Grande Macchia Bianca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 5: Riga 5:
[[File:Saturn great white spot.gif|thumb|left|upright=1.3|Una Grande Macchia Bianca ripresa poco a nord dell'equatore di Saturno il 1º dicembre [[1994]] dal [[telescopio spaziale Hubble]].]]
[[File:Saturn great white spot.gif|thumb|left|upright=1.3|Una Grande Macchia Bianca ripresa poco a nord dell'equatore di Saturno il 1º dicembre [[1994]] dal [[telescopio spaziale Hubble]].]]


Le Grandi Macchie Bianche sono degli eventi che si verificano principalmente nell'emisfero settentrionale di Saturno.<ref>{{cita|Kidger|178}}</ref> Esse si formano inizialmente come delle macchie quasi anonime, per poi espandersi rapidamente in [[longitudine]], arrivando talvolta a costituire una fascia che circonda tutto il pianeta.<ref>{{cita|Kidger|187-9}}</ref> Le attuali teorie suggeriscono che le Grandi Macchie Bianche siano delle massicce correnti ascensionali, originate probabilmente da instabilità termiche.<ref>{{cita|Kidger|211-12}}</ref>
Le Grandi Macchie Bianche sono degli eventi che si verificano principalmente nell'emisfero settentrionale di Saturno.<ref>{{cita|Kidger|178}}.</ref> Esse si formano inizialmente come delle macchie quasi anonime, per poi espandersi rapidamente in [[longitudine]], arrivando talvolta a costituire una fascia che circonda tutto il pianeta.<ref>{{cita|Kidger|187-9}}.</ref> Le attuali teorie suggeriscono che le Grandi Macchie Bianche siano delle massicce correnti ascensionali, originate probabilmente da instabilità termiche.<ref>{{cita|Kidger|211-12}}.</ref>


La coincidenza della formazione delle Grandi Macchie Bianche con il [[solstizio]] "estivo" di Saturno è stata considerata come la prova che il maggior responsabile di questi fenomeni sia l'[[insolazione]], anche se è stata notata una certa frequenza di questi fenomeni atmosferici nel tempo successivo al solstizio "invernale" boreale. Non è ancora noto se simili fenomeni si verifichino durante il solstizio invernale, in quanto gli [[anelli di Saturno|anelli]] costituiscono un impedimento alla visuale del pianeta dalla Terra.<ref>{{cita|Kidger|213-4}}</ref>
La coincidenza della formazione delle Grandi Macchie Bianche con il [[solstizio]] "estivo" di Saturno è stata considerata come la prova che il maggior responsabile di questi fenomeni sia l'[[insolazione]], anche se è stata notata una certa frequenza di questi fenomeni atmosferici nel tempo successivo al solstizio "invernale" boreale. Non è ancora noto se simili fenomeni si verifichino durante il solstizio invernale, in quanto gli [[anelli di Saturno|anelli]] costituiscono un impedimento alla visuale del pianeta dalla Terra.<ref>{{cita|Kidger|213-4}}.</ref>


== Frequenza ==
== Frequenza ==
Riga 20: Riga 20:
* 2006 – Osservata da Erick Bondoux and Jean-Luc Dauvergne.
* 2006 – Osservata da Erick Bondoux and Jean-Luc Dauvergne.


Il perché nessuna macchia sia stata registrata prima del 1876 è un mistero, in qualche modo simile alla lunga mancanza di dati relativi alla Grande Macchia rossa nel [[XVIII secolo|XVIII]] e nella prima parte del [[XIX secolo]]; la Macchia del 1876 fu molto prominente, risultando visibile anche con telescopi di apertura 60&nbsp;mm.<ref>{{cita|Kidger|179}}</ref>
Il perché nessuna macchia sia stata registrata prima del 1876 è un mistero, in qualche modo simile alla lunga mancanza di dati relativi alla Grande Macchia rossa nel [[XVIII secolo|XVIII]] e nella prima parte del [[XIX secolo]]; la Macchia del 1876 fu molto prominente, risultando visibile anche con telescopi di apertura 60&nbsp;mm.<ref>{{cita|Kidger|179}}.</ref>


Mark Kidger ha descritto nel 1992 due significative tipologie di GWS:
Mark Kidger ha descritto nel 1992 due significative tipologie di GWS:
Riga 26: Riga 26:
# GWS di alte latitudini, che ricorrono più frequentemente rispetto a quelle alternate in latitudine (~27 anni contro i ~30 delle alternate); esse tendono ad essere meno prominenti delle loro controparti equatoriali.
# GWS di alte latitudini, che ricorrono più frequentemente rispetto a quelle alternate in latitudine (~27 anni contro i ~30 delle alternate); esse tendono ad essere meno prominenti delle loro controparti equatoriali.


Sulla base dei queste apparenti regolarità, Kidger ha previsto che la prossima GWS apparirà nella NTZ nel 2016 e probabilmente sarà meno appariscente di quella comparsa nel 1990.<ref>{{cita|Kidger|180}}</ref>
Sulla base dei queste apparenti regolarità, Kidger ha previsto che la prossima GWS apparirà nella NTZ nel 2016 e probabilmente sarà meno appariscente di quella comparsa nel 1990.<ref>{{cita|Kidger|180}}.</ref>


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 03:04, 30 giu 2019

Grande Macchia Bianca (Grande Ovale Bianco o GWS, acronimo dell'inglese Great White Spot) è il nome assegnato, per analogia con la Grande Macchia Rossa di Giove a delle tempeste periodiche di colore biancastro che si manifestano nell'emisfero boreale di Saturno e appaiono abbastanza grandi da risultare visibili dalla Terra mediante l'uso di telescopi. L'estensione di queste tempeste può raggiungere alcune migliaia di chilometri.

Caratteristiche e cause[modifica | modifica wikitesto]

Una Grande Macchia Bianca ripresa poco a nord dell'equatore di Saturno il 1º dicembre 1994 dal telescopio spaziale Hubble.

Le Grandi Macchie Bianche sono degli eventi che si verificano principalmente nell'emisfero settentrionale di Saturno.[1] Esse si formano inizialmente come delle macchie quasi anonime, per poi espandersi rapidamente in longitudine, arrivando talvolta a costituire una fascia che circonda tutto il pianeta.[2] Le attuali teorie suggeriscono che le Grandi Macchie Bianche siano delle massicce correnti ascensionali, originate probabilmente da instabilità termiche.[3]

La coincidenza della formazione delle Grandi Macchie Bianche con il solstizio "estivo" di Saturno è stata considerata come la prova che il maggior responsabile di questi fenomeni sia l'insolazione, anche se è stata notata una certa frequenza di questi fenomeni atmosferici nel tempo successivo al solstizio "invernale" boreale. Non è ancora noto se simili fenomeni si verifichino durante il solstizio invernale, in quanto gli anelli costituiscono un impedimento alla visuale del pianeta dalla Terra.[4]

Frequenza[modifica | modifica wikitesto]

Il fenomeno presenta una periodicità che si aggira sui 28,5 anni, quando l'emisfero nord di Saturno è maggiormente rivolto verso il Sole. La seguente è una lista delle osservazioni registrate di Grandi Macchie Bianche; gli anni in cui sono apparse considerati parte del ciclo sono 1876, 1903, 1933, 1960 e 1990.

Il perché nessuna macchia sia stata registrata prima del 1876 è un mistero, in qualche modo simile alla lunga mancanza di dati relativi alla Grande Macchia rossa nel XVIII e nella prima parte del XIX secolo; la Macchia del 1876 fu molto prominente, risultando visibile anche con telescopi di apertura 60 mm.[6]

Mark Kidger ha descritto nel 1992 due significative tipologie di GWS:

  1. GWS alternate in latitudine, che appaiono solamente a latitudini a nord della regione temperata settentrionale (NTZ) o in corrispondenza della regione equatoriale.
  2. GWS di alte latitudini, che ricorrono più frequentemente rispetto a quelle alternate in latitudine (~27 anni contro i ~30 delle alternate); esse tendono ad essere meno prominenti delle loro controparti equatoriali.

Sulla base dei queste apparenti regolarità, Kidger ha previsto che la prossima GWS apparirà nella NTZ nel 2016 e probabilmente sarà meno appariscente di quella comparsa nel 1990.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mark Kidger, The 1990 Great White Spot of Saturn, in Patrick Moore (a cura di), The 1993 Yearbook of Astronomy, New York, W.W. Norton & Company, 1992, pp. 176-215.
  • Dinah Moché, Chapter 9: Planets, in Astronomy: a self-teaching guide, 4ª ed., John Wiley & Sons, 1996, p. 245, ISBN 0-471-53001-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare