Testo descrittivo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 116600290 di 31.26.142.171 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1: Riga 1:
{{S|linguistica}}
{{S|linguistica}}
Il '''testo descrittivo''' è un [[tipo di testo]] in cui la funzione prevalente è la '''descrizione'''. Quest'ultima consiste nella trasposizione di una parte di mondo i.
Il '''testo descrittivo''' è un [[tipo di testo]] in cui la funzione prevalente è la '''descrizione'''. Quest'ultima consiste nella trasposizione di una parte di mondo in una sua versione linguistica, considerata staticamente e atemporalmente. Nei testi descrittivi sono rappresentati persone, oggetti, ambienti, con un'enfasi dell'elemento sensoriale; la categoria cognitiva maggiormente implicata è quella dello spazio,<ref name=treccani>{{treccani|autore=Letizia Lala|tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|testo, tipi di|accesso=4 luglio 2020}}</ref> mentre nei [[testi narrativi]] è il tempo.<ref name=bruni56>{{cita|Bruni|p. 56}}.</ref>












[[CXDEW33Q2EQAWEZWASDAW2EQA2WAEZSDADEEW5WYRDGJTRUYITIY]] una sua versione lccamente e atemporalmente. Nei testi descrittivi sono rappresentati persone, oggetti, ambienti, con un'enfasi dell'elemento sensoriale; la categoria cognitiva maggiormente implicata è quella dello spazio,<ref name="treccani">{{treccani|autore=Letizia Lala|tipi-di-testo_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|testo, tipi di|accesso=4 luglio 2020}}</ref> mentre nei [[testi narrativi]] è il tempo.<ref name="bruni56">{{cita|Bruni|p. 56}}.</ref>


Lo scopo di un testo descrittivo è quello di indicare al lettore o all'ascoltatore le caratteristiche visibili di una certa realtà (persona, cosa, ecc.)<ref>Massimo Bellagente, ''[http://books.google.it/books?id=Gp6hTsKwOHAC&pg=PA38 E-learning e creazione della conoscenza: una metodologia per progettare la formazione a distanza]'', FrancoAngeli, 2006, p. 38.</ref>. La definizione "scientifica" invece indica la comunicazione di conoscenze che si possono interpretare in un solo modo<ref>Dino Zanella, ''[http://books.google.it/books?id=ZGFujx3buhkC&pg=PA8 ScienzeImparo 1]'', Erickson, 2008, p. 8.</ref>.
Lo scopo di un testo descrittivo è quello di indicare al lettore o all'ascoltatore le caratteristiche visibili di una certa realtà (persona, cosa, ecc.)<ref>Massimo Bellagente, ''[http://books.google.it/books?id=Gp6hTsKwOHAC&pg=PA38 E-learning e creazione della conoscenza: una metodologia per progettare la formazione a distanza]'', FrancoAngeli, 2006, p. 38.</ref>. La definizione "scientifica" invece indica la comunicazione di conoscenze che si possono interpretare in un solo modo<ref>Dino Zanella, ''[http://books.google.it/books?id=ZGFujx3buhkC&pg=PA8 ScienzeImparo 1]'', Erickson, 2008, p. 8.</ref>.

Versione delle 11:25, 11 dic 2020

Il testo descrittivo è un tipo di testo in cui la funzione prevalente è la descrizione. Quest'ultima consiste nella trasposizione di una parte di mondo in una sua versione linguistica, considerata staticamente e atemporalmente. Nei testi descrittivi sono rappresentati persone, oggetti, ambienti, con un'enfasi dell'elemento sensoriale; la categoria cognitiva maggiormente implicata è quella dello spazio,[1] mentre nei testi narrativi è il tempo.[2]

Lo scopo di un testo descrittivo è quello di indicare al lettore o all'ascoltatore le caratteristiche visibili di una certa realtà (persona, cosa, ecc.)[3]. La definizione "scientifica" invece indica la comunicazione di conoscenze che si possono interpretare in un solo modo[4].

Spesso le descrizioni seguono particolari ordini: si passa da elementi relativi all'aspetto complessivo ad elementi più specifici (per esempio, nella descrizione di una persona, si descrive prima la corporatura e poi del volto). Al netto della dinamica dell'ordine degli elementi, l'oggetto è rappresentato nel testo descrittivo come immobile nel tempo.[2] Si veda, ad esempio, l'incipit dei Promessi sposi di Manzoni:

«Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte [...].»

In italiano, i tempi verbali che riproducono questo senso di staticità, simile a quello di una istantanea, sono l'indicativo presente e l'indicativo imperfetto, il primo spesso relativo a caratteristiche permanenti, il secondo a caratteristiche contingenti.[5] Ad esempio:

Paolo è ossuto e magro, ha i capelli scuri e gli occhi storti. Ieri aveva gli occhiali da sole e zoppicava un po'.

La descrizione può essere denotativa o connotativa. Nel primo caso, la descrizione ha un sapore oggettivo: la cosa o la persona viene descritta in modo impersonale, cioè basandosi su dati che tutti possono constatare e non inserendo nulla di personale. Nel secondo caso, la descrizione è più marcatamente soggettiva: la persona o la cosa viene descritta secondo valutazioni personali, quindi inserendo sensazioni, opinioni e impressioni della stessa persona che descrive.[6][5]

Note

  1. ^ Letizia Lala, testo, tipi di, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011. URL consultato il 4 luglio 2020.
  2. ^ a b Bruni, p. 56.
  3. ^ Massimo Bellagente, E-learning e creazione della conoscenza: una metodologia per progettare la formazione a distanza, FrancoAngeli, 2006, p. 38.
  4. ^ Dino Zanella, ScienzeImparo 1, Erickson, 2008, p. 8.
  5. ^ a b Bruni, p. 57.
  6. ^ itisff.it

Bibliografia

  • Amedeo Benedetti, Le descrizioni d'ambiente nel romanzo otto/novecentesco, in "Otto/Novecento", a. XXXIV, n. 3, settembre / dicembre 2010, pp. 133-148.
  • Francesco Bruni, Gabriella Alfieri, Serena Fornasiero e Silvana Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione, 2ª ed., Bologna, Zanichelli, 2006 [1997], ISBN 978-88-08-06993-1.
  • Maurizio Dardano e Pietro Trifone, Grammatica italiana, con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli, 2013 [1995], ISBN 978-88-08-09384-4.