Supergigante: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:
== Curiosità ==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
Come per la discesa libera, anche in supergigante sono spesso gli atleti [[austria]]ci a farla da padroni. Uno su tutti [[Hermann Maier]], considerato il miglior supergigantista di tutti i tempi e, complessivamente, anche il miglior atleta delle discipline veloci, vincitore di 24 gare di supergigante, corredate da altre 15 in discesa, e di 5 [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppe di specialità]], oltre a 4 [[Coppa del mondo di sci alpino|Coppe assolute]]. In campo femminile la migliore supergigantista in assoluto è [[Lindsey Vonn]], vincitrice di 28 gare corredate da 5 [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppe di specialità]].
[[Hermann Maier]] è considerato il miglior supergigantista di tutti i tempi, vincitore di 24 gare, corredate da altre 15 in discesa, e di 5 [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppe di specialità]], oltre a 4 [[Coppa del mondo di sci alpino|Coppe assolute]]. In campo femminile la migliore supergigantista in assoluto è [[Lindsey Vonn]], vincitrice di 28 gare corredate da 5 [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppe di specialità]].


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 16:13, 30 dic 2020

Disambiguazione – Se stai cercando la categoria di stelle, vedi Stella supergigante.
Disambiguazione – "Super G" rimanda qui. Se stai cercando la webserie, vedi Super G (webserie).
Esempio di discesa

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale. Si possono raggiungere velocità di punta di oltre 120 km/h, perciò viene ritenuto una disciplina veloce, come la discesa libera, e viene in genere disputato sulle stesse piste usate per le discese. A differenza della discesa libera, nel Super-G non vengono effettuate prove cronometrate prima della gara.

Descrizione

Tipicamente una gara di supergigante si svolge in un'unica manche, e risulta vincitore lo sciatore che ha completato il percorso, senza saltare nessuna porta, nel tempo minore. Vengono utilizzate le stesse piste da discesa libera, solamente accorciate e quindi con dislivello minore.

L'ordine di partenza dei concorrenti è così stabilito: gli atleti dal 1º al 10º posto della classifica FIS possono scegliere, secondo l'ordine di classifica, un pettorale dispari dal numero 1 al 19, per gli atleti dall'11º al 20º vengono sorteggiati i numeri pari dal 2 al 20 e per quelli dal 21º al 30º posto vengono estratti i restanti numeri fino al 30.

Il supergigante è la più giovane fra le discipline dello sci alpino (ad eccezione della supercombinata), infatti, è stato ufficialmente introdotto dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) nella stagione 1982/1983, con due gare all'anno, fino alla stagione 1985/1986, nella quale vennero introdotte 6 gare l'anno da disputare nelle varie piste classiche della discesa libera, e la conseguente introduzione della Coppa di specialità. Con l'inserimento di questa disciplina non solo si è permesso agli atleti specialisti delle discipline tecniche di avvicinarsi alla discesa con gradualità, ma ne hanno tratto vantaggio anche i velocisti ai quali veniva data la possibilità di vincere la Coppa del Mondo assoluta, avendo a disposizione un maggior numero di gare. Infatti il supergigante presenta caratteristiche simili alla discesa libera per quanto riguarda la velocità e la presenza di salti e curve veloci, ma è vicino anche allo slalom gigante in quanto sono presenti tratti tecnici che presentano molte curve da effettuare con una tecnica simile, appunto, allo slalom gigante. Ai Mondiali di sci alpino è presente dall'edizione del 1987, e ai Giochi olimpici invernali dal 1988.

Nel tentativo di aumentare la sicurezza, dalla stagione 2003/2004 la FIS ha imposto dei limiti minimi di lunghezza degli sci nelle gare di supergigante: 205 cm per gli uomini, 200 cm per le donne. Come per lo slalom gigante e per la discesa libera c'è un raggio di curvatura minimo: 33 metri.

Piste da supergigante famose

Curiosità

Hermann Maier è considerato il miglior supergigantista di tutti i tempi, vincitore di 24 gare, corredate da altre 15 in discesa, e di 5 Coppe di specialità, oltre a 4 Coppe assolute. In campo femminile la migliore supergigantista in assoluto è Lindsey Vonn, vincitrice di 28 gare corredate da 5 Coppe di specialità.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali