Definizione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template:Nota disambigua
rb
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua}}

{{Organizzare|Manca un incipit che spieghi la struttura della voce}}
{{Organizzare|Manca un incipit che spieghi la struttura della voce}}
Mongoplettico (manuel)


== Terminologia ==
== Terminologia ==
Riga 10: Riga 10:
* Definizione '''lessicografica'''.
* Definizione '''lessicografica'''.


La definizione '''specialistica''' descrive il [[concetto]] all'interno di un determinato [[campo semantico]].
La definizione
mongoflettico=manuel
'''specialistica''' descrive il [[concetto]] all'interno di un determinato [[campo semantico]].
La definizione '''terminologica''' identifica un concetto in modo preciso e lo colloca con una classificazione all'interno del [[sistema concettuale]] cui appartiene. Utilizzata nei dizionari specialistici, ha lo scopo di caratterizzare e delimitare un [[termine (linguistica)|termine]] associato ad un dato concetto all'interno di un dominio corrispondente.
La definizione '''terminologica''' identifica un concetto in modo preciso e lo colloca con una classificazione all'interno del [[sistema concettuale]] cui appartiene. Utilizzata nei dizionari specialistici, ha lo scopo di caratterizzare e delimitare un [[termine (linguistica)|termine]] associato ad un dato concetto all'interno di un dominio corrispondente.
La definizione '''enciclopedica''' descrive il concetto in maniera generale spiegando i diversi significati che il termine assume al variare del [[contesto (linguistica)|contesto]]. Tipica delle [[enciclopedia|enciclopedie]], propone di fornire l'insieme delle conoscenze di un oggetto.
La definizione '''enciclopedica''' descrive il concetto in maniera generale spiegando i diversi significati che il termine assume al variare del [[contesto (linguistica)|contesto]]. Tipica delle [[enciclopedia|enciclopedie]], propone di fornire l'insieme delle conoscenze di un oggetto.

Versione delle 15:54, 20 mag 2019

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Definizione (disambigua).

Terminologia

In terminologia la definizione serve a delineare il concetto e ad indicarne la sua area d'uso Si possono riscontrare quattro tipi diversi di estensioni:

  • Definizione specialistica
  • Definizione terminologica,
  • Definizione enciclopedica,
  • Definizione lessicografica.

La definizione specialistica descrive il concetto all'interno di un determinato campo semantico. La definizione terminologica identifica un concetto in modo preciso e lo colloca con una classificazione all'interno del sistema concettuale cui appartiene. Utilizzata nei dizionari specialistici, ha lo scopo di caratterizzare e delimitare un termine associato ad un dato concetto all'interno di un dominio corrispondente. La definizione enciclopedica descrive il concetto in maniera generale spiegando i diversi significati che il termine assume al variare del contesto. Tipica delle enciclopedie, propone di fornire l'insieme delle conoscenze di un oggetto. La definizione lessicografica descrive il termine avvalendosi di altri termini, sinonimi o parafrasi. Si trova soprattutto nei dizionari di lingua generale e nelle enciclopedie con il fine di distinguere i vari sensi delle parole ad esse associati e di esplicitare il senso delle parole. La classificazione concettuale non è universale, bensì può essere soggetta a più faccette, che consentono di descrivere un oggetto sfruttando più metadati.

Struttura delle definizioni

Dal punto di vista strutturale si possono distinguere quattro tipi di definizioni:

  • Definizione formale,
  • Definizione semi-formale,
  • Definizione non formale,
  • Definizione semi-complessa.

Definizione formale

La definizione formale si basa sulla struttura:

  • Specie = Genere + Differenza

ossia del tipo: x = y + k, dove k rappresenta l'insieme delle caratteristiche variabili. La definizione formale fornisce al destinatario tre informazioni principali: la denominazione del termine (definiens), la classe di appartenenza del definiendum, le differenze tra il termine da definire e i termini correlati. La differenza costituisce l'insieme delle caratteristiche distintive del concetto. I verbi più utilizzati in questo tipo di definizione sono: essere, rappresentare, costituire, esprimere, definirsi, intendersi. Talvolta è possibile riscontrare il definiendum in posizione rematica: y + k = x.

Esempio di definizione formale: L'usignolo è un uccello dell'ordine dei passeriformi, sottordine dei passeri (da Wikipedia).

Definizione semi-formale

La definizione semi-formale fornisce due tipi di informazioni:

  • La denominazione del termine da definire,
  • Le differenze che lo distinguono dai concetti correlati senza enunciare un definiens.

La struttura delle definizioni semi-formali è del tipo: x = y + k + z + w e si basano sull'enunciazione delle proprietà che legano quel particolare termine al campo semantico di appartenenza. Spesso si utilizza la relazione causa-effetto. Le espressioni meta-definitorie più utilizzate sono: avere, possedere, essere capace di, essere in grado di, essere utilizzato per.

Esempio: La BPI è capace di legare e neutralizzare le endotossine batteriche, inibendone l'attività flogogena (dal materiale non pubblicato del Laboratorio di Terminologia e Traduzione assistita dell'Università di Bologna).

Definizione non formale

La definizione non formale fornisce come informazione il termine in questione e una parafrasi contraddistinta da un linguaggio non specialistico che il più delle volte contiene una descrizione dello stesso. Utilizzata nella comunicazione tra esperto e non-esperto.

La struttura delle definizioni non formale è del tipo: x = w, dove w può esprimere con x una relazione di sinonimia, parafrasi o sostituzione. Espressioni meta-definitorie tipiche sono cioè, ad esempio, chiamato, ecc.

Esempio: Il catetere è un involucro cilindrico (dal materiale non pubblicato del Laboratorio di Terminologia e Traduzione assistita dell'Università di Bologna).

Definizione complessa

Una definizione complessa racchiude un numero elevato di nuclei semantici complessi. Utilizzata soprattutto nella comunicazione tra esperti, è caratterizzata da un uso frequente di incisi, apposizioni e riprese anaforiche profrastiche quali tale, questo ecc.

Esempio:

La metionina non incorporata nelle proteine viene in gran parte convertita in S-adenosil-metionia (AdoMet). Questo è un importante donatore di metili, nelle varie reazioni di transmetilazione ad accettali, quali guanidinacetato, acidi nucleici, neurotrasmettitori, fosfolipidi ed ormoni (dal materiale non pubblicato del Laboratorio di Terminologia e Traduzione assistita dell'Università di Bologna)

Estrazione delle definizioni da un corpus creato ad hoc

Il terminologo, creando un corpus ad hoc composto in prevalenza da testi di tipo scientifico-divulgativo che garantiscono la massima affidabilità, è in grado di estrarre vari tipi di definizioni che debbono soddisfare quattro categorie generali:

  • Entità,
  • Attività,
  • Qualità,
  • Relazioni.

Le caratteristiche essenziali sono quelle che rappresentano e descrivono l'essenza del concetto stesso e pertanto sono inevitabili al momento della definizione, quelle non essenziali invece aggiungono elementi non rilevanti ai fini della descrizione del concetto stesso.

Schema delle nozioni di definizione e concetto

Bibliografia

  • J. C. Sager (1990). A practical course in terminology processing. Benjamins, Amsterdam/Philadelphia. with a bibliogr. by Blaise Nikwnti-Azeh

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 9452 · LCCN (ENsh85036458 · GND (DE4148989-5 · BNF (FRcb11959122n (data) · J9U (ENHE987007545607905171
  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia