Differenze tra le versioni di "Principio di esclusione di Pauli"
Jump to navigation
Jump to search
nessun oggetto della modifica
(Corretto errore di battitura) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Il '''principio di esclusione di Pauli''' è un principio della [[meccanica quantistica]] che afferma che due [[fermione|fermioni]] identici non possono occupare simultaneamente lo stesso [[stato quantico]].
Formulato da [[Wolfgang Ernst Pauli|Wolfgang Pauli]] nel [[1925]], è
Il principio di esclusione si applica solo ai [[fermioni]], che formano stati quantici antisimmetrici e hanno [[spin]] semi-intero, e che includono [[protone|protoni]], [[neutrone|neutroni]] ed [[elettrone|elettroni]], le tre particelle che compongono la [[materia (fisica)|materia]] ordinaria. Esso non è valido per i [[Bosone (fisica)|bosoni]], i quali formano stati quantici simmetrici e hanno spin intero. Il principio è alla base della comprensione di molte delle caratteristiche distintive della materia.
|