Procyonidae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|
|nome=Procionidi
|nome=Procionidi
|statocons=
|statocons=
Riga 57: Riga 56:


==Descrizione==
==Descrizione==
Sono animali con dimensioni abbastanza notevoli (lunghezza del corpo 60,3 - 134 cm, lunghezza della coda compresa tra un valore pari a metà della lunghezza testa-tronco e un valore leggermente superiore alla lunghezza di tale regione, peso 870 g - 22 kg), il capo arrotondato, il muso breve o allungato e ornato talvolta da disegni simili a una maschera, e le orecchie arrotondate, ovali o appuntite. Il mantello, sempre folto, ha una lunghezza variabile e una colorazione molto diversa nelle varie specie; la coda è rivestita di pelo più o meno lungo e folto, e può presentare un disegno ad anelli; a eccezione del [[Potos flavus|cercoletto]], non è mai prensile. Lo scheletro della regione dorsale posteriore è bene sviluppato e robusto; gli arti posteriori sono lievemente allungati e sempre pentadattili, e anche le mani, che di solito sono degli ottimi «strumenti di lavoro», hanno cinque dita. Questi Carnivori [[plantigradi]] o [[digitigradi]] hanno la superficie plantare nuda o rivestita solo parzialmente di pelo e gli artigli notevolmente ridotti, smussati o appuntiti; solo nel [[Bassariscus astutus|bassarisco del Nordamerica]] sono parzialmente retrattili. I Procionidi sono [[onnivori]], e hanno raggiunto a tale proposito una specializzazione più o meno spinta nel corso della loro [[filogenesi]], il che ha portato a una corrispondente trasformazione della [[dentizione|dentatura]], strutturata in origine secondo il «modello» tipico dei Carnivori: i [[Bassariscus|bassarischi]], che si nutrono in prevalenza di carne, hanno una dentatura simile a quella dei [[Canidae|Canidi]], con ''[[Carnassiali|denti ferini]]'' bene sviluppati. In ogni caso, la dentatura risulta costituita da 36-42 denti, secondo la [[Formula dentaria|formula]]<ref>{{cita web|url=
Sono animali con dimensioni abbastanza notevoli (lunghezza del corpo 60,3 - 134 cm, lunghezza della coda compresa tra un valore pari a metà della lunghezza testa-tronco e un valore leggermente superiore alla lunghezza di tale regione, peso 870 g - 22 kg), il capo arrotondato, il muso breve o allungato e ornato talvolta da disegni simili a una maschera, e le orecchie arrotondate, ovali o appuntite. Il mantello, sempre folto, ha una lunghezza variabile e una colorazione molto diversa nelle varie specie; la coda è rivestita di pelo più o meno lungo e folto, e può presentare un disegno ad anelli; a eccezione del [[Potos flavus|cercoletto]], non è mai prensile. Lo scheletro della regione dorsale posteriore è bene sviluppato e robusto; gli arti posteriori sono lievemente allungati e sempre pentadattili, e anche le mani, che di solito sono degli ottimi «strumenti di lavoro», hanno cinque dita. Questi Carnivori [[plantigradi]] o [[digitigradi]] hanno la superficie plantare nuda o rivestita solo parzialmente di pelo e gli artigli notevolmente ridotti, smussati o appuntiti; solo nel [[Bassariscus astutus|bassarisco del Nordamerica]] sono parzialmente retrattili. I Procionidi sono [[onnivori]], e hanno raggiunto a tale proposito una specializzazione più o meno spinta nel corso della loro [[filogenesi]], il che ha portato a una corrispondente trasformazione della [[dentizione|dentatura]], strutturata in origine secondo il «modello» tipico dei Carnivori: i [[Bassariscus|bassarischi]], che si nutrono in prevalenza di carne, hanno una dentatura simile a quella dei [[Canidae|Canidi]], con ''[[Carnassiali|denti ferini]]'' bene sviluppati. In ogni caso, la dentatura risulta costituita da 36-42 denti, secondo la [[Formula dentaria|formula]]<ref>{{cita web|url=
http://animaldiversity.org/accounts/Procyonidae/|titolo=Procyonidae: coatis, raccoons, and relatives|accesso=18 giugno 2017|lingua=en}}</ref>:
http://animaldiversity.org/accounts/Procyonidae/|titolo=Procyonidae: coatis, raccoons, and relatives|accesso=18 giugno 2017|lingua=en}}</ref>:


Riga 107: Riga 106:
*** Olingo di Harris - ''Bassaricyon lasius'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Thaddeus William Harris|Harris]], [[1932]]</small></span> sin. ''Bassaricyon gabbii lasius''
*** Olingo di Harris - ''Bassaricyon lasius'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Thaddeus William Harris|Harris]], [[1932]]</small></span> sin. ''Bassaricyon gabbii lasius''
*** Olingo del Chiriquí - ''Bassaricyon pauli'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Howard E. Enders|Enders]], [[1936]]</small></span> sin. ''Bassaricyon gabbii pauli''
*** Olingo del Chiriquí - ''Bassaricyon pauli'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Howard E. Enders|Enders]], [[1936]]</small></span> sin. ''Bassaricyon gabbii pauli''
*** Olingo medio o del Chocó - ''[[Bassaricyon medius]]'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1909]]</small></span>
*** Olingo medio o del Chocó - ''[[Bassaricyon medius]]'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1909]]</small></span>
*** Olinguito - ''[[Bassaricyon neblina]]'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Kristofer Helgen|Helgen]], [[2013]]</small></span>
*** Olinguito - ''[[Bassaricyon neblina]]'' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[Kristofer Helgen|Helgen]], [[2013]]</small></span>


Riga 114: Riga 113:


==Altri progetti==
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=Procionidi|wikt=Procionidi|commons=Category:Procyonidae|wikispecies=Procyonidae}}
{{interprogetto|etichetta=Procionidi|wikt=Procionidi|wikispecies=Procyonidae}}


{{Carnivori}}
{{Carnivori}}

Versione delle 23:24, 2 giu 2019

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Procionidi
Procione comune
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
(clade) Amniota
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Laurasiatheria
Ordine Carnivora
(clade) Ferae
Famiglia Procyonidae
Gray, 1825
Generi

I Procionidi (Procyonidae Gray, 1825) sono una famiglia dell'ordine dei Carnivori[1]. Comprendono 6 generi, 14 specie e 77 sottospecie, e sono diffusi nel Nuovo Mondo; resti fossili scoperti in Europa portano peraltro a ritenere che nel Cenozoico superiore vivessero in questo continente delle specie imparentate ai Procionidi[2]. Simili nell'aspetto a piccoli orsi, ricordano da un lato i Mustelidi e dall'altro gli stessi Ursidi (sebbene le affinità non siano tali da giustificarne la classificazione né tra i primi né tra i secondi), e sono inoltre molto simili tra loro.

Descrizione

Sono animali con dimensioni abbastanza notevoli (lunghezza del corpo 60,3 - 134 cm, lunghezza della coda compresa tra un valore pari a metà della lunghezza testa-tronco e un valore leggermente superiore alla lunghezza di tale regione, peso 870 g - 22 kg), il capo arrotondato, il muso breve o allungato e ornato talvolta da disegni simili a una maschera, e le orecchie arrotondate, ovali o appuntite. Il mantello, sempre folto, ha una lunghezza variabile e una colorazione molto diversa nelle varie specie; la coda è rivestita di pelo più o meno lungo e folto, e può presentare un disegno ad anelli; a eccezione del cercoletto, non è mai prensile. Lo scheletro della regione dorsale posteriore è bene sviluppato e robusto; gli arti posteriori sono lievemente allungati e sempre pentadattili, e anche le mani, che di solito sono degli ottimi «strumenti di lavoro», hanno cinque dita. Questi Carnivori plantigradi o digitigradi hanno la superficie plantare nuda o rivestita solo parzialmente di pelo e gli artigli notevolmente ridotti, smussati o appuntiti; solo nel bassarisco del Nordamerica sono parzialmente retrattili. I Procionidi sono onnivori, e hanno raggiunto a tale proposito una specializzazione più o meno spinta nel corso della loro filogenesi, il che ha portato a una corrispondente trasformazione della dentatura, strutturata in origine secondo il «modello» tipico dei Carnivori: i bassarischi, che si nutrono in prevalenza di carne, hanno una dentatura simile a quella dei Canidi, con denti ferini bene sviluppati. In ogni caso, la dentatura risulta costituita da 36-42 denti, secondo la formula[3]:

Formula dentaria
Arcata superiore
2 3/4 1 3 3 1 3/4 2
2/3 3/4 1 3 3 1 3/4 2/3
Arcata inferiore
Totale: 36/42
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Biologia

Tutti i componenti di questa famiglia sono degli abili arrampicatori (non fa eccezione neppure il bassarisco del Nordamerica, che vive in territori rocciosi brulli e poveri di vegetazione d'alto fusto) e, a esclusione dei coati, conducono perlopiù vita notturna. Dopo una gestazione compresa tra 60 e 118 giorni, le femmine partoriscono un'unica volta all'anno, da 1 a 7 piccoli[2]; questi vengono allevati solo dalla madre, che non è mai assistita o aiutata dal maschio.

Classificazione

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Procyonidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b Russell, James, The Encyclopedia of Mammals, a cura di Macdonald, D., New York, Facts on File, 1984, pp. 98–99, ISBN 0-87196-871-1.
  3. ^ (EN) Procyonidae: coatis, raccoons, and relatives, su animaldiversity.org. URL consultato il 18 giugno 2017.

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 67611 · LCCN (ENsh85107178 · GND (DE7750986-9 · BNE (ESXX542117 (data) · BNF (FRcb121635704 (data) · J9U (ENHE987007538597605171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi