cruz Leiva, Julia de la, La lógica del Síndrome de Alienación Parental de Gardner (SAP): “terapia de la amenaza”, in Revista de la Asociación Española de Neuropsiquiatría, vol. 28, n. 2, Madrid, Asociación Española de Neuropsiquiatría, 2008, DOI:10.4321/S0211-57352008000200004, ISSN 0211-5735.
  18. ^ a b Vaccaro.
  19. ^ Vaccaro-it.
  20. ^ (ES) Joan Montane Lozoya, Entrevista a Consuelo Barea. El síndrome de alienación parental, in Suite 101, 24 marzo 2010. URL consultato il 12 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  21. ^ a b c (ES) La Asociación Española de Neuropsiquiatría hace la siguiente declaración en contra del uso clínico y legal del llamado Síndrome de Alienación Parental (PDF), su aen.es, Asociación Española de Neuropsiquiatría, 25 marzo 2010. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  22. ^ Associazione Nazionale D.i.Re – donne in rete contro la violenza, Comunicato stampa, PAS: Reale o strumentale??, Roma, 17 ottobre 2012 http://130.186.87.2/dire/images/pdf/comunicati/comunicato_stampa_pas%2017ottobre2012.pdf Archiviato il 27 dicembre 2013 in Internet Archive.
  23. ^ a b Ibidem
  24. ^ a b c d (EN) David Crary, Psychiatric experts assess parental alienation, in The Guardian, 2 ottobre 2010. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  25. ^ (EN) Statement on Parental Alienation Syndrome, su apa.org, American Psychological Association, 1º gennaio 2008. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  26. ^ Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 706 di giovedì 18 ottobre 2012, su leg16.camera.it, 75 e 76. URL consultato il 28 marzo 2017.
  27. ^ Cass. Civ., sez. I, sentenza 20 marzo 2013 n. 7041. In una contesa genitoriale (sentenza 12 febbraio – 8 marzo 2013, n. 5847) la stessa Corte si pronunciava a favore della madre, ritenendo cioè il padre colpevole di aver attuato "condotte finalizzate a denigrare la figura materna agli occhi dei figli"
  28. ^ Sentenza di cassazione riconosce la PAS, su alienazione.genitoriale.com.
  29. ^ Fratellini alienati accusarono mamma su youtube: padre condannato per maltrattamenti, su alienazione.genitoriale.com.
  30. ^ L’ostilità del figlio verso il padre è colpa della madre? Il giudice non può considerarla adeguata, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  31. ^ No, la sindrome di alienazione parentale non ha basi solide, in LetteraDonna, 22 maggio 2019. URL consultato il 22 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2019).
  32. ^ Luisiana Gaita, Sindrome alienazione parentale, Cassazione: “Non ha basi scientifiche e non può motivare affido esclusivo figli”, in Il Fatto Quotidiano, 22 maggio 2019. URL consultato il 23 maggio 2019 (archiviato il 22 maggio 2019).
  33. ^ (EN) Michelle Sterling-Anosh, Parental Alienation Can Tear a Family Apart, in Red Deer Advocate, 25 aprile 2009. URL consultato il 12 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
  34. ^ (EN) Caped Crusader Climbs Cookstown Mall Tower [collegamento interrotto], in Orillia Packet, 27 aprile 2009. URL consultato il 29 aprile 2009.
  35. ^ Current Year Proclamation Progress, su paawarenessday.org, PA Awareness Day. URL consultato il 16 aprile 2009 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2009).
  36. ^ (EN) Kathleen Parker, Parental Alienation Gets a Day, in Town Hall, 12 maggio 2006. URL consultato il 21 aprile 2009.
  37. ^ (PT) Lei n. 12.318, de 26 de agosto de 2010, su planalto.gov.br, Presidência da República - Subchefia para Assuntos Jurídicos. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  38. ^ (PT) lilap.it, http://www.lilap.it.
  39. ^ (PT) ansa.it, http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/04/24/domani-giornata-alienazione-parentale_1925394d-d51a-4a40-921b-42fffa6e7962.html.

Bibliografia

  • Pingitore M. (a cura di), Nodi e snodi nell'alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli, Milano, FrancoAngeli, 2019, ISBN 978-88-917808-8-1
  • Camerini G.B., Pingitore M., Lopez G. (a cura di), Alienazione parentale. Innovazioni cliniche e giuridiche, Milano, FrancoAngeli, 2016, ISBN 978-88-917438-4-8
  • Sonia Vaccaro, Consuelo Barea, El pretendido Síndrome de Alienación Parental ― un instrumento que perpetúa el maltrato y la violencia, Bilbao, DescléeDeBrouwer, 2009, ISBN 978-84-330-2331-5.
  • Sonia Vaccaro, Consuelo Barea, PAS. Presunta Sindrome di Alienazione Genitoriale, Firenze, ed.it, 2011, ISBN 978-88-89726-64-8.

Voci correlate

Collegamenti esterni