Mariana Mantovana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trebbia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Trebbia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:
[[File:Wv Mariana Mantovana banner.jpg|thumb|center|upright=3.2|Via del centro]]
[[File:Wv Mariana Mantovana banner.jpg|thumb|center|upright=3.2|Via del centro]]


== Storia<ref>[http://halleyweb.com/c020032/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/1 Comune di Mariana Mantovana - La storia di Mariana Mantovana
== Storia<ref>[http://halleyweb.com/c020032/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/1 Comune di Mariana Mantovana - La storia di Mariana Mantovana]</ref> ==
]</ref> ==
La leggenda vuole che Mariana Mantovana abbia preso il nome da [[Caio Mario]], in onore della sua vittoria sui [[Cimbri]] ottenuta tra Verona e Mantova. Non si sono trovate tracce di Mario ma il territorio di Mariana Mantovana è probabilmente fra quelli distribuiti ai legionari nel corso della centuriazione della pianura mantovana operata a favore dei veterani romani nel [[I secolo]] prima dell'era comune. Bisogna attendere l'anno [[1111]] per trovare la prima citazione di Mariana Mantovana: in quest'anno il conte ''Uberto di [[Conti di Sabbioneta|Sabbioneta]]'', figlio di [[Bosone II (conte)|Bosone II]] è testimone dell'investitura dell'abate dell'[[Abbazia di San Tommaso]], ''Pietro di Acquanegra'', dell'Abbazia della Gironda di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]]. Per alcuni secoli le vicende del Borgo seguirono quelle di Brescia al cui territorio il contado apparteneva e della cui diocesi faceva parte la parrocchia. Dopo la scomparsa dei [[Conti di Sabbioneta]] il comune di Brescia concesse Mariana Mantovana in feudo alla famiglia [[Ugoni-Longhi]]. Gli Ugoni-Longhi, conti di [[Casalodi]] conservarono il feudo sino all'inizio del [[1400]].
La leggenda vuole che Mariana Mantovana abbia preso il nome da [[Caio Mario]], in onore della sua vittoria sui [[Cimbri]] ottenuta tra Verona e Mantova. Non si sono trovate tracce di Mario ma il territorio di Mariana Mantovana è probabilmente fra quelli distribuiti ai legionari nel corso della centuriazione della pianura mantovana operata a favore dei veterani romani nel [[I secolo]] prima dell'era comune. Bisogna attendere l'anno [[1111]] per trovare la prima citazione di Mariana Mantovana: in quest'anno il conte ''Uberto di [[Conti di Sabbioneta|Sabbioneta]]'', figlio di [[Bosone II (conte)|Bosone II]] è testimone dell'investitura dell'abate dell'[[Abbazia di San Tommaso]], ''Pietro di Acquanegra'', dell'Abbazia della Gironda di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]]. Per alcuni secoli le vicende del Borgo seguirono quelle di Brescia al cui territorio il contado apparteneva e della cui diocesi faceva parte la parrocchia. Dopo la scomparsa dei [[Conti di Sabbioneta]] il comune di Brescia concesse Mariana Mantovana in feudo alla famiglia [[Ugoni-Longhi]]. Gli Ugoni-Longhi, conti di [[Casalodi]] conservarono il feudo sino all'inizio del [[1400]].


Ad inizio '400 il feudo ed il castello vennero assegnate ai [[Dal Verme]], il primo assegnatario è il condottiero [[Taddeo Dal Verme]], che combattè e difendette il territorio in alleanza con i [[Visconti]] di Milano e la [[Repubblica di Venezia]] contro i [[Gonzaga]], assieme a questo feudo gli venne assegnato anche il feudo di Correggioverde ([[Dosolo]]).
Ad inizio '400 il feudo ed il castello vennero assegnate ai [[Dal Verme]], il primo assegnatario è il condottiero [[Taddeo Dal Verme]]<ref>[https://condottieridiventura.it/taddeo-dal-verme-di-verona/ Condottieri di ventura - Taddeo Dal Verme]</ref>, che combattè e difendette il territorio in alleanza con i [[Visconti]] di Milano e la [[Repubblica di Venezia]] contro i [[Gonzaga]], assieme a questo feudo gli venne assegnato anche il feudo di Correggioverde ([[Dosolo]]).


Non ci sono notizie certe di Mariana Mantovana per un lungo periodo, ma probabilmente le sue vicende furono influenzata dagli eventi di Brescia contesa a lungo tra i Gonzaga ed i Visconti di Milano assieme alla Repubblica di Venezia.
Non ci sono notizie certe di Mariana Mantovana per un lungo periodo, ma probabilmente le sue vicende furono influenzata dagli eventi di Brescia contesa a lungo tra i Gonzaga ed i Visconti di Milano assieme alla Repubblica di Venezia.

Versione delle 10:35, 12 nov 2018

Mariana Mantovana
comune
Mariana Mantovana – Stemma
Mariana Mantovana – Veduta
Mariana Mantovana – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoAngelo Rosa (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°11′09.02″N 10°29′16.42″E / 45.185838°N 10.487894°E45.185838; 10.487894 (Mariana Mantovana)
Altitudine36 m s.l.m.
Superficie8,91 km²
Abitanti747[1] (30-4-2018)
Densità83,84 ab./km²
Comuni confinantiAcquanegra sul Chiese, Asola, Piubega, Redondesco
Altre informazioni
Cod. postale46010
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020032
Cod. catastaleE949
TargaMN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 388 GG[3]
Nome abitantimarianesi
Patronosanta Sabina
Giorno festivoultima domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mariana Mantovana
Mariana Mantovana
Mariana Mantovana – Mappa
Mariana Mantovana – Mappa
Posizione del comune di Mariana Mantovana nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Mariana Mantovana (Mariàna in dialetto alto mantovano[4]) è un comune italiano di 744 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Mariana si trasformò nell'attuale nel 1929.

Geografia fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Alto Mantovano.
Via del centro

Storia[5]

La leggenda vuole che Mariana Mantovana abbia preso il nome da Caio Mario, in onore della sua vittoria sui Cimbri ottenuta tra Verona e Mantova. Non si sono trovate tracce di Mario ma il territorio di Mariana Mantovana è probabilmente fra quelli distribuiti ai legionari nel corso della centuriazione della pianura mantovana operata a favore dei veterani romani nel I secolo prima dell'era comune. Bisogna attendere l'anno 1111 per trovare la prima citazione di Mariana Mantovana: in quest'anno il conte Uberto di Sabbioneta, figlio di Bosone II è testimone dell'investitura dell'abate dell'Abbazia di San Tommaso, Pietro di Acquanegra, dell'Abbazia della Gironda di Bozzolo. Per alcuni secoli le vicende del Borgo seguirono quelle di Brescia al cui territorio il contado apparteneva e della cui diocesi faceva parte la parrocchia. Dopo la scomparsa dei Conti di Sabbioneta il comune di Brescia concesse Mariana Mantovana in feudo alla famiglia Ugoni-Longhi. Gli Ugoni-Longhi, conti di Casalodi conservarono il feudo sino all'inizio del 1400.

Ad inizio '400 il feudo ed il castello vennero assegnate ai Dal Verme, il primo assegnatario è il condottiero Taddeo Dal Verme[6], che combattè e difendette il territorio in alleanza con i Visconti di Milano e la Repubblica di Venezia contro i Gonzaga, assieme a questo feudo gli venne assegnato anche il feudo di Correggioverde (Dosolo).

Non ci sono notizie certe di Mariana Mantovana per un lungo periodo, ma probabilmente le sue vicende furono influenzata dagli eventi di Brescia contesa a lungo tra i Gonzaga ed i Visconti di Milano assieme alla Repubblica di Venezia. Una parte del feudo venne concessa arbitrariamente da Gianfrancesco Gonzaga nel 1412 al conte Carlo Albertini, di Prato dichiarato poi decaduto ed incarcerato con i fratelli, accusati di aver organizzato un colpo di stato contro i Gonzaga. Nel 1427 Asola, il principale centro del territorio, passò sotto il dominio di Mantova, ma un insurrezione popolare cacciò le milizie gonzaghesche e la comunità decise di darsi spontaneamente alla Repubblica veneta. I tentativi di Venezia di assoggettare anche i borghi limitrofi portarono a una lunga controversia con Mantova per la delimitazione dei confini. Dopo una serie conflitti le parti affidarono il compito di arbitro a Francesco Sforza, che divise il territorio marianese in due settori: la Rocca di Mariana Mantovana, con parte del territorio restò ai Gonzaga, il resto di Mariana andò alla Repubblica di Venezia accorpandolo al territorio di Asola. E' da allora che si aggiunse a Mariana Mantovana l'aggettivo Mantovana, per distinguerla dalla porzione presa dai veneziani.

Mariana Mantovana divenne dunque terra di confine tra due Stati che, tranne in momenti particolari, conservarono buone relazioni e quindi non necessitavano di apparati difensivi rilevanti. Non per questo la rocca venne trascurata. Era un recinto di potenti mura, circondato da un ampio fossato, con un'alta torre di avvistamento di pianta quadrata coronata da tre merli per lato. A lato della torre si trovavano l'ingresso carraio con ponte levatoio e la posterula pedonale; a destra dell'ingresso, sotto l'arco, una lapide in marmo con leone rampante e le scritte MCCCCLXVI e IACOBUS. D. E. FRAHONO ricorda un capitano del castello che smessa l'armatura si stabilì nel paese. La data del 1466 può essere collegata a Ludovico, secondo Marchese (1444-1478) che si avvalse dell'abilità di Giovanni da Padova per dotare la rocca di Mariana Mantovana di un sistema difensivo idoneo anche a sopportare i tiri delle bombarde. La zona di muratura non interessata dalla torre era coronata da merli ghibellini, alcuni dotati di feritoie verticali mentre nella torre all'altezza dei merli suddetti, verso sinistra, si apre una feritoia orizzontale. All'interno della rocca vi erano poche abitazioni, probabilmente la residenza del comandante della guarnigione ed i locali per ospitare soldati, cavalli e forse il deposito delle derrate. la popolazione abitava all'esterno e veniva ospitata all'interno della rocca solo in caso di pericolo. Notizie sulle strutture difensive di Mariana Mantovana appaiono anche nelle lettere inviate al Marchese da Giorgione di Guastalla, altro architetto militare al servizio dei Gonzaga, in cui si parla dei lavori iniziati per rafforzare la rocca che risultava dotata di rivellino, pilastri e sostegni. Attualmente la maggior parte della rocca è stata demolita e si conservano solo la grande torre (che successivamente è stata dotata di orologio) e l'ingresso con il relativo tratto di mura.

Se sotto l'aspetto militare Mariana Mantovana non assunse mai un ruolo rilevante, ben più consitente doveva essere l'attività commerciale come si deduce dalle lettere e petizioni inviate dai marianesi ai Signori di Mantova, per avere la riconferma di esenzioni e privilegi ottenuti in passato. Alla Fine del Quattrocento venne aperto da alcuni ebrei un banco per il prestito e il cambio di valute. Durante il Cinquecento il borgo si arricchì di numerose abitazioni di prestigio, e la comunità raggiunse un discreto benessere,grazie anche alla presenza di numerose famigli di nobili, per cui dal 1505 si poteva permettere di mantenere un maestro per l'educazione dei fanciulli sull'esempio della casa gioiosa di Vittorino Da Feltre a Mantova. La principale fonte di ricchezza doveva essere legata al commercio di confine e alla dogana, cui si aggiungevano l'agricoltura e l'allevamento del baco per produrre la seta, attività questa ben avviata se alla fine del XVI secolo fu chiesto al Duca il permesso di colmare le fosse della rocca per piantarvi gelsi per pubblica utilità. La popolazione era molto più numerosa dell'attuale, date le attività che vi si svolgevano e le dimensioni del borgo.

Per un lungo periodo mancano notizie di rilievo, a parte i rinnovi dei privilegi sempre concessi dai Signori di Mantova e le nomine dei parroci. La guerra del 1630, e le conseguenti occupazione e peste causarono danni notevoli e duraturi provocando la decadenza delle attività economiche, visto che negli archivi non si trovano più richieste per la riconferma dei privilegi.

La guerra del 1630, e le conseguenti occupazione e peste causarono danni notevoli e duraturi provocando la decadenza delle attività economiche, visto che negli archivi non si trovano più richieste per la riconferma dei privilegi. Dopo l'occupazione austriaca due avvenimenti caratterizzano la vita del paese nel 1700: il passaggio della parrocchia sotto la diocesi di Mantova ed la ridefinizione dei confini del trattato di Vaprio, che diede al territorio del comune l'assetto attuale.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Palazzo Bonatti
  • Castello, di cui è rimasta solo la torre.
  • Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta, si trovano affreschi di pregio risalenti al XV° secolo, fra i quali nella cappella battesimale un caratteristico affresco del 1400, raffigurante la "Madonna del latte". Pregevoli la balaustra e alcuni altari in marmo policromo intarsiato. Nella parrocchiale si custodisce e si venera la reliquia della mano della patrona Santa Sabina, martire romana.
  • Oratorio dei Campi Bonelli, dell'XI secolo con il campanile romanico e alcuni affreschi di scuola quattrocentesca.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Cultura

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  5. ^ Comune di Mariana Mantovana - La storia di Mariana Mantovana
  6. ^ Condottieri di ventura - Taddeo Dal Verme
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
Oratorio dei Campi Bonelli

Bibliografia

  • Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988, ISBN 88-85462-10-3.
  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia