Maxillopoda: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1: Riga 1:
{{S|crostacei}}
{{S|crostacei}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|
|nome=Maxillopoda
|nome=Maxillopoda
|statocons=
|statocons=
Riga 68: Riga 67:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maxillopoda|wikispecies=Maxillopoda}}
{{interprogetto|wikispecies=Maxillopoda}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 15:10, 5 giu 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Maxillopoda
Chthamalus stellatus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Crustacea
Classe Maxillopoda
Sottoclassi

Maxillopoda è una classe di crostacei, di piccole dimensioni (microcrostacei), il cui corpo è organizzato in tre regioni: capo, torace e addome. Le sottoclassi più significative sono i cirripedi e i copepodi.

La testa è formata da cinque segmenti, il torace da sette (o meno) e l'addome da tre (o meno), seguiti da un telson terminale.

Il torace possiede appendici biramose mentre l'addome ne è completamente sprovvisto. I Maxillopodi hanno un occhio naupliare formato da tre ocelli, in alcune classi si trovano occhio composti.

I caratteri dei maxillopodi adulti (corpo corto, occhio naupliare, scarso numero di appendici) costituiscono reminiscenze larvali, il che suggerisce che essi si siano evoluti per pedomorfosi, cioè da una post-larva che raggiunse la maturità sessuale senza sviluppare la morfologia adulta. Fossili di Maxillopoda risalgono fino al periodo Cambriano, soprattutto di cirripedi[1] e pentastomidi[2][3].

Note

  1. ^ (EN) B. A. Foster & J. S. Buckeridge, Barnacle palaeontology, in A. J. Southward (a cura di), Crustacean Issues 5: Barnacle Biology, 1987, pp. 41–63, ISBN 90-6191-628-3.
  2. ^ (EN) D. Waloszek, J. E. Repetski, A. Maas, A new Late Cambrian pentastomid and a review of the relationships of this parasitic group, in Transactions of the Royal Society of Edinburgh: Earth Sciences, vol. 96, 2005, pp. 163–176, DOI:10.1017/S0263593300001280.
  3. ^ (EN) D. E. G. Briggs, Affinities and early evolution of the Crustacea: the evidence of the Cambrian fossils, in F. R. Schram (a cura di), Crustacean Phylogeny, Rotterdam, Balkema, 1983, pp. 1–22, ISBN 90-6191-231-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi