Onomastica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70: Riga 70:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* C<small>AFFARELLI</small>, E. (1996): ''L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi. Per una nuova prospettiva di cronografía e sociografia antroponimica'', Tübingen, Niemeyer.
* C<small>AFFARELLI</small>, E. (1996): ''L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi. Per una nuova prospettiva di cronografía e sociografia antroponimica'', Tübingen, Niemeyer.
* Bologna A.,''Studi di letteratura «popolare» e onomastica tra Quattro e Cinquecento'',ETS,2007
* Bologna, A.,''Studi di letteratura «popolare» e onomastica tra Quattro e Cinquecento'',ETS,2007


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 20:39, 26 ott 2019

onomàstica[1] è lo studio dei nomi propri di persona o di luogo (delle loro origini) e dei processi di denominazione in una o più lingue o dialetti. Nata intorno al 1850, si considera come una parte della linguistica che presenta forti collegamenti con la storia e la geografia.

Panoramica generale

La parola "onomastica" deriva dal greco antico ὀνομαστικός (trasl. onomastikós), aggettivo che tradotto significa "di o che inizia col nome"[2][3]: le sue tipologie sono indicate dall'unione di un suffisso con la parola greca ὄνομα (trasl. ónoma) che significa "nome"[4]. La toponomastica, detta anche toponimìa, è una delle principali scienze figlie dell'onomastica. L'antroponomastica (o antroponimìa) è la scienza che studia i nomi propri di persona.
L'onomastica assume grande importanza nell'estrazioni delle informazioni con applicazioni di Named-entity recognition, oppure nel riconoscimento dell'origine del nome sempre operata mediante software[5].

L'onomastica ha trovato impiego anche nell'ambito di indagini storiche per accertare la presenza di minoranze etniche all'interno di una popolazione più numerosa[6][7]. Per estensione, una comune onomastica è un elemento importante degli usi, costumi e tradizioni di un'etnia, non l'unico, per valutare la comune origine storica di due comunità a seguito di un evento migratorio: Grecia antica e la colonia Magna Grecia, che avevano in comune alfabeto, religione, onomastica, lingue con varianti ma tra loro comprese, ecc.

L'onomastica letteraria è la disciplina che studia i nomi propri nelle opere di letteratura e narrativa.[8]. Questa scienza ha avuto un orientamento in prevalenza linguistico, ma dagli anni 2000 è divenuta anche luogo di convergenza e cooperazione tra linguisti e letterati[9].
La parola ortonimo è usata in relazione ad un eteronimo o ad uno pseudonimo: l'ortonimo è il nome proprio di persona (anagrafico) dell'autore, quando questi firma le sue opere sotto diverso nome.

Caratteristiche

Nomi propri e comuni di cosa

Essa può essere ripartita come segue:

  • Toponomastica, studio dei nomi dei luoghi, della loro origine e della loro evoluzione; oltre ai nomi di città e località abitate, essa esamina:
    • gli idronimi, nomi di fiumi e altri corsi d'acqua;
    • i limnonimi, nomi dei laghi;
    • gli oronimi, nomi dei monti e degli altri rilievi;
    • i coronimi, nomi di regioni geografiche o amministrative;
    • gli odonimi, nomi delle strade.
  • Odonomastica, l'insieme dei nomi delle aree di circolazione di un centro abitato ed il suo studio storico-linguistico.
  • Antroponimia o Antroponomastica, studio dei nomi propri delle persone e che ha notevole rilevanza per la storia politica, culturale, delle istituzioni e del costume. In base al significato o all'uso, gli antroponimi possono essere classificati come:
    • agionimi, dal nome di un santo (es. Giorgi);
    • coronimi, dal nome di una regione passata o presente (es. Siciliano);
    • etnonimi, dal nome di un popolo (es. Tedeschi);
    • familonimi, dal nome di una famiglia (es. Degli Esposti);
    • fitonimi, dal nome di una pianta (es. Fiorello);
    • idronimi, dal nome di un fiume (es. Fiume);
    • ieronimi, soprannome esoterico (es. ARA);
    • limnonimi, dal nome di un lago (es. D'Orta);
    • necronimi, dal tema della morte (es. Dellamorte);
    • ornitonimi, dal nome di un uccello (es. Colombo);
    • oronimi, dal nome di un monte (es. Alpi);
    • paleonimi, dal nome antico di una località (es. Partenope);
    • poleonimi, dal nome di un centro abitato (es. Milani);
    • pseudonimi, nome d'arte (es. Alberto Moravia);
    • tecnonimi, da una professione (es. Pintor);
    • teonimi, dal nome di un dio (es. Mercuriali);
    • zoonimi, dal nome di un animale (es. Agnelli).

Il passaggio da una tipologia onomastica all'altra è detto transonimizzazione.

  • Etno-toponomastica, settore disciplinare avente per oggetto i nomi etnici ed in particolare i nomi degli abitanti delle località e delle regioni di spessore storico;
  • Studio degli appellativi, cioè dei nomi propri trasformatisi in denominazioni comuni, come Cicerone per guida turistica, bacucco (da Abacuc) o Shantung per stoffa.

Nomi propri o comuni di persona

Altre categorie di nomi propri e comuni di persona, sono:

Occorre osservare che spesso il termine onomastica è usato in senso restrittivo come sinonimo di antroponimia. Inoltre, il nome seguito da un opportuno aggettivo (onomastica italiana, onomastica siciliana, onomastica militare, ...) denota la collezione dei nomi appartenenti ad una lingua, un'area geografica, un'area sociale, ecc.

Note

  1. ^ dal greco ὄνομα ónoma 'nome' (radice indoeuropea *nom-; cfr. il latino nomen)
  2. ^ (EN) Henry George Liddell, Robert Scott, Perseus project, titolo= A Greek-English Lexicon (ὀνομαστικός) http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3Do%29nomastiko%2Fs/ titolo= A Greek-English Lexicon (ὀνομαστικός).
  3. ^ (EN) Dizionario Etimologico online, su etymonline.com. URL consultato il 26 luglio 2015.
  4. ^ (EN) Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon (ὄνομα), su Perseus project.
  5. ^ (EN) Elian Carsenat, Onomastics and Big Data Mining, 2013.
  6. ^ (EN) Adam Crymble, How Criminal were the Irish? Bias in the Detection of London Currency Crime, 1797-1821, in The London Journal, 2 settembre 2017, p. 1–17, DOI:10.1080/03058034.2016.1270876.
  7. ^ (EN) Adam Crymble, A Comparative Approach to Identifying the Irish in Long Eighteenth-Century London (PDF), in Historical Methods, vol. 48, 26 luglio 2015, p. 141–152, DOI:10.1080/01615440.2015.1007194.
  8. ^ (EN) Grace Alvarez-Altman, Frederick M. Burelbach, Names in Literature: Essays from Literary Onomastics Studies, 1987.
  9. ^ il Nome nel testo – Rivista annuale internazionale di onomastica letteraria, su riviste.edizioniets.com, Pisa, 2016. URL consultato il 3 aprile 2018.
    «La rivista non è il periodico ufficiale dell'associazione "Onomastica e Letteratura". Lingue ufficiali sono, oltre all’italiano, il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco»

Bibliografia

  • CAFFARELLI, E. (1996): L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi. Per una nuova prospettiva di cronografía e sociografia antroponimica, Tübingen, Niemeyer.
  • Bologna, A.,Studi di letteratura «popolare» e onomastica tra Quattro e Cinquecento,ETS,2007

Voci correlate

Strumenti Internet di ricerca
Onomastiche estere

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17189 · LCCN (ENsh85094813 · GND (DE4075199-5 · BNE (ESXX525906 (data) · BNF (FRcb119401735 (data) · J9U (ENHE987007545908405171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica