1 060
contributi
(→La Fondazione Barbanera 1762: Correggendo il testo) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Raq (discussione | contributi) (→La Fondazione Barbanera 1762: aggiungo link a biblioteca digitale) |
||
Persegue lo scopo di valorizzare con attività di ricerca, espositive ed editoriali la cultura almanacchistica che ha in Barbanera un originale interprete.
Si occupa della gestione dell’archivio storico dell’Editoriale Campi e di una biblioteca specializzata in editoria popolare.
Conserva una significativa raccolta di almanacchi, calendari e altre testimonianze di editoria di largo consumo.<ref>Per una presentazione degli scopi istituzionali della Fondazione Barbanera 1762 e delle sue principali raccolte
Conserva inoltre la collezione di almanacchi Barbanera entrata nel 2015 nel [[Memoria del mondo|Memory of the World Register]] dell'[[UNESCO]] come simbolo universale di un genere editoriale che ha contribuito a creare la cultura di massa e l'identità di intere nazioni<ref>Cfr. la motivazione espressa dall'Unesco nel [http://www.unesco.org/new/en/communication-and-information/flagship-project-activities/memory-of-the-world/register/full-list-of-registered-heritage/registered-heritage-page-2/collection-of-barbanera-almanacs/ sito ufficiale del Memory of the World Register.].(ultima consultazione 5/12/2016)</ref>.
|
contributi