Almanacco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raq (discussione | contributi)
→‎Storia: aggiungo nota bibliografica
Raq (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
Famoso è l'almanacco di [[Nostradamus]], ''Centurie astrologiche'', pubblicato nel [[1550]], perché ancora consultato da [[astrologia|astrologi]] e [[chiaroveggenza|veggenti]]. Fra gli altri almanacchi più importanti sono: l<nowiki>'</nowiki>''[[Almanacco di Gotha]]'' che, pubblicato in [[Germania]], riporta dal [[1763]] gli [[albero genealogico|alberi genealogici]] delle famiglie principesche e della nobiltà europea; l<nowiki>'</nowiki>''Almanacco nautico'' pubblicato dal [[1766]] in Inghilterra per [[astronomo|astronomi]] e naviganti; l<nowiki>'</nowiki>''Almanacco delle Muse'' molto noto in Francia ed in Germania in cui si pubblicavano rassegne letterarie di [[poesia]]; l<nowiki>'</nowiki>''Almanacco del povero Riccardo'' ([[1732]]) molto celebre negli [[Stati Uniti d'America]], fondato e scritto per venticinque anni da [[Benjamin Franklin]].
Famoso è l'almanacco di [[Nostradamus]], ''Centurie astrologiche'', pubblicato nel [[1550]], perché ancora consultato da [[astrologia|astrologi]] e [[chiaroveggenza|veggenti]]. Fra gli altri almanacchi più importanti sono: l<nowiki>'</nowiki>''[[Almanacco di Gotha]]'' che, pubblicato in [[Germania]], riporta dal [[1763]] gli [[albero genealogico|alberi genealogici]] delle famiglie principesche e della nobiltà europea; l<nowiki>'</nowiki>''Almanacco nautico'' pubblicato dal [[1766]] in Inghilterra per [[astronomo|astronomi]] e naviganti; l<nowiki>'</nowiki>''Almanacco delle Muse'' molto noto in Francia ed in Germania in cui si pubblicavano rassegne letterarie di [[poesia]]; l<nowiki>'</nowiki>''Almanacco del povero Riccardo'' ([[1732]]) molto celebre negli [[Stati Uniti d'America]], fondato e scritto per venticinque anni da [[Benjamin Franklin]].


In epoca contemporanea in [[Italia]] sono molto diffusi alcuni almanacchi fedeli alla [[tradizione|tradizione popolare]] come il ''[[Barbanera (almanacco)|Barbanera]]'' di [[Foligno]] e lo ''[[Schieson Trevisan]]'', entrambi di origine settecentesca, o quello religioso di [[Frate Indovino]], pubblicato dal [[1945]]<ref>Per approfondimenti sulla storia editoriale e la fortuna dei tre popolari almanacchi italiani si rimanda rispettivamente a: Elisa Marazzi, ''Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo'', Mimesis, Milano, 2019; ''Dal "El Schieson Trevisan" a "Bepo Gobo da Casier": la raccolta di Emanuele Bellò'', Fondazione Cassamarca, Treviso, 2009; Giuseppe Zois, ''Frate Indovino: il cantico del tempo'', La Fontana di Siloe, Torino, 2013.</ref>. In ambito televisivo andò in onda fino agli anni novanta l'''[[Almanacco del giorno dopo]]'', caratterizzato da una sigla dal sapore medievale, che entrò a far parte dell'immaginario collettivo.<ref name = linkiesta>{{Cita news|autore=Luciana Grosso|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2015/06/13/lalmanacco-del-giorno-dopo-e-la-nostalgia-che-non-ti-aspetti/26305/|titolo=L'Almanacco del giorno dopo e la nostalgia che non ti aspetti|pubblicazione=linkiesta.it|giorno=13|mese=6|anno=2016|accesso=5 maggio 2016}}</ref>
In epoca contemporanea in [[Italia]] sono molto diffusi alcuni almanacchi fedeli alla [[tradizione|tradizione popolare]] come il ''[[Barbanera (almanacco)|Barbanera]]'' di [[Foligno]] e lo ''[[Schieson Trevisan]]'', entrambi di origine settecentesca, o quello religioso di [[Frate Indovino]], pubblicato dal [[1945]]<ref>Per approfondimenti sulla storia editoriale e la fortuna dei tre popolari almanacchi italiani contemporanei si rimanda rispettivamente a: Elisa Marazzi, ''Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo'', Mimesis, Milano, 2019; ''Dal "El Schieson Trevisan" a "Bepo Gobo da Casier": la raccolta di Emanuele Bellò'', Fondazione Cassamarca, Treviso, 2009; Giuseppe Zois, ''Frate Indovino: il cantico del tempo'', La Fontana di Siloe, Torino, 2013.</ref>. In ambito televisivo andò in onda fino agli anni novanta l'''[[Almanacco del giorno dopo]]'', caratterizzato da una sigla dal sapore medievale, che entrò a far parte dell'immaginario collettivo.<ref name = linkiesta>{{Cita news|autore=Luciana Grosso|url=http://www.linkiesta.it/it/article/2015/06/13/lalmanacco-del-giorno-dopo-e-la-nostalgia-che-non-ti-aspetti/26305/|titolo=L'Almanacco del giorno dopo e la nostalgia che non ti aspetti|pubblicazione=linkiesta.it|giorno=13|mese=6|anno=2016|accesso=5 maggio 2016}}</ref>


== Contenuto ==
== Contenuto ==

Versione delle 21:56, 11 mag 2020

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Almanacco (disambigua).
Frontespizio dell'almanacco Neuer Bauernkalender del 1947.

L'almanacco è una pubblicazione annuale simile al calendario ma con informazioni aggiuntive, come indicazioni astronomiche (le ore della levata e del tramonto del Sole e della Luna), geografiche e statistiche.

La parola deriva dall'arabo المناخ al-manākh, "clima". Al-manākh era inoltre il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti.[1]

Storia

L'almanacco nacque nel Medioevo.[2] I primi almanacchi di cui si hanno traccia risalgono al 1088, ed in un primo tempo erano formati da tavole astronomiche utili per ottenere il giorno della settimana, o come conversione di date da un'era ad un'altra; in un secondo tempo divennero una pubblicazione periodica multisettoriale che forniva notizie e informazioni di vario genere.[1]

Pagina di un almanacco Hindu per l'anno 1871-72.

Davano notizie astronomiche, utili agli agricoltori ed ai naviganti, quali la posizione di stelle, pianeti e costellazioni visibili mese per mese, quindi l'alternarsi delle stagioni. Successivamente comparvero altre notizie, per esempio quelle relative alle previsioni del tempo, agli accadimenti futuri, alle nascite, le morti ed i matrimoni avvenuti nelle famiglie reali, alle notizie sui prezzi dei raccolti e del bestiame, alle date ed ai luoghi dove si tenevano le fiere, a rudimentali nozioni di medicina, alle notizie, ai resoconti ed ai racconti di fatti accaduti nel mondo e redatti in versione popolare.

Nel 1500 l'avvento della stampa favorì l'ulteriore successo degli almanacchi, in quanto rappresentava il principale, a volte l'unico, mezzo di diffusione culturale tra la popolazione contadina ed artigiana. Il 1700 si rivelò il secolo della massima voga degli almanacchi; cioè la pubblicazione delle effemeridi si rivelò un affare economico che i sovrani di Francia e di Inghilterra, che ne detenevano il monopolio, concessero solo ad editori debitamente autorizzati. Alla successiva diffusione nei quartieri popolari e nelle campagne provvedevano i venditori ambulanti che spesso ne facevano lettura nelle piazze ad un pubblico di analfabeti.

Famoso è l'almanacco di Nostradamus, Centurie astrologiche, pubblicato nel 1550, perché ancora consultato da astrologi e veggenti. Fra gli altri almanacchi più importanti sono: l'Almanacco di Gotha che, pubblicato in Germania, riporta dal 1763 gli alberi genealogici delle famiglie principesche e della nobiltà europea; l'Almanacco nautico pubblicato dal 1766 in Inghilterra per astronomi e naviganti; l'Almanacco delle Muse molto noto in Francia ed in Germania in cui si pubblicavano rassegne letterarie di poesia; l'Almanacco del povero Riccardo (1732) molto celebre negli Stati Uniti d'America, fondato e scritto per venticinque anni da Benjamin Franklin.

In epoca contemporanea in Italia sono molto diffusi alcuni almanacchi fedeli alla tradizione popolare come il Barbanera di Foligno e lo Schieson Trevisan, entrambi di origine settecentesca, o quello religioso di Frate Indovino, pubblicato dal 1945[3]. In ambito televisivo andò in onda fino agli anni novanta l'Almanacco del giorno dopo, caratterizzato da una sigla dal sapore medievale, che entrò a far parte dell'immaginario collettivo.[4]

Contenuto

Tra le altre informazioni presenti, sono riportate: le festività principali, notizie su fiere e mercati, novelle e passatempi.

Un'impostazione simile è seguita dagli almanacchi sportivi, annuari che raccolgono numeri e cronache dell'annata agonistica.[5]

Riferimenti letterari

Nelle Operette Morali di Giacomo Leopardi si trova il Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

Note

  1. ^ a b Chiara Palmerini, Prevedere il tempo, in Le Scienze, agosto 2001, 4-11.
  2. ^ Uno strumento simile e predecessore agli almanacchi furono i parapegmata greci e latini.
  3. ^ Per approfondimenti sulla storia editoriale e la fortuna dei tre popolari almanacchi italiani contemporanei si rimanda rispettivamente a: Elisa Marazzi, Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo, Mimesis, Milano, 2019; Dal "El Schieson Trevisan" a "Bepo Gobo da Casier": la raccolta di Emanuele Bellò, Fondazione Cassamarca, Treviso, 2009; Giuseppe Zois, Frate Indovino: il cantico del tempo, La Fontana di Siloe, Torino, 2013.
  4. ^ Luciana Grosso, L'Almanacco del giorno dopo e la nostalgia che non ti aspetti, in linkiesta.it, 13 giugno 2016. URL consultato il 5 maggio 2016.
  5. ^ L'Almanacco del ciclismo compie 25 anni, su gazzetta.it, 24 marzo 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8205 · LCCN (ENsh85003744 · GND (DE4141983-2 · BNF (FRcb11945287b (data) · J9U (ENHE987007294077105171