Flusso di coscienza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua||Flusso di coscienza (disambigua)}}
{{Nota disambigua||Flusso di coscienza (disambigua)}}
{{NN|letteratura|giugno 2018}}
{{NN|letteratura|giugno 2018}}
Il '''flusso di coscienza''' (''stream of consciousness'' in [[lingua inglese]]) è una tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei [[pensiero|pensieri]] di una persona così come compaiono nella mente, prima di essere riorganizzati logicamente in frasi. Da alcuni autori<ref name=Seymour>Ad esempio, {{cita libro |autore=Friedman |autore2=Melvin |titolo=Stream of Consciousness: A Study in Literary Method |anno=1955}} Citato in {{cita libro |autore=Seymour Chatman |titolo=Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film |editore=Il Saggiatore |anno=2010 |pagina=316 |citazione=Una pretesa più dubbia è volere identificare il "flusso di coscienza" con un genere, come M. Friedman…}}</ref> il "flusso di coscienza" è considerato un vero e proprio genere letterario, anche se altri autori ritengono dubbia questa pretesa.<ref name=Seymour />
Il '''flusso di coscienza''' (''stream of consciousness'' in [[lingua inglese]]) è una tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei [[pensiero|pensieri]] di una persona così come compaiono nella mente, prima di essere riorganizzati logicamente in frasi. Da alcuni autori<ref name=Seymour>Ad esempio, {{cita libro |autore=Friedman |autore2=Melvin |titolo=Stream of Consciousness: A Study in Literary Method |anno=1955}} Citato in {{cita libro |autore=Seymour Chatman |titolo=Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film |editore=Il Saggiatore |anno=2010 |pagina=316 |citazione=Una pretesa più dubbia è volere identificare il "flusso di coscienza" con un genere, come M.

Il flusso di coscienza viene realizzato tramite il monologo interiore nei [[Romanzo psicologico|romanzi psicologici]], ovvero in quelle opere dove emerge in primo piano l'individuo, con i suoi conflitti interiori e, in generale, le sue emozioni e sentimenti, passioni e sensazioni.


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 15:58, 19 nov 2018

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Flusso di coscienza (disambigua).

Il flusso di coscienza (stream of consciousness in lingua inglese) è una tecnica narrativa consistente nella libera rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente, prima di essere riorganizzati logicamente in frasi. Da alcuni autoriErrore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>, ma la sua notorietà si deve allo scrittore James Joyce. Influenzato dalle pubblicazioni di Freud, nel 1906 Joyce realizza la raccolta di racconti Gente di Dublino (Dubliners), nel quale si fondono realtà e mente, coscienza e inconscio: per fare ciò, utilizza la tecnica del monologo interiore diretto (direct interior monologue, in inglese), derivante dalla teoria del flusso di coscienza, per la prima volta nella storia della letteratura. Questa nuova poetica viene poi amplificata dallo stesso Joyce nella sua più celebre opera, Ulisse: viene di fatto eliminata ogni barriera tra la percezione reale delle cose e la rielaborazione mentale. La tecnica è portata alle estreme conseguenze in una delle sue ultime opere, Finnegans Wake, in cui la narrazione si svolge interamente all'interno di un sogno del protagonista: vengono abolite le normali norme della grammatica e dell'ortografia. Sparisce la punteggiatura, le parole si fondono tra loro cercando di riprodurre il confuso linguaggio onirico, ma riuscendo così assai oscure.

Altri scrittori che hanno usato questa tecnica sono Virginia Woolf, Thomas Stearns Eliot, Jack Kerouac e William Faulkner; in Italia ne hanno dato prova i romanzieri Luigi Pirandello, Dante Virgili, Guido Piovene, Giuseppe Berto e Italo Svevo.

La BBC, dal 1969 al 1974, mandava in onda una commedia strutturata tipo flusso di coscienza, Il circo volante dei Monty Python.

Svevo e Joyce, il flusso di coscienza

Il romanzo Ulysses di James Joyce (pubblicato nel 1922) fu scritto in gran parte a Trieste, la città di Italo Svevo. L'amicizia tra Joyce e Svevo fu certamente molto importante, in quanto contribuì a far maturare in Svevo una fiducia nelle proprie forze intellettuali e nella validità delle proprie opere, tuttavia non si può dire che nella narrativa di Svevo vi siano delle precise influenze joyciane. Molti sono soliti accostare il flusso di coscienza dell'Ulisse di Joyce a La coscienza di Zeno, ma una critica più recente ha messo in evidenza come in realtà non vi sia alcun punto di contatto tra le due tecniche narrative; tanto più che nella Coscienza l'espediente letterario della narrazione consiste nella scrittura delle memorie del protagonista Zeno Cosini da sottoporre allo psicanalista Dottor S., il che preclude da principio la forma del flusso di coscienza, tanto che il tema della scrittura e organizzazione dei suoi appunti è più volte affrontato dallo stesso narratore-Zeno. L'unico rapporto tra La coscienza di Zeno e l'Ulisse sta nella generale visione del mondo dell'avanguardia novecentesca.

Note


Bibliografia

  • V. Egger, La parole intérieure. Essai de psychologie descriptive, Paris, Germer Baillière, 1881 (seconda edizione, Paris, Alcan, 1904).
  • V. Egger, Intelligence et conscience, in «La critique philosophique», 2 (1885), pp. 81-93.
  • É. Dujardin, I lauri senza fronde (ed. orig. 1888), trad. it., Trieste, Asterios, 2008.
  • Laura Santone, Egger, Dujardin, Joyce. Microscopia della voce nel monologo interiore, Roma, Bulzoni, 2009.
  • Henri Bergson e William James, 'Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939), a cura di R. Ronchi, Milano, Raffaello Cortina, 2014.
  • Riccardo Roni (a cura di), 'Victor Egger e Henri Bergson. Alle origini del flusso di coscienza. Con due lettere inedite di William James e di Henri Bergson a Egger, Pisa, Edizioni ETS, 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85128571 · GND (DE4221411-7 · J9U (ENHE987007538843605171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica