Sergio Frau: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'argomento della posizione delle Colonne D'Ercole è collegato al mito della sparizione dell'isola di Atlante. Atlantide non c'entra in questo caso.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16: Riga 16:


Lavora al quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' dal [[1976]], per il quale, dopo avere curato vari supplementi, è inviato di temi culturali. È di origini [[Cagliari|cagliaritane]] da parte di padre e [[Lombardia|lombarde]] da parte di madre.
Lavora al quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' dal [[1976]], per il quale, dopo avere curato vari supplementi, è inviato di temi culturali. È di origini [[Cagliari|cagliaritane]] da parte di padre e [[Lombardia|lombarde]] da parte di madre.
Ha scritto il saggio ''[[Le Colonne d'Ercole - Un'inchiesta]]''<ref>Sergio Frau ''Le Colonne d'Ercole. Un'inchiesta. La prima geografia. Tutt'altra storia'' - Nur Neon 2002 ISBN 9788890074004</ref> ([[2002]]) in cui riprende l'ipotesi che le mitiche ''colonne'', di cui tra gli altri scrive [[Platone]], andrebbero identificate man mano nel tempo non solo con lo [[Stretto di Gibilterra]], ma anche con il [[canale di Sicilia]]. Secondo tale scenario la leggendaria isola di [[Atlantide]], di cui parla Platone nei suoi dialoghi ''Timeo'' e ''Crizia'', potrebbe far pensare anche alla [[Sardegna]].
Ha scritto il saggio ''[[Le Colonne d'Ercole - Un'inchiesta]]''<ref>Sergio Frau ''Le Colonne d'Ercole. Un'inchiesta. La prima geografia. Tutt'altra storia'' - Nur Neon 2002 ISBN 9788890074004</ref> ([[2002]]) in cui riprende l'ipotesi che le mitiche ''colonne'', di cui tra gli altri scrive [[Platone]], andrebbero identificate man mano nel tempo non solo con lo [[Stretto di Gibilterra]], ma anche con il [[canale di Sicilia]]. Secondo tale scenario la leggendaria isola di [[Atlante]], di cui parla Platone nei suoi dialoghi ''Timeo'' e ''Crizia'', potrebbe far pensare anche alla [[Sardegna]].


Tale suggestione si accompagna alla ripresa dell'altra, già popolare in Sardegna, che il popolo che edificò i [[nuraghe|nuraghi]] coinciderebbe con il misterioso popolo dei ''Šardana'' o ''Šerden'', citati tra i "[[popoli del Mare]]" che secondo le cronache degli antichi egizi tentarono di invadere il Regno d'Egitto. Altri sarebbero emigrati nella [[penisola italica]], e questa sarebbe l'altrimenti misteriosa origine degli [[Etruschi]]. Ipotesi che hanno suscitato critiche non solo in Sardegna.<ref>Fabrizio Frongia, ''Le torri di Atlantide: identità e suggestioni preistoriche in Sardegna'', Nuoro, Il Maestrale, 2012</ref><ref>[[Giulio Angioni]], ''Atlantide, poco bene nostro'', in ''Il dito alzato'', Palermo, Sellerio, 2012</ref><ref>[http://www.colonnedercole.it/ www.colonnedercole.it] e [http://www.lavocedifiore.org/SPIP/rubrique.php3?id_rubrique=30 R. Vieni su internet]</ref>
Tale suggestione si accompagna alla ripresa dell'altra, già popolare in Sardegna, che il popolo che edificò i [[nuraghe|nuraghi]] coinciderebbe con il misterioso popolo dei ''Šardana'' o ''Šerden'', citati tra i "[[popoli del Mare]]" che secondo le cronache degli antichi egizi tentarono di invadere il Regno d'Egitto. Altri sarebbero emigrati nella [[penisola italica]], e questa sarebbe l'altrimenti misteriosa origine degli [[Etruschi]]. Ipotesi che hanno suscitato critiche non solo in Sardegna.<ref>Fabrizio Frongia, ''Le torri di Atlantide: identità e suggestioni preistoriche in Sardegna'', Nuoro, Il Maestrale, 2012</ref><ref>[[Giulio Angioni]], ''Atlantide, poco bene nostro'', in ''Il dito alzato'', Palermo, Sellerio, 2012</ref><ref>[http://www.colonnedercole.it/ www.colonnedercole.it] e [http://www.lavocedifiore.org/SPIP/rubrique.php3?id_rubrique=30 R. Vieni su internet]</ref>

Versione delle 01:41, 15 nov 2020

Sergio Frau (Roma, 8 dicembre 1948) è un giornalista italiano.

Lavora al quotidiano La Repubblica dal 1976, per il quale, dopo avere curato vari supplementi, è inviato di temi culturali. È di origini cagliaritane da parte di padre e lombarde da parte di madre. Ha scritto il saggio Le Colonne d'Ercole - Un'inchiesta[1] (2002) in cui riprende l'ipotesi che le mitiche colonne, di cui tra gli altri scrive Platone, andrebbero identificate man mano nel tempo non solo con lo Stretto di Gibilterra, ma anche con il canale di Sicilia. Secondo tale scenario la leggendaria isola di Atlante, di cui parla Platone nei suoi dialoghi Timeo e Crizia, potrebbe far pensare anche alla Sardegna.

Tale suggestione si accompagna alla ripresa dell'altra, già popolare in Sardegna, che il popolo che edificò i nuraghi coinciderebbe con il misterioso popolo dei Šardana o Šerden, citati tra i "popoli del Mare" che secondo le cronache degli antichi egizi tentarono di invadere il Regno d'Egitto. Altri sarebbero emigrati nella penisola italica, e questa sarebbe l'altrimenti misteriosa origine degli Etruschi. Ipotesi che hanno suscitato critiche non solo in Sardegna.[2][3][4]

Nell'aprile del 2005 un simposio sui temi del libro si è tenuto nella sede dell'UNESCO a Parigi, insieme alla mostra "Atlantika: Sardaigne, Ile Mythe" sulla Sardegna nuragica[5].

Nell'ottobre del 2006 l'Accademia dei Lincei ha tenuto un convegno sui temi del libro nella sede di Roma che è stata anche il momento inaugurale della mostra Atlantikà.[6] Il 24 settembre 2010 a Roma ha vinto la I edizione del Premio di giornalismo "L'isola che c'è" riconoscimento assegnato a 10 giornalisti sardi, della carta stampa o della RAI - Radiotelevisione italiana, che lavorano a Roma. Sposato con Teresa Cavallaro, è padre di tre figli: Alessandro, Valentina e Roberto, quest'ultimo docente di Diritto Ecclesiastico presso l'Università di Torino.

Opere

  • Le Colonne d'Ercole. Un'inchiesta. Come, quando e perché la frontiera di Herakles/Milqart, dio dell'Occidente, slittò per sempre a Gibilterra, Roma, Nur neon, 2002. ISBN 88-900740-0-0.
  • Atlantikà. Sardegna, Isola Mito. Mostra fotografica a cura di Sergio Frau & Giovanni Manca. Le Colonne d'Ercole, un bilancio, i progetti, a cura di e con Massimo Faraglia, Roma, Nur neon, 2004. ISBN 88-900740-1-9.
  • Omphalos. Il primo centro del mondo. Ediz. illustrata di Sergio Frau. Editore: Nur Neon.o, 2017 ISBN-10: 8885477003 ISBN-13: 978-8885477001

Note

  1. ^ Sergio Frau Le Colonne d'Ercole. Un'inchiesta. La prima geografia. Tutt'altra storia - Nur Neon 2002 ISBN 9788890074004
  2. ^ Fabrizio Frongia, Le torri di Atlantide: identità e suggestioni preistoriche in Sardegna, Nuoro, Il Maestrale, 2012
  3. ^ Giulio Angioni, Atlantide, poco bene nostro, in Il dito alzato, Palermo, Sellerio, 2012
  4. ^ www.colonnedercole.it e R. Vieni su internet
  5. ^ UNESCO - ExhibitionAtlantika: Sardinia, Mythical Island and symposium “Knowledge of the Ancient World: Where Were the Columns of Hercules?” (April 12)
  6. ^ Copia archiviata (PDF), su lincei.it. URL consultato il 10 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN71626742 · ISNI (EN0000 0000 3941 4084 · LCCN (ENn2004037770 · BNF (FRcb14516756s (data) · J9U (ENHE987010362831005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2004037770