20 747
contributi
m (Bot: fix sezioni standard) |
m |
||
{{U|Autonomia (diritto)|diritto|maggio 2014|argomento2 = politica|commento = Oppure chiarire l'effettiva vera e propria differenza di significato}}
{{S|Politica}}
Con il termine '''autonomia''' (dal [[greco antico]] αὐτονομία; αὐτόνομος autonomos parola composta da αὐτο-/auto- e νόμος nomos/"legge", ovvero "legge propria") si intende in generale la possibilità di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte di altri membri o gruppi esterni.
In [[politica]] in particolare per autonomia si intende la concessione di funzioni amministrative proprie di un organo superiore ad un organo inferiore, per particolari esigenze, come nel caso dell'[[Autonomia speciale]] della
Ad esempio sono dotati di autonomia amministrativa e [[Autonomia patrimoniale|finanziaria]] tutti gli [[ente locale|enti locali]] e [[ente territoriale|territoriali]]. Quando il termine si riferisce all'autonomia finanziaria ad esempio delle Regioni si parla in maniera affine di [[federalismo fiscale]].
==Voci correlate==
|
contributi