Paolo Taglioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Collegamenti esterni: Ripristinato con archive.today link interrotto
Riga 23: Riga 23:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|autore=Archivi di Teatro Napoli|url=http://archiviteatro.napolibeniculturali.it/atn/foto/dettagli_foto?oid=93314&descrizione=Paolo%20Taglioni&query_start=1|titolo=Foto di Paolo Taglioni|accesso=11-11-2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|autore=Archivi di Teatro Napoli|url=http://archiviteatro.napolibeniculturali.it/atn/foto/dettagli_foto?oid=93314&descrizione=Paolo%20Taglioni&query_start=1|titolo=Foto di Paolo Taglioni|accesso=15 agosto 2020|urlarchivio=https://archive.is/KTGYA#selection-165.0-165.31 |dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 13:39, 15 ago 2020

Paolo Taglioni

Paolo Taglioni (Vienna, 12 gennaio 1808Berlino, 6 gennaio 1884) è stato un danzatore e coreografo italiano.

Impeccabile ballerino, figlio del coreografo Filippo Taglioni (autore del balletto La Sylphide, 1832) e fratello di Maria Taglioni, riscosse trionfi a Parigi e a Berlino, dove diresse i balli di corte. Nel 1847 succedette a Jules Perrot come maître de ballet (coreografo) dell'Her Majesty's Theatre di Londra. Dal 1856 al 1883 è stato maître de ballet al Teatro Hofoper di Belino. Celebre è il suo balletto patriottico Flik e Flok, rappresentato alla Scala di Milano nel 1862, un anno dopo la proclamazione del Regno d'Italia, nel cui finale il corpo di ballo femminile eseguiva un vivace galop con indosso un costume composto dal copricapo e la giubba dei bersaglieri sopra al classico tutù. La musica di questo galop, composta da Peter Ludwig Hertel, è entrata a far parte della fanfara ufficiale del corpo dei bersaglieri.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Archivi di Teatro Napoli, Foto di Paolo Taglioni, su archiviteatro.napolibeniculturali.it. URL consultato il 15 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN32265454 · ISNI (EN0000 0000 7708 2404 · SBN CFIV149578 · CERL cnp01386003 · LCCN (ENn97859166 · GND (DE117197459 · BNE (ESXX1449390 (data) · BNF (FRcb14852067w (data) · J9U (ENHE987007268753905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n97859166