San Giusto Fabbrica Automobili: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
→‎top: +O using AWB
+ categoria
Riga 1: Riga 1:
{{O|automobilismo|dicembre 2018}}
{{O|automobilismo|dicembre 2018}}
{{W|automobilismo|novembre 2018}}
{{W|automobilismo|novembre 2018}}
{{tmp|Azienda}}
RIFERIMENTI STORICI: la società San Giusto venne costituita nel 1924, a Trieste, con sede produttiva a Milano.
'''San Giusto Fabbrica Automobili''' fu una azienda italiana costruttrice di automobili.

== Storia ==
La società San Giusto venne costituita nel 1924, a Trieste, con sede produttiva a Milano.
Nel salone dell'automobile di Milano dello stesso anno fu presentata la vettura, di dimensioni contenute, a tre posti affiancati,
Nel salone dell'automobile di Milano dello stesso anno fu presentata la vettura, di dimensioni contenute, a tre posti affiancati,
con carrozzerie spider e coupè. L'autotelaio della San Giusto presentò molte soluzioni di avanguardia, se raffrontate all'epoca in cui furono presentate, molte di esse trovarono applicazione solo parecchi anni dopo. La struttura del telaio era costituita da un'unica trave a sezione rettangolare chiusa, al centro del pavimento; alle estremità della trave erano applicate due sospensioni a quadrilatero trasversale, praticamente identiche, ognuna con un unico elemento elastico per le due ruote, costituito da una balestra trasversale. Il motore era raffreddato con circolazione di aria, forzata da una ventola; era posto immediatamente dietro i sedili, in blocco con il cambio rivolto all'indietro e il differenziale. Potrebbe definirsi la prima automobile con motore centrale. L'autotelaio possedeva freni sulle quattro ruote, con comando meccanico. La San Giusto, accolta molto freddamente dal pubblico, nonostante le lodi della stampa specializzata, cessò di essere prodotta già nel 1926.
con carrozzerie [[spider]] e [[coupé]]. L'autotelaio della San Giusto presentò molte soluzioni di avanguardia, se raffrontate all'epoca in cui furono presentate; molte di esse trovarono applicazione solo parecchi anni dopo. La struttura del telaio era costituita da un'unica trave a sezione rettangolare chiusa, al centro del pavimento; alle estremità della trave erano applicate due sospensioni a quadrilatero trasversale, praticamente identiche, ognuna con un unico elemento elastico per le due ruote, costituito da una balestra trasversale.
Il [[motore]] era raffreddato con circolazione di aria, forzata da una ventola; era posto immediatamente dietro i sedili, in blocco con il cambio rivolto all'indietro e il differenziale. Potrebbe definirsi la prima automobile con motore centrale. L'autotelaio possedeva freni sulle quattro ruote, con comando meccanico. La San Giusto, accolta molto freddamente dal pubblico, nonostante le lodi della stampa specializzata, cessò di essere prodotta già nel 1926.

== Dati tecnici ==
* 4 cilindri verticali
* 748 CC
* 16 hp - 2200 rpm
* 70 km/h
* 680 kg

Una vettura San Giusto è visibile presso il [[Museo dell'automobile di Torino]]; progettata dall'ingegner Cesare Beltrami per la San Giusto, venne donata dal suo stesso costruttore.


{{Portale|aziende|trasporti}}
DATI TECNICI:
[[Categoria:Case automobilistiche del passato italiane]]
4 cilindri verticali
748 CC
16 hp - 2200 rpm
70 km/h
680 kg
Visibile presso il museo dell'automobile (Torino), di CONCEZIONE INNOVATRICE, progettata dall'ingegner Cesare Beltrami per la San Giusto, viene donata dal suo stesso costruttore.
{{Voci senza uscita}}

Versione delle 17:13, 14 dic 2018

San Giusto Fabbrica Automobili fu una azienda italiana costruttrice di automobili.

Storia

La società San Giusto venne costituita nel 1924, a Trieste, con sede produttiva a Milano. Nel salone dell'automobile di Milano dello stesso anno fu presentata la vettura, di dimensioni contenute, a tre posti affiancati, con carrozzerie spider e coupé. L'autotelaio della San Giusto presentò molte soluzioni di avanguardia, se raffrontate all'epoca in cui furono presentate; molte di esse trovarono applicazione solo parecchi anni dopo. La struttura del telaio era costituita da un'unica trave a sezione rettangolare chiusa, al centro del pavimento; alle estremità della trave erano applicate due sospensioni a quadrilatero trasversale, praticamente identiche, ognuna con un unico elemento elastico per le due ruote, costituito da una balestra trasversale.

Il motore era raffreddato con circolazione di aria, forzata da una ventola; era posto immediatamente dietro i sedili, in blocco con il cambio rivolto all'indietro e il differenziale. Potrebbe definirsi la prima automobile con motore centrale. L'autotelaio possedeva freni sulle quattro ruote, con comando meccanico. La San Giusto, accolta molto freddamente dal pubblico, nonostante le lodi della stampa specializzata, cessò di essere prodotta già nel 1926.

Dati tecnici

  • 4 cilindri verticali
  • 748 CC
  • 16 hp - 2200 rpm
  • 70 km/h
  • 680 kg

Una vettura San Giusto è visibile presso il Museo dell'automobile di Torino; progettata dall'ingegner Cesare Beltrami per la San Giusto, venne donata dal suo stesso costruttore.